ANALISI E MONITORAGGIO DELLA FLORA MEDITERRANEA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: SAVERIO SCIANDRELLO

Risultati di apprendimento attesi

Acquisizione di metodi e tecniche per il riconoscimento di specie vascolari spontanee. Apprendimento delle tecniche di preparazione di campioni d’erbario (exsiccata); conoscenza e valutazione dei caratteri diagnostici (morfologici) delle Crittogame vascolari, Gimnospermae, Angiospermae. Acquisizione di metodi di monitoraggio della flora vascolare (policy species) ed elaborazione di carte floristiche in GIS.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali; esercitazioni pratiche in laboratorio; attività di ricerca di gruppo; esperienze pratiche in campo.

Prerequisiti richiesti

Botanica generale e sistematica, Ecologia vegetale, conoscenza di base software Q-GIS

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

La flora vascolare spontanea del bacino Mediterraneao. Forme biologiche di Raunkier, Corologia, Fitogeografia. Tassonomia: nomenclatura e classificazione.  I phyla delle piante crittogame vascolari. Le gimnosperme viventi. La diversità nel phylum Anthophyta. 

Riconoscimento, stato di conservazione e monitoraggio delle specie vegetali minacciate (Policy Species, Endemiche), con particolare riguardo alle specie siciliane. 

Descrizione e analisi dei caratteri morfologici delle più significative famiglie. Crittogame vascolari (Blechnaceae, Dryopteridaceae, Athyriaceae, Cystopteridaceae, Aspleniaceae, Marsileaceae, Salviniaceae, Dennstaedtiineae, Pteridaceae, Polypodiaceae, Osmundaceae, Ophioglossaceae, Equisetaceae, Isoetaceae, Selaginellaceae). Gimnospermae (Pinaceae, Cupressaceae, Taxaceae, Ephedraceae). Angiospermae, Classe Liliopsida (Monocotiledoni): Liliaceae, Iridaceae, Cyperaceae, Juncaeae, Potamogetonaceae, Poaceae, Palmae, Orchideaceae. Classe Magnoliopsida (EuDicotiledoni): Anacardiaceae, Apiaceae, Asteraceae, Boraginaceae, Brassicaceae, Chenopodiaceae, Ericaceae, Euphorbiaceae, Fabaceae, Fagaceae, Lamiaceae, Oleaceae, Papaveraceae, Plumbaginaceae, Raunculaceae, Rhamnaceae, Rosaceae, Salicaceae, Solanaceae, Scrophulariaceae, Tamaricaceae. 

Metodi di preparazione e conservazione di exsiccata.

Lista rossa della Flora Italiana, European Red List of Vascular Plants, European Red List of Lycopods and Ferns, The Top 50 Mediterranean Island Plants, European Red List of Trees, European Red List of selected endemic shrubs.

Direttiva Habitat (43/92), ZSC/ZPS. Protocolli di monitoraggio e sviluppo della scheda di rilevamento in campo. 

Elaborazioni cartografiche in QGis

Attività in campo

Testi di riferimento

  1. Abbate G., Pasqua G., Forni C., 2019. Botanica generale e Diversità vegetale. Edizione. 4° · Editore. Piccin-Nuova Libraria 
  2. Blasi C. & Biondi E. 2017. La fora in Italia. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, pp. 704. Sapienza Università Editrice, Roma.
  3. Ercole S., Giacanelli V., Bacchetta G., Fenu G., Genovesi P. (ed.), 2016. Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: specie vegetali. ISPRA, Serie Manuali e linee guida, 140/2016.
  4. Ubaldi D. 2012. Guida allo studio della flora e della vegetazione. Clueb
  5. Pignatti S. 1994. Ecologia del paesaggio, Utet
  6. Rossi et al. 2020. Lista Rossa della Flora Italiana. 2 Endemiti e altre specie minacciate. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La flora vascolare spontanea del bacino Mediterraneao, Forme biologiche di Raunkier, Corologia, Fitogeografia della flora vascolare siciliana.Testo 2, 4, 5
2Le specie vegetali di Direttiva Habitat (Policy Species), ZSC/ZPS, Rete Natura 2000, Important Plant Areas (IPA)Testo 3
3Morfologia delle pianteTesto 1
4Tassonomia: nomenclatura e classificazione. I phyla delle piante crittogame vascolari. Le gimnosperme viventi. La diversità nel phylum Anthophyta.Testo 1
5Crittogame vascolari (Blechnaceae, Dryopteridaceae, Athyriaceae, Cystopteridaceae, Aspleniaceae, Marsileaceae, Salviniaceae, Dennstaedtiineae, Pteridaceae, Polypodiaceae, Osmundaceae, Ophioglossaceae, Equisetaceae, Isoetaceae, Selaginellaceae).Testo 1
6Gimnospermae (Pinaceae, Cupressaceae, Taxaceae, Ephedraceae).Testo 1
7Angiospermae, Classe Liliopsida (Monocotiledoni): Liliaceae, Iridaceae, Cyperaceae, Juncaeae, Potamogetonaceae, Poaceae, Palmae, Orchideaceae. Classe Magnoliopsida (EuDicotiledoni): Anacardiaceae, Apiaceae, Asteraceae, Boraginaceae, Brassicaceae, Chenopodiaceae, Ericaceae, Euphorbiaceae, Fabaceae, Fagaceae, Lamiaceae, Oleaceae, Papaveraceae, Plumbaginaceae, Raunculaceae, Rhamnaceae, Rosaceae, Salicaceae, Solanaceae, Scrophulariaceae, Tamaricaceae.Testo 1
8Protocolli di monitoraggio e sviluppo della scheda di rilevamento in campo. Schede per il monitoraggio delle specie (Specie, descrizione della stazione, popolazione, habitat per la specie, pressioni e minacce, misure di conservazione, eventuali informazioni aggiuntive).Testo 3
9Lista rossa della Flora Italiana, European Red List of Vascular Plants, European Red List of Lycopods and Ferns, The Top 50 Mediterranean Island Plants, European Red List of Trees, European Red List of selected endemic shrubs.Testo 6
10Gli erbari. Metodi di preparazione e conservazione di exsiccata. Virtual herbariumTesto 2
11Elaborazioni cartografiche in ambiente GIS
12Attività in campo

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Discussione frontale e riconoscimento della flora vascolare.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Definizione di flora vascolare, Corologia, Forme di vita delle piante, categorie IUCN, chiavi analitiche, liste rosse, All. II Direttiva habitat, specie endemiche, tecniche di monitoraggio della flora vascolare.

ENGLISH VERSION