Attività formative
Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell’Ambiente-Università di Catania-Attività didattica per dottorandi
*******Anno 2023*******
Dott. Salvatore Distefano: Integrazione fra dati sismo-stratigrafici e batimetrici: applicazioni in Geologia Marina (24 ore – 4 cfu)
Lunedì 9 gennaio 2023, 10.00-12.00: Dall'acquisizione all'interpretazione di dati sismo-stratigrafici e batimetrici; Metodologie di investigazione "profonda" in Geologia Marina: Sub-bottom Chirp-Sparker e sismica Multicanale; 15.00-18.00: Esercitazione: interpretazione di profili sismici.
Martedì 10 gennaio 2023, 10.00-12.00: Metodologie di investigazione "superficiale" in Geologia Marina: Multibeam e Side Scan Sonar; 15.00- 18.00: Esercitazione: interpretazione di dati batimetrici.
Mercoledì 11 gennaio 2023, 10.00-12.00: Cenni di stratigrafia sequenziale; 15.00- 18.00: Esercitazione: interpretazione integrata fra profili sismici e dati batimetrici.
Giovedì 12 gennaio 2023, ore 10.00-12.00: Le potenzialità dell'integrazione di dati sismo-stratigrafici e batimetrici: esempi di casi studio regionali; 15.00-18.00: Esercitazione: interpretazione integrata fra profili sismici e dati batimetrici.
Venerdì 13 gennaio 2023, 9.00-13.00: I mari italiani: Processi geologici e paesaggi sottomarini; Esercitazione: interpretazione integrata fra profili sismici e dati batimetrici.
Prof. Andrea Cannata-Dott. Vittorio Minio: Introduzione a Matlab (18 ore 3 cfu)
Lunedì 16 gennaio 2023, 10:00 – 13:00 Martedì 17 gennaio 2023, 10:00 – 13:00 Mercoledì 18 gennaio 2023, 14:30 – 17:30
Lunedì 23 gennaio 2023, 10:00 – 13:00 Martedì 24 gennaio 2023, 10:00 – 13:00 Mercoledì 25 gennaio 2023, 14:30 – 17:30
Programma: Variables in Matlab; Indexing; Operators; Matrix operations; Scripts; Functions; Plot 2D; Plot 3D; Flow control: if statement; Flow control: for loop; Flow control: while loop; Final exercises.
Dott. Simone Mineo: Tecniche di monitoraggio e tutela dell’ambiente terrestre (24 ore – 4 cfu)
Giovedì 19/01/2023, 14.00-19.00: Studio e monitoraggio di frane in terra con esercitazione su rapporto di cantiere e programmazione tecnico-economica delle indagini.
Venerdì 20/01/2023, 14.00-19.00: Analisi e monitoraggio del rischio crolli con esercitazione su analisi stereografica delle discontinuità.
Giovedì 26/01/2023, 14.00-19.00: Analisi e monitoraggio del rischio crolli con esercitazione su calcolo del rischio.
Venerdì 27/01/2023, 14.00-19.00: Studi geotecnici di laboratorio con esercitazione su elaborazione delle principali prove per la caratterizzazione di terre.
Lunedì 30/01/2023, 15.00-19.00: Rischio da inquinamento ambientale, gestione rifiuti e discariche.
Prof. Gaetano Ortolano-Dott. Roberto Visalli: Advanced Geomatic Applications for Earth Sciences (18 ore – 3 cfu)
Lunedì 30 gennaio 2023: 09.00-11.00: Theory and methods of the GIS processes automation (the ArcGis toolboxes and model builder); 11.15-13.15: The geo-toolboxes of the Geoinformatics and Image Analysis laboratory (IG-mapper; Q-XRMA; MicroFabricAnalyzer; ArcStreonet).
Martedì 31 gennaio 2023: 09.00-11.00: Statistical interpolation of geochemical data on the ground (The IGneous - Mapper). Statistical interpolation techniques comparing the IDW vs. Kriging; 11.15-14.15: Automatic stereographic projections (ArcStereoNet).
Giovedì 01 febbraio 2023: 09.00-11.00: Quantitative analysis of multispectral X-ray images – The Quantitative X- Ray Map Analyzer; 11.15-14.15: Fabric analysis of rocks and stone artefacts – first part: the edge detection techniques and minimum bounding geometry (The Micro Fabric Analyzer).
Venerdì 02 febbraio 2023: 09.00-11.00: Fabric analysis of rocks and stone artefacts – second part: Fabric data extrapolation (The Micro Fabric Analyzer). 11.15-13.15: The rock geodatabase management (From Geographic Information System to Local Information System).
Lunedì 13 marzo 2023: 15:00-16:30 Aula Microscopia, Sezione Scienze della Terra
Geochemical and biostratigraphic analyses on organic- rich shales of the Tripoli Formation (Sicily, Italy) preceding Messinian Salinity Crisis Dr. Ádám Nádudvari and Martina Forzese
Hemicellulose and other carbohydrates detection in sedimentary organic matter using GC-MS and methanolysis-GC-MS Prof. Dr. Leszek Marynowski and team
Prof. Saverio Sciandrello: RICONOSCIMENTO DELLA FLORA VASCOLARE, CARTOGRAFIA DELLA VEGETAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI HABITAT DI DIRETTIVA - Locandina
SEMINARIO: 18 aprile 2023, ore 9.00-12.00, Orto Botanico di Catania
ATTIVITÀ IN CAMPO MONTE RINATU “ETNA” 19 APRILE 2023, ORE 08.00-18.00
LABORATORIO: 20 aprile 2023, ore 9.00-12.00, Orto Botanico di Catania
Prof. Stefano Catalano: Tecniche integrate di rilevamento e telerilevamento per la contestualizzazione geologico- geomorfologica di dati di terreno (22 ore: 1 cfu lezioni frontali; 2 cfu attività in campo) (marzo-aprile 2023)
Il corso si articolerà con due escursioni sul terreno, per un totale di 16 ore di attività assistita, e due lezioni di laboratorio in aula informatica, da 3 ore ciascuno.
Prof. Rosolino Cirrincione: Valorizzazione e fruizione di geoparchi e parchi minerari
(1 cfu lezioni frontali; 2 cfu attività in campo)
26.05.2023; 9.00 – 12.00 (3 ore);
Introduzione – Aree minerarie in Sicilia, valorizzazione e potenzialità per una fruizione turistica
30.05.2023; escursione (8 ore);
Escursione presso il Parco Geominerario Floristella Grottacalda
01.06.2023; 9.00 – 11.00 (2 ore);
Le Fabbriche del Sud: i casi di Mongiana e Ferdinandea. Idee progettuali per la realizzazione di un Geoparco Minerario in Calabria.
06.06.2023; 9.00 – 11.00 (2 ore);
Gestione delle Aree protette; esempi e casi studio; il geoturismo come strumento di sviluppo regionale.
13.06.2023 – escursione (8 ore)
Escursione presso itinerario geologico minerario in Sicilia centrale
20.06.2023 – escursione (8 ore)
Escursione presso le Miniere delle Ferriere Borboniche in Calabria
Dott. Saverio Sciandrello: Riconoscimento della flora vascolare, cartografia della vegetazione e monitoraggio degli habitat di Direttiva (92/43/CEE).
Durata: 3 giorni (maggio-giugno 2023, da definire), 20 ore (2 cfu lezioni frontali; 1 cfu in campo).
- Lezioni frontali e laboratorio: riconoscimento della flora vascolare, elaborazion cartografiche, elaborazione dei dati floristici-vegetazionali; analisi multivariata, indici di diversità e ricchezza floristica (12 ore, 2 cfu);
- Attività in campo: metodi di campionamento, rilevamento fitosociologico e cartografico,monitoraggio degli habitat); (8 ore, 1 cfu).
Prof. Eugenio Fazio: Digital petro-structural mapping of crystalline basements (14 ore: 1 cfu lezioni frontali; 1 cfu in campo); fine maggio – prima metà giugno 2023.
Day 1 (Lecture classroom) – 3 h
Introduction and aims of the course - Basic principles of petro-structural mapping in crystalline basement areas –
Basics of photogrammetry techniques – aerial survey and structure from motion (SfM). Digital mapping with and/or without ground control points (GCP) - Survey strategies with sub-horizontal or subvertical surfaces - Aerial mission planner – logistics - weather alert message.
Day 2 (Digital mapping & field survey) – 8 h
Digital mapping - Acquisition of aerial and field photos; geo-petro-structural dataset; collection of oriented
samples - Exposures yet to be designated (Peloritani Mt/Calabria). Hardware: UAVs (uncrewed aerial vehicles); android smartphones; tablet with LiDAR sensor. Software: D-flight; Windy; Pix4D; Clino & Fieldmove App for Android systems; 3d Scan App.
Day 3 (Exercise classroom) – 3 h
Reconstructing 3D models from photos - From sparse point cloud to 3D textured model - Comparison between virtually inferred and field collected data (spatial orientation using by geological compass and/or Clino app). Software: Agisoft Metashape; Geovis3D. Final discussion and conclusions.
Prof. Rosanna Maniscalco-Prof. Agata Di Stefano: Tecniche di monitoraggio e tutela dell’ambiente marino attraverso bioindicatori - da programmare- (28 ore, 2 cfu lezioni frontali; 2 cfu attività in campo).
- I foraminiferi come indicatori di qualità delle acque e dei sedimenti marini. 6 ore (1 cfu): 2 ore lezione frontale, 3 ore laboratorio, 1 ora verifica.
- I nannofossili come indicatori qualità delle acque e dei sedimenti marini. 6 ore (1 cfu): 2 ore lezione frontale, 3 ore laboratorio, 1 ora verifica.
Attività in campo (2 giorni, 16 ore, 2 cfu).
1° giorno: Escursione Monti Iblei, 15 maggio 2023, partenza ore 7:30. Per informazioni e prenotazioni inviare un email a: agata.distefano@unict.it
Rilevamento geologico avanzato e tecniche innovative di campionamento in situ; tecniche di campionamento per analisi paleomagnetiche e stratigrafia integrata ad alta risoluzione; tecniche di acquisizione immagini per la realizzazione di modelli 3D di outcrop.
Prof. Udo Zimmermann (Università di Stavanger, Norvegia): PROVENANCE IN GEOSCIENCES: APPLICATIONS AND LIMITS (19-23 giugno 2023) (20 ore: 2 cfu lezioni frontali; 1 cfu attività in campo)
The course will introduce to the sampling techniques, the determination of composition and the interpretation of common challenges when researching provenance – for rocks or ceramics or soils.
The course is devoted to Ph.D. students, but undergraduate and postgraduate students are also welcome.
Main topics will be:
Lectures: Day 1 Monday June 19 2023 h. 15-18 Aula C link, Day 2 Tuesday June 20 h. 14-17 Aula C link, Day 3 Friday June 23 Aula Microscopia h. 10-13 link
It is planned to carry out a short excursion on Wednesday 21 June 2023 h. 9-17 and a laboratory on Thursday 22 2023 (Aula Microscopia) h. 10-13. If you would like to participate, please, send an email to rosanna.maniscalco@unict.it
Prof. Rosolino Cirrincione: Valorizzazione e fruizione di geositi, geoparchi e parchi minerari (22 ore: 1 cfu lezioni frontali; 2 cfu attività in campo).
1 giorno – 3 ore: Aree protette, geositi, geoparchi e parchi minerari; normativa; Il ruolo del patrimonio geologico nella pianificazione e nella gestione delle aree protette; cosa significa diventare Geoparco Globale dell’Unesco.
2 giorno – 3 ore: Conservazione e promozione della geodiversità in Italia, in Europa e nel mondo; turismo geologico.
3 giorno – 8 ore: Escursione in Geoparco.
4 giorno – 8 ore: Escursione in Parco Geominerario e Miniera
ANNO ACCADEMICO 2021-2022
Andrea Cannata (Dipartimento di SBGA-Università di Catania)
Corso breve: Introduzione a Matlab
- Lunedì 29 novembre 2021, 14:30 – 17:30
- Mercoledì 1 dicembre 2021, 14:30 – 17:30
- Lunedì 6 dicembre 2021, 14:30 – 17:30
- Lunedì 13 dicembre 2021, 14:30 – 17:30
- Mercoledì 15 dicembre 2021, 14:30 – 17:30
- Lunedì 20 dicembre 2021, 14:30 – 17:30
Totale: 18 ore
Modalità di erogazione: in presenza (Aula Informatica sezione di Scienze della Terra, Dipartimento SBGA Università di Catania).
Gaetano Ortolano - Roberto Visalli (Dipartimento di SBGA-Università di Catania)
Corso breve: Advanced Geomatic Applications for Earth Sciences
- Lunedì 13 dicembre 2021: 09-13 lezioni frontali (Ortolano)
- Martedì 14 dicembre 2021: 09-13 lezioni frontali (Ortolano)
- Giovedì 16 dicembre 2021: 09-13 esercitazione (Visalli)
- Venerdì 17 dicembre 2021: 09-11 esercitazione (Visalli)
Totale 14 ore.
Modalità di erogazione: in presenza (Aula Informatica sezione di Scienze della Terra, Dipartimento SBGA Università di Catania).
Claudio Finocchiaro (Dipartimento di SBGA-Università di Catania)
Seminario: Evaluation of new uses of volcanic ashes and paleo-soils coming from Mt. Etna volcano in the geopolymer production, Mercoledì 1 Dicembre ore 15-17.
Modalità di erogazione: in presenza (Sezione di Scienze della Terra) e a distanza (attraverso la piattaforma Teams di Office).
Concetta Federico (Dipartimento di SBGA-Università di Catania, organizzatore)
Corso breve: Ambiente, alterazione dell’architettura nucleare e malattie tumorali
Relatori: Dott.ssa Sabrina Tosi (Brunel University, London, UK), Dott.ssa Denise Ragusa (Brunel University, London, UK), Prof. Salvatore Saccone e Prof.ssa Concetta Federico (Università di Catania).
- Lunedì 6 dicembre 2021: 15-17
- Martedì 7 dicembre 2021: 15-17
- Giovedì 9 dicembre 2021: 15-17
- Venerdì 10 dicembre 2021: 15-17
Totale: 8 ore.
Modalità di erogazione: in presenza (Sezione di Biologia Animale) e a distanza (attraverso la piattaforma Teams di Office).
Salvatore Distefano (Dipartimento di SBGA-Università di Catania)
Corso breve: Integrazione fra dati sismo-stratigrafici e batimetrici: applicazioni in Geologia Marina
- Lunedì 17 gennaio 2022: 2 ore frontali + 3 ore esercitazione
- Martedì 18 gennaio 2022: 2 ore frontali + 3 ore esercitazione
- Mercoledì 19 gennaio 2022: 2 ore frontali + 3 ore esercitazione
- Giovedì 20 gennaio 2022: 2 ore frontali + 3 ore esercitazione
- Venerdì 21 gennaio 2022: 4 ore verifica
Totale 24 ore.
Modalità di erogazione: mista (attraverso la piattaforma Teams di Office) codice aula virtuale: on1l2va.
Valeria Tomaselli (Università di Bari)
Corso breve: Classificazione gerarchica dei dati fitosociologici ed individuazione delle specie diagnostiche
Durata: 2 giorni.
Periodo: febbraio 2022
Totale 8 ore.
Partecipanti N° max: 10, tra borsisti, dottorandi ed assegnisti.
Modalità di erogazione: mista (Orto Botanico Catania).
Ádám Nádudvari (University of Silesia, Katowice, Poland)
Organic biomarkers as tools for reconstructing past environments and detecting present environmental pollution
March 7, 2022 h. 11.00-14.00.
Modalità mista: Aula SUD Biologia Animale, Via Androne 81. MICROSOFT TEAMS CODE: 7XABAQE
Using Remote sensing techniques for monitoring lava flows (Etna, Iceland) and coal waste dump burning (Upper Silesia, Poland)
Modalità mista: March 8, 2022 h. 15.00-18.00. Aula SUD Biologia Animale, Via Androne 81. Microsoft Teams code: 7xabaqe
Totale: 6 ore.
Locandina
Halász Amadé (Università di Pecs, Hungary)
Seminario: Sedimentology of a Permian playa lake, case study from Hungary (Boda Claystone Formation), 4 maggio 2022 ore 15:00-16:00 link
Seminario: Micromorphological interpretations of Permian playa mudflat interbeds, 5 maggio 2022 ore 15:00-16:00 link
Modalità di erogazione: mista (attraverso la piattaforma Teams di Office). THE SEMINARS WILL BE POSTPONED! INFO WILL FOLLOW.
Maria Assunta Biscotti (Università Politecnica delle Marche)
Seminario: La rivincita degli elementi trasponibili: da DNA spazzatura ad elementi trainanti dell'evoluzione,
19 maggio 2022 ore 11.00 -12.00
Modalità di erogazione: mista (attraverso la piattaforma Teams di Office).
Prof. Saverio Sciandrello (Dipartimento di SBGA-Università di Catania)
Corso breve: Habitats and plant species of the wetlands in Sicily: structure, conservation and trends
Durata: 3 giorni.
- Giovedì 19 maggio 2022: 4 ore Seminario
- Venerdì 21 maggio 2022: 8 ore Escursione (field surveys: sampling methods, plant species recognition, phytosociological classification)
- Lunedì 23 maggio 2022: 4 ore Esercitazione (data processing: cluster analysis, ordination, diversity indices, plant richness; Gis vegetation analysis)
Totale 16 ore.
Partecipanti N° max: 10.
Modalità di erogazione: in presenza (Orto Botanico Catania).
Prof.ssa Rosanna Maniscalco (Dipartimento di SBGA-Università di Catania)
Corso breve: Sequence stratigraphy and micropaleontology: tools for basin analysis. Totale ore: 7 (3 ore lezioni frontali; 3 ore esercitazioni; 1 ora verifica). Data: 26 settembre 2022 h. 15.00-17.00; 27 settembre 2022 h. 15.00-17.00; 28 settembre 2022 h. 9:00-12:00.
Totale 7 ore. POSTPONED. Info will follow.
Modalità di erogazione: in presenza DSBGA (sezione Scienze della Terra) e online (attraverso la piattaforma Teams di Office).
Rosalda Punturo – Gabriele Lanzafame (Dipartimento di SBGA-Università di Catania, organizzatore)
Corso breve: "Synchrotron and Laboratory X-Ray Micro-Tomography: Applications in the Earth Sciences"
27- 28 settembre 2022 + 1 giorno (facoltativo) escursione ETNA.
Località: Syrmep beamline (Elettra Sincrotrone, Trieste) e DSBGA (sezione Scienze della Terra), UNICT; Partecipanti in loco unict: max 15 unità.
Partecipanti in loco a Elettra (laboratorio della linea SYRMEP): max 6 unità tra ricercatori, dottorandi ed assegnisti.
Modalità svolgimento e programma workshop: mista, da definire.
Per informazioni e prenotazioni: dottorato.geobio@unict.it