TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Modulo MICOLOGIA APPLICATA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: GIOVANNI ENRICO VASQUEZ

Risultati di apprendimento attesi

Gli obiettivi e le finalità del corso sono quelli di fornire agli studenti universitari le informazioni necessarie per comprendere il ruolo dei funghi superiori nella tutela dell’ambiente e nella conservazione della biodiversità, le nozioni e gli elementi principali di micologia teorica, pratica e laboratoristica. Lo studio della Micologia Applicata mira a far cogliere allo studente il significato di scienze integrate, dove discipline come la chimica, la biologia, le scienze della terra ed i collegamenti con le altre materie scientifiche, non devono rappresentare unità didattiche a sé stanti ma interdipendenti.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio (con utilizzo del microscopio ottico e reagenti chimici). Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità a distanza o mista, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel presente Syllabus.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di Botanica e Botanica sistematica.

Frequenza lezioni

FREQUENZA LEZIONI

Non obbligatoria.

Contenuti del corso

Biologia, anatomia e struttura morfologica dei funghi epigei superiori. Sistematica delle principali famiglie e generi dei funghi ascomiceti e basidiomiceti. Determinazione delle specie con l’uso del microscopio ottico e di reagenti chimici. Micotossicologia, le più importanti sindromi di avvelenamento a lunga e a breve incubazione. La commestibilità dei funghi spontanei e le specie coltivate. Il ruolo del micologo e la legge regionale siciliana. 

Testi di riferimento

Oppicelli N. – Funghi in Italia, guida pratica alla ricerca ed al riconoscimento. Erredi Grafiche Editoriali (2020).

AMB (a cura di) – Atlante fotografico Funghi d’Italia vol. 1-2-3. Centro Studi Micologico AMB (2002).

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

Materiale didattico cartaceo e digitale distribuito dal docente durante le lezioni.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Biologia dei funghi:  la spora e il micelio. Le simbiosi mutualistiche, il saprotrofismo e il parassitismo.
2Essenze vegetali e alberi di interesse micologico, le micorrize e i funghi fitopatogeni.
3Anatomia, struttura e morfologia dei funghi epigei superiori.
4Approccio alla determinazione, uso delle chiavi analitiche per il riconoscimento delle principali famiglie di Ascomiceti e Basidiomiceti.
5 Principali generi dei funghi degli Ascomiceti: famiglie Pezizaceae, Helvellaceae, Morchellaceae. Ascomiceti ipogei, i tartufi e la tartuficoltura.
6Basidiomiceti, principali generi dei funghi a lamelle: leucosporei (famiglie Amanitaceae, Lepiotaceae, Tricholomataceae, Hygrophoraceae, Pleurotaceae), rodosporei (famiglie Pluteaceae ed Entolomataceae), ocrosporei (famiglia Cortinariaceae e Pholiotaceae), iantinosporei (famiglia Hypholomataceae e Strophariaceae), melanosporei (famiglia Agaricaceae e Coprinaceae). Famiglia Russulaceae. 
7Basidiomiceti, principali generi dei funghi a tubuli e pori: famiglia Boletaceae.
8Basidiomiceti, principali generi dei funghi non a lamelle: gli Afilloforali e i Fragmobasidiomiceti.
9Basidiomiceti, principali generi dei funghi non a lamelle: i Gasteromiceti.
10Utilizzo del microscopio ottico per la determinazione dei funghi superiori e uso dei reagenti chimici per un loro sicuro riconoscimento. 
11Micotossicologia:  funghi velenosi potenzialmente mortali, a breve e a lunga latenza. Trattazione delle sindromi a lunga incubazione: falloidea, orellanica, nefrotossica, giromitrica. Trattazione delle sindromi funzionali a breve incubazione: muscarinica, panterinica, allucinogena, coprinica. Trattazione della sindrome gastrointestinale causata dalle principali specie a tossicità costante. Le nuove sindromi: acromelalgica, rabdomiolitica e neurologica.
12Commestibilità dei funghi:  specie non commestibili e specie sconsigliate. Le micotossicosi. I funghi nell’alimentazione umana e intossicazione da funghi considerati commestibili. Raccolta, commercializzazione e trasformazione dei funghi, funghi in salamoia, diversamente conservati e preparati. Riconoscimento, cernita e valutazione degli aspetti commerciali nei funghi secchi. Riconoscimento e confronto delle principali specie eduli e velenose.
13La coltivazione dei funghi e le principali specie coltivate.
14Sicurezza alimentare:  utilizzo dei funghi come integratori alimentari, la micoterapia.
15Ruolo e funzioni dell’ispettore Micologo, ruolo del Micologo in caso di intossicazione da funghi superiori.
16La Legislazione Regionale, panoramica delle specie ammesse alla vendita in Sicilia. I funghi del territorio siciliano e i funghi dell’Etna.
17Come preparare un erbario micologico e allestire una mostra micologica.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Esame orale da cui si possa evincere conoscenza e comprensione degli argomenti in programma con eventuale utilizzo di materiale fresco, secco o vetrini al microscopio. La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

1                    Biologia ed ecologia, modalità di nutrizione dei funghi.

2                    Caratteristiche delle principali famiglie di Ascomiceti e Basidiomiceti.

3                    Funghi velenosi e sindromi a breve e lunga incubazione.

4                    Modalità di raccolta e conservazione delle principali specie commestibili.

5                    Il ruolo del micologo e la legislazione regionale.

6                    Riconoscimento delle principali specie dal vivo.

ENGLISH VERSION