C.I. GEOLOGIA E BOTANICA MARINA

Anno accademico 2019/2020 - 3° anno - Curriculum AMBIENTALE
Docenti Crediti: 12
SSD
  • GEO/02 - Geologia stratigrafica e Sedimentologia
  • BIO/03 - Botanica ambientale e applicata
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 211 di studio individuale, 77 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre: 1° e 2°
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • GEOLOGIA MARINA

    Il corso ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti conoscenze sui principali fenomeni geologici che avvengono in ambiente marino.

    Pertanto alla fine del corso gli studenti acquisiranno nozioni relativamente ai seguenti argomenti:

    1. i differenti tipi di bacini oceanici e i fenomeni geologici che li hanno generati;
    2. le tecniche di investigazioni dei fondi oceanici;
    3. i differenti tipi di sedimenti marini;
    4. le tecniche di campionamento e di analisi dei sedimenti marini;
    5. le caratteristiche delle masse oceaniche;
    6. le spiagge e la dinamica costiera;
    7. la circolazione oceanica superficiale e profonda;
    8. le risorse minerarie in mare;
    9. i progetti internazionali di geologia marina.
  • BOTANICA AMBIENTALE MARINA

    L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione della flora e della vegetazione marina bentonica di substrato duro e mobile e dei metodi di studio, al fine della valutazione e del monitoraggio dello stato di salute dell’ambiente marino costiero. Obiettivo dell’insegnamento è l'acquisizione degli strumenti, metodologie di campionamento e conservazione dei campioni algologici.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • GEOLOGIA MARINA

    L'insegnamento verrà impartito prevalentemente in aula, con l'ausilio della proiezione di slides in formato power-point. Se possibile sarà effettuata un'escursione sul campo.

  • BOTANICA AMBIENTALE MARINA

    Lezioni supportate da presentazioni in power-point, fotocopie di articoli scientifici su argomenti specifici e osservazioni in natura e in laboratorio.


Prerequisiti richiesti

  • GEOLOGIA MARINA

    Si richiede agli studenti di aver acquisito i concetti del Corso di Introduzione alle Scienze della Terra (impartito nel I semestre del I anno del CdL triennale in Scienze Ambientali e Naturali) e del corso di Geologia, (impartito nel I semestre del II anno del CdL triennale in Scienze Ambientali e Naturali).

  • BOTANICA AMBIENTALE MARINA

    Conoscenze di base di Ecologia, Biologia marina, Botanica sistematica.


Frequenza lezioni

  • GEOLOGIA MARINA

    OBBLIGATORIA

  • BOTANICA AMBIENTALE MARINA

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • GEOLOGIA MARINA

    Parte I: formazione dei bacini oceanici e processi geologici.

    Introduzioni e scopi della Geologia Marina. Classificazione dei bacini oceanici. Tipi di margine e strutture associate. Esempi attuali (Oceano Atlantico, Oceano Pacifico, Oceano Indiano, Mar Mediterraneo).

    Tecniche di investigazione dei bacini oceanici con particolare riferimento alle onde acustiche e alle onde sismiche.

     

    Parte II: la sedimentazione marina.

    Sedimenti terrigeni, misti, carbonatici. Gli “ooze”. Utilizzo dei sedimenti marini per fini paleoecologici e paleoambientali. Sedimenti di spiaggia e dinamiche costiere. Gli isotopi stabili dell’Ossigeno e del Carbonio. I sedimenti evaporitici e la crisi di salinità del Mediterraneo.

    Metodi di campionamento dei sedimenti marini.

     

    Parte III: oceanografia.

    Caratteristiche delle masse oceaniche. Circolazione oceanica superficiale e profonda.

    Metodi di campionamento delle acque. Risorse minerali in oceano.

  • BOTANICA AMBIENTALE MARINA

    Cenni di bionomia bentonica del Mediterraneo – Concetto di biocenosi e criteri di identificazione. Zonazione del benthos marino. Piani del sistema fitale: Sopralitorale; Mediolitorale; Infralitorale; Circalitorale. Macroflora marina del Mediterraneo: origine e caratteristiche biogeografiche – Specie alloctone. Distribuzione e struttura della vegetazione del Mediterraneo: vegetazione fotofila e sciafila di substrato roccioso, tionitrofila, degli ambienti lagunari, dei substrati molli: le praterie a fanerogame marine. Caratterizzazione e valutazione delle praterie a Posidonia oceanica – Strumenti e metodologie di campionamento del fitobenthos – Conservazione dei campioni - Studio dei rilevamenti e loro raggruppamento in tabella – La vegetazione bentonica quale indicatore della qualità dell’ambiente Indici sinecologici – Valutazione dello stato ecologico delle acque [Direttiva Quadro in Materia di Acque (WFD 2000/60/EU)] secondo la metodologia CARLIT (Cartography of littoral and uppersublittoral benthic communities) utilizzando l’elemento biologico macroalghe. Fattori di rischio per la biodiversità: distruzione e frammentazione degli habitat, inquinanti e specie alloctone – Norme nazionali e internazionali per la protezione delle macroalghe e delle fanerogame marine.


Testi di riferimento

  • GEOLOGIA MARINA

    1. Bascom W. Onde e spiagge dinamica della superficie marina, Zanichelli, 195 pp.

    2. Pinet P.R. 2003 – “Invitation to Oceanography” 3rd Ed., Jones and Bartlett Publishers, 556 pp. (www.jbpub.com/oceanlink)

    3. Thurman, H. V. – Burton E.A. 2001 - “Introductory Oceanography”, 9th Ed., Prentice Hall, 554 pp. (www.prenhall.com/thurman)

    4. Dispense e “slides” fornite dal docente

  • BOTANICA AMBIENTALE MARINA

    1 - MANUALE DI METODOLOGIE DI CAMPIONAMENTO E STUDIO DEL BENTHOS MARINO MEDITERRANEO. M.C. Gambi & M. Dappiano (Editori). Biologia Marina Mediterranea, vol. 10 (suppl.). 638 pp.. Genova 2003 (ISSN 1123-4245):

    1a - Capitolo 5 - M.C. Buia, M.C. Gambi, M. Dappiano. I sistemi a Fanerogame marine. Pagg. 145-198;

    1b - Capitolo 7 - M. Cormaci, G. Furnari, G. Giaccone. Macrofitobenthos. Pagg. 263-262;

    1c - Capitolo 18 - C. Morri, D. Bellan-Santini, G. Giaccone, C.N. Bianchi. Principi di Bionomia: definizione dei popolamenti e uso dei descrittori tassonomici (Macrobenthos). Pagg. 605-634.

    2 - Quaderni Habitat n. 19 - Praterie a fanerogame marine. Piante con fiori nel Mediterraneo. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con il Museo Friulano di Storia Naturale.

    3 - ISPRA, 2008 - Quaderno Metodologico sull’elemento biologico MACROALGHE e sul calcolo dello stato ecologico secondo la metodologia CARLIT.

    4 - Articoli scientifici e slides delle lezioni


Programmazione del corso

GEOLOGIA MARINA
 ArgomentiRiferimenti testi
1• Caratteri del fondo marino2,3,4 
2• Tecniche di investigazione 2,3,4 
3• Tipi di margine2,3,4 
4• Fisiografia dei bacini oceanici2,3,4 
5• Caratteri tettonici dei bacini oceanici attuali 2,3,4 
6• Caratteristiche dei sedimenti2,3,4 
7• Sedimenti e rocce terrigene2,3,4 
8• Sedimenti e rocce carbonatiche2,3,4 
9• Sedimenti terrigeni2,3,4 
10• Sedimenti biogenici (“ooze” carbonatici e silicei) 2,3,4 
11• Sedimenti autigeni e vulcanici marini2,3,4 
12• Metodi di Campionamento dei sedimenti marini2,3,4 
13• La salinità e le rocce evaporitiche. Caratteri e tessiture2,3,4 
14• La crisi di salinità nel Mediterraneo del Messiniano
15• Spiagge e dinamiche costiere 1,4 
16• La Stratigrafia Isotopica2,3,4 
17• Le Glaciazioni2,3,4 
18• Caratteri sedimentari dei bacini oceanici attuali 2,3,4 
19• Caratteristiche delle masse d’acqua2,3,4 
20• Stratificazione degli oceani2,3,4 
21• Dinamica delle masse oceaniche2,3,4 
22• Circolazione superficiale (“Wind-driven”) 2,3,4 
23• Circolazione profonda (Termoalina) 2,3,4 
24• Oceanografia dei bacini oceanici attuali 2,3,4 
25• I mezzi navali per la ricerca marina2,3,4 
26• I progetti internazionali di geologia marina2,3,4 
27• Petrolio e gas naturali2,3,4 
BOTANICA AMBIENTALE MARINA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Bionomia bentonica; biocenosi e criteri di identificazione. Zonazione del benthos marino. Piani del sistema fitale: Sopralitorale; Mediolitorale; Infralitorale; Circalitorale1b; 1c; 4 
2Metodi di studio della vegetazione; tecniche di campionamento; conservazione di campioni algologici.1b; 4. 
3Fanerogame marine; praterie a Posidonia oceanica.1a; 2; 4. 
4Metodologia Carlit3; 4 
5Fattori di rischio per la biodiversità; inquinanti e specie alloctone4; 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • GEOLOGIA MARINA

    Esame orale.

  • BOTANICA AMBIENTALE MARINA

    Esame Orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • GEOLOGIA MARINA

    1) Esempio di margine passivo;

    2) Caratteristiche oceanografiche dell'Oceano Pacifico;

    3) Sedimentazione in Oceano Atlantico;

    4) Circolazione in Mediterraneo;

  • BOTANICA AMBIENTALE MARINA

    Definizione di Piano Bionomico

    Zonazione della vegetazione su substrato duro e mobile

    Metodi di studio della vegetazione

    Specie aliene