Gianmarco Tavilla

Dottorando
Dottorato in Scienze della Terra e dell'ambiente - XXXVI ciclo
Tutor: Gianpietro Giusso del Galdo

ISTRUZIONE E FORMAZIONE


Ottobre 2020 - Attuale: Dottorato di ricerca in Scienze della Terra e dell'Ambiente, Università degli Studi di Catania. Progetto di ricerca: "La classe Salicornietea fruticosae nel Mediterraneo: considerazioni sintassonomiche, ecologiche e corologiche"

 

Dicembre 2020: Abilitazione all'esercizio della professione di Biologo (II Sessione 2020)

 

Ottobre 2018 - Luglio 2020: Laurea magistrale in Biologia Ambientale (LM-6)

Università degli Studi di Catania

Tesi dal titolo: Analisi della flora vascolare nativa dei Monti Peloritani (NE Sicilia)

Relatore: Prof. Saverio Sciandrello

Votazione: 110/110 e lode 

 

Luglio 2018: Laurea triennale in Scienze dell'Ambiente e della Natura (L-32)

Università degli studi di Messina

Tesi dal titolo: Ricerche etnobotaniche nel territorio di Tipoldo (Messina)

Relatore: Prof. Alessandro Crisafulli

Votazione: 104/110

 

Luglio 2012: Diploma di maturità tecnica industriale

I.I.S. "E. Majorana - G. Marconi", Messina (ME)

Votazione 95/100


 

ESPERIENZA LAVORATIVA


22/04/2020 - 3/06/2020: Tutor junior (16 ore)

Università degli Studi di Catania, corso di Botanica - canale 2 ( Laurea triennale in Scienze Biologiche) 

 

16/04/2019 - 31/12/2019: Didattica e divulgazione delle conoscenze botaniche tramite visite guidate, percorsi botanici ed esperienze di laboratorio

Università degli Studi di Messina, Orto Botanico "P. Castelli"

 

 

Il bacino del Mediterraneo è tra i territori con la più alta diversità biologica al mondo. Molti habitat presenti in questa area geografica, necessitano di studi approfonditi riguardo la flora e la vegetazione. La mia ricerca si basa sullo studio della vegetazione alofila perenne degli ambienti umidi costieri, questi aspetti rientrano nella classe fitosociologica dei Salicornietea fruticosae Br.-Bl. & R. Tx. ex A. & O. Bolòs 1950. Le fitocenosi appartenenti alla classe in oggetto sono distribuite nella regione Mediterranea e Saharo-Arabica. Sotto il profilo strutturale queste comunità alofile sono caratterizzate da specie perenni ad habitus crassulento appartenenti alla famiglia delle Chenopodiaceae, come Arthrocaulon meridionale, A. macrostachyum, Halimione portulacoides, Halocnemum cruciatum, H. strobilaceum, Salicornia alpini, S. fruticosa, S. perennis, Suaeda vera ecc. Considerata la fragilità di questi ambienti salmastri costieri, queste comunità vegetali sono tutelate dalla Convenzione di Ramsar e sono sate state incluse nell’allegato I della Direttiva 92/43/EU (codice habitat1420 e 1510*).

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina