SEDIMENTOLOGIA
Anno accademico 2018/2019 - 1° annoCrediti: 6
SSD: GEO/02 - Geologia stratigrafica e Sedimentologia
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti conoscenze sui meccanismi di formazione delle successioni sedimentarie, sugli ambienti in cui si sono formate e sulle tecniche di classificazione e studio delle rocce sedimentarie, in laboratorio e sul terreno.
Pertanto alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- descrivere e classificare le rocce sedimentarie, individuandone il processo e l’ambiente di formazione;
- riconoscere e descrivere le strutture sedimentarie;
- eseguire un log stratigrafico di dettaglio sul terreno;
- eseguire la descrizione di carote da sondaggio;
- eseguire analisi del contenuto di Carbonato di Calcio;
- eseguire analisi granulometriche in laboratorio;
- eseguire l’elaborazione dei parametri statistici;
- eseguire un report sedimentologico.
- ricostruire l’evoluzione dei bacini sedimentari.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento verrà impartito in aula, con l'ausilio della proiezione di slides in formato power-point e nel Laboratorio di sedimentologia per la parte relative alle analisi granulometriche. Sono previste esercitazioni su carote in cassette, con la realizzazione di log stratigrafico/sedimentologici e report finali. Se possibile sarà effettuata un'escursione sul campo.
Prerequisiti richiesti
• Aver acquisito i concetti del Corso di Geologia Fisica (impartito nel I semestre del I anno del CdL triennale in Scienze Geologiche) e del corso di Geologia Stratigrafica, (impartito nel II semestre del I anno del CdL triennale in Scienze Geologiche).
• Avere acquisito le tecniche di classificazione macroscopica delle rocce sedimentarie.
Frequenza lezioni
OBBLIGATORIA
Contenuti del corso
Parte I: aspetti teorici.
Introduzioni e scopi della Sedimentologia. Classificazione di sedimenti terrigeni, carbonatici e misti; caratteri tessiturali dei sedimenti. Principi di idrodinamica, erosione e trasporto dei sedimenti. Flusso laminare e turbolento. Numero di Reynolds, equazione di Bernoulli, diagramma di Hjülstrom, legge di Stokes.
Strutture sedimentarie: gradazione diretta ed inversa, laminazione piano-parallela e stratificazione incrociata, ripples, dune. Strutture erosive: flute casts, scour marks e tool marks, canali. Strutture deformative: fessure e poligoni da contrazione (mud cracks), strutture da carico, strutture da fuga fluida (flames, dish and pillars, slump). Strutture post-deposizionali: noduli diagenetici, cone-in-come. Bioturbazioni. Indicatori di paleocorrenti.
Facies, ambienti e modelli deposizionali: Sistemi continentali (conoidi alluvionali; sistemi fluviali; sistemi lacustri); Sistemi transizionali (delta e spiagge); Sistemi marini (piattaforma, scarpata e profondi); Sistemi carbonatici ed evaporitici.
Parte II: laboratorio e terreno.
Metodi di campionamento dei sedimenti. Analisi granulometriche di laboratorio, definizione di granulometria, scala Udden-Wentworth, trattamento dei campioni, metodi di analisi per calibro, setacciamento e densimetria, parametri statistici più significativi (moda, media e media aritmetica, deviazione standard, asimmetria, curtosi), curve granulometriche di frequenza e cumulative. Analisi calcimetriche. Analisi sedimentologiche al microscopio da sezioni sottili. Descrizione e ricostruzioni di log stratigrafici da carote. Esempi di ambienti deposizionali in situ. Descrizione degli affioramenti e realizzazione di log stratigrafici grafici. Indicatori di paleocorrenti e rappresentazione dei dati. Realizzazione di un report stratigrafico-sedimentologico.
Testi di riferimento
1) Sam Boggs, Jr., Principles of Sedimentology and Stratigraphy, PEARSON.
2) Gary Nichols, Sedimentology and Stratigraphy, WILEY-BLACKWELL.
3) M.R. Leeder, Sedimentology, Process and Product, SPRINGER.
4) Bosellini, Mutti e Ricci Lucchi: Rocce e successioni sedimentarie, UTET.
5) Maurice E. Tucker. Sedimentary Rocks in the fields, WILEY.
6) Dispense fornite dai docenti
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al Corso. Definizione di Sedimentologia e obiettivi del corso | 1, 2, 3 |
2 | Processo sedimentario: il trasporto. Il comportamento dei fludi: flusso laminare e turbolento. Numero di Reynolds; Equazione di Bernoulli; Diagramma di Hjülstrom; Legge di Stokes | 1, 2, 3 |
3 | Strutture sedimentarie: gradazione diretta ed inversa, laminazione piano-parallela e incrociata, ripples, dune. Strutture erosive: scour marks e tool marks. Strutture deformative: fessure e poligoni da contrazione (mud cracks), strutture da carico, strutture da fuga fluida (flames, dish and pillars, slump). Bioturbazioni. | 1, 2, 3 |
4 | Indicatori di paleocorrenti e rappresentazione dei dati. | 1, 5, 6 |
5 | Sistemi fluvio-deltizi e rocce sedimentarie associate | 2, 5 |
6 | Sistemi transizionali (delta e spiagge) e rocce sedimentarie associate | 2, 5 |
7 | Sistemi torbiditici e rocce sedimentarie associate | 2, 5 |
8 | Riconoscimento macroscopico di rocce sedimentarie | 6 |
9 | Analisi sedimentologiche in laboratorio | 6 |
10 | Elaborazione indici statistici e compilazione scheda analisi sedimentologica | 6 |
11 | Descrizione e misura di log sedimentologici da carote provenienti da sondaggi | 2, 5, 6 |
12 | Descrizione e misura di log sedimentologici da affioramenti | 2, 5, 6 |
13 | Uso di software per rappresentazione grafiche dei log e diagrammazione degli indici statistici e delle paleocorrenti | 6 |
14 | Realizzazione di un report sedimentologico | 6 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si articolerà in: una prova pratica (redazione di un report sulle attività di laboratorio, descrizione di campioni di rocce sedimentarie e individuazione dell'ambiente di deposizione; costruzione di un log stratigrafico dettagliato da carota) ed una prova orale sui contenuti teorici
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Tutti gli argomenti trattati durante il corso.