FONDAMENTI DI ZOOLOGIA

Anno accademico 2015/2016 - 2° anno
Docenti
  • INVERTEBRATI: Vera D'urso
  • VERTEBRATI: Salvatrice Ippolito
Crediti: 13
SSD: BIO/05 - Zoologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 325 ore d'impegno totale, 248 di studio individuale, 77 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • INVERTEBRATI
    Capacità di riconoscimento critico dei principali gruppi di
    invertebrati e comprensione dei meccanismi evolutivi che hanno portato alla
    diversificazione dei principali taxa di invertebrati





  • VERTEBRATI
    Capacità di riconoscimento critico dei principali gruppi di Vertebrati e comprensione dei meccanismi evolutivi che hanno portato alla diversificazione dei principali taxa di Vertebrati


Prerequisiti richiesti

  • INVERTEBRATI

    conoscenze acquisite durante i corsi delle discipline del primo anno

  • VERTEBRATI

    Conoscenze di base di Zoologia generale


Frequenza lezioni

  • INVERTEBRATI

    obbligatoria

  • VERTEBRATI

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • INVERTEBRATI

    La diversità dei viventi; gli adattamenti; le categorie sistematiche; analogia ed omologia; caratteristiche, classificazione ed origine dei principali phyla di Invertebrati: Protozoi, Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Platelminti, Nemertei, Nematodi, Foronidei, Briozoi, Brachiopodi, Molluschi, Anellidi, Onicofori, Tardigradi, Artropodi, Echinodermi

  • VERTEBRATI

    I Cordati. Origine ed evoluzione dei Vertebrati. Gli Agnati. I primi Gnatostomi: Acantodi e Placodermi. Caratteristiche e sistematica dei Condroitti, Attinopterigi e Sarcopterigi. Origine dei Tetrapodi; pressioni ambientali e preadattamenti alla vita sulle terre emerse. La radiazione e la diversità negli Anfibi. Gli Anfibi attuali: modalità riproduttive e metamorfosi. L’uovo amniotico. Origine, caratteristiche generali, radiazione adattativa e sistematica di Rettili, Uccelli e Mammiferi


Testi di riferimento

  • INVERTEBRATI

    1) Dorit R., Walker W.F., Barnes R.D. – Zoologia - Ed. Zanichelli
    2) La Greca M. – Zoologia degli Invertebrati - Ed. UTET seconda edizione
    3) Barnes R.D. –Zoologia degli Invertebrati - Ed. Piccin

  • VERTEBRATI

    1- Hickman C.P., Roberts L.S., Keen S.L., Eisenhour D.J., Larson A., l'Anson A. - DIVERSITA' ANIMALE – Ed. Mc Graw-Hill.

    2- Pough H.F., Janis C.M., Heiser J. B.- ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI- Ed. Pearson

    3- Miller S.A., Harley J. P. - ZOOLOGIA - Parte sistematica . Ed. Idelson-Gnocchi


Programmazione del corso

INVERTEBRATI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*cenni di embriologiaslides e appunti delle lezioni 
2*Varietà dei viventi. Concetto di evoluzione. Omologie ed analogie. Scuole di sistematica. Concetto di specie. Piani organizzativi degli animali2-cap1, cap 2, cap 3, slides e appunti delle lezioni 
3*Protozoi: generalità, radiazione e classificazione 1-cap 24, slides e appunti delle lezioni 
4*Origine dei pluricellulari. Primi gruppi di Metazoi. Poriferi: generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Poriferi 2-cap 11, cap 12, slides e appunti delle lezioni 
5*Simmetria degli animali. Cnidari: generalità. Classificazione degli Cnidari: Idrozoi, Antozoi, Cubozoi, Scifozoi. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Idrozoi, Antozoi, Scifozoi. 2-cap 13, cap 14, cap 15, slides e appunti delle lezioni 
6*Origine del terzo foglietto embrionale. Generalità degli Ctenofori. Mesoplanula. 2-cap16, slides e appunti delle lezioni 
7*Platelminti: generalità e classificazione. Cicli delle principali tenie. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Platelminti. 2-cap17(escluso 17-11), cap 18, slides e appunti delle lezioni 
8*Nemertei. Comparsa della cuticola. Pseudoceloma. Pseudocelomati: generalità. Nematodi e cicli di alcuni Nematodi parassiti. Criteri per il rionoscimento pratico dei principali gruppi di Nematodi.2-cap19 (19-1, 19-2),cap-20, cap-22(escluso 22-8), slides e appunti delle lezioni 
9*Il celoma secondario. Protostomi e Deuterostomi. I Lofoforati: generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali phyla di Lofoforati2-cap 23, cap 24(24-3, 24-5, 24-6, 24-8), slides e appunti delle lezioni 
10*I Molluschi: generalità e classificazione. Riconoscimento e riconoscimento pratico di Solenogastri, Poliplacofori, Monoplacofori, Scafopodi, Gasteropodi, Lamellibranchi,Cefalopodi2-cap 25, cap 26, cap 27(escluso 27-6), slides e appunti delle lezioni 
11*La metameria. Gli Anellidi: generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Anellidi: Policheti, Oligocheti, Irudinei.2-cap 28, cap 29 (escluso 29-3), slides e appunti delle lezioni 
12*Tardigradi e Onicofori. 2-cap30 (escuso 30-5), slides e appunti delle lezioni 
13*Artropodi: generalità, origine ed evoluzione2-cap 31, cap 32, slides e appunti delle lezioni 
14*I Chelicerati: generalità e classificazione. Merostomi, Aracnidi, Pantopodi. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Chelicerati2-cap 33, slides e appunti delle lezioni 
15*Mandibolati: generalità e classificazione. I Crostacei generalità e riconoscimento dei principali gruppi2-cap 34 ( 34-1); 1-cap 31 (p705-p724), slides e appunti delle lezioni 
16*Pauropodi, Sinfili, Diplopodi, Chilopodi: generalità e riconoscimento pratico2-cap 36, slides e appunti delle lezioni 
17*Insetti: generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali ordini di Insetti2-cap 37, cap 38, slides e appunti delle lezioni 
18*I Deuterostomi: origine ed evoluzione. Echinodermi generalità e classificazione. Riconoscimento pratico dei principali gruppi di Echinodermi 2-cap 39 (escluso 39-4), cap 40 (40-3 solo H, 40-4 solo B,C, 40-5 solo E,G), slides e appunti delle lezioni 
VERTEBRATI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Presentazione del corso. Caratteristiche dei CordatiTesto 1, cap.28, Testo 2,cap.2 
2 Cefalocordati, Urocordati,EmicordatiTesto 1,cap.28, Testo 1, cap.27, testo 3, cap.14 
3 Diversità, classificazione ed evoluzione dei VertebratiTesto 2, cap.1 
4 Strutture di base, primi Vertebrati, ConodontiTesto 2 cap.2, cap.3 
5 Agnati estinti. Mixiniformi, PetromizontiformiTesto 1, cap.29, Testo 2, cap.3 
6 Origine delle pinne e mascelle, Placodermi, la vita nell'acqua.Testo 2, cap.3,cap.4 
7 Acantodi, Condroitti, Differenze tra Attinopterigi e SarcopterigiTesto 1,cap.29, 
8 Condrostei, Neopterigi, Dipnoi e CelacantiTesto 2, cap.6 
9 Passaggio dalle acque alle terre emerse, origine e radiazione dei Tetrapoditesto 1,cap. 30,Testo 2, cap.8, cap.9 
10 AnfibiTesto 1, cap.30, Testo 2, cap.10 
11 Gli Amnioti, I RettiliTesto 1, cap. 31, Testo 2, cap. 9,Testo 3, cap. 17 
12 I CheloniTesto 2,cap.12 
13 Sauri e OfidiTesto 1, cap.31,Testo 2. cap.13 
14 Arcosauri , linee filetiche marineTesto 1, cap.31,testo 2, cap. 16 
15 UccelliTesto 1,cap.32, testo 2, cap. 16 
16 Origine ed evoluzione dei MammiferiTesto 1, cap. 33 
17 Diversità dei MammiferiTesto 2, cap. 20 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • INVERTEBRATI

    esame orale con riconoscimento preparati a secco o in liquido

  • VERTEBRATI

    La prova d'esame è sempre in forma orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • VERTEBRATI

    1. I Mixiniformi

    2. Differenze tra Attinopterigi e Sarcopterigi

    3. Modalità riproduttive negli Anfibi

    4. I Mammiferi