CHIMICA GENERALE ED INORANICA ELEMENTI CHIMICA ORANICA
Modulo ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: VALENTINA OLIVERI

Risultati di apprendimento attesi

Scopo del corso è quello di fornire allo studente le basi della chimica organica nonché la comprensione di tematiche ad essa connesse e sviluppate in altri corsi del Corso di Laurea.

Gli obiettivi formativi comprendono la conoscenza e comprensione della chimica del carbonio e  l'acquisizione di un vocabolario scientifico appropriato.

In riferimento ai cosiddetti Descrittori di Dublino, questo corso contribuisce a acquisire le seguenti competenze:

Conoscenza e capacità di comprensione:

  • padronanza delle conoscenze di base relative alla chimica organica

Capacità di applicare conoscenza:

  • Capacità di applicare le conoscenze acquisite per la descrizione dei fenomeni chimici utilizzando con rigore il metodo scientifico.

Autonomia di giudizio:

  • Capacità di ragionamento critico.

Abilità comunicative:

  • Capacità di descrivere in forma orale, con proprietà di linguaggio e rigore terminologico, un argomento scientifico, illustrandone motivazioni e risultati.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

I metodi didattici utilizzati durante il corso prevedono lezioni frontali, partecipate e/o cooperative volte all'acquisizione delle conoscenze base di Chimica Organica. Sono previste, inoltre, esercitazioni pratiche, ricerche individuali e lavori di gruppo volti a sviluppare la capacità di applicare le conoscenze di base acquisite.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Giorgio De Guidi.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di chimica generale.

Frequenza lezioni

Come da regolamento didattico. La frequenza è un requisito necessario per il superamento dell’esame finale.

Contenuti del corso

La chemiodiversità dei composti organici. Il carbonio: caratteristiche e proprietà*. 

Gli orbitali ibridi del carbonio*. Strutture di Lewis, razionali, condensate, topologiche.

Isomeria di struttura; Stereoisomeria: Isomeria di conformazione e di configurazione.

Idrocarburi*. Gli alcani e cicloalcani: nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche.

Gli alcheni: nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche.

Gli alchini: nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche.

I composti aromatici*: benzene, nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche. Regole di Huckel.

Cenni sulle altre classi di composti organici: alcoli, tioli, eteri, acidi carbossilici, aldeidi, chetoni, ammine.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame.

Testi di riferimento

 Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La chemiodiversità dei composti organici. Il carbonio: caratteristiche e proprietà.Capitolo 1 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione]
2Gli orbitali ibridi del carbonio. Strutture di Lewis, razionali, condensate, topologiche.Capitolo 1 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione]
3Isomeria di struttura; Stereoisomeria: Isomeria di conformazione e di configurazione.Capitolo 2 e 5 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione]
4Idrocarburi. Gli alcani e cicloalcani: nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche.Capitolo 2 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione]
5Gli alcheni: nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche.Capitolo 3 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione]
6Gli alchini: nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche.Capitolo 3 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione]
7I composti aromatici: benzene, nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche. Regole di Huckel.Capitolo 4 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione]
8Gli alcoli, fenoli, tioli ed eteri: nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche.Capitolo 7 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione]
9Aldeidi, chetoni: nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche.Capitolo 9 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione]
10Acidi carbossilici, ammine e ammidi: nomenclatura IUPAC e tradizionale, proprietà chimico-fisiche.Capitoli 8 e 10 [Elementi di Chimica Organica (Edises), Brown, Campbell, Farrel, II edizione]

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta e, in caso di esito favorevole, un successivo colloquio orale. La prova scritta consiste in esercizi e domande aperte e/o a risposta multipla. Alla prova scritta non sono ammessi libri di testo, formulari, appunti del corso o tavole periodiche, nè l'uso del cellulare, nemmeno in modalità calcolo. E' consentito solo l'uso della calcolatrice. Lo studente dovrà presentarsi munito di un valido documento di identità.

Sono esentati dall'esame scritto della prima sessione coloro che hanno superato entrambe le prove in itinere.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di domande presenti nella prova scritta:

  • Scrivere le formule di struttura degli isomeri del butano e dare il nome IUPAC.
  • Scrivere le strutture corrispondenti ai seguenti nomi IUPAC: 2,4-dimetilesano; 3,3,4,4-tetrametilottano; propene; 1-eptanolo; 3-metil-1-pentene.

Esempi di domande frequenti durante la prova orale:

  • Orbitali ibridi.
  • Isomeria.
  • Aromaticità.
  • Idrocarburi.
ENGLISH VERSION