FONDAMENTI DI ZOOLOGIA

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno
Docenti Crediti: 13
SSD: BIO/05 - Zoologia
Organizzazione didattica: 325 ore d'impegno totale, 224 di studio individuale, 77 di lezione frontale, 24 di laboratorio
Semestre: 1° e 2°
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • INVERTEBRATI

    Capacità di riconoscimento critico dei principali gruppi di invertebrati e comprensione dei meccanismi evolutivi che hanno portato alla diversificazione dei principali taxa di invertebrati

  • VERTEBRATI

    Capacità di riconoscimento critico dei principali gruppi di Vertebrati e comprensione dei meccanismi evolutivi che hanno portato alla diversificazione dei principali taxa di Vertebrati


Prerequisiti richiesti

  • INVERTEBRATI

    conoscenze acquisite durante i corsi delle discipline del primo anno

  • VERTEBRATI

    Conoscenze di base di Zoologia generale


Frequenza lezioni

  • INVERTEBRATI

    obbligatoria

  • VERTEBRATI

    obbligatoria


Contenuti del corso

  • INVERTEBRATI

    La diversità dei viventi; gli adattamenti; le categorie sistematiche; analogia ed omologia; caratteristiche, classificazione ed origine dei principali phyla di Invertebrati: Protozoi, Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Platelminti, Nemertei, Nematodi, Foronidei, Briozoi, Brachiopodi, Molluschi, Anellidi, Onicofori, Tardigradi, Artropodi, Echinodermi

  • VERTEBRATI

    I Cordati. Origine ed evoluzione dei Vertebrati. Gli Agnati. I primi Gnatostomi: Acantodi e Placodermi. Caratteristiche e sistematica di Condroitti, Attinopterigi e Sarcopterigi. Origine dei Tetrapodi; pressioni ambientali e preadattamenti alla vita sulle terre emerse. La radiazione e la diversità negli Anfibi. Gli Anfibi attuali: modalità riproduttive e metamorfosi. L’uovo amniotico. Origine, caratteristiche generali, radiazione adattativa e sistematica di Rettili, Uccelli e Mammiferi


Testi di riferimento

  • INVERTEBRATI

    1) Dorit R., Walker W.F., Barnes R.D. – Zoologia - Ed. Zanichelli
    2) La Greca M. – Zoologia degli Invertebrati - Ed. UTET seconda edizione
    3) Barnes R.D. –Zoologia degli Invertebrati - Ed. Piccin

  • VERTEBRATI

    1- Hickman C.P., Roberts L.S., Keen S.L., Eisenhour D.J., Larson A., l'Anson A. - DIVERSITA' ANIMALE – Ed. Mc Graw-Hill.

    2- Pough H.F., Janis C.M., Heiser J. B.- ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI- Ed. Pearson

    3- Miller S.A., Harley J. P. - ZOOLOGIA - Parte sistematica . Ed. Idelson-Gnocchi


Programmazione del corso

INVERTEBRATI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*cenni di embriologiaslides e appunti delle lezioni 
2*Varietà dei viventi. Concetto di evoluzione. Omologie ed analogie. Scuole di sistematica. Concetto di specie. Piani organizzativi degli animali2-cap1, cap 2, cap 3, slides e appunti delle lezioni 
3*Protozoi: generalità, radiazione e classificazione 1-cap 24, slides e appunti delle lezioni 
4*Origine dei pluricellulari. Primi gruppi di Metazoi. Poriferi: generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Poriferi 2-cap 11, cap 12, slides e appunti delle lezioni 
5*Simmetria degli animali. Cnidari: generalità. Classificazione degli Cnidari: Idrozoi, Antozoi, Cubozoi, Scifozoi. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Idrozoi, Antozoi, Scifozoi. 2-cap 13, cap 14, cap 15, slides e appunti delle lezioni 
6*Origine del terzo foglietto embrionale. Generalità degli Ctenofori. Mesoplanula. 2-cap16, slides e appunti delle lezioni 
7*Platelminti: generalità e classificazione. Cicli delle principali tenie. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Platelminti. 2-cap17(escluso 17-11), cap 18, slides e appunti delle lezioni 
8*Nemertei. Comparsa della cuticola. Pseudoceloma. Pseudocelomati: generalità. Nematodi e cicli di alcuni Nematodi parassiti. Criteri per il rionoscimento pratico dei principali gruppi di Nematodi.2-cap19 (19-1, 19-2),cap-20, cap-22(escluso 22-8), slides e appunti delle lezioni 
9*Il celoma secondario. Protostomi e Deuterostomi. I Lofoforati: generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali phyla di Lofoforati2-cap 23, cap 24(24-3, 24-5, 24-6, 24-8), slides e appunti delle lezioni 
10*I Molluschi: generalità e classificazione. Riconoscimento e riconoscimento pratico di Solenogastri, Poliplacofori, Monoplacofori, Scafopodi, Gasteropodi, Lamellibranchi,Cefalopodi2-cap 25, cap 26, cap 27(escluso 27-6), slides e appunti delle lezioni 
11*La metameria. Gli Anellidi: generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Anellidi: Policheti, Oligocheti, Irudinei.2-cap 28, cap 29 (escluso 29-3), slides e appunti delle lezioni 
12*Tardigradi e Onicofori. 2-cap30 (escuso 30-5), slides e appunti delle lezioni 
13*Artropodi: generalità, origine ed evoluzione2-cap 31, cap 32, slides e appunti delle lezioni 
14*I Chelicerati: generalità e classificazione. Merostomi, Aracnidi, Pantopodi. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Chelicerati2-cap 33, slides e appunti delle lezioni 
15*Mandibolati: generalità e classificazione. I Crostacei generalità e riconoscimento dei principali gruppi2-cap 34 ( 34-1); 1-cap 31 (p705-p724), slides e appunti delle lezioni 
16*Pauropodi, Sinfili, Diplopodi, Chilopodi: generalità e riconoscimento pratico2-cap 36, slides e appunti delle lezioni 
17*Insetti: generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali ordini di Insetti2-cap 37, cap 38, slides e appunti delle lezioni 
18*I Deuterostomi: origine ed evoluzione. Echinodermi generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Echinodermi 2-cap 39 (escluso 39-4), cap 40 (40-3 solo H, 40-4 solo B,C, 40-5 solo E,G), slides e appunti delle lezioni 
VERTEBRATI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1** Presentazione del corso. Caratteristiche dei CordatiTesto 1, cap.28, Testo 2,cap.2  
2*Cefalocordati, Urocordati,EmicordatiTesto 1,cap.28, Testo 1, cap.27, testo 3, cap.14  
3*Diversità, classificazione ed evoluzione dei VertebratiTesto 2, cap.1  
4*Strutture di base, primi Vertebrati, ConodontiTesto 2 cap.2, cap.3  
5*Agnati estinti. Mixiniformi, PetromizontiformiTesto 1, cap.29, Testo 2, cap.3  
6*Origine delle pinne e mascelle, Placodermi, la vita nell'acqua.Testo 2, cap.3,cap.4  
7*Acantodi, Condroitti, Differenze tra Attinopterigi e SarcopterigiTesto 1,cap.29,  
8*Condrostei, Neopterigi, Dipnoi e CelacantiTesto 2, cap.6  
9*Passaggio dalle acque alle terre emerse, origine e radiazione dei TetrapodiTesto 1,cap. 30,Testo 2, cap.8, cap.9  
10*AnfibiTesto 1, cap.30, Testo 2, cap.10  
11*Gli Amnioti, I RettiliTesto 1, cap. 31, Testo 2, cap. 9,Testo 3, cap. 17  
12*I CheloniTesto 2,cap.12  
13*Sauri e OfidiTesto 1, cap.31,Testo 2. cap.13  
14*Arcosauri , linee filetiche marineTesto 1, cap.31,testo 2, cap. 16  
15*UccelliTesto 1,cap.32, testo 2, cap. 16  
16*Origine ed evoluzione dei MammiferiTesto 1, cap. 33  
17*Diversità dei MammiferiTesto 2, cap. 20  
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • INVERTEBRATI

    esame orale con riconoscimento preparati a secco o in liquido

  • VERTEBRATI

    Esame in forma orale con riconoscimento di preparati a secco o in liquido


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • INVERTEBRATI

    1) Gli Cnidari

    2) Il celoma

    3) Caratteri degli Artropodi

    4) Subphila degli Artropodi

    5) Ciclo delle tenie

  • VERTEBRATI

    1. I Mixiniformi

    2. Differenze tra Attinopterigi e Sarcopterigi

    3. Modalità riproduttive negli Anfibi

    4. I Mammiferi