Francesco Panzera

Ricercatore di Geofisica della Terra solida [GEOS-04/A]
Sezione di appartenenza: Scienze della Terra

Sono nato a Catania il 22 Ottobre 1981 ed ho conseguito la Laurea specialistica in Scienze Geofisiche nel Luglio del 2008 con una tesi dal titolo “Metodi numerici e sperimentali per la valutazione della risposta sismica locale nell’area Urbana di Catania”. Ho conseguito il Dottorato di ricerca in “Evoluzione Geologica di Orogeni di Tipo Mediterraneo” nel Marzo 2012 con una tesi dal titolo “Approaches to earthquake scenarios validation using seismic site response”. Entrambi i titoli sono stati conseguiti presso l’Università di Catania.

Ho ricoperto diverse posizioni postDoc, tra le quali le più significative sono: Postdoc researcher presso l’Icelandic Meteorological Office di  Reykjavik (Islanda) dall'Ottobre 2013 all'Agosto 2014; Assegnista di ricerca presso Università di Catania dal Settembre 2014 al Gennaio 2018; Senior researcher presso lo Swiss Seismological Service – ETH Zurigo dal Febbraio 2018 all'Ottobre 2022. Attualmente dal 31 Ottobre 2022 sono Ricercatore di tipo B presso l'Università di Catania. Tra gli incarichi ricoperti è significato il ruolo di coordinatore dell’attività del gruppo "Strong ground motion and seismic site characterization" presso lo Swiss Seismological service – ETH Zurigo dal Luglio 2020 all’Ottobre 2022. Nel 2018 ho conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale come professore associato nel Gruppo Scientifico Disciplinare (GSD) 04/GEOS-04 e nel 2025 l'Abilitazione Scientifica Nazionale come professore ordinario nel Gruppo Scientifico Disciplinare (GSD) 04/GEOS-04

Ho partecipato a diversi progetti nazionali (Svizzeri e Italiani) e progetti internazionali sulle tematiche della prevenzione e mitigazione del rischio sismico. Le mie principali competenze scientifiche sono documentate in più di 40 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali PEER reviewed, capitoli in libro e più di 100 riassunti in conferenze nazionali ed internazionali.

L'esperienza acquisita in questi anni nell'ambito della ricerca e dell'insegnamento in materia di rischi naturali è testimoniata anche da diverse collaborazioni con enti e università italiane e straniere (University of Malta, INGV, Icelandic Meteorological Office, ETH - Zurich, University of Oslo, University of Geneva, OGS Trieste, Università dell’Aquila e Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni).

Ultime pubblicazioni:

  1. D’Amico S, Cannata A, Panzera F, Marinaro G (2025) Seismic reconstruction of meteotsunami wave heights using coastal seismic stations: an application in the Port of Hamina, Gulf of Finland. Natural Hazards 121, 15637–15654. https://doi.org/10.1007/s11069-025-07407-9
  2. Janusz P, Panzera F, Bergamo P, Perron V, Fäh D (2025) Mapping site amplification with the dense recording of ambient vibration for the city of Lucerne (Switzerland) – comparison between two approaches. Bulletin of Earthquake Engineering https://doi.org/10.1007/s10518-024-02091-9
  3. Borzì AM, Castiglione F, Gangemi MV, Cannata A, Cavallaro L, Foti E, Musumeci RE, Panzera F (2025) Exploring the relationship between seismic noise signals and modeled river flow data: a case study from Sicily, Italy. Engineering Geology, 345, 107872, https://doi.org/10.1016/j.enggeo.2024.107872
  4. Borzì AM, Cannata A, Panzera F, D’Amico S, Lo Re C, Aster RC (2025) Microseism Amplitude and Wave Power in the Mediterranean Sea (1996–2023) Journal of Geophisical Research Solid Earth, 130, e2024JB030528. https://doi.org/10.1029/2024JB030528
  5. Papadopoulos AN, Roth P, Danciu L, Bergamo P, Panzera F, Fäh D, Cauzzi C, Duvernay B, Khodaverdian A, Lestuzzi P, Odabasi Ö, Fagà E, Bazzurro P, Valenzuela N, Marti M, Dallo I, Schmid N, Kästli P, Haslinger F, Wiemer S (2024) The National Earthquake Risk Model of Switzerland ERM-CH23. Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 24, 3561–3578, https://doi.org/10.5194/nhess-24-3561-2024
  6. Janusz P, Bonilla LF, Bergamo P, Panzera F, Roten D, Loviknes K, Fäh D (2024) Multi-step procedure for estimating nonlinear soil response in low seismicity areas – a case study of Lucerne, Switzerland. Geophysical Journal International, Geophysical Journal International, 239(2):1133-1154, DOI: https://doi.org/10.1093/gji/ggae324
  7. Panzera F, Bergamo P, Imtiaz A, Fäh D (2024) Estimation of site-specific amplification function from quarter-wavelength velocity profile and its application to obtain local amplification maps, Engineering Geology, 107628, https://doi.org/10.1016/j.enggeo.2024.107628
  8. Panzera F, Bergamo P, Danciu L, Fäh D (2024) Investigating worldwide strong motion databases to derive a collection of free-field records to select design-compatible waveforms for Switzerland. Bull Earthquake Eng (2024). https://doi.org/10.1007/s10518-024-01970-5
  9. Galone L, Villani F, Colica E, Pistillo D, Baccheschi P, Panzera F, Galindo-Zaldívar J, D'Amico S (2024) Integrating near-surface geophysical methods and remote sensing techniques for reconstructing fault-bounded valleys (Mellieha valley, Malta), Tectonophysics, 875, 230263, https://doi.org/10.1016/j.tecto.2024.230263.
  10. Galone L, Panzera F, Colica E, Fucks E, Carol E, Cellone F, Rivero L, Agius MR, D’Amico S. (2024) A Seismic Monitoring Tool for Tidal-Forced Aquifer Level Changes in the Río de la Plata Coastal Plain, Argentina. Sustainability,16(4):1432. https://doi.org/10.3390/su160414

Databases con la lista completa delle pubblicazioni:

  1. https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=55668835900
  2. https://scholar.google.com/citations?user=sf-xf8oAAAAJ&hl=it

 

VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Progetto INTERREG VI A Italia-Malta 2021/2027 WP

2025-2027 (durata)

WAVEGUARD – Enhanced monitoring and disaster response to mitigate impacts of extreme meteo-marine events.

Migliorare il monitoraggio e la risposta ai disastri naturali per mitigare gli effetti di eventi meteo-marini estremi.


Progetto Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA) - Ministrero dell’Università e della Ricerca – Ministero delle Imprese e del Made in Italy

2024-2027 (durata)

MODERN – Advanced seismic interferometry methods and technologies for engineering seismology (FISA-2022-00764)

Sviluppare un sistema di monitoraggio e processing di segnali sismici con tecniche interferometriche per caratterizzazione di sito e monitoraggio infrastrutturale


Progetti di Ricerca Collaborativa, PIAno di inCEntivi per la Ricerca di Ateneo 2024/2026

2024-2026 (durata)

RIVERS – River dynamics monItoring via EngineeRing and Seismological techniques

Nell'ambito di questo progetto verrà condotto il primo studio in Sicilia in cui i dati sismici vengono utilizzati per caratterizzare l'attività dei fiumi


PNRA: Research projects to deepen knowledge in Antartica

2023-2027 (durata)

I-VOLCAN – Italian VOLCanological observatory in ANtartica

Sviluppare un sistema di monitoraggio multiparametrico (sismologico, geodetico, geochimico) nell’area dei vulcani Melbourne e Rittmann.

12/09/2025
AVVISO DI INIZIO LEZIONI

Le lezioni del corso di Laboratorio di Fisica Terrestre avranno inizio alle ore 09.00 di LUNEDI' 13 OTTOBRE 2025