METODI GEOFISICI DI ESPLORAZIONE
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Sebastiano IMPOSARisultati di apprendimento attesi
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per trattare ed utilizzare i dati geofisici in modo da poterne ricavare informazioni sul sottosuolo.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
42 ore (6 CFU) di lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di fisica, matematica e fisica terrestre.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Introduzione 1: Metodi geofisici e loro applicabilità. Progettazione di una campagna geofisica: identificazione dell’obbiettivo, selezione delle stazioni d’intervallo, disturbo.
Introduzione 2: Differenze tra Geofisica di campagna e Geofisica delle aree urbane e problematiche relative. Metodologie geofisiche utilizzabili in aree urbane per la caratterizzazione delle proprietà dei terreni presenti. Metodologie geofisiche tradizionali e innovative. Tecniche invasive e non-invasive, Campi di applicabilità, limiti e potenzialità delle principali metodologie geofisiche utilizzabili in aree urbane.
Sismologia applicata: Onde sismiche, riflessione e trasmissione dei raggi incidenti, rifrazione critica, diffrazione, attenuazione intrinseca, divergenza sferica, scattering, sorgenti sismiche, individuazione e registrazione delle onde sismiche.
Sismica a rifrazione: Semispazio e dromocrona delle onde dirette, strato orizzontale e dromocrona delle onde rifratte, strati orizzontali, strato inclinato, rifrattori non-planari, survey, casi applicativi.
Sismica a riflessione: Strato orizzontale e dromocrona delle onde riflesse, normal moveout, strati orizzontali e velocità rms, riflessioni multiple, survey e risoluzione orizzontale-verticale, data processing, casi applicativi.
Altri metodi Sismici: Cross-hole test, Down-hole test, metodologie MASW, H/V, Tomografia sismica, Refraction Microtremor analysis – ReMi, casi applicativi.
Metodi Elettrici: La resistività elettrica delle rocce, Formula di Archie, Anisotropia, conduttanza longitudinale, resistenza trasversale, principi di equivalenza e soppressione, Strumentazione, Sezione energizzante, Sezione ricevente, Acquisizione del segnale nei casi di basso rapporto segnale/disturbo, Metodo della resistività, Flusso di corrente in un mezzo omogeneo: fondamenti teorici, Dispositivi elettrodici, Profili e sondaggi di resistività, L’acquisizione dei dati in campagna, Analisi dei dati e interpretazione, L’uso della scala logaritmica, Interpretazione diretta e inversa, Metodo di sovrapposizione, Metodo del punto ausiliario per l’interpretazione di curve a più di tre strati, Grafici ausiliari, L’uso del computer per l’interpretazione, Mappe di resistività apparente, pseudosezione, Ricostruzione del substrato conduttivo impermeabile per ricerche idrogeologiche, Scelta delle indagini geoelettriche più appropriate per campagne archeologiche e per scopi ingegneristici, Misure elettriche in pozzo, Carotaggi elettrici convenzionali, Scelta delle metodologie da usare in campagna per l’ottimizzazione delle indagini, Tomografia elettrica 2D e 3D, Casi applicativi.
Pericolosità sismica e riposta sismica locale: Rischio sismico e Pericolosità sismica, Vulnerabilità degli edifici, Valutazione Pericolosità sismica: approccio deterministico, approccio probabilistico, Stima probabilistica della pericolosità, Criteri di valutazione del Terremoto di Progetto, Microzonazione sismica, scenari di pericolosità, geologia locale e valutazione condizioni del terreno, Effetti dovuti a eterogeneità, presenza di irregolarità geometriche e topografiche, presenza di strutture tettoniche e cavità, Risposta sismica locale: spettro di risposta, calcolo della risposta sismica locale, strutturazione di uno studio di risposta sismica locale mediante modellazione numerica, Microtremori, Tecnica di Nakamura, Rapporti spettrali (HVSR, H/Href), Modellazioni, Esempi di macro e microzonazione sismica.
Testi di riferimento
1. G. Lanzo, F. Silvestri (1999). RISPOSTA SISMICA LOCALE. Argomenti di Ingegneria Geotecnica 10, Edizioni Hevelius.
2. C. Mancuso (1996). MISURE DINAMICHE IN SITO. Argomenti di Ingegneria Geotecnica 4, Edizioni Hevelius
3. M. Corrao e G. Coco (2021). Geofisica applicata. Con particolare riferimento alle prospezioni sismiche, elettriche, elettromagnetiche e geotermiche. Flaccovio Dario editore.
4. J.M. Reynolds (2011). An Introduction to Applied and Environmental Geophysics (Second Edition). Wiley-Blackwell Editore
L. L. Nori, P. Di Marcantonio (2014). Manuale pratico di risposta sismica locale. Dal sismogramma allo spettro di progetto con Rexel e Strata.
Dispense.Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione 1 | |
2 | Introduzione 2 | dispense |
3 | Sismologia applicata | |
4 | Sismica a rifrazione | |
5 | Altri metodi Sismici | Geofisica applicata. Con particolare riferimento alle prospezioni sismiche, elettriche, elettromagnetiche e geotermiche |
6 | Metodi Elettrici | Geofisica applicata. Con particolare riferimento alle prospezioni sismiche, elettriche, elettromagnetiche e geotermiche |
7 | Pericolosità sismica e riposta sismica locale | Manuale pratico di risposta sismica locale. Dal sismogramma allo spettro di progetto con Rexel e Strata |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Quali sono le analogie e le differenze tra i diversi metodi sismici di esplorazione?
Da cosa dipende la profondità massima investigabile con un profilo geofisico?
Illustra i principali step del data processing in un survey di sismica a riflessione.
Caratterizzazione geoelettrica del sottosuolo mediante sezioni 2D.
Sezioni a contrasto di impedenza
Illustra in cosa consistono le tecniche MASW e ReMi.
Descrivi i diversi step per la valutazione della
risposta sismica locale.