Francesco Sciuto

Professore associato di Geologia stratigrafica e Sedimentologia [GEO/02]
Sezione di appartenenza: Scienze della Terra

Professore Associato afferente al Settore Scientifico Disciplinare Geo02 (Geologia stratigrafica e Sedimentologia), Settore Concorsuale 04A2, in attività dal 1/11/2000 presso l’Università degli Studi di Catania. Nel 2017 ha ottenuto l’abilitazione alla II fascia e nel 2020 l’abilitazione alla prima fascia, in entrambe i casi con la totalità dei giudizi favorevoli.

ATTIVITÀ DI RICERCA

L’attività scientifica del prof.. F. Sciuto è documentata ad oggi da 115 prodotti (fonte Loginmiur.cineca.it e CINECA IRIS Università di Catania aggiornata al 18/06/2021) di cui:

Articoli in rivista: 52

Abstract in rivista: 1

Contributi in volume (Capitolo o Saggio): 7

Contributi in Atti di convegno: 7

Abstracts in Atti di convegno: 33

Posters: 7

Mostre: 2

Cartografia: 2

Altro: 4

Pubblicazioni in stampa: 2

Buona parte delle pubblicazioni sono a primo nome e dieci a nome singolo.

 

 

ARTICOLI IN RIVISTA

ANNO 2021

Francesco SCIUTO, Rim Temani, Hayet Khayati Ammar (2020). Late Messinian ostracods from Eastern Tunisia. Revue de Micropaléontologie 71 (2021) 100467.  http://doi.org/10.1016/j.revmic.2020.100467

 

 

2020

F. SCIUTO, A. Baldanza (2020). Full marine conditions restoration after the Late Messinian mediterranean lago - mare phase in some localities of east Sicily. Carnets de Géologie, vol. 20, p. 107-123, ISSN: 1634-0744, doi: 10.4267/2042/70760

Rim Temani, Francesco SCIUTO, Hayet Khayati Ammar (2020). Messinian Lago-Mare ostracods from Tunisia. Carnets de Géologie, vol. vol. 20, no. 17, p. 315-331., p. 315-331, ISSN: 1634-0744, doi: 10.2110/carnets.2020.2017

Sylvie Crasquin, Francesco Sciuto, Agatino Reitano, Rosa Maria Coco (2020). Late Triassic (Tuvalian – Carnian, Tropites subbullatus/Anatropites spinosus zones) ostracods from 1 Monte Gambanera (Castel di Iudica, Central-Eastern Sicily, Italy). Bulletin de la Société Géologique de France, vol. 191, 36, ISSN: 1777-5817, doi: 10.1051/bsgf/2020031

2019

M. Catra, G. Alongi, R. Leonardi, Negri, Mauro Pietro, R. Sanfilippo, F. SCIUTO, D. Serio, A. Viola, A. Rosso (2019). Degradation of a photophilic algal community and its associated fauna from eastern Sicily (Mediterranean Sea). Mediterranean Marine Science, vol. 0, p. 74-89, ISSN: 1791-6763, doi: 10.12681/mms.17765

Rosso Maria Antonietta, FRANCESCO SCIUTO (2019). First fossil record of Atlantisina (Bryozoa) from the Gelasian of Sicily: a new piece of evidence to unravel past bryodiversity of the deep Mediterranean Sea. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, vol. 58, p. 141-154, ISSN: 0375-7633, doi: 10.4435/BSPI.2019.01

Temani R, Sciuto F., Khayati AH (2019). Some Reports of Paratethyan Ostracods from the Central Mediterranean Area. International Journal of Paleobiology & Paleontology, vol. 2, p. 1-4, ISSN: 2642-1283

2018

Sylvie, Crasquin, SCIUTO, Francesco, Agatino, Reitano (2018). Late Carnian (Tuvalian, Tropites dilleri zone) ostracods (Crustacea) from the Mufara Formation (Monte Scalpello, Central-Eastern Sicily, Italy). Annales de Paléontologie, vol. 104, p. 129-142, ISSN: 0753-3969, doi: 10.1016/j.annpal.2018.03.001

SCIUTO, Francesco, Baldanza, A, Temani,, R, Privitera, (2018). New reports of Paratethyan ostracods affinity from the Mediterranean Basin. Palaeontologia Electronica, vol. 21.1.12A, p. 1-19, ISSN: 1094-8074, doi: 10.26879/800

Sameh Bejaoui, SCIUTO, Francesco, Narjess Karoui yaakoub, Nebiha Bel Haj Ali (2018). Plio-pleistocene ostracods from the eastern coast of the Cap Bon Peninsula (Tunisia) [Les ostracodes plio-pléistocènes de la côte orientale de la Péninsule du Cap Bon (Tunisie)]. Annales de Paléontologie, vol. 104, p. 71-80, ISSN: 0753-3969, doi: 10.1016/j.annpal.2018.01.002

2017

F. SCIUTO, Marcello Luigi, Serio, Donatella, Bejaoui, Sameh, Leonardi, Riccardo, Viola, alfio, Rosso, Antonietta (2017). First data on ostracods and foraminifera living in Cystoseira communities in western Ionian Sea (southern Italy, Mediterranean Sea). Mediterranean Marine Science, vol. 18, p. 393-405, ISSN: 1108-393X, doi: 10.12681/mms.2085

Sanfilippo, Rossana, Rosso, Maria Antonietta, SCIUTO, Francesco, Serio, Donatella, M. Catra, Alongi, Giuseppina, R. Leonardi, A. Viola (2017). Serpulid Polychaetes from Cystoseira communities in the Ionian Sea, Mediterranean. Vie Et Milieu, vol. 67, p. 1-10, ISSN: 0240-8759

Rosso, Maria Antonietta, SCIUTO, Francesco, Sanfilippo, Rossana, Jones, M. S. (2017). The bryozoan genus Arbocuspis (Cheilostomata, Electridae) from the Indian Ocean, with description of a new species from off southwestern Thailand, Andaman Sea. Zootaxa, vol. 4282, p. 95-110, ISSN: 1175-5326, doi: 10.11646/zootaxa.4282.1.5

2016

Sameh Bejaoui, SCIUTO F, Narjess Karoui Yaakoub, Agatino Reitano, Alì Nebiha Bel Haj (2016). Evolution des microfaunes Pléistocènes le long la bordure sud du lac de Bizerte (coupe de Sidi Mansour, Nord–Est de la Tunisie): interprétation paléoenvironnementale. Annales de Paléontologie, vol. 102, p. 151-159, ISSN: 0753-3969, doi: 10.1016/j.annpal.2016.08.001

Rim Temani, Driss Nachite, SCIUTO, Francesco, Saloua Razgallah, Ratiba Bekkali, Khayati Hayet Nadia Gaaloul 4. (2016). Les Ostracodes plio-pléistocènes des séries sédimentaires de la bordure orientale du Cap Bon (Coupe de l'Oued Lebna, Tunisie orientale). Carnets de Géologie, vol. 16, p. 431-447, ISSN: 1634-0744, doi: 10.4267/2042/61387

C.H. Mytilineou, E. S. H. K. Akel, N. Babali, P. Balistreri, M. Bariche, Y. Ö. Boyaci, L. Cilenti, C. Constantinou, F. Crocetta, M. Çelik, H. Dereli, C. Dounas, F. Durucan, A. Garrido, V. Gerovasileiou, K. Kapiris, T. Kebapcioglu, P. Kleitou, A. Krystalas, L. Lipej, I. Maina, P. Marakis, B. Mavrič, R. Moussa, L. Peña Rivas, D. Poursanidis, W. Renda, S. I. Rizkalla, Rosso, Maria Antonietta, T. Scirocco, SCIUTO, Francesco, G. Servello, F. Tiralongo, S. Yapici, A. Zenetos (2016). New Mediterranean Biodiversity Records (December 2016). Mediterranean Marine Science, vol. 17, p. 794-821, ISSN: 1791-6763, doi: 10.12681/mms.1976

SCIUTO, Francesco (2016). Ostracods associated with deep water coral colonies in the Pleistocene of Scoppo (Messina, NE Sicily) and description of two new species. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, vol. 55, p. 205-217, ISSN: 0375-7633

Serio, D., Catra, M., Alongi G., Leonardi, R., Sanfilippo, Rossana, SCIUTO, Francesco, Viola, A., Rosso, Maria Antonietta (2016). Stato dei popolamenti fitobentonici infralitorali del litorale catanese e degli invertebrati associati: osservazioni preliminari. Biologia Marina Mediterranea, vol. 23, p. 245-246, ISSN: 1123-4245

2015

SCIUTO, Francesco, Rosso, Maria Antonietta (2015). Bathyal ostracods from the Santa Maria di Leuca deep–water coral province (Northern Ionian Sea). Palaeontologia Electronica, vol. 18.2.22A, p. 1-17, ISSN: 1094-8074

SCIUTO, Francesco, Rosso, Maria Antonietta, Sanfilippo, Rossana, Maniscalco, Rosanna (2015). New faunistic data on the Pleistocene environmental evolution of the south-western edge of the Hyblean Plateau (SE Sicily). Carnets de Géologie, vol. 15, p. 41-57, ISSN: 1634-0744, doi: 10.4267/2042//56401

SCIUTO, Francesco, Meli A. (2015). Ostracod association from Pleistocene sediments along the Ionian coast of SE Sicily. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, vol. 54, p. 229-241, ISSN: 0375-7633, doi: 10.4435/BSPI.2015.15

SCIUTO, Francesco, Rosso, Maria Antonietta, Sanfilippo, Rossana, Di Martino E. (2015). Ostracods from mid-outer shelf bottoms of the Ciclopi islands marine protected area (Ionian Sea, Eastern Sicily). Bollettino della Società Paleontologica Italiana, vol. 54, p. 131-145, ISSN: 0375-7633, doi: 10.4435/BSPI 2015

SCIUTO, Francesco (2015). Palaeoenviromental and palaeogeographical traits on deep-water ostracod assemblages from the Lower Pleistocene sediments along the Ionian side of Mount Etna (Sicily, Italy). Carnets de Géologie, vol. 15, ISSN: 1634-0744, doi: 10.4267/2042/57945

Rosso A, Di Martino E, Sanfilippo, Rossana, SCIUTO, Francesco, Liow LH (2015). Resurrection of an old forgotten name: the case of the Pliocene to Recent bryozoan Cleidochasmidra portisi (Neviani, 1895) from the Mediterranean. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, vol. 54, p. 91-101, ISSN: 0375-7633, doi: 10.4435/BSPI.2015.05

2014 

SCIUTO F (2014). Acanthocythereis colini nomen novum for A. reticulata SCIUTO, 2014. Carnets de Géologie, vol. 14, p. 39, ISSN: 1634-0744, doi: 10.4267/2042/53523

Monaco P, Baldanza A, Bizzarri R, Famiani F, Lezzerin M, SCIUTO F (2014). Ambergris Cololites of Pleistocene sperm whales from central italy and description of the new Ichnogenus and Ichnospecies Ambergrisichnus alleronae. Palaeontologia Electronica, vol. 17, p. 1-20, ISSN: 1094-8074

SCIUTO F (2014). First report on the palaeopsychrospheric ostracod genus Nemoceratina (Pariceratina) Gründel and Kozur, 1972 (ostracoda, bythocytheridae) from the quaternary of the mediterranean basin and description of a new species. Palaeontologia Electronica, vol. 17, p. 1-10, ISSN: 1094-8074

SCIUTO F (2014). Initial report on ostracod fauna from the Messina Straits (Ionian sea, northeastern Sicily). Bollettino della Società Paleontologica Italiana, vol. 53, ISSN: 0375-7633

Rosso A., Sanfilippo R., SCIUTO F. (2014). Open shelf soft bottom bryozoan communities from the Ciclopi Marine Protected Area (E Sicily, Mediterranean). In: Rosso A., Wyse Jackson P.N., Porter J. (eds). Bryozoan Studies 2013. Proceedings of the XVI International Conference IBA Catania. Studi Trentini di Scienze Naturali, vol. 61, p. 195-207, ISSN: 2035-7699

SCIUTO F (2014). Ostracods of the Upper Pliocene - Pleistocene Punta Mazza succession (NE Sicily) with special focus on the family Trachyleberididae SYLVESTER-BRADLEY, 1948, and description of a new species. Carnets de Géologie, vol. 14, p. 1-13, ISSN: 1634-0744, doi: 10.4267/

SCIUTO f (2014). Two new species of early pleistocene marine ostracods from Southeast Sicily. Carnets de Géologie, vol. 14, p. 429-432, ISSN: 1634-0744, doi: 10.4267/2042/560392042/53172

2013 

SCIUTO F, Pugliese N (2013). Description of two new species of ostracods from the Strait of Messina (central Mediterranean). Zoosystema, vol. 35, p. 35-43, ISSN: 1280-9551

         

2012

SCIUTO F (2012). Bythocythere solisdeus n. sp. and Cytheropteron eleonorae n. sp. (crustacea, Ostracoda) from the early Pleistocene bathyal sediments of Cape Milazzo (NE, Sicily). Geosciences, vol. 2, p. 147-156, ISSN: 2076-3263, doi: 10.3390/geosciences2030147

SCIUTO, Francesco (2012). New ostracod species from Lower Pleistocene sediments from Capo Milazzo (NE Sicily) | Specie nuove di ostracodi del Pleistocene Inferiore di Capo Milazzo (Sicilia NE). Bollettino della Società Paleontologica Italiana, vol. 51, ISSN: 0375-7633, doi: 10.4435/BSPI.2012.XX

2011

SCIUTO F (2011). Distribution of some species of fresh and brackish-water ostracoda found in Lower Pleistocene sediments of SE Sicily. Biogeographia, vol. 30, p. 61-70, ISSN: 1594-7629

2010 

Rosso A, SCIUTO F, Sinagra A (2010). Bertorsonidra n. gen. (Bryozoa, Cheilostomata) for tremopora prenanti Gautier, 1955, a rare species from the Mediterranean. Zoosystema, vol. 32 (3), p. 457-467, ISSN: 1280-9551

Mastrototaro F, Donghia G, Corriero G, Matarrese A, Maiorano P, Panetta P, Gherardi M, Longo C, Rosso A, SCIUTO F, Sanfilippo R, Gravili C, Boero F, Taviani M, Tursi A (2010). Biodiversity of the white coral bank off Cape Santa Maria di Leuca (Mediterranean Sea): An update. Deep-Sea Research. Part 2. Topical Studies in Oceanography, vol. 57, p. 412-430, ISSN: 0967-0645, doi: 10.1016/J.DSR2.2009.08.021

Rosso A, Vertino A, Di Geronimo I, Sanfilippo, Rossana, SCIUTO, Francesco, Di Geronimo R, Violanti D, Corselli C, Taviani M, Mastrototaro F, Tursi A. (2010). Hard and soft-bottom thanatofacies from the Santa Maria di Leuca deep-water coral province, Mediterranean. Deep-Sea Research. Part 2. Topical Studies in Oceanography, vol. 57(5-6), p. 360-379, ISSN: 0967-0645, doi: 10.1016/J.DSR2.2009.08.024

2009

SCIUTO, Francesco (2009). Bythocythere mylaensis n. sp. (Crustacea, Ostracoda) from the early pleistocene of capo milazzo (NE Sicily). Bollettino della Società Paleontologica Italiana, vol. 48, p. 183-188, ISSN: 0375-7633

2008

SCIUTO, Francesco, Rosso, Maria Antonietta (2008). Distribution pattern of deep-water ostracod assemblages from Lower Pleistocene sediments from Furnari, Sicily. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, vol. 47, p. 33-43, ISSN: 0375-7633

2004

SCIUTO F, DI Geronimo I (2004). Il patrimonio paleontologico universitario a Catania: analisi e prospettive. Naturalista Siciliano, vol. S. IV, XXVIII (1-2), p. 607-618, ISSN: 0394-0063

Montenegro M.E, Pugliese N, Sciuto F (2004). Shallow water ostracods near the Mae Khlong river mouth (NW Gulf of Thailand). Bollettino della Società Paleontologica Italiana, vol. 43, p. 225-234, ISSN: 0375-7633

2003

SCIUTO, Francesco, Rosso, Maria Antonietta, Torrisi S. (2003). Associazioni ad ostracodi del Pliocene di Centuripe (Sicilia): interpretazione paleoambientale. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, vol. 42(3), p. 267-280, ISSN: 0375-7633

SCIUTO F (2003). Dati preliminari sulla ostracofauna pliocenica di Capo Milazzo (Sicilia N E). Bollettino della Società Paleontologica Italiana, vol. 42 (1-2), p. 179-184, ISSN: 0375-7633

2002 

SCIUTO F, Rosso A. (2002). Contributo alla conoscenza di tanatocenosi ad ostracodi di fondi circalitorali al largo di Aci Trezza (CT, Sicilia orientale). Bollettino Dell'accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania, vol. 35 (361), p. 293-309, ISSN: 0393-7143

2001

Di Geronimo I., SCIUTO F, Campisi M (2001). Indice generale dei lavori contenuti nelle pubblicazioni dell'Accademia dal 1962 al 1998. Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania, vol. 34 (359), p. 1-205, ISSN: 0393-7143

2000

SCIUTO F (2000). The Bonaventura Gravina collection housed in the Catania University. Catalogue of the paleozoic Invertebrates. Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania, vol. 33 (358), p. 65-95, ISSN: 0393-7143

1997

SCIUTO F (1997). Catalogo dei tipi di specie Paleozoiche e Mesozoiche conservate presso il Museo di Paleontologia dell'Università di Catania. Naturalista Siciliano, vol. S. 4, 21 (1-2): p. 137-163, ISSN: 0394-0063

SCIUTO F (1997). Tipi di specie Mesozoiche e Cenozoiche conservati presso il Museo di Paleontologia dell'Università di Catania. Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania, vol. 30 (353), p. 195-204, ISSN: 0393-7143

1996

SCIUTO F (1996). Le collezioni del museo paleontologico dell'Università di Catania, alcune considerazioni, Naturalista Sicil., vol. S. 4, 20 (1-2): p. 21-35, ISSN: 0394-0063

1995

SCIUTO F (1995). Nota sui fori di predazione dei molluschi pleistocenici di Catallarga (Grammichele, Catania), Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania, vol. 28 (349), p. 427-454, ISSN: 0393-7143

 

 

1987

Romeo M., SCIUTO F (1987). Stratigrafia micropaleontologica delle successioni mioceniche dell'alta valle del fiume Tellaro (Sicilia sud-orientale). Memorie della Societa' Geologica Italiana, vol. 38, p. 137-154, ISSN: 0375-9857

 

Gli argomenti più frequentemente affrontati rientrano, anche contemporaneamente, sia nei temi tipici della Geologia Stratigrafica (Analisi delle facies e dell’evoluzione dei bacini sedimentari, ricostruzioni paleoambientali, paleoclimatiche e paleogeografiche, analisi della evoluzione di eventi biologici ed abiologici nel tempo e nello spazio, studio degli ambienti sedimentari attuali marini e continentali e della loro dinamica sul globo terrestre), che in quelli della Paleontologia (tassonomia, ricostruzione nello spazio e nel tempo delle paleocomunità, analisi delle associazioni fossili per le ricostruzioni paleoambientali, paleoclimatiche e paleogeografiche, comparazione analitica tra taxa attuali e fossili per risalire ai caratteri autoecologici e sinecologici di questi ultimi)

1) Analisi stratigrafica, sedimentologica e micropaleontologica delle successioni sedimentarie mesozoiche, terziarie e quaternarie essenzialmente marine, sia profonde che superficiali, affioranti sia in Sicilia (Centuripe, Capo Milazzo, Castroreale, Furnari, Vittoria, Licodia Eubea, Villafranca Tirrena, Serra San Biagio, Messina) sia in Nord Africa (Tunisia: Cape Bon, Sahel Bizerte) finalizzata sia ad individuare le caratteristiche paleoambientali dei bacini deposizionali e ricostruirne l’evoluzione spazio-temporale attraverso l’interpretazione in chiave attualistica delle facies sedimentarie (caratteristiche tessiturali, strutturali e composizionali dei sedimenti) e micropaleontologiche (caratteri tassonomici e tafonomici delle faune fossili, prevalentemente ostracodi) sia a definirne i caratteri cronologici.

Particolare attenzione è stata riservata allo studio dell’ostracofauna proveniente dai livelli del Pleistocene dell’area di Capo Milazzo. La sua analisi ha permesso non solo l’individuazione e descrizione di nuovi taxa ma anche definire in dettaglio l’evoluzione paleoambientale e paleoclimatica dell’area grazie alla presenza di specie psicrosferiche e paleopsicrosferiche, ovvero taxa marini batiali indicativi di temperature al fondo al di sotto dei 4° (Sciuto, 2005; 2009; 2012; 2014a; 2014b).

Le facies mesozoiche, dopo decenni di oblio, sono state nuovamente oggetto di studio. Grazie all’analisi dei livelli del Carnico superiore della F. ne Mufara affiorante a Monte Scalpello (Crasquin et al., 2018) e Monte Gambanera (Crasquin et al., 2020) è stata individuata una fauna ad ostracodi interessantissima e perfettamente conservata che ha permesso una più dettagliata ricostruzione del bacino Imerese-Sicano al bordo della Neo-Tetide, la sua correlazione con altre ostracofaune rinvenute in altre località del Triassico superiore di aree europee ed extraeuropee oltre all’individuazione e descrizione di nuovi taxa. La più approfondita conoscenza delle facies ha permesso una nuova ricostruzione dell’originario bacino di sedimentazione della F.ne Mufara precisandone i limiti rispetto ai paleodomini neotetidei.

2) Studio delle associazioni ad ostracodi attuali e recenti di ambiente prevalentemente marino ma anche continentale finalizzato a 1) implementare le conoscenze sulla distribuzione geografica delle specie e 2) risalire alle caratteristiche ambientali del bacino di sedimentazione sulla base delle associazioni attuali o fossili utilizzando le caratteristiche autoecologiche e sinecologiche di specie singole o gruppi di specie presenti. Uno specifico risultato raggiunto attraverso questa ricerca è l’analisi di dettaglio degli ostracodi dell’Area Marina protetta delle Isole Ciclopi (Sciuto et al., 2015) e di quelli profondi dello stretto di Messina (Sciuto, 2014). In quest’ultimo caso un importante risultato dal punto di vista geologico-ambientale è stato l’individuazione di imponenti e frequenti fenomeni di spiazzamento sia di sedimenti che di faune ad essi associate (downslop contamination). Gli spiazzamenti faunistici avvengono anche “in vivo”, dai livelli più superficiali infralitorali o addirittura di transizione, verso i livelli più profondi, batiali, dello Stretto.

 I fenomeni attuali di dawnslop contamination individuati nello Stretto di Messina hanno un loro corrispondente nel record geologico nella serie sedimentaria Pliocenica affiorante nella collina di Centuripe. Anche in questo caso l’analisi dell’ostracofauna ha evidenziato come faune superficiali abbiano fortemente contaminato gli ambienti più profondi. In questo caso anche le osservazioni tafonomiche sugli ostracodi hanno contribuito a delineare un ambiente in cui, ad intervalli regolari, si andavano rapidamente depositando sul fondo del bacino in seguito a fenomeni di flusso gravitativo le cosiddette “sabbie” di Centuripe (Sciuto et al., 2003).

Agli ostracodi è stato dato rilievo anche dal punto di vista paleoclimatico: una fauna ad ostracodi estremamente importante dal punto di vista paleoclimatico è stata campionata al largo di Santa Maria di Leuca; essa è stata correlata con livelli analoghi rinvenuti ed analizzati nel Golfo di Taranto e nel Mar Adriatico ed attribuita al Pleistocene Superiore (stadio climatico Allerød e Younger Dryas) (Sciuto & Rosso, 2015)

3) Analisi dei rapporti fra associazioni ad ostracodi attuali e parametri chimico – fisico- sedimentologici dell’ambiente. Gli habitat studiati sono quelli costieri superficiali sia attuali e recenti del Mediterraneo (Aci Trezza, Mare Ionio Centrale) (Sciuto et al., 2017 inter ali) e del SE Asiatico (Thailandia) (Montenegro et al., 2004), che quelli supramiocenici siciliani (Sciuto et al., 2018) e tunisini (Temani et al., 2020). In quest’ultimo caso particolare attenzione si sta di recente dedicando all’intervallo temporale compreso tra la fine della Crisi di Salinità Messiniana ed il ripristino delle condizioni puramente marine del Pliocene Inferiore. Tale intervallo è caratterizzato dalla fase di Lago-Mare contraddistinta da faune e microfaune d’acqua dolce o salmastra ed il suo studio in Sicilia (Sciuto et al., 2018) e Tunisia (Temani et al., 2020) ha portato a definire nuovi limiti areali per le facies di Lago - Mare nonché la descrizione di nuovi taxa. In un contesto differente si inseriscono gli studi effettuati in Tunisia (Bizerte) che hanno evidenziato come le oscillazioni pleistoceniche del livello marino, determinando una evoluzione da ambienti a salinità normale ad ambienti salmastri ad ambienti d’acqua dolce, determinano la conseguente evoluzione delle faune ad ostracodi, confermando ancora una volta l’importanza di questo gruppo di organismi come indicatori ambientali e paleoambientali (Bejaoui et al., 2016; 2018; Temani et al., 2016).

4) Tassonomia degli ostracodi. Alla base di tutti gli studi sopra tratteggiati sta un’accurata determinazione delle specie riscontrate attraverso una dettagliata analisi delle morfologie dei carapaci. Questa attività ha portato anche alla individuazione di nuovi generi e nuove specie fino ad oggi sconosciuti.

Nuovi generi:

 Quasiagrenocythere SCIUTO, 2021; Pseudomutilus SCIUTO, 2021 (Lavori sottomessi)

Alcune delle specie nuove istituite dal candidato:

Bythocythere mylaensis SCIUTO, 2009; Bythocypris antoniettae SCIUTO, 2012; Cytheropteron italoi SCIUTO, 2012; Cytheropteron rossanae SCIUTO, 2012; Bythocythere solisdeus SCIUTO, 2012; Cytheropteron eleonorae SCIUTO, 2012; Anchistrocheles seguenzai SCIUTO & PUGLIESE, 2013; Phlyctocythere sicula SCIUTO & PUGLIESE, 2013; Acanthocythereis colini SCIUTO, 2014; Nemoceratina (Pariceratina) barrieri SCIUTO, 2014; Urocythereis emanuelae SCIUTO, 2014; Semicytherura elsae SCIUTO, 2014; Cytherella carmela SCIUTO, 2015;

 

Il Dott. F. Sciuto inoltre:

- Ha partecipato a campagne oceanografiche in Mediterraneo (Santa Maria di Leuca, Stretto di Messina, Canale di Sicilia) e a campagne di rilievi paleoecologici a terra in diverse aree dell’Italia meridionale e della Sicilia.

- Ha partecipato ai convegni:

- Giornate di Paleontologia 2002 Verona-Bolca-Priabona. Presentazione di: Dati preliminari sull' Ostracofauna Pliocenica di Capo Milazzo. In volume degli abstracts p. 49.

- 1st Meeting internazionale degli Ostracodologi Italiani: In memory of Giuliano Ruggieri. Rimini 12 February 2003 - 14 February 2003. Presentazione di: Shallow water ostracods near the Mae Khlong river mouth (N W Gulf of Thailand).

- Giornate di Paleontologia 2003. Alessandria 22-25 maggio, 2003. Presentazione di: Sciuto F (2003). Ostracodi batiali pleistocenici di Capo Milazzo. In: volume degli abstract, p. 1.

-  2nd Italian Meeting of Environmental Micropaleontology. Urbino 10-12 giugno 2003.

- 32nd International Geological Congres. Florence, 20-28 August 2004 presentazione di: Di Dio T, Montenegro M. E, Pugliese N, SCIUTO F (2004). Shallow marine ostracods of Phetchaburi area (NW Gulf of Thailand) as environmental markers. In: volume degli abstract.

-  2nd International Meeting Taphos. Barcellona 16-18 GIUGNO 2005. Presentazione di: Ostracod thaphonomic features in deep water Pliocene sediments from Sicily.

- From Tethys to Mediterranean, a journey of geological discovery, Catania, 3 -5 giugno 2008. Presentazione di: Sciuto F, Di Geronimo I, Maniscalco R, Rosso A, Sanfilippo R (2008). Ostracods and other benthic microfaunas from Quaternary marine to freshwater sediments (Vittoria, SE Sicily). In: Di Stefano A., Maniscalco R., Sturiale G. (eds.), volume degli abstract, p. 102.

- 37° Cogresso Nazionale della Società Italiana di Biogeografia, Catania, 7-10 ottobre 2008. Presentazione di: Sciuto F (2008). Distribution of some species of fresh and brackishwater ostracoda. In: Barbagallo S. et al. (eds.), volume degli abstract, p. 74.

- Giornate di Paleontologia 2009, p. 54, Apricena (FG), 28-31 maggio 2009. Presentazione di: Sciuto F (2009). Ostracod Assemblages From The Messina Strait (Ne Sicily). In: Chiara Angelone & Marta Zunino (eds), volume dei riassunti.

- Giornate di Paleontologia, X edizione, Campus di Arcavacata di Rende Università della Calabria, 27-28 maggio 2010. Presentazione di: Sciuto F, Pugliese N (2010). New ostracod species from the Messina Strait thanatocoenoses. In: Demasi F. et al. (eds), volume dei riassunti, p. 80. Presentazione di: Vertino A, Sciuto F, Rosso A, Sanfilippo R, Baldanza A, Di Geronimo R, Pino P, Di Geronimo I, Viola A (2010). Faune batiali del Pleistocene di Scoppo (Messina). In: Demasi F. et al. (eds), volume dei riassunti, p. 54.

- Giornate di paleontologia XII edizione, Catania, 24-26 maggio 2012. Presentazione di: New ostracod species from Lower Pleistocene bathyal sediments from Capo Milazzo.

- ha fatto parte del comitato organizzatore della XII edizione delle Giornate di Paleontologia (Convegno della Società Paleontologica Italiana) svoltesi a Catania dal 24 al 26 maggio 2012.

- Organizzazione del VII Convegno degli Ostracodologi Italiani tenutosi a Catania dal 22 al 23 febbraio 2013 http://ostracoda.net/regional-meet ings/60-meetings/regional- meetings/96-mo i

- Giornate di Paleontologia 2013, Perugia, 23-25 maggio 2013. Presentazione di: Rosso A, Sanfilippo r, Sciuto F (2013). Bryozoans, serpulids and ostracods from deep-water coral habitats in the Ionian Sea. In: Baldanza A., Bizzarri R. (eds.), volume degli Abstract.

- ha fatto parte del comitato organizzatore della XVI International Conference IBA (International Bryozoology Association) svoltasi a Catania dal 3 al 9 giugno 2013.

- 17 th International Symposium on Ostracoda Roma, 23-26 luglio 2013. Presentazione di: Pugliese N, Aiello G, Arbulla D, Barra D, Bossio A, Ciampo G, SCIUTO F (2013). Italian brackish and marine ostracod fauna. Abstract book. Naturalista Siciliano, vol. 37, p. 303-305, Palermo: Società siciliana di Scienze Naturali, ISSN: 0394-0063.

- COCARDE Workshop and Field Seminar, September 23-27, Sicily, Italy. Presentazione di Sciuto F., Rosso A., Basso D., Sanfilippo R., Monaco P., Baldanza A. 2013. Rhodolith-bryozoan carbonate factories: The Pleistocene Castelluccio example (NE Hyblean Plateau).

- 8th Meeting degli Ostracodologi Italiani 3 April 2014, - 4 April 2014, Place: Pisa.

- 87° Congresso della Società Geologica Italiana e 90° Congresso della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, Milano 10-12 settembre 2014. Presentazione di: Sciuto F, Rosso A. & Sanfilippo R. (2014). Quaternary marine to freshwater ostracods and other invertebrates from the SE Sicily. In: Rendiconti on line Soc. Geol. It. vol. suppl. 1 vol. 31, p. 192.

- Organizzazione del IX Convegno degli Ostracodologi Italiani tenutosi a Trapani dal 25 al 26 maggio 2015 http://ostracoda.net/regional-meet ings/60-meetings/regional-meetings/96- mo i

- XV Edizione delle “Giornate di Paleontologia” PALEODAYS 2015 – Palermo 27-29 maggio 2015. Presentazione di: Holocene bathyal ostracods from Sicily Channel.

- X convegno Annuale degli Ostracodologi Italiani, Bologna, 23-24 maggio 2016. Presentazione di: Ostracodi della Riserva dei Ciclopi.

- 11 meeting degli ostracodologisti italiani. Riserva Naturale Regionale di Tevere Farfa, 22-23 giugno 2017.

- meeting annuale degli ostracodisti italiani. Lago Trasimeno 21-22 giugno 2018.

- organizzazione e partecipazione del meeting annuale degli ostracodisti italiani Siracusa 18, 19/9/2019. Presentazione di Sylvie Crasquin, Francesco Sciuto, Agatino Reitano, Rosa Maria Coco (2020). Late Triassic (Tuvalian – Carnian, Tropites subbullatus/Anatropites spinosus zones) ostracods from 1 Monte Gambanera (Castel di Iudica, Central-Eastern Sicily, Italy).

- e’ responsabile della Organizzazione del Meeting Europeo degli Ostracodologisti (EOM, 2023) che si terrà a Catania nel 2023.

 

 

- E’stato Responsabile Scientifico dell’accordo di cooperazione scientifica internazionale tra La Facoltà di Scienze di Bizerte (Tunisia) e l’Università di Catania, stipulato nel 2015, e di durata triennale, avente per oggetto l’analisi stratigrafica di successioni sedimentarie Plio-Pleistoceniche affioranti in Tunisia e l’individuazione dei relativi paleoambienti deposizionali. A seguito di questo accordo, sono state realizzate diverse pubblicazioni e il Dr F. Sciuto è stato co-tutor di una tesi di dottorato.

- E’ Responsabile Scientifico dell’accordo di cooperazione scientifica internazionale tra L’Ufficio Nazionale delle Miniere (ONM) di Tunisi (Tunisia) e l’Università di Catania, stipulato nel 2018, e di durata triennale, avente per oggetto l’analisi stratigrafica di successioni sedimentarie messiniane affioranti in Tunisia e l’individuazione dei relativi paleoambienti deposizionali.

- E’ Responsabile Scientifico dell’accordo di cooperazione scientifica internazionale tra La Facoltà di Scienze di Bizerte (Tunisia) e l’Università di Catania, stipulato nel 2021, di durata triennale.

- E’ Editor della rivista International Journal of Paleobiology and Paleontology.

- È Editor della rivista Carnets del Geologie (E-ISSN 1634-0744)

- nel 2020 è stato Guest editor del volume "Quaternary Sedimentary Successions" Special Issue di Geosciences (ISSN 2076-3263).

- E’stato membro del comitato scientifico, sezione Climate, paleoclimate and paleoenvironmental changes, della prima Conference of the Arabian Journal of Geosciences (CAJG), svoltasi ad Hammamet, Tunisia, 12–15 November 2018.

- E’stato membro del comitato scientifico, sezione Sedimentology, Stratigraphy, Paleontology, Geochronology, della seconda Conference of the Arabian Journal of Geosciences (CAJG), tenutasi a Sousse, Tunisia, 25–28 November 2019.

- E’stato membro del comitato scientifico settore Marine Geosciences, Historical Geology, Paleoceanography, Paleoclimatology, della terza Conference of the Arabian Journal of Geosciences (CAJG) 2020 che si è svolto in Tunisia

-  Francesco SCIUTO è iscritto a REPRISE (albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR) per le sezioni Ricerca di base e Diffusione della cultura scientifica, e fa parte dei revisori ANVUR VQR.

- Ha fatto parte nel 2002 della commissione per lo svolgimento delle procedure di valutazione comparativa ad un posto di Ricercatore del settore GEO/02 (Università di Palermo).

- Ha fatto parte nel 2021 della commissione per lo svolgimento della Commissione per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in: Scienze Geologiche, Biologiche e Ambientali – Curriculum: Geoscienze CICLO 32°, Responsabile Prof. A. Di Stefano.

- E’responsabile scientifico dell’Assegno di Ricerca relativo al Progetto FISR “CresciBlu” (Interventi 2021_43722_1; GEST 22, importo € 23.787,00). assegno per la collaborazione ad attività di ricerca, della durata di un anno (rinnovabile), presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, per il settore concorsuale 04/A2 "Geologia Strutturale, Geologia Stratigrafica, Sedimentologia e Paleontologia", settore scientifico-disciplinare GEO/02 "Geologia Stratigrafica e Sedimentologica"; titolo: "Analisi sedimentologico-paleoecologica di sedimenti associati a biocostruzioni coralligene".

- Ha partecipato nell’ AA 2013/2014 al Dottorato: Scienze Geologiche, Biologiche e Ambientali - DOT1308910 Ciclo: XXIX - Durata: 3 anni. dell’Università degli Studi di Catania.

- E’membro del CoNISMa – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare.

- E’membro della Stazione Zoologica A. Dohrn di Napoli.

- E’membro dell’IRGO “International Research Group on Ostracoda”.

- E’membro del’AIQUA.

- Ha svolto Attività di referaggio per numerose riviste (fonte: https://publons.com/dashboard/summary/)

Numero di pubblicazioni su Web of Science: 41 alla data del 18/6/2021

Numero di citazioni su Web of Science: 468 alla data del 18/6/2021

H index: 10 (fonte Scopus)

 

 

 

PROGETTI DI RICERCA.

Il Dott. F. Sciuto ha partecipato e partecipa a numerosi progetti di ricerca finanziati sia da Istituzioni locali (Ateneo di Catania) che nazionali ed internazionali (MIUR, C.N.R) tra i quali:

- 2004-2006: progetto FIRB-APLABES sullo studio dei banchi a coralli profondi al largo di Santa Maria di Leuca.

- 2006-2008. Cartografia geologica dello Stretto Messina.

- Valutazione ecologica, sedimentologica e geochimica degli effetti ambientali dello tsunami del 26 dicembre 2004 sui fondi mobili costieri di Khao Lak, Mare di Andaman, Tailandia.

- Facies profonde nel Plio-Pleistocene dell'Italia meridionale (Università di Catania).

- 2011-2015: COCARDE –ERN network – COld-water CArbonate Reservoir systems in Deep Environments.

- 2015-2017: Biodiversità e variazioni spazio-temporali di comunità a Cystoseira della Biocenosi delle Alghe Infralitorali nell’Area Marina Protetta Isole Ciclopi (Mar Ionio) - CIMPA-BioChange (FIR - Università di Catania).

- Progetto Internazionale OstraTrace sull'utilizzo degli ostracodi come indicatori di impatto antropico.

- 2020-2022: “Biodiversità e paleobiodiversità di invertebrati e macroalghe di ambienti marini- Progetto PiaCeRi - Piano Incentivi per la Ricerca di Ateneo, linea di intervento 2, Università di Catania.

- 2021: Partecipa al progetto FISR “CresciBlureef” FISR2019 04543 "CRESCIUTO NEL BLU: NUOVE TECNOLOGIE PER LA CONOSCENZA E LA CONSERVAZIONE DEI REEFS DEL MEDITERRANEO (CRESCIBLUREEF)", CUP B64G 19000080008, di cui è Responsabile Scientifico, per l'Ateneo di Catania, la Prof.ssa Maria Antonietta Rosso.

 

 

 

 

 

 

ATTIVITA’ DIDATTICA.

Dall’A.A. 2002-2003 ad oggi il dott. F. Sciuto ha svolto per supplenza gli insegnamenti sotto riportati nell’ambito dei Corsi di Laurea quadriennali in Scienze Geologiche prima e di quelli triennali e specialistici della S.D.A.S.T. (Struttura Didattica Aggregata di Scienze della Terra) successivamente, nonché dei Corsi di Laurea in Scienze Naturali ed Ambientali ed in quelli del corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio L-21 del Dipartimento di Agraria (fonte: Università di Catania). Vengono di seguito riportati gli insegnamenti tenuti dal dott. F. Sciuto a partire dall’A.A. 2002-2003 ad oggi. A partire dall’A.A. 2012-2013 vengono riportati anche i dati della valutazione della didattica a cura di UniCT:

A.A. 2002-2003

GEOLOGIA DEL QUATERNARIO per i corsi di Laurea di ambito geologico (6 crediti).

 

2003-2004

GEOLOGIA DEL QUATERNARIO per i corsi di Laurea di ambito geologico (6 crediti).

 

2004-2005

GEOLOGIA DEL QUATERNARIO per i corsi di Laurea di ambito geologico (6 crediti).

GEOLOGIA STRATIGRAFICA per i corsi di Laurea di ambito geologico (6 crediti).

 

2005-2006.

GEOLOGIA DEL QUATERNARIO per i corsi di Laurea di ambito geologico (6 crediti).

GEOLOGIA STRATIGRAFICA per i corsi di Laurea di ambito geologico (6 crediti).

 

2006-2007

GEOLOGIA DEL QUATERNARIO per i corsi di Laurea di ambito geologico (6 crediti).

GEOLOGIA STRATIGRAFICA per i corsi di Laurea di ambito geologico (6 crediti).

 

2007-2008

GEOLOGIA DEL QUATERNARIO per il corso di Laurea in Geologiche (6 crediti).

GEOLOGIA STRATIGRAFICA per il corso di Laurea in Geologiche (6 crediti).

2008-2009

GEOLOGIA DEL QUATERNARIO per il corso di Laurea in Geologiche (6 crediti).

GEOLOGIA STRATIGRAFICA per il corso di Laurea in Geologiche (6 crediti).

 

2009-2010

GEOLOGIA DEL QUATERNARIO per il corso di Laurea in Geologiche (6 crediti).

 

2010-2011

GEOLOGIA DEL QUATERNARIO per il corso di Laurea in Geologiche (6 crediti).

 

2011-2012

SEDIMENTOLOGIA per il corso di Laurea in Geologiche (LM-74), 6 cfu, 54 ore.

SEDIMENTOLOGIA E REGIME DEI LITORALI, per il corso di Laurea in Scienze Ambientali e Naturali (L-32), 6 cfu, 42ore.

 

2012-2013

SEDIMENTOLOGIA per il corso di laurea in Scienze Geologiche (LM-74), 6 cfu, 42 ore. Valutazione su: http://nucleo.unict.it/val_did/anno_1213/report/dip_71/cds_419/insegn_32529.pdf

GEOLOGIA DEL QUATERNARIO per il corso di laurea in Scienze Geologiche (LM-74), 6 cfu, 42 ore.

SEDIMENTOLOGIA E REGIME DEI LITORALI per il corso di laurea in Scienze Ambientali e Naturali (L-32), 6 cfu 42 ore.

 

2013-2014

GEOLOGIA DEL QUATERNARIO per Scienze Geologiche (LM-74), 6 cfu 42 ore.

SEDIMENTOLOGIA per Scienze Geologiche (LM-74), 6 cfu, 42 ore. Valutazione su: http://nucleo.unict.it/val_did/anno_1314/val_insegn.php?cod_corso=419&cod_gomp=72630&canale=no

 

2014-2015

GEOLOGIA AMBIENTALE per Scienze per la Tutela dell'Ambiente (STA) (LM-75), 6 cfu, 42 ore. Valutazione su: http://nucleo.unict.it/val_did/anno_1415/val_insegn.php?cod_corso=423&cod_gomp=72621&canale=no

ANALISI DEI PROCESSI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI per Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio (L-21), 6 cfu, 60 ore. Valutazione su: http://nucleo.unict.it/val_did/anno_1415/val_insegn.php?cod_corso=356&cod_gomp=1008233&canale=no

SEDIMENTOLOGIA per Scienze Geologiche (LM-74), 3 cfu, 21 ore. Valutazione su: http://nucleo.unict.it/val_did/anno_1415/val_insegn.php?cod_corso=419&cod_gomp=72630&canale=no

 

2015-2016

GEOLOGIA AMBIENTALE per Scienze per la Tutela dell'Ambiente (STA) (LM-75), 6 cfu, 42 ore. Valutazione su: http://nucleo.unict.it/val_did/anno_1516/val_insegn.php?cod_corso=423&cod_gomp=72621&cod_modulo=0&canale=no

ANALISI DEI PROCESSI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI per Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio (L-21), 6 cfu, 60 ore. Valutazione su: http://nucleo.unict.it/val_did/anno_1516/val_insegn.php?cod_corso=356&cod_gomp=1008233&cod_modulo=0&canale=no

SEDIMENTOLOGIA per Scienze Geologiche (LM-74), 3 cfu, 21 ore. Valutazione su: http://nucleo.unict.it/val_did/anno_1516/val_insegn.php?cod_corso=419&cod_gomp=72630&cod_modulo=0&canale=no

2016-2017

ANALISI DEI PROCESSI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI per Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio (L-21), 6 cfu, 60 ore. Valutazione su: http://nucleo.unict.it/val_did/anno_1617/val_insegn.php?cod_corso=356&cod_gomp=1008233&cod_modulo=0&canale=no

SEDIMENTOLOGIA per Scienze Geologiche (LM-74), 3 cfu, 21 ore. Valutazione su: http://nucleo.unict.it/val_did/anno_1617/val_insegn.php?cod_corso=419&cod_gomp=72630&cod_modulo=0&canale=no

 

2017-2018

GEOLOGIA per Scienze Ambientali e Naturali (L-32), 3 cfu, 26 ore. Valutazione su: http://nucleo.unict.it/val_did/anno_1718/val_insegn.php?cod_corso=358&cod_gomp=1000555&cod_modulo=0&canale=no

ANALISI DEI PROCESSI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI per Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio (L-21), 6 cfu, 56 ore. Valutazione su: http://nucleo.unict.it/val_did/anno_1718/val_insegn.php?cod_corso=356&cod_gomp=1008233&cod_modulo=0&canale=no

 

2018-2019

GEOLOGIA per Scienze Ambientali e Naturali (L-32), 3 cfu, 26 ore. Valutazione su: http://nucleo.unict.it/val_did/anno_1819/val_insegn.php?cod_corso=358&cod_gomp=1000555&cod_modulo=0&canale=no

ANALISI DEI PROCESSI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI per Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio (L-21), 6 cfu per 56 ore. Valutazione su: http://nucleo.unict.it/val_did/anno_1819/val_insegn.php?cod_corso=356&cod_gomp=1008233&cod_modulo=0&canale=no

 

2019-2020

ANALISI DEI PROCESSI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI per Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio (L-21), 3 cfu, 28 ore.

SEDIMENTOLOGIA per Scienze Geologiche (LM-74), 6 cfu, 42 ore. Valutazione su: https://pqa.unict.it/opis/_val_insegn.php?aa=2019&ins=72630&mod=&canale=&s1=5&s3=0&id=1801&classe=LM-74&cds=M22

2020-2021

ANALISI DEI PROCESSI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI per Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio (L-21), 3 cfu, 28 ore.

SEDIMENTOLOGIA per Scienze Geologiche (LM-74), 6 cfu, 42 ore.

Sin dall’inizio della sua carriera, il Dott. F. Sciuto, ha svolto anche le esercitazioni dei corsi di Paleontologia e Rilevamento geologico ed assicurato l’assistenza nella elaborazione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato, nonché il tutoraggio degli studenti. È stato ed è relatore e/o correlatore di numerose tesi e tesine sia sulla paleontologia e stratigrafia di affioramenti pleistocenici che su tanatocenosi attuali e recenti; tra gli argomenti trattati in diverse località vengono di seguito citati.

Tesi di argomento sedimentologico e paleontologico svolte su sezioni stratigrafiche pleistoceniche affioranti a:  

Brucoli, Madonna Adonai, Vallone della Neve, Castelluccio, Megara Iblea, Cava Ogliastro, Melilli, Augusta (SR), Cala S. Antonino (Capo Milazzo, ME), Monte Falconara (Grammichele, CT), Serra S. Biagio (Fiumefreddo, CT), Vizzini, Monte Lauro.

Tesi su sedimenti e tanatocenosi provenienti da fondi mobili attuali del mare Ionio:

Aci Trezza, Santa Tecla.

Da quando è in corso l’attività di valutazione della qualità della didattica, le performances del dr. F. Sciuto sono state sempre valutate positivamente e comunque mai al di sotto della media dei valori relativi alle discipline del corso di laurea (fonte https://www.unict.it/it/didattica/valutazione-didattica-opinione-studenti).

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016