Attività formative
ANNO ACCADEMICO 2021-2022
Andrea Cannata (Dipartimento di SBGA-Università di Catania)
Corso breve: Introduzione a Matlab
- Lunedì 29 novembre 2021, 14:30 – 17:30
- Mercoledì 1 dicembre 2021, 14:30 – 17:30
- Lunedì 6 dicembre 2021, 14:30 – 17:30
- Lunedì 13 dicembre 2021, 14:30 – 17:30
- Mercoledì 15 dicembre 2021, 14:30 – 17:30
- Lunedì 20 dicembre 2021, 14:30 – 17:30
Totale: 18 ore
Modalità di erogazione: in presenza (Aula Informatica sezione di Scienze della Terra, Dipartimento SBGA Università di Catania).
Gaetano Ortolano - Roberto Visalli (Dipartimento di SBGA-Università di Catania)
Corso breve: Advanced Geomatic Applications for Earth Sciences
- Lunedì 13 dicembre 2021: 09-13 lezioni frontali (Ortolano)
- Martedì 14 dicembre 2021: 09-13 lezioni frontali (Ortolano)
- Giovedì 16 dicembre 2021: 09-13 esercitazione (Visalli)
- Venerdì 17 dicembre 2021: 09-11 esercitazione (Visalli)
Totale 14 ore.
Modalità di erogazione: in presenza (Aula Informatica sezione di Scienze della Terra, Dipartimento SBGA Università di Catania).
Claudio Finocchiaro (Dipartimento di SBGA-Università di Catania)
Seminario: Evaluation of new uses of volcanic ashes and paleo-soils coming from Mt. Etna volcano in the geopolymer production, Mercoledì 1 Dicembre ore 15-17.
Modalità di erogazione: in presenza (Sezione di Scienze della Terra) e a distanza (attraverso la piattaforma Teams di Office).
Concetta Federico (Dipartimento di SBGA-Università di Catania, organizzatore)
Corso breve: Ambiente, alterazione dell’architettura nucleare e malattie tumorali
Relatori: Dott.ssa Sabrina Tosi (Brunel University, London, UK), Dott.ssa Denise Ragusa (Brunel University, London, UK), Prof. Salvatore Saccone e Prof.ssa Concetta Federico (Università di Catania).
- Lunedì 6 dicembre 2021: 15-17
- Martedì 7 dicembre 2021: 15-17
- Giovedì 9 dicembre 2021: 15-17
- Venerdì 10 dicembre 2021: 15-17
Totale: 8 ore.
Modalità di erogazione: in presenza (Sezione di Biologia Animale) e a distanza (attraverso la piattaforma Teams di Office).
Salvatore Distefano (Dipartimento di SBGA-Università di Catania)
Corso breve: Integrazione fra dati sismo-stratigrafici e batimetrici: applicazioni in Geologia Marina
- Lunedì 17 gennaio 2022: 2 ore frontali + 3 ore esercitazione
- Martedì 18 gennaio 2022: 2 ore frontali + 3 ore esercitazione
- Mercoledì 19 gennaio 2022: 2 ore frontali + 3 ore esercitazione
- Giovedì 20 gennaio 2022: 2 ore frontali + 3 ore esercitazione
- Venerdì 21 gennaio 2022: 4 ore verifica
Totale 24 ore.
Modalità di erogazione: mista (attraverso la piattaforma Teams di Office) codice aula virtuale: on1l2va.
Valeria Tomaselli (Università di Bari)
Corso breve: Classificazione gerarchica dei dati fitosociologici ed individuazione delle specie diagnostiche
Durata: 2 giorni.
Periodo: febbraio 2022
Totale 8 ore.
Partecipanti N° max: 10, tra borsisti, dottorandi ed assegnisti.
Modalità di erogazione: mista (Orto Botanico Catania).
Ádám Nádudvari (University of Silesia, Katowice, Poland)
Organic biomarkers as tools for reconstructing past environments and detecting present environmental pollution
March 7, 2022 h. 11.00-14.00.
Modalità mista: Aula SUD Biologia Animale, Via Androne 81. MICROSOFT TEAMS CODE: 7XABAQE
Using Remote sensing techniques for monitoring lava flows (Etna, Iceland) and coal waste dump burning (Upper Silesia, Poland)
Modalità mista: March 8, 2022 h. 15.00-18.00. Aula SUD Biologia Animale, Via Androne 81. Microsoft Teams code: 7xabaqe
Totale: 6 ore.
Locandina
Halász Amadé (Università di Pecs, Hungary)
Seminario: Sedimentology of a Permian playa lake, case study from Hungary (Boda Claystone Formation), 4 maggio 2022 ore 15:00-16:00 link
Seminario: Micromorphological interpretations of Permian playa mudflat interbeds, 5 maggio 2022 ore 15:00-16:00 link
Modalità di erogazione: mista (attraverso la piattaforma Teams di Office). THE SEMINARS WILL BE POSTPONED! INFO WILL FOLLOW.
Maria Assunta Biscotti (Università Politecnica delle Marche)
Seminario: La rivincita degli elementi trasponibili: da DNA spazzatura ad elementi trainanti dell'evoluzione,
19 maggio 2022 ore 11.00 -12.00
Modalità di erogazione: mista (attraverso la piattaforma Teams di Office).
Prof. Saverio Sciandrello (Dipartimento di SBGA-Università di Catania)
Corso breve: Habitats and plant species of the wetlands in Sicily: structure, conservation and trends
Durata: 3 giorni.
- Giovedì 19 maggio 2022: 4 ore Seminario
- Venerdì 21 maggio 2022: 8 ore Escursione (field surveys: sampling methods, plant species recognition, phytosociological classification)
- Lunedì 23 maggio 2022: 4 ore Esercitazione (data processing: cluster analysis, ordination, diversity indices, plant richness; Gis vegetation analysis)
Totale 16 ore.
Partecipanti N° max: 10.
Modalità di erogazione: in presenza (Orto Botanico Catania).
Prof.ssa Rosanna Maniscalco (Dipartimento di SBGA-Università di Catania)
Corso breve: Sequence stratigraphy and micropaleontology: tools for basin analysis. Totale ore: 7 (3 ore lezioni frontali; 3 ore esercitazioni; 1 ora verifica). Data: 26 settembre 2022 h. 15.00-17.00; 27 settembre 2022 h. 15.00-17.00; 28 settembre 2022 h. 9:00-12:00.
Totale 7 ore.
Modalità di erogazione: online (attraverso la piattaforma Teams di Office).
Rosalda Punturo – Gabriele Lanzafame (Dipartimento di SBGA-Università di Catania, organizzatore)
Corso breve: "Synchrotron and Laboratory X-Ray Micro-Tomography: Applications in the Earth Sciences"
27- 28 settembre 2022 + 1 giorno (facoltativo) escursione ETNA.
Località: Syrmep beamline (Elettra Sincrotrone, Trieste) e DSBGA (sezione Scienze della Terra), UNICT; Partecipanti in loco unict: max 15 unità.
Partecipanti in loco a Elettra (laboratorio della linea SYRMEP): max 6 unità tra ricercatori, dottorandi ed assegnisti.
Modalità svolgimento e programma workshop: mista, da definire.
Per informazioni e prenotazioni: dottorato.geobio@unict.it