Biologia animale
Responsabile:
Salvatore Saccone
La sezione di Biologia animale ha la finalità di promuovere e svolgere attività di ricerca, didattiche e culturali nell’ambito della biologia e filogenesi animale, dell’ecologia e della genetica.
Il filone di ricerca storico è rappresentato dalla sistematica zoologica, dalla faunistica e dalla zoogeografia. A partire da queste tematiche si sono via via sviluppati campi di indagine sempre più diversificati che oggi vanno dalla istologia alla embriologia, dalla genetica di popolazione alla genetica molecolare, dalla etologia alla ecologia e alla eco-etologia, dalla biologia marina alle ricerche sulla fauna ittica e sulla fauna vertebrata terrestre, fino alle indagini sulla gestione delle aree protette e sulla valutazione di impatto ambientale.
Si tratta di una successione di tematiche che nel tempo ha orientato sempre più la ricerca di base in “biologia animale sensu lato” verso il collegamento con le problematiche ambientali sul territorio; si sono quindi moltiplicati i progetti applicativi anche in risposta alle richieste di consulenze, convenzioni, progetti finalizzati, ecc. che provengono dagli enti pubblici o da privati in relazione ad esigenze connesse a decisioni da prendere sull’uso o sulla gestione delle risorse naturali in un quadro di sviluppo sostenibile e di pianificazione ambientale. Tali settori di ricerca hanno ispirato lo specifico contributo dei componenti del Dipartimento anche alla didattica di numerosi corsi di studio.
Consulta la prenotazione delle aule presso la Sezione.
Temi e progetti di ricerca
Attività di ricerca
a) Filogenesi e biodiversità dei metazoi. Studi ecologico-comportamentali su specie ornitiche nidificanti e svernanti in habitat naturali e negli agroecosistemi siciliani. Indagini biospeleologiche in cavità naturali ed artificiali di Sicilia e Calabria.
b) Evoluzione e identificazione molecolare di specie animali anche mediante DNA barcoding. Analisi filogeografica di organismi marini e autenticazione di specie in prodotti della pesca trasformati. Identificazione di parassiti di organismimarini di interesse alimentare.
c) Controllo biologico degli Insetti mediante Nematodi Entomopatogeni
d) Biomarcatori enzimatici(parametri di stress ossidativo ed enzimi coinvolti nei processi di biotrasformazione) e comportamentali (ritmi di attività, meccanismi di orientamento, ecc.). Microorganismi ambientali, organismi bioindicatori e valutazione degli effetti dei contaminanti (inclusi quelli emergenti) lungo le reti trofiche. Indagini sulla qualita à degli ambienti naturali e antropizzati. Tossicità di xenobiotici, compresi nanocomposti ingegnerizzati, sullo sviluppo embrionale di organismi modello e ricerca di biomarkers d’esposizione.
e) Indagini bio-molecolarisulle cause genetiche di patologie umane. Organizzazione ed evoluzione dei genomi e indagini in 3D mediante microscopia a fluorescenza classica e a scansione laser confocale. Mutagenesi Ambientale. Genetica forense.
Laboratori di ricerca
Laboratorio |
Responsabile |
Anatomia comparata |
prof.ssa Ferrito Venera |
Biologia Evolutiva dei Vertebrati |
prof.ssa Ferrito Venera |
Biologia Evoluzionistica degli Isopodi: analisi molecolari |
prof.ssa Lombardo Bianca M. |
Biologia Evoluzionistica degli Isopodi: analisi morfologiche |
prof.ssa Lombardo Bianca M. |
Biologia Marina |
prof.ssa Ferrito Venera |
Biospeleologia |
prof. Grasso Rosario |
Camera fotografica |
prof.ssa Maria Violetta Brundo |
Citogenetica e colture cellulari |
prof.ssa Federico Concetta |
Ecologia chimica |
prof.ssa Conti Ermina |
Entomologia-1 |
prof.ssa D’Urso Vera |
Entomologia-2 |
prof. Sabella Giorgio |
Faunistica |
prof. Sabella Giorgio |
Genetica |
prof. Saccone Salvatore |
Genetica molecolare |
prof. Rappazzo Giancarlo |
Idrobiologia |
prof.ssa Brundo M. Violetta |
Istologia ed Embriologia |
prof.ssa Brundo M. Violetta |
Microfauna |
prof.ssa D’Urso Vera |
Microfotografia multifocus |
prof. Lombardo Francesco |
Microscopiaconfocale |
prof. Saccone Salvatore |
Microscopiaelettronica |
prof.ssa Brundo M. Violetta |
Nematologia |
prof.ssa Clausi Mirella |
Ornitofauna e territorio |
prof. Grasso Rosario |