
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell’Ambiente
Curriculum “BIO”: Biologia Ambientale e Biotecnologie. Titolo aggiuntivo: PhD International.
Titolo della tesi: “Taxa redescriptions and novel data on study methodologies, biodiversity and phylogeny of limnoterrestrial tardigrades”.
Titolo ottenuto il 31.03.2025 (Università degli Studi di Catania).
Tutor: Prof. Lisi OPV.
Co-tutor: Prof.ssa Pappalardo AM.
Esame di Stato per l’esercizio della professione di Biologo, Sezione A, ONB.
Voto 38/50.
Abilitazione al’esercizio della professione ottenuta il 24.11.2021.
Laurea Magistrale in Biologia Ambientale (LM-06)
Voto: 110/110 e Lode.
Titolo della Tesi: “Tardigradi dell’Arcipelago di Malta: dati faunistici e considerazioni biogeografiche”.
Titolo ottenuto il 21.10.2020 (Università degli Studi di Catania).
Tutor: Prof. Lisi OPV.
Laurea in Scienze Ambientali e Naturali (L-32)
Voto: 108/110.
Titolo dell’Elaborato: “La rivoluzione tassonomica dei Tardigradi limno-terrestri, ricadute su faunistica, biogeografia e conservazione”.
Titolo ottenuto il 20.07.2018 (Università degli Studi di Catania).
Tutor: Prof. Lisi OPV.
PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI/INTERNAZIONALI
2024-2025 (In corso):
Assistente di ricerca per il Progetto SoilMATs “Training the next generation of soil Meiofauna experts”.
PI: Prof. Roberto Guidetti.
Progetto finanziato da European Union’s Horizon Europe Research and Innovation program nell’ambito del progetto TETTRIs (Grant Agreement Nr. 101081903).
2022-2026 (In corso):
Assistente di ricerca per il Progetto “Patrones de diversidad de Tardígrados: efecto de la homogenización biótica sobre sus comunidades en gradientes urbanos” (Patterns of Tardigrade Diversity: The effect of biotic homogenization on their communities in urban gradients).
PI: Prof. Alejandra Mariana Rocha.
Progetto finanziato da PDI-Dpto Ciencias Biológicas Nº 40, Universidad Nacional de La Pampa, Santa Rosa, Argentina.
2021-2024:
Assistente di ricerca per il Progetto “Ositos de agua (Tardigrada) asociados a briófitos y líquenes en fragmentos de bosque seco tropical de los Montes de María y la Serranía de Piojó. Una contribución a la biodiversidad de Colombia” (Tardigrada associated with bryophytes and lichens in tropical dry forest fragments of the Montes de María and la Serranía de Piojó: A contribution to Colombia's biodiversity).
PI: Prof. Sigmer Quiroga.
Progetto finanziato da Ministerio de Ciencia Tecnología e Innovación Minciencias tramite la “Convocatoria de Programas Conectando Conocimiento 852-2019”.
2021:
Assistente di ricerca per il progetto “INTERREG-FAST Italy-Malta”.
PI: Prof. Giorgio Sabella.
Progetto finanziato da Interreg V-A Italia-Malta 2014-2020 call 2/2019 - Priority Axis III - Protecting environment and fostering efficient use of resources.
ESPERIENZE DI RICERCA NAZIONALI/INTERNAZIONALI
7 Maggio – 30 Giugno 2024
Visiting Researcher presso Universidad del Magdalena, Santa Marta, Colombia
Supervisor: Prof. Sigmer Quiroga
14 Gennaio – 15 Febbraio 2024
Visiting Researcher presso Institute of Systematics and Evolution of Animals (ISEA-PAS)
Supervisors: Prof. Daniel Stec, Dr. Matteo Vecchi
25 Agosto – 2 Ottobre 2023
Visiting Researcher presso Universidad del Magdalena, Santa Marta, Colombia
Supervisor: Prof. Sigmer Quiroga
10 – 21 Novembre 2021
Visiting Researcher presso Università di Modena e Reggio Emilia, Modena, Italia
Supervisor: Prof. Roberto Guidetti
ATTIVITÀ DIDATTICA
Ottobre 2023 – Marzo 2024
Contratto per attività di Tutorato Junior alla disciplina: C.M. Fondamenti di Zoologia.
Modulo Vertebrati (CdL in Scienze Ambientali e Naturali L-32). 30h
Istituzione: Università degli studi di Catania. Sezione di Biologia Animale
Sede: Via Androne 81, CAP 95124, CATANIA (CT)
Ottobre 2023 – Marzo 2024
Contratto per attività di Tutorato Junior alla disciplina: C.M. Fondamenti di Zoologia.
Modulo Invertebrati (CdL in Scienze Ambientali e Naturali L-32). 30h
Istituzione: Università degli studi di Catania. Sezione di Biologia Animale
Sede: Via Androne 81, CAP 95124, CATANIA (CT)
Febbraio 2023 – Giugno 2023
Attività di didattica integrativa per la disciplina: Metodologie Zoologiche (CdL in Scienze Ambientali e Naturali L-32). 28h
Docente titolare: Prof. Oscar Paolo Vincenzo Lisi
Istituzione: Università degli studi di Catania. Sezione di Biologia Animale
Sede: Via Androne 81, CAP 95124, CATANIA (CT)
Febbraio 2023 – Giugno 2023
Attività di didattica integrativa per la disciplina: Briologia Ambientale (CdL in Scienze Ambientali e Naturali L-32). 12h
Docente titolare: Prof.ssa Marta Maria Puglisi
Istituzione: Università degli studi di Catania. Sezione di Biologia Animale
Sede: Via Androne 81, CAP 95124, CATANIA (CT)
Febbraio 2023 – Luglio 2023
Contratto per attività di Tutorato qualificato alla disciplina: C.M. Fondamenti di Zoologia.
Modulo Vertebrati (CdL in Scienze Ambientali e Naturali L-32). 30h
Istituzione: Università degli studi di Catania. Sezione di Biologia Animale
Sede: Via Androne 81, CAP 95124, CATANIA (CT)
Febbraio 2022 – Giugno 2022
Attività di didattica integrativa per la disciplina: Metodologie Zoologiche (CdL in Scienze Ambientali e Naturali L-32). 40h
Docente titolare: Prof. Oscar Paolo Vincenzo Lisi
Istituzione: Università degli studi di Catania. Sezione di Biologia Animale
Sede: Via Androne 81, CAP 95124, CATANIA (CT)
Maggio 2022 – Luglio 2022
Contratto per attività di Tutorato qualificato alla disciplina: C.M. Fondamenti di Zoologia.
Modulo Vertebrati (CdL in Scienze Ambientali e Naturali L-32). 20h
Istituzione: Università degli studi di Catania. Sezione di Biologia Animale
Sede: Via Androne 81, CAP 95124, CATANIA (CT)
Maggio 2020 – Settembre 2020
Contratto per attività di Tutorato Junior alla disciplina: C.M. Fondamenti di Zoologia.
Modulo Vertebrati (CdL in Scienze Ambientali e Naturali L-32). 24h
Istituzione: Università degli studi di Catania. Sezione di Biologia Animale
Sede: Via Androne 81, CAP 95124, CATANIA (CT)
Maggio 2020 – Ottobre 2020
Contratto per attività di Tutorato Junior alla disciplina: C.M. Fondamenti di Zoologia.
Modulo Invertebrati (CdL in Scienze Ambientali e Naturali L-32). 30h
Istituzione: Università degli studi di Catania. Sezione di Biologia Animale
Sede: Via Androne 81, CAP 95124, CATANIA (CT)
Altre attività svolte:
-
Correlatore di: 4 tesisti del CdLM in Biologia Ambientale LM-6.
-
Correlatore di: 5 tesisti del CdL in Scienze Ambientali e Naturali L-32.
-
Attività di didattica integrativa per la disciplina Laboratorio di Metodologie Zoologiche.
-
Affiancamento di: 3 tirocinanti durante le attività di laboratorio nell’ambito della Zoologia sistematica, faunistica e biogeografia dei Tardigradi.
-
2019-2020: Affiancamento di: 6 tirocinanti durante le attività di laboratorio nell’ambito della Zoologia sistematica, faunistica e biogeografia dei Tardigradi.
-
2019-2021: Collaborazione allo svolgimento dei laboratori didattici della disciplina Laboratorio di Metodologie Zoologiche.
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI NAZIONALI/INTERNAZIONALI
-
22 Agosto 2022 – 26 Agosto 2022: Partecipazione a 15th International Symposium on Tardigrada in Krakow, Poland.
-
1er Encuentro Latinoamericano de Tardigradología.
PRESENTAZIONE DI ABSTRACT/POSTER A CONGRESSI
Abstracts (L’asterisco indica l’autore che ha presentato il lavoro)
-
Camarda D.*, Massa E., Guidetti R., Lisi O. (2023). SEM en tardígrados: resultados preliminares sobre la aplicación de una nueva técnica. 1er encuentro Latinoamericano de Tardigradologia (October 3rd – 13th, 2023 Mexico City, Mexico).
-
Londoño R.*, Daza A., Camarda D., Lisi O., Quiroga S. (2023). La Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia): un macrouniverso per los ositos de agua (Tardigrada). 1er encuentro Latinoamericano de Tardigradologia (3–13.10.2023 Mexico City, Mexico).
-
Ignoto S.*, Camarda D., Lisi O., Mancini E., Lombardo B.M., Tiralongo F. (2023). Inside the wood: new data on marine borer from the central Mediterranean Sea. 82° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana (19–22.09.2023 Palermo, Italy).
-
Ostertag B., Rocha A.R., Doma I., Gonzalez-Reyes A., Camarda D., Grabosky A., Lisi O.* Current state of knowledge of the limno-terrestrial tardigrade fauna of the Republic of Argentina. 15th International Symposium on Tardigrada (22–26.08.2022 Kraków, Poland).
Posters (L’asterisco indica l’autore che ha presentato il lavoro)
-
Frigieri F.*, Camarda D., Cesari M., Giovannini I., Rebecchi L., Lisi O., Guidetti R. (2023) Lights on tardigrade biodiversity: integrative redescription of Eremobiotus alicatai with new insights on its morphology, systematics and biogeography. 82° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana (19–22.09.2023 Palermo, Italy).
-
Massa E., Camarda D., Lisi O., Guidetti R.* (2023). A new simplified protocol to prepare micrometazoans for SEM. 82° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana (19–22.09.2023 Palermo, Italy).
-
Vecchi M.*, Camarda D., Ferrari C., Lisi O., McDaniel J., Walsh E. (2023). Freshwater rock pools: an unexplored source of tardigrades biodiversity. 82° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana (19–22.09.2023 Palermo, Italy).
-
Rocha A.R., Doma I., Camarda D., Ostertag B., Grabosky A., Gonzalez-Reyes A., Lisi O. Two new species of the genus Minibiotus from an urban area of Northern Argentina. 15th International Symposium on Tardigrada (22–26.08.2022 Kraków, Poland).
PARTECIPAZIONE A CORSI/TIROCINI FORMATIVI
-
Settembre – Ottobre 2024. Introduction to Genetics and Evolution – 25h (COURSERA – Duke University).
-
Settembre – Ottobre 2024. Introduction to Biology: Ecology – 19h (COURSERA – Rice University).
-
Aprile – Maggio 2021. Bugs 101 Insect-Human interactions – 40h (COURSERA – University of Alberta).
-
30 aprile 2019; 2 Maggio 2019; 3 Maggio 2019 – Ciclo di seminari “BIOTECHNOLOGY IN THE FIELD“.
-
10 aprile 2018; 12 aprile 2018; 13 aprile 2018 – Corso di formazione per la frequentazione dei locali di laboratorio: “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”. 12h
-
Tirocinio formativo (CdL in Scienze Ambientali e Naturali). 6 CFU (150h)
Le attività di tirocinio hanno previsto lo studio, in laboratorio e sul campo, dei principali Phyla di invertebrati terrestri, con particolare riguardo verso il Phylum Tardigrada.
ALTRE ATTIVITÀ
Attività nell’ambito del PNLS:
-
Presentazione del progetto di Dottorato e nozioni generali del Phylum Tardigrada a due classi del Principe Umberto (22/2/2023)
-
Attività di guida escursionistica (relativamente alla composizione faunistica del territorio) durante escursione didattica (nell’ambito del PNLS) con due classi del Boggio Lera. Attività svolta presso Piano Bottara, Etna.
-
Presentazione del progetto di Dottorato e nozioni generali del Phylum Tardigrada BOGGIO LERA E PRINCIPE UMBERTO.
-
Partecipazione al salone dello studente 2023
-
Partecipazione al salone dello studente 2024
COMPETENZE LINGUISTICHE
Lingua madre: ITALIANO
Altra/e Lingua/e: INGLESE; SPAGNOLO
Competenza autodichiarata (Lingua inglese): B2
Competenza autodichiarata (Lingua spagnola): B1
Daniele Camarda, Ph.D., è uno zoologo specializzato nello studio dei micrometazoi, con particolare attenzione ai tardigradi limno-terrestri. La sua attività comprende l’identificazione di specie, la descrizione di specie nuove per la scienza, la ridescrizione di taxa e lo sviluppo di metodi innovativi per il loro studio. Esperto nell’utilizzo di tecniche di microscopia ottica (PCM, DIC), microscopia elettronica a scansione (SEM), DNA barcoding e analisi filogenetiche, applica approcci all’avanguardia nel campo della tassonomia, sistematica e biologia evolutiva.
Ha svolto periodi di ricerca come visiting researcher presso istituzioni in Italia, Colombia e Polonia (con cui collabora attivamente), contribuendo a progetti sulla biodiversità e al perfezionamento di metodologie per lo studio della microfauna. Le sue competenze spaziano dalla preparazione di campioni destinati a studi tramite microscopia ottica (LM), microscopia elettronica a scansione (SEM), all’estrazione e amplificazione di rDNA, mtDNA, e conseguente utilizzo di software bioinformatici.
*= corresponding author)
Camarda, D., Lisi, O., Stec, D., Vecchi, M. (2025). Description of a new genus and species of Isohypsibioidea (Tardigrada), together with its mitochondrial genome sequence. (PAPER ACCEPTED)
Camarda, D., Pai CY, Kristensen RM, Stec D.* (2025). Integrative description of a new freshwater tardigrade species, Dactylobiotus taiwanensis (Tardigrada: Eutardigrada: Murrayidae), discovered through social media. Zool Stud 64:14.
Rocha, A., Camarda, D., Doma, I., Ostertag, B., González-Reyes, A., Pappalardo, A. M., & Lisi, O. (2024). Macrobiotus olgae sp. nov.: a new urban, limno-terrestrial eutardigrade (Tardigrada, Macrobiotidae) from Argentina. Organisms Diversity & Evolution, 1-19.
Camarda, D., Massa, E., Guidetti, R., & Lisi, O. (2024). A new, simplified, drying protocol to prepare tardigrades for scanning electron microscopy. Microscopy Research and Technique, 87(4), 716-726.
Camarda, D., Frigieri, F., Guidetti, R., Cesari, M., & Lisi, O. (2024). Lights on tardigrade biodiversity: integrative redescription of Eremobiotus alicatai (Eutardigrada, Isohypsibiidae) with new insights on its morphology, phylogeny, and biogeography. Organisms Diversity & Evolution, 1-26.
Rocha, A., Doma, I. L., Camarda, D.*, Ostertag, B. R., Meier, M. F., Frigieri, F., Cesari, M & Lisi, O. (2024). Integrative description of a new species of Minibiotus (Tardigrada: Macrobiotidae) from Salta City (Argentina).
Venencia-Sayas, D., Londoño, R., Daza, A., Pertuz, L., Marín-Muñoz, G., Londoño-Mesa, M. H., Lisi, O., Camarda, D. & Quiroga, S. (2023). Tardigrades (Tardigrada) of Colombia: Historical Overview, Distribution, New Records, and an Updated Taxonomic Checklist. Diversity, 16(1), 13.
Rocha, A., Camarda, D., Ostertag, B., Doma, I., Meier, F., & Lisi, O. (2023). Actual state of knowledge of the limno-terrestrial tardigrade fauna of the Republic of Argentina and new genus assignment for Viridiscus rufoviridis (du Bois-Reymond Marcus, 1944). Diversity, 15(2), 222.
Camarda, D., Pilato, G., & Lisi, O. (2022). Considerations on the claws of the Apochela and a novel detail of the bucco-pharyngeal apparatus of the genus Milnesium (Tardigrada: Apochela: Milnesiidae). The European Zoological Journal, 89(1), 263-284.
Siracusa, A. M., Santitto, A., Camarda, D., & D’Urso, V. (2022). Small mammal community in a Mediterranean target area of Sicily by the data from the long-eared owl pellets. RUSSIAN JOURNAL OF THERIOLOGY, 21(2), 169-179.
Camarda, D., Lisi, O., & Mifsud, D. (2022). First faunistic report of limno-terrestrial tardigrades (Tardigrada Doyère, 1840) from the Maltese Islands. Check List, 18(4), 779-792.