Rosalda Punturo
Professore associato di Petrologia e Petrografia [GEO/07]Sezione di appartenenza: Scienze della Terra

Email: punturo@unict.it
Telefono: 0957195757
Sito web: www.dipbiogeo.unict.it/it/content/il-dipartimento
www.facebook.com/meigepeg
Orario di ricevimento: Venerdì dalle 10:00 alle 12:00 Il ricevimento potrà tenersi sia in modalità "in presenza" che on -line



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
Sono ricercatore e professore aggregato in Petrografia e Petrologia, membro del gruppo di ricerca "Meigepeg" (Metamorphic and Igneous Petrology Group) presso UNICT. Siamo coinvolti in molti progetti riguardanti temi di ricerca focalizzati principalmente sui basamenti cristallini. Le mie competenze si concentrano sulle proprietà petrofisiche di minerali e rocce e sugli aspetti ambientali correlati all'amianto. Sono inoltre responsabile scientifico delle convenzioni tra il Dipartimento e il Parco dell'Etna (Unesco), l'Agenzia Siciliana per la Protezione dell'Ambiente (ARPA) e l'Elettra Sincrotrone (Trieste).
Sono responsabile del Laboratorio di preparazione dei campioni e di chimica analitica presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche, Ambientali. Attualmente sono membro del consiglio direttivo del Gruppo Nazionale Italiano di Petrografia.
A mio parere, la società deve beneficiare dei risultati delle ricerche svolte con denaro pubblico; per facilitare questo, la popolazione deve essere informata di ciò che facciamo nelle università e quindi noi accademici dobbiamo impegnarci al massimo per ottenere ciò.
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali - 1 anno
PETROGRAFIA CON ELEMENTI DI MINERALOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 2 anno
PETROPHYSICS - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1 anno
GEOLOGIA DEI BASAMENTI CON RILEVAMENTO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 1 anno
MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO
Modulo MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali - 1 anno
PETROGRAFIA CON ELEMENTI DI MINERALOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 2 anno
PETROFISICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 1 anno
MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO
Modulo MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 2 anno
PETROFISICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 1 anno
MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO
Modulo MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 2 anno
PETROFISICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 1 anno
MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO
Modulo MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 2 anno
PETROFISICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 1 anno
MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO
Modulo MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 1 anno
MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO
Modulo MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2 anno
PETROFISICA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 1 anno
MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO
Modulo MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2 anno
PETROFISICA
Le mie principali attività di ricerca, condotte recentemente, riguardano le seguenti tematiche:
- Proprietà petrofisiche di minerali e rocce (es. sismiche, magnetiche) e loro applicazioni nelle Geoscienze per la modellizzazione dei basamenti cristallini, per la ricerca degli idrocarburi e lo studio dei Beni Culturali;
- Studio delle geomatrici naturali ed implicazioni per la salute (es. asbesto, metalli potenzialmente tossici).
Attività di divulgazione scientifica:
Progetto di divulgazione delle discipline SIMP: I giovani del Club Alpino Italiano alla scoperta di minerali e rocce. Approvato da Consiglio di Presidenza SIMP
Data Inizio:17/09/2015
Componente del gruppo per la divulgazione delle discipline SIMP. Nell’ambito delle attività di divulgazione a cura della SIMP, è stato realizzato un video dilvulgativo (2018).
Inoltre, grazie al contributo del Piano Nazionale Lauree Scientifiche - geologia – Catania e nell’ambito della collaborazione con i’Ente Parco dell’Etna, di cui la scrivente è la referente per la divulgazione scientifica, è in corso di allestimento un sentiero tematico geologico – didattico (Monte Grosso- Gemmellaro – Etna).
La scrivente ha collaborato alla realizzazione di programmi televisivi di divulgazione scientifica: L’inchiesta sulle polveri sottili a cura di Maurizio Torrealta, regia di Flaviano Masella in onda su Rainews 24 (http://rainews24.rai.it/it/canale-tv.php?id=23558)
La scrivente ha pubblicato diversi articoli divulgativi presso la rivista Amedit- amici del Mediterraneo (disponibile anche on-line www.amedit.it).
Inoltre, si dedica alla divulgazione scientifica delle discipline geologiche s.l. tenendo seminari presso associazioni (Associazione Arma Aeronautica) e presso il Club Alpino Italiano ed organizzando escursioni tematiche. Per conto dell’Accademia Gioenia di Catania e del PNLS Geologia di Catania (di quest’ultimo cura la pagina Facebook), tiene seminari rivolti ai docenti delle scuole.
Le Tesi di laurea (Corsi Magistrali e Triennali) potranno essere sia di tipo sperimentale che di tipo compilativo e verteranno sui seguenti argomenti:
- Proprietà petrofisiche di minerali e rocce e loro applicazioni (es. ricerca di idrocarburi, modellizzazione dei basamenti cristallini, Beni culturali);
- Studio di geomateriali di interesse ambientale (es. asbesto,metalli tossici).