IGNEOUS AND METAMORPHIC PETROLOGY

Anno accademico 2022/2023 - Docente: PATRIZIA FIANNACCA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti alcune delle conoscenze e abilità necessarie per investigare in dettaglio i processi responsabili della genesi e diversificazione delle rocce ignee e metamorfiche in differenti ambienti geodinamici ed il loro ruolo nell'evoluzione della crosta continentale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso consiste di: a) lezioni frontali, per un totale di 28 ore, riguardanti selezionati argomenti e metodi d'indagine petrologici, in cui gli aspetti teorici sono accompagnati da casi studio ed esempi di applicazioni in contesti di particolare rilievo nell'ambito dell'evoluzione crostale; b) esercitazioni al microscopio e al computer, per un totale di 24 ore, riguardanti gli aspetti teorici trattati a lezione. E’ prevista anche un'escursione di un giorno sul basamento dei Monti Peloritani.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di Mineralogia, Petrografia e Geochimica

Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria ai sensi del regolamento didattico del Corso di Studio.

Contenuti del corso

PETROLOGIA IGNEA. Scopi e metodi in Petrologia Ignea. Petrologia microstrutturale. Modellizzazione geochimica di processi magmatici. Intrusioni mafiche stratificate. Grandi province magmatiche. Petrogenesi delle rocce granitoidi. Estrazione, risalita e messa in posto di magmi granitici.  Il magmatismo tardo-varisico nell’Orogene Calabro-Peloritano

PETROLOGIA METAMORFICA. Il metamorfismo e gli scopi della Petrologia Metamorfica. Metamorfismo e geodinamica. Paragenesi e reazioni metamorfiche. Microstrutture ed evoluzione P-T-d di rocce metamorfiche. Metamorfismo di alta temperatura e fusione crostale. Evoluzione geologico-geodinamica dell'Orogene Calabro-Peloritano dal tardo Precambriano al tardo Paleozoico.

Testi di riferimento

1) Winter J.D. (2013) Principles of igneous and metamorphic petrology. - 2nd ed. Pearson.

Altri testi per consultazione:

2) Philpotts, A.R., Ague, J.J. 2009. Principles of Igneous and Metamorphic Rocks. Cambridge University Press.

3) Best, M. G. 2003. Igneous and Metamorphic Petrology,: 2nd ed. Oxford Blackwell Science.

4) Wilson M. 1988. Igneous petrogenesis. A global tectonic approach. Unwin Hyman.

5) Gill, R. 2010. Igneous Rocks and Processes: A Practical Guide. Wiley-Blackwell.

6) Vernon, R. H., Clarke, G. L. (2008) Principles of metamorphic petrology. Cambridge University Press.

7) Vernon R.H. (2004) A practical guide to rock microstructure. (Cambridge University Press).

Altro materiale didattico (dispense, articoli scientifici) sarà reso disponibile su Studium 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1.
2.
3 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Presentazione e discussione di un articolo scientifico, selezionato dallo studente tra quelli resi disponibili dalla docente. Redazione di una relazione illustrante lo studio in sezione sottile o la caratterizzazione/modellizzazione geochimica effettuati dallo studente sulle rocce oggetto dell’articolo scientifico selezionato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata online se le condizioni lo dovessero richiedere.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Giogio De Guidi

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande/esercizi riguarderanno principalmente l’argomento scelto dallo studente.

ENGLISH VERSION