GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM: APPLICAZIONI AMBIENTALI

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Giuseppe Mussumeci
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

Non sono previste propedeuticità all'interno del percorso di studi magistrali ma è consigliato lo studio preliminare dei fondamenti di Topografia e Cartografia.


Frequenza lezioni

Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso


Contenuti del corso

1. Cartografia numerica. Caratteristiche generali della cartografia numerica. Struttura dei dati raster, primitive raster 2D e 3D, dimensioni e tecniche di compressione dei file raster, formati compressi più diffusi (JPEG, BMP, TIFF, GIF, MrSID, ECW). Georeferenziazione di immagini raster, world file. Cartografia vettoriale: entità e primitive geometriche, strutturazione dei dati. Relazioni spaziali tra entità geografiche: relazioni topologiche, di direzione, di vicinanza. Strutturazione topologica dei dati vettoriali. L'informazione geografica in formato GRID, modelli digitali del terreno (DTM-DSM). Carta delle pendenze. Modello TIN per rappresentazioni e analisi 3D del territorio, algoritmo di Delaunay.

3. Sistemi Informativi Geografici. Architettura e funzionalità di un GIS. Ambiti di applicazione ed esempi di SIT. Trasformazioni di coordinate all'interno del datum e tra datum (trasformazione di Helmert). Funzionalità GIS: editing e gestione dei dati a riferimento spaziale, selezione, query, overlay, buffering. Funzionalità avanzate di analisi spaziale: dissolvenza, fusione, unione, intersezione, taglio. Visualizzazione e output. Ambienti di sviluppo. Data Base (DB) e Data Base Management System (DBMS); Schema e proprietà di un DB, modello dati gerarchico, reticolare, relazionale, ad oggetti. Progetto di un DB: modellazione concettuale, logica e fisica dei dati. Il modello Entità-Relazioni: costrutti generali, ristrutturazione e normalizzazione del diagramma E-R. Caratteristiche e architettura di un DBMS (livello esterno, logico e fisico).Descrizione di alcuni software free ed open source per la costruzione di una piattaforma GIS: Quantum GIS, gvSIG, Grass, PostgreSQL, PostGIS. Standard di trasferimento dei dati territoriali. I Web-GIS e gli ambienti open source dedicati.


Testi di riferimento

1. Alessandro Capra, Domenica Costantino, “Geomatica”, Edizioni Mandese

2. Athanasios Dermanis, Ludovico Biagi, "Telerilevamento. Informazione territoriale mediante immagini da satellite", Edizioni CEA

3. Mario A. Gomarasca, "Basics of Geomatics", Edizioni Spinger

4. Giuseppe Mussumeci, "Appunti del corso di telerilevamento e GIS", sito Web personale e STUDIUM



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1cartografia numerica1, 4 
2componenti e funzionalità di una piattaforma GIS1, 4 
3progettazione DB spaziali3, 4  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgono in forma orale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

primitive raster e vettoriali - georeferenziazione di immagini raster - architettura e funzionalità GIS - funzionalità evolute di analisi spaziale - costrutti del diagramma E-R - modellazione logica dei DB