BOTANICA M - Z

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Marta Maria Puglisi
Crediti: 9
SSD: BIO/02 - Botanica sistematica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 152 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 12 di esercitazione, 12 di altre attività
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscere la diversità vegetale a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione. Comprendere le differenze tra i grandi gruppi di tallofite, miceti e piante superiori con
riferimento alle principali relazioni filogenetiche.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali; esercitazioni pratiche in laboratorio; esperienze pratiche in campo.


Prerequisiti richiesti

Nozioni basilari di citologia. Mitosi e meiosi


Frequenza lezioni

Consigliata


Contenuti del corso

Ruolo dei vegetali nella biosfera. Caratteristiche generali della cellula vegetale eucariotica (plastidi, vacuoli, parete). Procarioti ed Eucarioti autotrofi. Origine della cellula eucariotica. Cenni sulla fotosintesi clorofilliana. I diversi gradi di organizzazione strutturale (tallo, cormo). Cenni sui processi di speciazione. La riproduzione vegetativa, la riproduzione sessuale, i cicli biologici e loro significato evolutivo. Sistematica, Tassonomia e Nomenclatura botanica. Evoluzione e diversificazione delle piante. Principali sistemi di classificazione. I procarioti fotoautotrofi. Biologia, sistematica e filogenesi di: Alghe, Funghi, Briofite, Crittogame vascolari e Spermatofite. Elementi di fitogeografia. Il campionamento floristico e le chiavi analitiche. Erbario.


Testi di riferimento

1. Ray F Evert & Susan E Eichhorn 2013. Biologia delle piante di Raven. Zanichelli
2. Gabriella Pasqua, Giovanna Abbate, Cinzia Forni 2019. Botanica Generale e Diversità Vegetale. Piccin.
3. Mauseth JD 2019. Botanica. Fondamenti di biologia delle piante. Idelson-Gnocchi



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla botanica: Evoluzione delle piante, Evoluzione delle comunità, Comparsa dell'uomoTesto 1, Cap. 1 (Testo 3, Cap.1-2) 
2La composizione molecolare delle cellule vegetali: Molecole organiche (cenni), Metaboliti secondariTesto 1, Cap. 2 (Testo 3, Cap.3) 
3La cellula vegetale: Procarioti ed eucarioti, Il nucleo, Plastidi, Mitocondri, Perossisomi, Vacuoli, Reticolo endoplasmatico, Apparato di Golgi, Citoscheletro, Flagelli e ciglia, Parete cellulare.Testo 1, Cap. 3 (Testo 3, Cap.3) 
4Fotosintesi: Il ruolo dei pigmenti, Le reazioni della fotosintesi (cenni)Testo 1, Cap. 7 (Testo 3, Cap.10) 
5I tessuti del corpo della pianta: Crescita, morfogenesi e differenziamento, Organizzazione interna del corpo di una pianta, Tessuti fondamentali, Tessuti conduttori, Tessuti tegumentali (cenni)Testo 1, Cap. 23 (Testo 3, Cap.5) 
6Il processo dell’evoluzione: il risultato della selezione naturale: l’adattamento, L’origine delle specie, Come avviene la speciazione?, L’origine dei principali gruppi di organismiTesto 1, Cap. 11 
7La sistematica: la scienza della diversità biologica: Tassonomia: nomenclatura e classificazione, La cladistica, La sistematica molecolare, I gruppi principali di organismi: Bacteria, Archaea ed Eukarya, L’origine degli eucarioti protisti e i regni eucariotici, I cicli riproduttivi e la diploidiaTesto 1, Cap. 12 (Testo 3, Cap.9,18) 
8Procarioti: Caratteristiche della cellula procariotica, Diversità di forme, Riproduzione e scambio di geni, Endospore, Diversità metabolica, Bacteria (Cianobatteri, Proclorofite, Batteri purpurei e verdi, Micoplasmi, Fitoplasmi), ArchaeaTesto 1, Cap. 13 (Testo 3, Cap.24) 
9Funghi: L’importanza dei funghi, Caratteristiche dei funghi, Il phylum microsporidia, Chitridiomiceti, Zigomiceti, Phylum Glomeromycota, Phylum Ascomycota, Phylum Basidiomycota: Il subphylum Agaricomycotina include Hymenomycetes e Gasteromycetes, Il subphylum Pucciniomycotina, Il subphylum Ustilaginomycotina, Relazioni simbiotiche tra i funghiTesto 1, Cap. 14 (Testo 3, Cap.25) 
10Protisti: alghe e protisti eterotrofi: Ecologia delle alghe, Euglenoidi, Criptomonadi, Aptofite, Dinoflagellate, Stramenopili fotosintetici: Diatomee: classe Bacillariophyceae, Alghe dorate: classe Chrysophyceae, Alghe gialloverdi: classe Xanthophyceae, Alghe brune: classe Pheophyceae, Alghe rosse: Phylum Rhodophyta, Alghe verdi: classe Chlorophyceae, classe Ulvophyceae, classe Charophyceae, Protisti eterotrofi: OomycotaTesto 1, Cap. 15 (Testo 3, Cap.19) 
11Briofite: Relazioni tra briofite e altri gruppi, Anatomia comparata e riproduzione delle briofite, Le epatiche: phylum Marchantiophyta (Riccia, Ricciocarpus e Marchantia), I muschi: phylum Bryophyta (Sphagnidae, Andreaeidae, Bryidae), Le antocerote: phylum AnthocerotophytaTesto 1, Cap. 16 (Testo 3, Cap.20) 
12Crittogame vascolari: Evoluzione delle piante vascolari, Organizzazione del corpo delle piante vascolari, Sistemi riproduttori, I phyla delle piante crittogame vascolari, Phylum Rhyniophyta, Phylum Zosterophyllophyta, Phylum Trimerophytophyta, Phylum Lycopodiophyta (Lycopodiaceae, Selaginellaceae, Isoetaceae), Phylum monilophyta (Psilotopsida e Marattiopsida sono felci eusporangiate, Polypodiopsida sono felci isosporee leptosporangiate, Le felci acquatiche della classe PolypodiopsidaTesto 1, Cap. 17 (Testo 3, Cap.21) 
13Gimnosperme: Evoluzione del seme, Le progimnosperme, Le gimnosperme estinte, Le gimnosperme viventi, phylum Coniferophyta, Cycadophyta, Ginkgophyta e Gnetophyta.Testo 1, Cap. 18 (Testo 3, Cap.22) 
14Introduzione alle angiosperme: La diversità nel phylum anthophyta, Il fiore, Il ciclo riproduttivo delle angiosperme (La microsporogenesi e la microgametogenesi, La megasporogenesi e la megagametogenesi, L’impollinazione e la doppia fecondazione, L’ovulo e l’ovario)Testo 1, Cap. 19 (Testo 3, Cap.23) 
15Evoluzione delle angiosperme: Gli antenati delle angiosperme, L’epoca di origine e diversificazione delle angiosperme, Le relazioni filogenetiche delle angiosperme, L’evoluzione del fiore, L’evoluzione del frutto, La coevoluzione biochimicaTesto 1, Cap. 20 (Testo 3, Cap.23) 
16Laboratorio: Angiospermae, Classe Liliopsida (Monocotiledoni): Liliaceae, Iridaceae, Poaceae, Palmae, Orchideaceae. Classe Magnoliopsida (EuDicotiledoni): Anacardiaceae, Apiaceae, Asteraceae, Boraginaceae, Brassicaceae, Euphorbiaceae, Fabaceae, Fagaceae, Lamiaceae, Oleaceae, Papaveraceae, Raunculaceae, Rosaceae, Solanaceae, Scrophulariaceae.Testo 2, Cap. 22 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova pratica (erbario e riconoscimento delle principali famiglie di Angiosperme)
Prova orale da cui si possa evincere la conoscenza e la comprensione degli argomenti in programma


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cellula vegetale, Parete cellulare, Vacuolo, Plastidi, Cicli biologici, Funghi, Alghe, Emersione dall’acqua e conquista delle terre emerse, Crittogame vascolari, Briofite, Piante a seme, Gimnosperme, Angiosperme, Caratteri delle principali famiglie di Angiosperme mediterranee