SEDIMENTOLOGIA
Anno accademico 2017/2018 - 1° annoCrediti: 6
SSD: GEO/02 - Geologia stratigrafica e Sedimentologia
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti conoscenze sui meccanismi di formazione delle successioni sedimentarie, sugli ambienti in cui si sono formate e sulle tecniche di classificazione e studio delle rocce sedimentarie, in laboratorio e sul terreno.
Pertanto alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- descrivere e classificare le rocce sedimentarie, individuandone il processo e l’ambiente di formazione;
- riconoscere e descrivere le strutture sedimentarie;
- eseguire un log stratigrafico di dettaglio sul terreno;
- eseguire la descrizione di carote da sondaggio;
- eseguire analisi del contenuto di Carbonato di Calcio;
- eseguire analisi granulometriche in laboratorio;
- eseguire l’elaborazione dei parametri statistici;
- eseguire un report sedimentologico.
- ricostruire l’evoluzione dei bacini sedimentari.
Prerequisiti richiesti
• Aver acquisito i concetti del Corso di Geologia Fisica (impartito nel I semestre del I anno del CdL triennale in Scienze Geologiche) e del corso di Geologia Stratigrafica, (impartito nel II semestre del I anno del CdL triennale in Scienze Geologiche).
• Avere acquisito le tecniche di classificazione macroscopica delle rocce sedimentarie.
Frequenza lezioni
OBBLIGATORIA
Contenuti del corso
Parte I: aspetti teorici.
Introduzioni e scopi della Sedimentologia. Classificazione di sedimenti terrigeni, carbonatici e misti; caratteri tessiturali dei sedimenti. Principi di idrodinamica, erosione e trasporto dei sedimenti. Flusso laminare e turbolento. Numero di Reynolds, equazione di Bernoulli, diagramma di Hjülstrom, legge di Stokes.
Strutture sedimentarie: gradazione diretta ed inversa, laminazione piano-parallela e stratificazione incrociata, ripples, dune. Strutture erosive: flute casts, scour marks e tool marks, canali. Strutture deformative: fessure e poligoni da contrazione (mud cracks), strutture da carico, strutture da fuga fluida (flames, dish and pillars, slump). Strutture post-deposizionali: noduli diagenetici, cone-in-come. Bioturbazioni. Indicatori di paleocorrenti.
Facies, ambienti e modelli deposizionali: Sistemi continentali (conoidi alluvionali; sistemi fluviali; sistemi lacustri); Sistemi transizionali (delta e spiagge); Sistemi marini (piattaforma, scarpata e profondi); Sistemi carbonatici ed evaporitici.
Parte II: laboratorio e terreno.
Metodi di campionamento dei sedimenti. Analisi granulometriche di laboratorio, definizione di granulometria, scala Udden-Wentworth, trattamento dei campioni, metodi di analisi per calibro, setacciamento e densimetria, parametri statistici più significativi (moda, media e media aritmetica, deviazione standard, asimmetria, curtosi), curve granulometriche di frequenza e cumulative. Analisi calcimetriche. Analisi sedimentologiche al microscopio da sezioni sottili. Descrizione e ricostruzioni di log stratigrafici da carote. Esempi di ambienti deposizionali in situ. Descrizione degli affioramenti e realizzazione di log stratigrafici grafici. Indicatori di paleocorrenti e rappresentazione dei dati. Realizzazione di un report stratigrafico-sedimentologico.
Testi di riferimento
1) Sam Boggs, Jr., Principles of Sedimentology and Stratigraphy, PEARSON.
2) Gary Nichols, Sedimentology and Stratigraphy, WILEY-BLACKWELL.
3) M.R. Leeder, Sedimentology, Process and Product, SPRINGER.
4) Bosellini, Mutti e Ricci Lucchi: Rocce e successioni sedimentarie, UTET.
5) Maurice E. Tucker. Sedimentary Rocks in the fields, WILEY.
6) Dispense fornite dai docenti
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Introduzione al Corso. Definizione di Sedimentologia e obiettivi del corso | 1, 2, 3 |
2 | * | Processo sedimentario: il trasporto. Il comportamento dei fludi: flusso laminare e turbolento. Numero di Reynolds; Equazione di Bernoulli; Diagramma di Hjülstrom; Legge di Stokes | 1, 2, 3 |
3 | * | Strutture sedimentarie: gradazione diretta ed inversa, laminazione piano-parallela e incrociata, ripples, dune. Strutture erosive: scour marks e tool marks. Strutture deformative: fessure e poligoni da contrazione (mud cracks), strutture da carico, strutture da fuga fluida (flames, dish and pillars, slump). Bioturbazioni. | 1, 2, 3 |
4 | * | Indicatori di paleocorrenti e rappresentazione dei dati. | 1, 5, 6 |
5 | * | Sistemi fluviali e alluvionali e rocce sedimentarie associate | 2, 5 |
6 | * | Sistemi lacustri e rocce sedimentarie associate | 2, 5 |
7 | Sistemi transizionali (delta e spiagge) e rocce sedimentarie associate | 2, 5 | |
8 | * | Sistemi marini (piattaforma, scarpata) e rocce sedimentarie associate | 2, 5 |
9 | * | Sistemi carbonatici ed evaporitici. Rocce carbonatiche ed evaporitiche | 2, 5 |
10 | * | Riconoscimento macroscopico di rocce sedimentarie | 6 |
11 | * | Analisi sedimentologiche in laboratorio | 6 |
12 | * | Elaborazione indici statistici e compilazione scheda analisi sedimentologica | 6 |
13 | * | Descrizione e misura di log sedimentologici da carote provenienti da sondaggi | 2, 5, 6 |
14 | * | Descrizione e misura di log sedimentologici da affioramenti | 2, 5, 6 |
15 | * | Analisi al microscopio di sezioni sottili di campioni di rocce sedimentarie | 6 |
16 | * | Realizzazione di un report sedimentologico | 6 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si articolerà in: una prova pratica (redazione di un report sulle attività di laboratorio, descrizione di campioni di rocce sedimentarie e individuazione dell'ambiente di deposizione; costruzione di un log stratigrafico dettagliato da carota) ed una prova orale sui contenuti teorici
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Tutti gli argomenti trattati durante il corso.