GEOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO CON CARTOGRAFIA TEMATICA

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docente: Giuseppe Tortorici
Crediti: 9
SSD: GEO/03 - Geologia strutturale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 152 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 24 di laboratorio
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze relative alla caratterizzazione del territorio sulla base dell’assetto geologico, geomorfologico e tettonico. Capacità di valutazione del rischio ambientale attraverso lo studio dei fattori di pericolosità degli eventi connessi ai principali processi geologici e geomorfologici. Capacità di lettura ed interpretazione dei dati geologici a grande scala, ai fini della tutela del paesaggio e dell’ambiente.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento consta di 49 ore (corrispondenti 7 CFU) di lezioni frontali e 24 ore (corrispondenti a 2 CFU) di laboratorio.

Durante le lezioni frontali saranno previsti dei momenti di verifica delle conoscenze acquisite dagli studenti sotto forma di test anonimi. Durante lo svolgimento delle lezioni saranno, inoltre, introdotti momenti di ricerca (individuale o di gruppo) su alcuni argomenti trattati, al fine dotare lo studente di una capacità critica nel reperimento di informazioni sul web.

Le ore di laboratorio saranno dedicate alla lettura e all'interpretazione di carte topografiche e geologiche a diversa scala.


Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito richiesto


Frequenza lezioni

Obbligatoria


Contenuti del corso

Il rilievo terrestre e la curva ipsografica globale. Il rischio ambientale. Le forme del paesaggio. Il ciclo d’erosione. Biostasia e resistasia. Paesaggi fluvio-denudazionali. Processi di degradazione delle rocce. Caratterizzazione geomeccanica delle rocce ed evoluzione dei pendii. Morfologia fluviale. Processi di ringiovanimento fluviale ed erosione regressiva. Cenni sul rischio idrogeologico. Effetti dell’azione dell’uomo sugli equilibri di un corso d’acqua. Le frane: cause, ruolo dell’acqua, fasi di studio e monitoraggio e interventi di consolidamento. Bacini idrografici: reti di drenaggio e fattori geologici, studio mofometrico e gerarchizzazione delle aste fluviali. Topografia: lettura ed interpretazione di paesaggi complessi su carte topografiche a scala 1:10.000 e 1:25.000. Lettura carte tematiche.


Testi di riferimento

Testo 1: Panizza – Geomorfologia – ed. Pitagora.
Testo 2: Panizza – Geomorfologia applicata – ed. La Nuova Italia Scientifica.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il rilievo terrestre e la curva ipsografica globale. Il rischio ambientale. Le forme del paesaggio. Il ciclo d’erosione. Biostasia e resistasia.Testo 1: cap. 1,2 e 6. Materiale didattico fornito dal docente 
2Paesaggi fluvio-denudazionali: disgregazione fisica e alterazione chimica delle rocce.Testo 1: cap. 3 e 4; Testo 2: cap. 9. Materiale didattico fornito dal docente 
3Caratterizzazione geomeccanica delle rocce ed evoluzione dei pendii.Testo 1: cap. 4; Testo 2: cap. 9. Materiale didattico fornito dal docente 
4Morfologia fluviale. Processi di ringiovanimento fluviale ed erosione regressiva. Cenni sul rischio idrogeologico. Effetti dell’azione dell’uomo sugli equilibri di un corso d’acqua.Testo 1: 5, 8 e 11; Testo 2: cap. 9. Materiale didattico fornito dal docente 
5Le frane: cause, ruolo dell’acqua, fasi di studio e monitoraggio e interventi di consolidamento.Testo 1: cap. 4; Testo 2: cap. 9. Materiale didattico fornito dal docente 
6Bacini idrografici: reti di drenaggio e fattori geologici, studio mofometrico e gerarchizzazione delle aste fluviali.Testo 1: cap. 18 e 19; Testo 2: cap. 5. Materiale didattico fornito dal docente 
7Topografia: lettura ed interpretazione di paesaggi complessi su carte topografiche a scala 1:10.000 e 1:25.000.Materiale didattico fornito dal docente 
8Lettura carte tematiche.Materiale didattico fornito dal docente 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale con l'ausilio di carte topografiche e tematiche a varia scala.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Relazioni tra la curva eustatica, i cambiamenti climatici e biostasia e resistasia. Esempi di disgregazione fisica e alterazione chimica delle rocce. Definizione di profilo di equilibrio di un corso d'acqua e di livello di base. Descrizione del diagramma di Hjulstrom. Classificazione e cause delle frane. Tipologie di reti di drenaggio in relazione ai fattori geologici. Equazione di Coulomb e ruolo dell’acqua nella resistenza al taglio. Concetti di pendenza di distacco e di accumulo e angolo di riposo di un versante. Individuare su carte topografiche le forme del rilievo (scarpate, piane alluvionali, terrazzi marini e fluviali, frane e detriti). Ricostruire la successione stratigrafica di un settore di una carta geologica grazie all’analisi dell’andamento dei limiti tra le formazioni.