SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE CON LABORATORIO

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docenti Crediti: 9
SSD: BIO/02 - Botanica sistematica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 147 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 36 di laboratorio
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE

    Conoscenza approfondita della sistematica delle piante. Riconoscere e classificare le specie vegetali. Comprensione ed approfondimento dei meccanismi che stanno alla base dell’evoluzione, attraverso la disamina di importanti fenomeni biologici come l’adattamento, la genesi e la scomparsa di specie, la diversificazione, la specializzazione ecologica, la coevoluzione, la biogeografia, ecc. Ricostruire le relazioni evolutive esistenti tra i diversi gruppi vegetali.

  • LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE

    Far acquisire nozioni e strumenti per la conoscenza e l'identificazione delle principali famiglie di Spermatofite. Il corso, attraverso esercitazioni, osservazione e approfondimento dei caratteri morfologici e riproduttivi delle piante superiori ed escursioni in campo, consentirà di fornire gli elementi necessari per comprendere gli aspetti legati alla diversità vegetale e ai criteri di classificazione.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE

    Lezioni frontali

  • LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE

    Lezioni frontali, esercitazioni pratiche in laboratorio e uscite in campo


Prerequisiti richiesti

  • SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE

    Conoscenze generali di botanica ed ecologia vegetale

  • LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE

    Concetti di base di Botanica generale e sistematica


Frequenza lezioni

  • SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE

    Obbligatoria

  • LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE

    Biodiversità, adattamenti, evoluzione delle piante terrestri.Flora e biodiversità. Strategie adattative delle piante al clima mediterraneo.Classificazione dei viventi. Principali sistemi di classificazione.Biodiversità ed evoluzione. Convergenza e parallelismo evolutivo. Diversità vegetale in chiave evolutiva.Concetto di specie. La specie come entità evolutiva: evoluzione e processi di speciazione.Metodi e principi della sistematica. Sistematica filogenetica.Evoluzione e diversificazione delle Tracheofite. Filogenesi delle Angiosperme.Il Mediterraneo: bacino di biodiversità. Origine ed evoluzione della flora mediterranea.

  • LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE

    Le Gimnosperme: apparato vegetativo, organi riproduttori. Approfondimento delle principali famiglie delle Cycadophyta, Ginkgophyta, Coniferophyta, Gnetophyta. Le Angiosperme: apparato vegetativo, organi riproduttori. Ipoginia, periginia, epiginia. Rapporto tra le parti fiorali. Placentazione. Esame della pianta. Caratteri vegetativi. Caratteri fiorali. Le principali famiglie della flora italiana. Eu-cotiledoni. Anacardiaceae: entità italiane ed esempi. Apiaceae: entità italiane ed esempi. Asteraceae: entità italiane ed esempi. Betulaceae: entità italiane ed esempi. Boraginaceae: entità italiane ed esempi. Brassicaceae: entità italiane ed esempi. Caryophyllaceae: entità italiane ed esempi. Fabaceae: entità italiane ed esempi. Fagaceae: entità italiane ed esempi. Lamiaceae: entità italiane ed esempi. Malvaceae: entità italiane ed esempi. Oleaceae: entità italiane ed esempi. Papaveraceae: entità italiane ed esempi. Ranunculaceae: entità italiane ed esempi. Rosaceae: entità italiane ed esempi. Scrophulariaceae: entità italiane ed esempi. Solanaceae: entità italiane ed esempi. Convolvulaceae: entità italiane ed esempi. Monocotiledoni. Alliaceae: entità italiane ed esempi. Cyperaceae: entità italiane ed esempi. Iridaceae: entità italiane ed esempi. Liliaceae s.s.: entità italiane ed esempi. Orchidaceae: entità italiane ed esempi. Poaceae: entità italiane ed esempi. Uso di chiavi analitiche.


Testi di riferimento

  • SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE

    Raven P., Evert R., Eichhorn S. 2002: Biologia delle piante. Zanichelli, Bologna

    Pignatti S. 1995: Ecologia vegetale. UTET, Torino

    Pasqua G., Abbate G., Forni C. 2008: Botanica Generale e Diversità Vegetale. Piccin, Padova

    Willis K.J., McElwain J.C. 2002: The evolution of plants. Oxford University Press, Oxford

    Thompson J.D. 2005: Plant Evolution in the Mediterranean. Oxford University Press, Oxford

    Judd et al. 2007: Botanica Sistematica. Un approccio filogenetico. Piccin

    Soltis et al. 2005: APG Phylogeny and evolution of Angiosperms. Sinauer.AA.VV. 2009: APG III. An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants. Bot. J. Linn. Society.

  • LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE
    1. Pasqua G., Abbate G., Forni C.: “Botanica generale e diversità vegetale”, Ed. Piccin
    2. Marchi P. et al.: “Famiglie di piante vascolari italiane”, 3 volumi, Ed. Rubettino/Ed. Univ. La Sapienza.
    3. AA.VV. 2009: APG III. An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants. Bot. J. Linn. Society.
    4. Dispense fornite dal docente

Programmazione del corso

SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Piante: cosa sono, a che servono e come funzionano 
2Biodiversità: cosa è, da cosa dipende e come si misura 
3Strategie adattative delle piante 
4Biodiversità ed evoluzione 
5Classificazione delle piante: sistematica e tassonomia 
6Sistematica fenetica e filogenetica 
7Processi di speciazione ed endemismo 
8Emersione e colonizzazione degli ambienti terrestri 
9Evoluzione e diversificazione delle Tracheofite 
10Evoluzione delle strutture vegetative e riproduttive 
11Spermatofite: affermazione e diversificazione 
12Gimnosperme: origine, evoluzione e diversificazione 
13Angiosperme: origine, evoluzione e diversificazione 
14Principali famiglie di Angiosperme: caratteri distintivi, riconoscimento e ecologia 
15Origine ed evoluzione della flora mediterranea 
LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Le Gimnosperme: apparato vegetativo, organi riproduttori. Approfondimento delle principali famiglie delle Cycadophyta, Ginkgophyta, Coniferophyta, Gnetophyta.Pasqua G., Abbate G., Forni C.: “Botanica generale e diversità vegetale”, Ed. Piccin 
2Le Angiosperme: apparato vegetativo, organi riproduttori. Ipoginia, periginia, epiginia. Rapporto tra le parti fiorali. Placentazione. Esame della pianta. Caratteri vegetativi. Caratteri fiorali.Pasqua G., Abbate G., Forni C.: “Botanica generale e diversità vegetale”, Ed. Piccin 
3Le principali famiglie della flora italiana. Eu-cotiledoni. Anacardiaceae: entità italiane ed esempi. Apiaceae: entità italiane ed esempi. Asteraceae: entità italiane ed esempi. AA.VV. 2009: APG III. An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants. Bot. J. Linn. Society.; Dispense fornite dal docente 
4Betulaceae: entità italiane ed esempi. Boraginaceae: entità italiane ed esempi. Brassicaceae: entità italiane ed esempi. Caryophyllaceae: entità italiane ed esempi. Fabaceae: entità italiane ed esempi. Fagaceae: entità italiane ed esempi. Marchi P. et al.: “Famiglie di piante vascolari italiane”, 3 volumi, Ed. Rubettino/Ed. Univ. La Sapienza.; Dispense fornite dal docente 
5Lamiaceae: entità italiane ed esempi. Malvaceae: entità italiane ed esempi. Oleaceae: entità italiane ed esempi. Papaveraceae: entità italiane ed esempi. Ranunculaceae: entità italiane ed esempi. Rosaceae: entità italiane ed esempi. Scrophulariaceae: entità italiane ed esempi. Marchi P. et al.: “Famiglie di piante vascolari italiane”, 3 volumi, Ed. Rubettino/Ed. Univ. La Sapienza. Dispense fornite dal docente 
6Solanaceae: entità italiane ed esempi. Convolvulaceae: entità italiane ed esempi. Monocotiledoni. Alliaceae: entità italiane ed esempi. Cyperaceae: entità italiane ed esempi. Iridaceae: entità italiane ed esempi. Liliaceae s.s.: entità italiane ed esempi. Orchidaceae: entità italiane ed esempi. Poaceae: entità italiane ed esempi. Uso di chiavi analitiche.Marchi P. et al.: “Famiglie di piante vascolari italiane”, 3 volumi, Ed. Rubettino/Ed. Univ. La Sapienza.; Dispense fornite dal docente 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE

    orale

  • LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE

    Esame orale con prova pratica di riconoscimento da cui si possa evincere conoscenza e comprensione degli argomenti in programma.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • SISTEMATICA FILOGENETICA DELLE SPERMATOFITE

    evoluzione degli strutture vegetative e riproduttive delle Angiopsermae

  • LABORATORIO DI SISTEMATICA DELLE SPERMATOFITE
    1. Descrivere e rappresentare lo strobilo femminile di una Conifera;
    2. Descrivere e rappresentare lo strobilo femminile di una Cicadacea;
    3. Descrivere e rappresentare la struttura della spighetta delle Poaceae;
    4. Come sono organizzati i fiori delle Cyperaceae?
    5. Cosa s’intende per placentazione e quali sono le diverse tipologie?
    6. Descrivere e rappresentare la struttura dell’infiorescenza composta delle Apiaceae.