GEOLOGIA CON LABORATORIO

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Stefano Catalano
Crediti: 9
SSD: GEO/03 - Geologia strutturale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 147 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 36 di laboratorio
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • Conoscenza e comprensione dei differenti processi geologici e delle loro relazioni con i differenti ambienti geodinamici;
  • Conoscenza e comprensione delle geometrie dei differenti corpi geologici allo stato indeformato e deformato;
  • Conoscenza e comprensione dei criteri e dei metodi per le ricostruzione di geometrie 2D e 3D da dati stratigrafici e strutturali;
  • Conoscenza di elementi di geologia regionale;
  • Capacità di leggere ed interpretare carte geologiche;

Capacità di eseguire profili geologici e di ricostruire geometrie 2D da dati di superficie e di sottosuolo.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze e capacità acquisite dalla frequenza degli insegnamenti di primo anno:

  • Geologia fisica
  • Geologia stratigrafica

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni frontali e delle attività pratiche di laboratorio è vivamente consigliata


Contenuti del corso

Argomento 1: Ricostruzione delle geometrie 3D dei corpi rocciosi

Didattica frontale in aula (circa 10 ore)

  • Uso dei dati geologici puntuali e loro correlazione
  • Uso dei dati bidimensionali e loro correlazione
  • Giacitura degli strati e loro rappresentazione
  • Ricostruzione di geometrie planari in sottosuolo: le isoipse strato
  • Inclinazione reale e apparente
  • Lettura ed interpretazione dei limiti geologici in carta
  • Vincoli geometrici delle successioni stratigrafiche continue
  • Spessori reali e spessori apparenti
  • Geometrie connesse all’eteropia di facies
  • Criteri di riconoscimento e analisi delle discordanze
  • Geometria 3D dei corpi rocciosi e linee tempo: datazione di elementi geologici

 

Laboratorio:

Lettura carte geologiche ed esecuzione profili elementari (12 ore)

 

Argomento 2: Il processo sedimentario e criteri di analisi delle rocce sedimentarie

Didattica frontale in aula (circa 5 ore)

  • Costituenti delle rocce sedimentarie e loro significato
  • Classificazione rocce clastiche e particellari
  • Classificazione rocce terrigene
  • Rocce allochimiche
  • Rocce chimiche

Laboratorio:

Riconoscimento e classificazione rocce sedimentarie (9 ore)

 

Argomento 3: Significato paleogeografico e paleotettonico di successioni stratigrafiche

Didattica frontale in aula (circa 10 ore)

  • Le successioni di margine passivo
  • Le successioni di fondo oceanico
  • Le successioni flyscioidi
  • I melange tettonici
  • Le falde di ricoprimento
  • I depositi di bacini sinorogenici
  • Trasgressioni e regressioni
  • Cicli sedimentari
  • Elementi di geologia regionale

Argomento 4: Descrizione e riconoscimento di strutture tettoniche

Didattica frontale in aula (fino a fine corso)

  • Sistemi di faglie estensionali
  • Sistemi di faglie contrazionali
  • Sistemi di faglie trascorrenti
  • Le pieghe
  • Sistemi di pieghe e thrust

Laboratorio:

lettura carte geologiche ed esecuzione di profili attraverso strutture tettoniche (15 ore)


Testi di riferimento

  1. Pompeo Casati – Scienze della Terra, vol. 1 Elementi di Geologia Generale Città Studi Edizioni
  2. Brian Simpson – Lettura delle Carte Geologiche Dario Flaccovio Editore
  3. Bosellini, Mutti & Ricci Lucchi – Rocce e Successioni sedimentarie Scienze della Terra UTET
  4. D’Argenio, Innocenti, Sassi - Introduzione allo studio delle rocce UTET
  5. A.W. Bally, R. Catalano & J. Oldow – Elementi di tettonica regionale Pitagora Editrice Bologna


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1uso dati puntuali e loro correlazioneSimpson, lezione caricata su studium 
2uso dati bidimensionali e loro correlazioneSimpson, lezione caricata su studium 
3giacitura degli strati e loro rappresentazioneSimpson, lezione caricata su studium 
4ricostruzione di geometrie planari in sottosuolo: le isoipse stratoSimpson, lezione caricata su studium, esercizi caricati su studium 
5inclinazione apparente e realeSimpson, lezione caricata su studium 
6lettura ed interpretazione dei limiti geologici in cartaSimpson, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium 
7vincoli geometrici delle successioni stratigrafiche continueCasati, Simpson, lezione caricata su studium 
8spessori reali e spessori apparentiSimpson, lezione caricata su studium 
9geometrie connesse all'eteropia di faciesCasati, Simpson, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium 
10criteri di riconoscimento ed analisi delle discordanzeCasati, Simpson, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium 
11geometria 3D dei corpi rocciosi e linee tempo: datazione degli elementi geologiciCasati, Simpson, lezione caricata su studium 
12lettura carte geologiche ed esecuzione di profili elementariSimpson, materiale fornito in aula nel corso del laboratorio e caricato su studium 
13costituenti delle rocce sedimentarie e loro significatoCasati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
14classificazione rocce clastiche e particellariCasati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
15classificazione rocce terrigeneCasati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
16rocce allochimicheCasati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
17rocce chimicheCasati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
18riconoscimento e classificazione rocce sedimentarieesercitazioni su campioni di roccia in aula. La collezione di campioni è a disposizione degli studenti per lo studio individuale opportunamente regolamentato 
19successioni di margine passivoCasati, Bally et al., Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
20successioni di fondo oceanicoCasati, Bally et al., Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
21successioni flyscioidiCasati, Bally et al., Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
22melange tettoniciCasati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
23falde di ricoprimentoCasati, lezione e materiale didattico caricato su studium 
24depositi di bacini sinorogeniciCasati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
25trasgressioni e regressioniCasati, lezione e materiale didattico caricato su studium 
26cicli sedimentariCasati, lezione e materiale didattico caricato su studium 
27Elementi di geologia regionale lezione e materiale didattico caricato su Studium 
28sistemi faglie estensionaliCasati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
29sistemi faglie contrazionaliCasati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
30sistemi faglie trascorrentiCasati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
31piegheCasati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
32sistemi a pieghe e thrustCasati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium 
33lettura carte geologiche ed esecuzione di profili attraverso strutture tettonicheSimpson, materiale fornito in aula nel corso del laboratorio e caricato su studium 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale con domande sugli argomenti trattati, il riconoscimento e la classificazione di rocce sedimentarie, la lettura e l'interpretazione di carte geologiche, anche con stesura di profili schematici.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

L'esame prevederà quali requisiti minimi per il superamento:

1 domanda tra gli argomenti contrassegnati quali conoscenze minime per il superamento dell'esame

il riconoscimento e la corretta classificazione di almeno una tra 2 rocce selezionate

la corretta interpretazione della geometria di elementi geologici dalla lettura della relativa traccia su carta