METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ANTONELLA PAOLA AGODI

Risultati di apprendimento attesi

Sviluppare conoscenze, competenze e capacità applicative dei metodi di indagine epidemiologica per il disegno dello studio, per misurare i determinanti di salute, indagare le relazioni causa-effetto e valutare l’efficacia degli interventi preventivi o terapeutici, nonché per interpretare criticamente, con approccio evidence-based, la letteratura scientifica di interesse biomedico ed i suoi aspetti traslazionali. Il corso ha inoltre l’obiettivo di fornire allo studente una solida preparazione scientifica e operativa ed una conoscenza approfondita dell’epidemiologia applicata, della promozione e tutela della salute e della prevenzione speciale delle malattie infettive e cronico-degenerative, sia a livello individuale che collettivo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso prevede lezioni frontali in cui viene incoraggiata l'interazione continua con gli studenti ed esercitazioni in aula e in laboratorio per sviluppare la capacità di applicare la conoscenza acquisita durante il corso.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

Metodologia Epidemiologica

Public Health per il trasferimento delle acquisizioni della ricerca negli interventi di prevenzione e promozione della salute e nelle policy. Demografia e biostatistica per l’approccio epidemiologico. Fonti e modalità di raccolta dei dati. La definizione di caso. Elaborazione e presentazione dei dati. Misure di frequenza (tassi grezzi e specifici, tassi standardizzati, prevalenza, l’incidenza cumulativa o rischio e il tasso di incidenza). Indicatori delle condizioni di salute della popolazione: fecondità, natalità, speranza di vita, mortalità, mortalità infantile, neonatale e perinatale, letalità, tasso di sopravvivenza, eventi sentinella.

Misurare gli eventi: importanza di un denominatore - proporzioni e tassi - definizione di prevalenza - definizione di incidenza - densità di incidenza. Tassi grezzi e specifici - esempi di tassi quali indicatori demografici e sanitari (mortalità, natalità, mortalità infantile, ecc.) – standardizzazione dei tassi con metodo diretto e indiretto

Il campionamento: significato degli studi campionari - metodi di campionamento - cos'è l'inferenza statistica.

Studiare le relazioni causa-effetto: Basi concettuali del disegno dello studio epidemiologico - studio pilota - impostare uno studio epidemiologico - metodologie di indagine – gli studi descrittivi – gli studi ecologici – gli studi trasversali - gli studi di coorte - gli studi caso-controllo - le misure di associazione. La valutazione del rischio: fattori di rischio (componenti genetiche, ambientali e comportamentali). Rischio assoluto, relativo e attribuibile. Misure di associazione e rapporto causa-effetto. Inferenza causale e fattori di confondimento. Misure di impatto sulla popolazione. Fattori di rischio multipli e interazione. Bias e confondenti negli studi analitici – Odds Ratio  "aggiustati" - cenni sulle analisi multivariate.  Interpretare i risultati di uno studio analitico - significato dell'associazione fra fattori di rischio e patologie - misure di impatto sulla popolazione (rischio attribuibile, frazione eziologica, ecc).

Epidemiologia sperimentale: gli studi sperimentali - efficacia clinica - modelli di studio sperimentale (trial preventivi, field trial  e community trialtrial clinici).

Gli screening: significato di prevenzione secondaria - modelli di screening - valutare la validità di un test in funzione dello screening: sensibilità, specificità, valore predittivo. Valutazione del target dello screening. Calcolo del Number Needed to Treat, Number Needed to Screen.

L'indagine su un’epidemia: studio di un'epidemia - metodi di analisi dei dati – curva epidemica. Il protocollo operativo. La gestione degli outbreak.

L’indagine sui cluster di eventi sanitari: definizioni ed esempi – identificazione di un cluster - limiti delle indagini su cluster di eventi sanitari – analisi dei dati.

I questionari in epidemiologia: preparare un questionario - organizzare i dati per l'input - validare le risposte.

Epidemiologia delle vaccinazioni: Le origini delle basi scientifiche della vaccinazione. Modelli sperimentali di vaccinologia. La sorveglianza del tasso di copertura vaccinale. Possibili obiettivi dei programmi di vaccinazione: protezione dell’individuo a rischio; controllo; eliminazione; eradicazione. Valutazione di efficacia ‘sul campo’ delle vaccinazioni.

Journal club revisione critica di recenti articoli della letteratura epidemiologica internazionale

Laboratorio di Epidemiologia applicata 

Igiene

Epidemiologia e prevenzione delle infezioni del tratto respiratorio 

Epidemiologia e prevenzione delle infezioni trasmesse per via parenterale o sessuale

Epidemiologia e prevenzione delle infezioni veicolate dagli alimenti e zoonosi

Epidemiologia e prevenzione delle infezioni emergenti e trasmesse da vettori 

Epidemiologia e prevenzione delle infezioni prevenibili mediante vaccinazione

Epidemiologia e prevenzione delle infezioni acquisite in ambito assistenziale (HAI, Hospital Acquired Infections). I programmi di sorveglianza e i network nazionali ed europei.

Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari

Epidemiologia e prevenzione del diabete mellito e dell’obesità

Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni 

Prevenzione preconcezionale e prenatale Indicatori di salute materna. Mortalità - Morbosità - Abortività.

Le malformazioni congenite.  Approccio metodologico: il disegno dello studio epidemiologico. Impatto dell’alimentazione sull’incidenza dei difetti congeniti (difetti del tubo neurale, spina bifida, schisi orali). Sindrome di Down. Suscettibilità genetica. Interventi di prevenzione. Genomica in Sanità pubblica. Le 4 fasi della ricerca traslazionale. I modelli di valutazione dei test genetici/genomici

Testi di riferimento

1. F Faggiano, F Donato, F Barbone. Manuale di Epidemiologia per la Sanità Pubblica. Centro  Scientifico Editore

2. PL Lopalco, AE Tozzi Epidemiologia facile. Il Pensiero Scientifico Editore

3. Checcacci L, Meloni C, Pellissero G.: IGIENE Casa Editrice Ambrosiana

4. Barbuti S., Fara G.M., Giammanco G. – Igiene, medicina di comunità e sanità pubblica.
Edizione EDISES 2014

Durante il corso verranno consigliati altri testi e documenti prevalentemente in lingua inglese

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Public Health per il trasferimento delle acquisizioni della ricerca negli interventi di prevenzione e promozione della salute e nelle policies.Testo 1, capitolo 3. Testo 2, capitolo 2. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
2Misurare gli eventiTesto 1, capitolo 3. Testo 2, capitoli 2, 3, 4. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
3Il campionamentoTesto 1, capitolo 1. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
4Studiare le relazioni causa-effettoTesto 1, capitoli 4, 7. Testo 2, capitoli 5, 6, 7. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
5Epidemiologia sperimentaleTesto 1, capitolo 4. Testo 2, capitolo 8. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
6Gli screeningTesto 2, capitolo 9. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
7L'indagine su un’epidemiaTesto 2, capitolo 10. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
8L’indagine sui cluster di eventi sanitariMateriale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
9I questionari in epidemiologiaTesto 2, capitolo 12. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
10Epidemiologia delle vaccinazioniTesto 2, capitolo 11. Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
11Epidemiologia e prevenzione delle infezioni del tratto respiratorio Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
12Epidemiologia e prevenzione delle infezioni trasmesse per via parenterale o sessuale Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
13Epidemiologia e prevenzione delle infezioni veicolate dagli alimenti e zoonosi Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
14Epidemiologia e prevenzione delle infezioni emergenti e trasmesse da vettori Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
15Epidemiologia e prevenzione delle infezioni prevenibili mediante vaccinazioneMateriale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
16Epidemiologia e prevenzione delle infezioni acquisite in ambito assistenziale (HAI, hospital acquired infections)Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
17Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
18Epidemiologia e prevenzione del diabete mellito e dell’obesitàMateriale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
19Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
20Prevenzione preconcezionale e prenatale Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium
21Genomica in Sanità pubblica Materiale ad hoc verrà distribuito durante il corso delle lezioni e sarà reso disponibile sul sito Studium

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione in itinere.

Verifica scritta (quesiti a risposta multipla e a risposta aperta) ed esame orale.

E' prevista una prova in itinere che, se superata, concorrerà alla determinazione del voto finale. La prova consiste in un test scritto con quesiti a risposta multipla e a risposta aperta.

Le prove scritta e orale concorreranno alla determinazione del voto finale. La votazione massima verrà assegnata allo studente che avrà dimostrato padronanza degli argomenti, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità espositive e padronanza del lessico disciplinare.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Gli studi epidemiologici a coorte: descrizione delle principali caratteristiche.

Epidemiologia del cancro a livello globale. Campagne di screening. 

Il rischio relativo (RR):

a)E’ una misura ottenibile solo negli studi sperimentali

b)Serve per valutare il maggior rischio di malattia degli esposti rispetto ai non esposti ad un fattore di rischio

c)Serve per valutare la prevalenza di malattia negli esposti ad un fattore di rischio

d)Serve per valutare il maggior rischio di malattia dei non esposti rispetto agli esposti ad un fattore di rischio

e)Nessuna delle precedenti

ENGLISH VERSION