Cristina Maria Belfiore

Ricercatrice di Georisorse minerarie e Applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente ed i beni culturali [GEO/09]
Sezione di appartenenza: Scienze della Terra

CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA

POSIZIONE ACCADEMICA

Ricercatore a tempo determinato di tipo B con decorrenza 4.5.2020 nel S.S.D. GEO/09 presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali – Sezione di Scienze della Terra – Università degli Studi di Catania.

TITOLI CULTURALI

  • Dottorato di Ricerca in Petrografia e Petrologia (durata triennale), Università di Catania, 10/06/2004. Titolo della tesi di dottorato: “Caratterizzazione mineralogica, petrografica e geochimica delle produzioni ceramiche del forno Tardo Minoico I di Haghia Triada (Creta)”. Tutors: Proff. Antonino Pezzino e Paolo Mazzoleni.
  • Laurea in Scienze Geologiche (Indirizzo minero-petrografico e geochimico-vulcanologico), Università di Catania, 27/10/2000. Votazione conseguita: 110/110 e lode. Titolo della tesi sperimentale: “Caratterizzazione paleoambientale e mineralogica di alcune peliti costiere dell’area di Phetchburi (Thailandia)”. Relatori: Proff. Sebastiano I. Di Geronimo e Paolo Mazzoleni.
  • Maturità Scientifica. Liceo Scientifico “Principe Umberto di Savoia” di Catania. Luglio 1994.

ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE

  • Abilitazione al ruolo di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 04/A1 (Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni), Abilitazione Scientifica Nazionale (bando 2018, DD n.2175/2018), conseguita il 10/01/2020.
  • Abilitazione al ruolo di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 04/A1 (Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni), Abilitazione Scientifica Nazionale (bando 2013, DD n.161/2013), conseguita il 13/10/2014.

ATTIVITÀ DI RICERCA

Dottorato di Ricerca

  • Dottorato di Ricerca in Petrografia e Petrologia (triennale), Università di Catania, 10/06/2004. Titolo della tesi di dottorato: “Caratterizzazione mineralogica, petrografica e geochimica delle produzioni ceramiche del forno Tardo Minoico I di Haghia Triada (Creta)”. Tutors: Proff. A. Pezzino e P. Mazzoleni.

Assegni di Ricerca

  • Assegno di collaborazione ad attività di ricerca (D.R. n.2101 del 16 maggio 2014) dal titolo “Studio sperimentale delle modificazioni chimico-mineralogiche e fisiche subite da manufatti ceramici in ambiente marino”, SSD GEO/09, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - Università di Catania, Responsabile Scientifico: Prof. A. Pezzino, dal 16/03/2015 al 14/08/2018 (con sospensione del contratto dal 18/01/2018 al 18/06/2018 per congedo di maternità).
  • Assegno di collaborazione ad attività di ricerca (D.D. n.14 del 3 ottobre 2012) dal titolo “Studio sperimentale del degrado chimico fisico di manufatti lapidei ubicati in differenti contesti ambientali”, SSD GEO/07-GEO/09, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - Università della Calabria, Responsabile Scientifico: Prof. G.M. Crisci, dal 01/11/2012 al 30/04/2014.
  • Assegno di collaborazione ad attività di ricerca (D.R. n.15174 del 23 dicembre 2008) dal titolo “Confronto sistematico tra metodologie analitiche innovative non distruttive e metodologie petro-archeometriche tradizionali su reperti ceramici di interesse storico-archeologico”, SSD GEO/09, Dipartimento di Scienze Geologiche - Università di Catania, Responsabile Scientifico: Prof. P. Mazzoleni, dal 04/05/2009 al 01/02/2010.
  • Assegno di collaborazione ad attività di ricerca (D.R. n.49 del 7 marzo 2006) dal titolo “Caratterizzazione archeometrica di materiali ceramici dell’area mediterranea e dei loro rivestimenti, mediante metodologie mineralogico-petrografiche e chimico-fisiche”, SSD GEO/09, Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Messina, Responsabile Scientifico: Prof. M. Triscari, dal 01/09/2006 al 30/04/2009 e dal 04/02/2010 al 03/02/2011.

Contratti di collaborazione

  • Incarico di collaborazione occasionale per supporto tecnico qualificato nell’ambito delle attività previste nel progetto PRIN 2009 “Approcci innovativi per lo studio sperimentale di manufatti ceramici sommersi”, con particolare riguardo allo studio delle modificazioni chimiche e mineralogiche subite dai manufatti ceramici in seguito alla loro permanenza prolungata in ambiente subacqueo, Responsabile Scientifico: Prof. A. Pezzino, presso Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali - Università di Catania, dal 03/06/2013 al 31/08/2013.
  • Incarico di collaborazione occasionale per supporto tecnico qualificato nell’ambito delle attività previste nel progetto PRIN 2009 “Approcci innovativi per lo studio sperimentale di manufatti ceramici sommersi”, con particolare riguardo allo studio delle modificazioni chimiche e mineralogiche subite dai manufatti ceramici in seguito alla loro permanenza prolungata in ambiente subacqueo, Responsabile Scientifico: Prof. A. Pezzino, presso Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali - Università di Catania, dal 15/11/2012 al 14/12/2012.
  • Incarico di collaborazione occasionale per supporto tecnico qualificato nell’ambito delle attività previste nel progetto PRIN 2009 “Approcci innovativi per lo studio sperimentale di manufatti ceramici sommersi”, con particolare riguardo all’analisi mineralogica, petrografica e geochimica di provini ceramici alterati in seguito all’interazione prolungata con l’ambiente subacqueo, Responsabile Scientifico: Prof. A. Pezzino, presso Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali - Università di Catania, dal 25/06/2012 al 25/08/2012.
  • Incarico di collaborazione coordinata e continuativa per supporto tecnico qualificato nell’ambito delle attività di ricerca condotte dal Centro di Ricerche Beni Culturali e Monumentali (C.Ri.Be.Cu.M.) relativamente allo studio del degrado di materiali lapidei naturali ed artificiali, con particolare riguardo alla preparazione di campioni per indagini di invecchiamento simulato di protezione, Responsabile Scientifico: Prof. A. Pezzino, presso Dipartimento di Scienze Geologiche - Università di Catania, dal 15/09/2011 al 15/03/2012.
  • Incarico di collaborazione occasionale per lo svolgimento di attività di ricerca riguardante la “Caratterizzazione minero-petrografica di reperti di tipo archeologico con particolare riferimento a campioni di tipo ceramico: la stima delle temperature di cottura finalizzata alla determinazione delle caratteristiche tecnologiche dei reperti ceramici e l’analisi di tipo geochimico mediante XRF di reperti archeologici finalizzata alla determinazione della loro provenienza”, Responsabile: Prof. G.M. Crisci, presso Dipartimento di Scienze della Terra - Università della Calabria, dal 01/02/2011 al 01/06/2011.
  • Incarico di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del Progetto di Completamento funzionale del Piano Coordinato Catania - Lecce, Iniziativa n. 11 “Laboratorio di Tecniche non distruttive” (Responsabile Scientifico: Prof. A. Pezzino), per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: “Analisi chimico-mineralogiche di reperti museali con metodologie non distruttive”, presso il Dipartimento di Scienze Geologiche - Università di Catania, dal 15/03/2005 al 30/05/2006.
  • Incarico di collaborazione occasionale per “Raccolta, sistemazione e catalogazione di campioni di roccia” nell’ambito del progetto: Didattica integrativa, Corso di Laurea in Tecnologie applicate alla conservazione e restauro dei Beni Culturali, Università di Catania - sede di Siracusa, Responsabile Scientifico: Prof. P. Mazzoleni, dal 13/07/2004 al 13/09/2004.

Altre attività

  • Partecipazione alla “Missione Archeologica Italiana in Festòs e Haghia Triada (Creta)”, coordinata dal Centro di Archeologia Cretese dell’Università di Catania, 17-24 luglio 2002.

ATTIVITA’ ISTITUZIONALI

  • Nov 2020 - presente: segretaria del Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania.

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SCIENTIFICA

  • Curso práctico de técnicas no destructivas aplicadas al campo de materiales de construcción y conservación del Patrimonio Cultural (24 ore), Navares de las Cuevas, Segovia (Spagna), 30 giugno-3 luglio 2015.
  • Corso Internazionale di Archeologia marittima mediterranea “Strumenti e metodi dell’archeometria per la caratterizzazione, lo studio e la conservazione dei manufatti archeologici”, organizzato dal Consorzio ArcheoMed in collaborazione con le Università di Barcellona, Cadice, Pisa e con l’Istituto di Fisica Applicata di Sesto Fiorentino. Modulo Firenze-Pisa-Siena, 10-20 marzo 2008.
  • Corso nell’ambito del “Progetto Scuola Museo” - anno 2006, dal titolo “L’altra archeologia. Aspetti e problemi della ricerca nel XXI secolo. Archeologia sperimentale”. Università di Messina / Museo Archeologico di Giardini Naxos, 16 ottobre - 5 dicembre 2006.
  • Stage di apprendimento di “Elaborazione statistica dei dati chimici e mineralogici relativi alle ceramiche archeologiche”. Laboratory of Archaeometry, Institute of Materials Science - NCSR “Demokritos”, Athens, 23-27 giugno 2003.
  • Corso di Archeometria dal titolo “Materiali Geologici e Manufatti Antichi: cultura materiale, uso e conservazione”, Seconda Settimana dell’Archeometria, Università di Pavia, 12-17 maggio 2003.
  • Corso di perfezionamento di “Analisi Tecnica Mineralogica Quantitativa con Metodo Rietveld”, Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Modena, 18-22 novembre 2002.
  • Stage di approfondimento di “Analisi chimiche applicate allo studio delle ceramiche archeologiche”, Laboratory of Archaeometry, Institute of Materials Science - NCSR “Demokritos”, Athens, 24-30 luglio 2002.
  • Stage di apprendimento di “Tecniche analitiche petrografiche applicate allo studio di ceramiche archeologiche”, Department of Archaeology and Prehistory - University of Sheffield (United Kingdom), dal 23 gennaio al 5 febbraio 2002.
  • Corso di “Analisi Tecnica Mineralogica Quantitativa con Metodo Rietveld”, Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Modena, 15-26 ottobre 2001.
  • Stage di apprendimento di “Tecniche analitiche chimico-mineralogiche e petrografiche applicate allo studio di ceramiche archeologiche”, Laboratory of Archaeometry, Institute of Materials Science - NCSR “Demokritos” (Athens) e Fitch Laboratory - British School at Athens (Atene), dal 10/09/2001 al 05/10/2001.

RESPONSABILITÀ DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE

  • Responsabile di un progetto di ricerca nell’ambito del PIAno di inCEntivi per la RIcerca di Ateneo 2020/2022 - Linea di intervento 3 “Starting Grant”, dal titolo “GEOrisorse LOCali e Riciclate per l’Edilizia Sostenibile” (GeoLocRES), durata biennale.
  • Beneficiaria di fondi da parte della Commissione per la Ricerca Scientifica dell’Università di Catania per lo svolgimento di un progetto di ricerca di durata biennale (2002-2004) dal titolo “Studio delle interazioni tra i materiali ceramici e l’ambiente di seppellimento, sulla base di esperimenti di laboratorio condotti su alcune miscele argillose provenienti dall’isola di Creta”, nell’ambito dei finanziamenti per iniziative di ricerca diffusa - Progetto Giovani Ricercatori - anno 2000.

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA E ACCORDI DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

  • Progetto di ricerca “Smooch - in Sito MethOds fOr Cutural Heritage”, PIAno di inCEntivi per la Ricerca di Ateneo 2020/2022 - Linea d’intervento 2.
  • Progetto di ricerca ARSOI_00697 "AGM for CuHe - Materiali di nuova generazione per il restauro dei beni culturali: nuovo approccio alla fruizione.
  • Progetto di ricerca PON03PE_00214_2 “Sviluppo e applicazioni di materiali e processi innovativi per la diagnostica e il restauro di Beni Culturali (DELIAS)”. 
  • Progetto di ricerca " Sicilia Eco Tecnologie Innovative – SETI” - P.O. FESR Sicilia 2014/2020 - Azione 1.1.5 CUP G38I18000960007.
  • Accordo di collaborazione scientifica tra l’Università degli Studi di Catania (Responsabile Scientifico: Prof. A. Pezzino) e l’Ecole Française di Roma (Responsabile Scientifico: Prof. H. Tréziny) nell’ambito di un progetto di ricerca finalizzato a indagini geomorfologiche e geologiche in situ e al prelievo di campioni di rocce largamente utilizzate quali materiali da costruzione nel sito archeologico di Megara Hyblea (nella provincia di Siracusa) e alla relativa caratterizzazione mediante indagini di laboratorio.
  • Progetto di ricerca PON 20017-2013 “Nanotecnologie e nanomateriali per i beni culturali (TECLA)” (cod. PON03PE_00214_1), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con D.D. n. 954 del 06/05/2015, Responsabile del progetto: Prof. Carmelo Sunseri (Università di Palermo), durata 24 mesi.
  • Progetto di ricerca d’Ateneo FIR 2014 “Valutazione delle Alternative ‘End-of-Waste’, nei settori dell’Ingegneria Civile e Ambientale, delle Ceneri Vulcaniche dell’Etna - VALICA-ETNA” (cod. 2_1_04_01_04 anno 2014), Responsabile Scientifico: Prof. Paolo Roccaro, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università degli Studi di Catania, durata 24 mesi.
  • Progetto di ricerca “IT@CHA - Tecnologie italiane per applicazioni avanzate nei Beni Culturali”, PON “Ricerca e Competitività per le Regioni Convergenza - 2007-2013”, ASSE I “Sostegno ai mutamenti strutturali” Obiettivo Operativo: Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori, Azione II: Interventi di sostegno della ricerca industriale, Settore Beni culturali, codice PON01_00625, Responsabile scientifico: Prof. G.M. Crisci, Università della Calabria, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, durata 36 mesi.
  • Partecipazione alle attività di ricerca e di consulenza tecnico-scientifica condotte dal C.Ri.Be.Cu.M. (Centro di ricerche sulle cause di degrado per il recupero dei beni culturali e monumentali) nell’ambito di progetti di ricerca e di convenzioni con enti pubblici su tematiche relative a reperti ceramici di interesse storico-archeologico.
  • Progetto di ricerca PRIN (bando 2009), dal titolo “Approcci innovativi per lo studio sperimentale di manufatti ceramici sommersi”. Coordinatore nazionale: Prof. A. Pezzino, durata 24 mesi, Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Catania.
  • Progetto di ricerca di Ateneo (PRA 2008) dal titolo “Relazioni tra caratteri minero-petrografici e proprietà petrofisiche e meccaniche nei materiali lapidei e ceramici”. Responsabile Scientifico: Prof. P. Mazzoleni, durata 12 mesi, Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Catania.
  • Progetto di ricerca di Ateneo (PRA 2007) dal titolo “Applicazioni dei metodi petrografici, mineralogici e geochimici distruttivi e non distruttivi nello studio delle ceramiche e dei materiali lapidei”. Responsabile Scientifico: Prof. P. Mazzoleni, durata 12 mesi, Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Catania.
  • Progetto di ricerca PRIN (bando 2007), dal titolo “Individuazione dei campi di applicazione delle metodologie innovative non distruttive e microdistruttive nell’analisi dei reperti ceramici di interesse storico-archeologico attraverso il confronto sistematico con le metodologie tradizionali”. Coordinatore nazionale: Prof. P. Mazzoleni, durata 24 mesi, Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Catania.
  • Progetto di ricerca di Ateneo (PRA 2005-2006) dal titolo “Le georisorse nell’ambito del patrimonio storico-artistico della Sicilia orientale: analisi delle materie prime, dei prodotti litici e dei processi di degrado”. Responsabile Scientifico: Prof. P. Mazzoleni, durata 24 mesi, Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Catania.
  • Progetto di ricerca PRIN (bando 2005), dal titolo “Indagini petro-archeometriche per l’individuazione e la conoscenza delle antiche produzioni ceramiche nell’Italia meridionale e nella Sicilia”. Coordinatore nazionale: Prof. A. Pezzino, durata 24 mesi, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Messina (Responsabile UR di Messina: Prof. M. Triscari).
  • Progetto di ricerca di Ateneo (PRA 2003-2004) dal titolo “Caratterizzazione petro-archeometrica dei materiali lapidei e delle ceramiche della Sicilia centro-orientale”. Responsabile Scientifico: Prof. P. Mazzoleni, durata 24 mesi, Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Catania.
  • Progetto di ricerca di Ateneo (PRA 2000) dal titolo “Ambienti attuali ed evoluzione Olocenica di Phetchburi-Thailandia”, durata 24 mesi, coordinato dall’Università di Catania (Responsabile Scientifico: Prof. S.I. Di Geronimo) e svolto in collaborazione con l’Università di Milano e con il Geological Survey of Thailand.

COLLABORAZIONE ESTERNA ALLE ATTIVITÀ DI RICERCA DI ALTRI PROGETTI

  • Progetto “REUCET - Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, finalizzato allo sviluppo di nuove tecnologie di recupero, riciclaggio e trattamento dei rifiuti non rientranti nelle categorie già servite dai consorzi di filiera, all’ecodesign dei prodotti ed alla corretta gestione dei relativi rifiuti, Università degli Studi di Catania, coordinatore: Prof. P. Roccaro (DICAR, UniCT), durata 24 mesi.
  • Progetto “COMAS - Conservazione programmata, in situ, di Manufatti Archeologici Sommersi”, PON “Ricerca e Competitività per le Regioni Convergenza - 2007-2013”, ASSE I “Sostegno ai mutamenti strutturali” Obiettivo Operativo: Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori, Azione II: Interventi di sostegno della ricerca industriale, Settore Beni culturali, codice PON01_02140, Università della Calabria, responsabile scientifico: Prof. G.M. Crisci, durata 36 mesi.
  • Progetto PRIN (bando 2010-2011) dal titolo “L’arte rupestre e l’habitat in Cappadocia (Turchia) e in Italia centrale e meridionale”. Coordinatore nazionale: Prof.ssa M. Andaloro, Università della Tuscia -Viterbo, durata 36 mesi.

COLLABORAZIONI CON UNIVERSITÀ ED ENTI DI RICERCA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

Enti ed Università italiane:

  • Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM), Università di Palermo
  • Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università di Messina
  • Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, Università degli Studi di Messina
  • Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Università della Calabria
  • Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Università di Bari
  • CNR-ISAC (Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima) di Bologna
  • Istituto di Chimica dei Materiali CNR-ICMAT, Roma
  • Dipartimento di Chimica, Università di Pavia
  • Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università di Parma
  • Dipartimento di Chimica, Università di Milano
  • Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali, Università della Tuscia, Viterbo
  • Istituto per l’Ambiente Marino Costiero IAMC-CNR, Torretta Granitola (TP)
  • Soprintendenza per i BB.CC.AA. di Catania
  • Soprintendenza per i BB.CC.AA. di Messina
  • Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
  • Parco Archeologico di Siracusa, Eloro e villa del Tellaro
  • Parco Archeologico delle Isole Eolie
  • Museo Archeologico di Messina

Enti ed Università straniere:

  • Laboratory of Archaeometry, Institute of Materials Science, NCSR “Demokritos”, Athens
  • Fitch Laboratory, British School, Athens
  • Department of Archaeology and Prehistory, University of Sheffield, United Kingdom
  • Instituto de Geociencias IGEO (CSIC-UCM), Madrid, Spain
  • Department of Engineering Geology and Geotechnics, University of Technology and Economics, Budapest
  • Ecole Française, Roma

PREMI E RICONOSCIMENTI ACCADEMICI PER ATTIVITÀ DI RICERCA

  • Premio come miglior poster presentato al VIII Congresso Nazionale di Archeometria “Scienze e Beni Culturali: stato dell’arte e prospettive”, Bologna 5-7 Febbraio 2014, dal titolo: The behaviour of the “calcare a lumachella” stone to weathering: an experimental study.
  • Vincitrice di borsa di studio, da parte della regione Toscana, per la partecipazione al Corso Internazionale di Archeologia marittima mediterranea, modulo Firenze-Pisa-Siena, dal titolo “Strumenti e metodi dell’archeometria per la caratterizzazione, lo studio e la conservazione dei manufatti archeologici”, 10-20 marzo 2008.
  • Premio di Studio per Giovani Ricercatori - anno 2005, conferito in data 24 febbraio 2006 dall’Accademia Gioenia di Catania in riconoscimento per l’attività scientifica nel campo di “Analisi e tecniche di conservazione e restauro di Beni Culturali”.

ATTIVITÀ DIDATTICA

Didattica in Corsi di Laurea

  • A.A. 2020-21. Docente del corso di “Laboratorio di mineralogia e costituenti delle rocce” (3 CFU, 36 ore) nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Catania.
  • A.A. 2020-21. Docente del corso di “Laboratorio di mineralogia applicata e georisorse” (3 CFU, 36 ore) nell’ambito del Corso di Laurea magistrale in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Catania.

Seminari e invited lectures

  • Invited lecture dal titolo “Impact of air pollution in deterioration of carbonate stone Heritage materials: examples from some European urban environments” nell’ambito della 1th International Summer School “Environment-Material Interaction: preventive conservation of munuments and archaeological sites in the Mediterranean basin” (ENVIMAT 2014), Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), 14-18 Luglio 2014.
  • Seminario dal titolo “Le indagini minero-petrografiche e chimiche applicate allo studio archeometrico di ceramiche di interesse storico-archeologico: diversi casi studio”, nell’ambito dell’insegnamento “Materiali lapidei naturali e artificiali e laboratorio” (titolare del Corso: Prof. A. Pezzino), Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Università di Catania, Marzo 2010 (n. 2 ore).
  • Seminario dal titolo “Indagini micro-distruttive di materiali lapidei naturali e artificiali mediante spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier”, nell’ambito dell’insegnamento “Materiali lapidei naturali e artificiali e laboratorio” (titolare del Corso: Prof. A. Pezzino), Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Università di Catania, Marzo 2010 (n. 2 ore).
  • Seminario dal titolo “Analisi mineralogica dei materiali mediante diffrattometria a raggi x”, nell’ambito dell’insegnamento “Materiali lapidei naturali e artificiali e laboratorio” (titolare del Corso: Prof. A. Pezzino), Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Università di Catania, Marzo 2010 (n. 2 ore).
  • Seminario dal titolo “Damage diagnosis on stone monuments: in situ investigations and laboratory studies”, tenuto in data 05/01/2009 presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università di Catania nell’ambito del corso “Architectural Restoration”, organizzato dall’Università degli Studi della Sicilia Centrale Kore (Enna) e rivolto ad un gruppo di studenti egiziani vincitori di borsa di studio internazionale (n. 3 ore).
  • Seminario dal titolo “Indagini archeometriche per lo studio delle ceramiche di interesse storico-archeologico”, nell’ambito del corso “Archeometria” (titolare del Corso: Prof. M. Triscari), Corso di laurea magistrale in Archeologia del Mediterraneo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Messina, Novembre 2008 (n. 4 ore).
  • Seminario dal titolo “Calcari e marmi nei beni culturali”, nell’ambito del corso “Conservazione dei materiali lapidei” (titolare del Corso: Prof. M. Triscari), Corso di laurea magistrale in Gestione dei Rischi Territoriali (Ge.Ri.T.), Università di Messina, Aprile 2008 (n. 4 ore).
  • Seminario dal titolo “Degrado dei materiali lapidei: fattori influenzanti e tecniche d’indagine per la diagnostica”, nell’ambito del corso “Conservazione dei materiali lapidei” (titolare del Corso: Prof. M. Triscari), Corso di laurea magistrale in Gestione dei Rischi Territoriali (Ge.Ri.T.), Università di Messina, Aprile 2008 (n. 4 ore).
  • Seminario dal titolo “I materiali ceramici ed il loro processo produttivo”, nell’ambito del corso “Geologia applicata ai Beni Culturali” (titolare del Corso: Prof. M. Triscari), Corso di laurea triennale in Operatore dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Messina, Novembre 2006 (n. 4 ore).

Attività di tutorato didattico e di correlatore di tesi di laurea

  • Attività di tutorato didattico agli studenti del corso “Materiali lapidei naturali e artificiali e laboratorio” (titolare del corso Prof. A. Pezzino), Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Università di Catania, A.A. 2014/2015 - 2015/2016 - 2016/2017 - 2017/2018.
  • Correlatore di diverse tesi di Laurea Triennale e Magistrale in Scienze Geologiche, presso l’Università degli Studi di Catania (A.A. 2008/2009 - 2010/2011 - 2015/2016 - 2016/2017) e di una tesi di Laurea Specialistica in “Tecnologie Avanzate Applicate alla Conservazione e al Restauro dei Beni Culturali”, presso l’Università degli Studi di Catania - sede di Siracusa (A.A. 2006/2007).

Altre attività didattiche

  • Cultore della Materia per la disciplina “Materiali lapidei naturali e artificiali e laboratorio” (titolare del corso: Prof. A. Pezzino), Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, A.A. 2016/2017 e 2017/2018.
  • Attività di supporto alla didattica per il corso “Materiali lapidei naturali e artificiali e laboratorio” (9 CFU) nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali, Università di Catania, titolare del corso Prof. A. Pezzino, A.A. 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017.
  • Attività di supporto alla didattica per i corsi “Tecniche di laboratorio per le Scienze della Terra” (6 CFU), nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Biodiversità e Sistemi Naturali, e “Trattamento protettivo dei materiali lapidei” (5 CFU), nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali, Università della Calabria, titolare dei corsi Prof. M.F. La Russa, A.A. 2012/2013 e 2013/2014.
  • Incarico di docenza esterna per la materia “Diagnostica applicata ai minerali”, nell’ambito del Master di I livello in “Tecnologie innovative per il rilevamento del degrado e la progettazione del restauro dei BB.CC.”, Università di Catania, 03/04/08 - 04/07/08 (n. 21 ore).
  • Incarico di docenza esterna per la materia “Elementi di Scienze Sperimentali”, nell’ambito del corso I.F.T.S. “Tecnico Superiore per la conduzione del cantiere di restauro” (I.S.I.S.S. “F. Juvara” di Siracusa), presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università di Catania, 19-26 ottobre 2007 (n. 6 ore).
  • Incarico di “Assistenza al Laboratorio di Geologia” nell’ambito dell’attività didattica del Corso di Laurea in “Tecnologie applicate alla Conservazione ed al Restauro dei Beni Culturali”. Università di Catania - sede di Siracusa, A.A. 2005/2006, dal 01/02/2006 al 31/10/2006 (9 mesi).
  • Incarico di docenza esterna per la materia “Applicazioni di chimica, fisica e biologia”, nell’ambito del corso I.F.T.S. “Restauro e conservazione dei monumenti” (Liceo Classico “Empedocle” di Agrigento), presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università di Catania, 31-01-2003 (n. 4 ore).
  • Incarico di docenza esterna per la materia “Petrografia e fisica”, nell’ambito del corso I.F.T.S. “Restauro e conservazione di superfici lapidee ed intonaci” (I.S.I.S.S. “Matteo Carnilivari” di Noto), presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università di Catania, 6-12-2002 e 13-12-2002 (n. 4 ore).

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Partecipazione in qualità di relatore

  • 2020 IMEKO TC-4 International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, Virtual Conference, October 22-24, 2020. Relatore del contributo: “Chemical investigations of Aegyptiaca through portable X-ray fluorescence”.
  • European Geosciences Union - EGU General Assembly 2016, Vienna, 17-22 Aprile 2016. Relatore del contributo:“Experimental study on the Neapolitan Yellow Tuff: Salt weathering and consolidation”.
  • IX Congresso Nazionale di Archeometria “Un ponte tra Arte e Scienza: passato, presente e prospettive future”, Università della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza), 9-11 Marzo 2016. a) Relatore del contributo“Durability of the carbonate stones employed in the Ortygia architecture (Syracuse, Italy)”.
  • Congresso congiunto SIMP-SGI-SoGeI-AIV “Il Pianeta Dinamico”, Firenze 2-4 Settembre 2015. a) Relatore del contributo“Element distribution within the cementitious matrix of pozzolanic Roman mortars: a new approach using image processing via X-ray map analyser”.
  • Congresso GEOITALIA 2013, IX Forum Italiano di Scienze della Terra, Pisa, 16-18 settembre 2013. Relatore del contributoA trace element based approach for provenance attributions of archaeological artifacts: examples of application to ceramics and mortars.
  • Congresso GEOITALIA 2009, VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009. Relatore del contributoPetrochemical study of a Late Minoan IB pottery assemblage from the Haghia Photinì edifice, Phaistos Palace (Crete island, Greece).
  • XIII Giornata di Archeometria della Ceramica “Nuove metodologie analitiche e di trattazione dei dati nello studio della ceramica in archeologia ed in architettura”, Catania, 26-27 Marzo 2009. Relatore del contributoI microfossili nelle ceramiche archeologiche come "target" tecnologici e di provenienza: un caso studio su mattoni e tegole di età romana da Taormina e Naxos (Sicilia nord-orientale).
  • 37th International Symposium on Archaeometry, ISA, Siena, 12-16 maggio 2008. Relatore del contributo: The agghiara mortars in the historical centre of Catania: petrographic and geochemical characterization of the employed raw materials.
  • Congresso GEOITALIA 2007, Sesto Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 12-14 settembre 2007. Relatore dei contributi: a) A volcanic inclusions based approach for provenance studies of archaeological ceramics from Southern Italy; b) The archaeological site of “Piano dei Casazzi” (Catania): archaeometric investigations on Late Bronze to Archaic Age ceramic productions; c) Petro-archaeometric study of Greek ceramics from the site of Francavilla di Sicilia (Messina, Sicily); d) Citric acid as salts nucleation inhibitor: new hints for the prevention and conservation of calcarenites and a potential application to Barocco’s monuments.
  • 17th International Goldschmidt Conference, Cologne-Germany, 19-24 agosto 2007. Relatore del contributoPetro-chemical and physical investigastions on the “Santa Pudia Calcarenite” (Andalusia, Spain): new hints for the prevention and conservation of calcarenitic building materials.
  • XI Giornata di Archeometria della Ceramica “La produzione ceramica dal Medioevo all’Età Moderna: aspetti storici e tecnologici”. Pesaro, 16-17 aprile 2007. Relatore del contributoIl contesto altomedievale di S. Agata al Carcere (Catania): analisi petro-archeometriche dei manufatti ceramici.
  • 85° Congresso SIMP (Società Italiana di Mineralogia e Petrografia), Fluminimaggiore (CA), 27-28 settembre 2006. Relatore del contributoLe produzioni ceramiche greche (VI-V secolo a.C.) dal sito di Gioiosa Guardia (Messina): prime considerazioni.
  • Convegno “Tecniche analitiche per la caratterizzazione e datazione dei materiali utilizzati nei Beni Culturali”. Siracusa, 27-28 maggio 2004. Relatore del contributoLe produzioni ceramiche del forno Tardo Minoico I di Haghia Triada (Creta centro-meridionale): dati petrografici, mineralogici e geochimici.
  • VIII Giornata di Archeometria della Ceramica “La ceramica in Italia quando l’Italia non c’era”. Vietri sul Mare (SA), 27-28 aprile 2004. Relatore del contributoVariabilità chimica e processi di alterazione nelle ceramiche provenienti dal forno Tardo Minoico IB di Haghia Triada (Creta): gli effetti sulla formazione di un gruppo di riferimento.

Partecipazione in qualità di coautore

  • Congresso congiunto SIMP-SGI-SoGeI-AIV “Il Pianeta Dinamico”, Firenze, 2-4 settembre 2015. Coautore dei contributi: a) The carbonate building stone of the Ortygia island (Syracuse, Italy): characterization and decay processes”; c) “Provenance study of marbles used as covering slabs in the archaeological submerged site of Baia (Naples, Italy): the case of the ‘Villa con ingresso a protiro’”.
  • Congresso TECHNART 2015 “Non destructive and microanalytical techniques in art and cultural heritage”, Catania, 27-30 aprile 2015. Coautore dei contributi: a) “Image processing of the pozzolanic reactions in the Roman mortars via X-Ray Map Analyser”; b) “Spectrometric analysis applied to the study of damage layers on carbonate stone surfaces”; c) “Diagnostic investigation for the study of the fresco titled ‘Madonna con il bambino’, in Cosenza, southern Italy: a case study”.
  • VIII Congresso Nazionale di Archeometria “Scienze e Beni Culturali: stato dell’arte e prospettive”, CNR-ISAC Bologna, 5-7 febbraio 2014. Coautore dei contributi: a) Roman mortars from “Ostia Antica”: assessment of raw materials used through archaeometric investigations; b) The behaviour of the “calcare a lumachella” stone to weathering: an experimental study; c) The “Modica” stone: study of salt damage and assessment of efficacy of different consolidants; d) Effects of different sources of air pollution on the carbonate stone surface of relevant European monuments.
  • Congresso GEOITALIA 2013, IX Forum Italiano di Scienze della Terra, Pisa, 16-18 settembre 2013. Coautore dei contributi: a) The geochemical study of black crust as a diagnostic tool on the cultural heritage conservation: the case study of the Tower of London; b) The Earth Science’s contribution in the field of diagnostic and restoration of cultural heritage; c) Provenance study of the lime used in the preparation of mortars from the Roman "Villa dei Quintili" (Rome, Italy); d) Provenance study of marbles used in the sculptures and architectural elements from the “Villa dei Quintili site” (Rome, Italy); e) Evaluation of lime nanoparticles for the restoration of salt weathered rocks.
  • 86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana “Il Mediterraneo
    un archivio geologico tra passato e presente”, Arcavacata di Rende (CS), 18-20 settembre 2012. Coautore dei contributi: a) Potentialities of spectrometric analysis for the evaluation of pollution impact in deteriorating stone heritage materials; b) Technological and geochemical study of historical mortars from the Roman “Villa dei Quintili” (Rome, Italy); c) Genesis of black crusts on building stones from three Italian cities: relations with environmental pollution; d) Innovative experimental approaches applied to the study of ceramics from underwater archaeological excavations.
  • Congresso GEOITALIA 2009, VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre 2009. Coautore dei contributi: a) The Greek-Italic amphorae from the kiln of Corso Cavour in Messina (Sicily); b) The Ganzirri (Messina, Sicily) watch tower: a peculiar geological guardian to the Strait of Messina.
  • XIII Giornata di Archeometria della Ceramica “Nuove metodologie analitiche e di trattazione dei dati nello studio della ceramica in archeologia ed in architettura”, Catania, 26-27 marzo 2009. Coautore del contributo: Applicazioni del μ-FTIR allo studio dei processi di cottura dei materiali ceramici.
  • 37th International Symposium on Archaeometry, ISA, Siena, 12-16 maggio 2008. Coautore del contributo: The Sicilian production of low-CaO amphorae: archaeometric analyses and comparison with local raw materials.
  • XII Giornata di Archeometria della Ceramica “La Ceramica e il Mare: Il contributo dell’archeometria allo studio della circolazione dei prodotti ceramici nel Mediterraneo”, Genova, 10-11 aprile 2008. Coautore dei contributi: a) La produzione occidentale di “coppe ioniche”: un primo contributo petro-archeometrico per l’individuazione delle fabbriche in Sicilia; b) Le anfore commerciali dell’Occidente greco in età arcaica e classica: problemi di localizzazione delle fabbriche.
  • V Congresso Nazionale di Archeometria, Scienza e Beni Culturali, AIAr 2008, Siracusa, 26-29 febbraio 2008. Coautore del contributoVolcanic rock fragments as tempers in the ceramic products of Francavilla, Taormina and Naxos (Messina): a key to provenance studies.
  • Congresso GEOITALIA 2007, Sesto Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 12-14 settembre 2007Coautore dei contributi: a) Clayey raw materials for the ancient ceramic productions in Southern Italy and Sicily; b) Interbedded ash levels in pleistocenic clay formations of the Tyrrhenian coast of Sicily: possibile archaeometric implications; c) Selected Clay Units in the Messina Province (NE Sicily): a stratigraphic review; d) Clay units in NE Sicily: an integrated map and database finalized to archaeometric provenance studies; e) A petrochemical characterization of volcanic inclusions in ceramic products from archaeological sites close to the Alcantara river valley (N.E. Sicily).
  • Workshop “L’approccio multidisciplinare allo studio ed alla valorizzazione dei Beni Culturali”, Siracusa, 28 e 29 ottobre 2005. Coautore del contributoLocalizzazione dei centri di produzione anforica nell’Occidente Greco: dati archeometrici su anfore “Corinzie B”, “Ionico-Massaliote”, “Pseudo-Chiote” e “Greco-Italiche” rinvenute in Sicilia.
  • Congresso GEOITALIA 2005, Quinto Forum Italiano di Scienze della Terra, Spoleto, 21-23 settembre 2005. Coautore del contributoThe problem of amphorae production centres in South Italy: data about some Corinthian, Ionian-Massaliote, Pseudo-Chian and Greco-Italic amphorae found in Sicily.

Partecipazione ad altri congressi

  • Convegno tematico AIAr “Beni culturali: grandi facilities, reti e networks di laboratori”, Firenze, 8-10 marzo 2017.
  • International Workshop on Industrial Waste – IWIW 2016, Genova, 17 febbraio 2016.
  • Convegno “La Scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia”, Giardini Naxos, 15 ottobre 2008.
  • Giornata di studio “Parchi geo-minerari in Sicilia: una nuova occasione per il turismo”. Centro Polifunzionale del Comune di Fiumedinisi (ME), 4 ottobre 2003.
  • Convegno “Laterizi storici ed attuali: aspetti produttivi e di conservazione”. Università di Pavia, 17 maggio 2003.
  • Giornata di studi “La ceramica tra Tardo Medioevo e Rinascimento: aspetti produttivi, storici e archeometrici”. Università di Pavia, 16 maggio 2003.
  • Seminario “Ricostruzione dell’Evoluzione stratigrafica e strutturale di un vulcano complesso: esempi di applicazione della normativa CARG all’isola di Capraia”. Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università di Catania, 13 dicembre 2002.
  • 82° Congresso SIMP (Società Italiana di Mineralogia e Petrografia) “L’Arco Calabro Peloritano ed il Tirreno Meridionale - vent’anni dopo”. Arcavacata di Rende (CS), 18-20 settembre 2002.
  • Convegno “Metodologie applicate ai Beni Culturali”. Centro Congressi “Le Ciminiere” di Catania, 14 giugno 2002.
  • I Salone Mediterraneo del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali. Centro Congressi “Le Ciminiere” di Catania, 13-16 giugno 2002.
  • Convegno “GIS DAY 2001, Sistemi Informativi Territoriali per la gestione di emergenze naturali e la tutela dell’ambiente e del territorio”. Facoltà di Ingegneria di Catania, 14 novembre 2001.

 ATTIVITÀ ORGANIZZATIVE

  • Convener della sessione scientifica “Provenienza e Datazione”, IX Congresso Nazionale di Archeometria “Un ponte tra Arte e Scienza: passato, presente e prospettive future”, Università della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza), 9-11 marzo 2016. Co-Convener: D. Barca (DIBEST - Università della Calabria).
  • Componente del comitato organizzatore della 1th International Summer School “Environment-material interaction: preventive conservation of monuments and archaeological sites in the Mediterranean basin” (ENVIMAT 2014), Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), 14 – 18 luglio 2014.
  • Convener della sessione scientifica “Caratterizzazione e Diagnostica”, VIII Congresso Nazionale di Archeometria “Scienze e Beni Culturali: stato dell’arte e prospettive”, CNR-ISAC Bologna, 5-7 febbraio 2014. Co-Convener: A. Bonazza (CNR-ISAC Bologna).

VALUTAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA

  • Componente del panel di esperti per la valutazione di progetti di ricerca del “Israel Science Foundation” (2014).                         

ATTIVITÀ EDITORIALE

  • Reviewer per le seguenti riviste di rilevanza internazionale: Applied Clay Science; Archaeological and Anthropological Sciences, Construction and Building Materials, International Journal of Conservation Sciences, Microchemical Journal, Journal of Archaeological Science, Thermochimica Acta, AIMS Materials Science, Studies in Conservation, Periodico di Mineralogia, Rendiconti online della Società Geologica Italiana.

ATTIVITÀ IN GRUPPI E SOCIETÀ SCIENTIFICHE

  • Socio dell’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr) da marzo 2005.
  • Componente del Gruppo Nazionale GABeC (Georisorse, Ambiente, Beni Culturali) da marzo 2016.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

  • Ottima conoscenza teorica e tecnica delle principali tecniche analitiche distruttive e non-distruttive (POM, SEM-EDS, XRD, FT-IR, XRF) per la caratterizzazione petrografica, mineralogica e chimica di materiali lapidei naturali e artificiali e dei relativi prodotti di degrado.
  • Ottima conoscenza teorica e pratica di software di uso comune e tecnico-scientifico su piattaforme Windows e Macintosh.

Articoli su riviste internazionali

1.      Belfiore C.M., Day P.M., Hein A., Kilikoglou V., La Rosa V., Mazzoleni P., Pezzino A., 2007. “Petrographic and chemical characterization of pottery production of the Late Minoan I kiln at Haghia Triada, Crete”. Archaeometry, 49 (4), pp. 621-653, doi: 10.1111/j.1475-4754.2007.00324.x 

2.      Barone G., Belfiore C.M., Mazzoleni P., Pezzino A., Viccaro M., 2010. “A volcanic inclusions based approach for provenance studies of archaeological ceramics: application to pottery from southern Italy”. Journal of Archaeological Science, 37 (4), pp. 713-726, doi: 10.1016/j.jas.2009.11.002

3.      Belfiore C.M., Di Bella M., Triscari M., Viccaro M., 2010.“Production technology and provenance study of archaeological ceramics from relevant sites in the Alcantara River Valley (North-eastern Sicily, Italy)”. Materials Characterization, 61 (4), pp. 440-451, doi: 10.1016/j.matchar.2010.01.012 

4.      Belfiore C.M., Aquilia E., Barone G., Lamagna G., McConnell B.E., Mazzoleni P., Spigo U., 2010. “Western production of Ionian cups of type B2: a preliminary archaeometric study to identify workshops in eastern Sicily”. Periodico di Mineralogia, 79 (1), pp. 57-80, doi: 10.2451/2010PM0003 

5.      Belfiore C.M., La Russa M.F., Mazzoleni P., Pezzino A., Viccaro M., 2010. “Technological study of “ghiara” mortars from the historical city centre of Catania (Eastern Sicily, Italy) and petro-chemical characterisation of raw materials”. Environmental Earth Sciences, 61 (5), pp. 995-1003, doi: 10.1007/s12665-009-0418-5 

6.      Belfiore C.M., La Russa M.F., Pezzino A., Campani E., Casoli A. 2010. “The Baroque monuments of Modica (Eastern Sicily): assessment of causes of chromatic alteration of stone building materials”. Applied Physics A, Materials Science & Processing, vol.100, pp. 835-844, doi: 10.1007/s00339-010-5659-3

7.      Barca D., Belfiore C.M., Crisci G.M., La Russa M.F., Pezzino A., Ruffolo S.A. 2010. “Application of Laser Ablation ICP-MS and traditional techniques to the study of black crusts on building stones: a new methodological approach”. Environmental Science and Pollution Research, 17, pp. 1433-1447, doi: 10.1007/s11356-010-0329-8

8.      La Russa M.F., Barone G., Belfiore C.M., Mazzoleni P., Pezzino A., 2011. “Application of protective products to “Noto” calcarenite (south-eastern Sicily): a case study for the conservation of stone materials”. Environmental Earth Sciences, 62 (6), pp. 1263-1272, doi: 10.1007/s12665-010-0614-3

9.      Barca D., Belfiore C.M., Crisci G.M., La Russa M.F., Pezzino A., Ruffolo S.A. 2011. “A new methodological approach for the chemical characterization of black crusts on building stones: a case study from the Catania city centre (Sicily, Italy)”. Journal of Analytical Atomic Spectrometry, 26, pp. 1000-1011, doi: 10.1039/c0ja00226g 

10.   Barone G., Bartoli L., Belfiore C.M., Crupi V., Longo F., Majolino D., Mazzoleni P. Venuti V., 2011. “Comparison between TOF-ND and XRD quantitative phase analysis of ancient potteries”. Journal of Analytical Atomic Spectrometry, 26 (5), pp. 1060-1067, doi: 10.1039/C0JA00224K

11.   Andaloro E., Belfiore C.M., De Francesco A.M., Jacobsen J.K., Mittica G.P., 2011. “A preliminary archaeometric study of pottery remains from the archaeological site of Timpone della Motta, in the Sibaritide area (Calabria - southern Italy)”. Applied Clay Science, 53 (3), pp. 445-453, doi: 10.1016/j.clay.2010.07.021

12.   Anania L., Badalà A., Barone G., Belfiore C.M., Calabrò C., La Russa M.F., Mazzoleni P., Pezzino A. 2012. “The stones in monumental masonry buildings of the “Val di Noto” area: New data on the relationships between petrographic characters and physical-mechanical properties”. Construction and Building Materials, 33, pp. 122-132, doi: 10.1016/j.conbuildmat.2011.12.076

13.   La Russa M.F., Ruffolo S.A., Belfiore C.M., Palermo A.M., Guzzi M.T., Crisci G.M. 2012. “Multifunctional TiO2 coatings for Cultural Heritage”. Progress in Organic Coatings, 74, pp. 186-191, doi: 10.1016/j.porgcoat.2011.12.008

14.   Belfiore C.M., Fichera G., La Russa M.F., Pezzino A. 2012. “The Baroque architecture of Scicli (south-eastern Sicily): characterization of degradation materials and testing of protective products”. Periodico di Mineralogia, 81 (1), pp. 19-33, doi: 10.2451/2012PM0002 

15.   Fichera G.V., Barca D., Belfiore C.M., La Russa M.F., Pezzino A., 2012. “Technological and geochemical study of historical mortars from the Roman “Villa dei Quintili” (Rome, Italy)”, Rendiconti online della Società Geologica Italiana, vol. 21, PART 1, pp. 659-660.

16.   La Russa M.F., Ruffolo S.A., Belfiore C.M., Aloise P., Randazzo L., Rovella N., Pezzino A., Montana G. 2013. “Study of the effects of salt crystallisation on degradation of limestone rocks”. Periodico di Mineralogia, 82 (1), pp. 113-127, doi: 10.2451/2013PM0007

17.   Belfiore C.M., Barca D., Bonazza A., Comite V., La Russa M.F., Pezzino A., Ruffolo A.S., Sabbioni C., 2013. “Application of spectrometric analysis to the identification of pollution sources causing cultural heritage damage”. Environmental Science and Pollution Research, 20, pp. 8848-8859, doi: 10.1007/s11356-013-1810-y 

18.   La Russa M.F., Belfiore C.M., Comite V., Barca D., Bonazza D., Ruffolo S.A.,  Crisci G.M., Pezzino A., 2013. “Geochemical study of black crusts as a diagnostic tool in cultural heritage”. Applied Physics A, Materials Science & Processing, 113, pp. 1151-1162, doi: 10.1007/s00339-013-7912-z

19.   Aloise P., Ricca M., La Russa M.F., Ruffolo S.A., Belfiore C.M., Padeletti G., Crisci G.M., 2014. “Diagnostic analysis of stone materials from underwater excavations: the case study of the Roman archaeological site of Baia (Naples, Italy)”. Applied Physics A, Materials Science & Processing, 114, 655-662, doi: 10.1007/s00339-013-7890-1

20.   La Russa M.F., Ruffolo S.A., Belfiore C.M., Comite V., Casoli A., Berzioli M., Nava G., 2014. “A scientific approach to the characterisation of the painting technique of an author: the case of Raffaele Rinaldi”. Applied Physics A, Materials Science & Processing, 114, pp. 733-740, doi: 10.1007/s00339-013-7866-1

21.   Belfiore C.M., La Russa M.F., Randazzo L., Montana G., Pezzino A., Ruffolo S.A., Aloise P., 2014. “Laboratory tests addressed to realize customized restoration procedures of underwater archaeological ceramic finds”. Applied Physics A, Materials Science & Processing, 114, pp. 741-752, doi: 10.1007/s00339-013-7878-x

22.   Ruffolo S.A., La Russa M.F., Aloise P., Belfiore C.M., Macchia A., Pezzino A., Crisci G.M., 2014. “Efficacy of nanolime in restoration procedures of salt weathered limestone rock”. Applied Physics A, Materials Science & Processing, 114, pp. 753-758, doi: 10.1007/s00339-013-7982-y

23.  Belfiore C.M., La Russa M.F., Barca D., Galli G., Pezzino A., Ruffolo S.A., Viccaro M., Fichera G.V., 2014. “A trace element study for the provenance attribution of ceramic artefacts: the case of Dressel 1 amphorae from a late-Republican ship”. Journal of Archaeological Science, 43, pp. 91-104, doi: 10.1016/j.jas.2013.12.015

24.  Montana G., Randazzo L., Belfiore C.M., La Russa M.F., Ruffolo S.A., De Francesco A.M., Pezzino A., Punturo R., Di Stefano V. 2014. “An original experimental approach to study the alteration and/or contamination of archaeological ceramics originated by seawater burial”. Periodico di Mineralogia, 83 (1), pp. 89-120, doi: 10.2451/2014PM0006

25.  Barca D., Comite V., Belfiore C.M., Bonazza A., La Russa M.F., Ruffolo S.A., Crisci G.M., Pezzino A., Sabbioni C., 2014. Impact of air pollution in deterioration of carbonate building materials in Italian urban environments”. Applied Geochemistry 48, 122 -131, doi: 10.1016/j.apgeochem.2014.07.002

26.  La Russa M.F., Ruffolo S.A., Rovella N., Belfiore C.M., Pogliani P., Pelosi C., Andaloro M., Crisci G.M., 2014. “Cappadocian ignimbrite cave churches: stone degradation and conservation strategies. Periodico di Mineralogia 83 (2), 187-206, doi: 10.2451/2014PM0011

27.  Ruffolo S.A., Comite V., La Russa M.F., Belfiore C.M., Barca D., Bonazza A., Crisci G.M., Pezzino A., Sabbioni C., 2015. “An analysis of the black crusts from the Seville Cathedral: A challenge to deepen the understanding of the relationships among microstructure, microchemical features and pollution sources”. Science of the Total Environment 502, 157-166, doi: 10.1016/j.scitotenv.2014.09.023

28.  La Russa M.F., Belfiore C.M., Fichera G.V., Maniscalco R., Calabrò C., Ruffolo S.A., Pezzino A., 2015. “The behaviour to weathering of the Hyblean limestone in the Baroque architecture of the Val di Noto (SE Sicily): An experimental study on the “calcare a lumachella” stone”. Construction and Building Materials 77, 7-19, doi: 10.1016/j.conbuildmat.2014.11.073 

29.  Fichera G.V., Belfiore C.M., La Russa M.F., Ruffolo S.A., Barca D., Frontoni R., Galli G., Pezzino A., 2015. “Limestone provenance in Roman lime-volcanic ash mortars from the Villa dei Quintili, Rome”. Geoarchaeology 30, 79-99, doi: 10.1002/gea.21504

30.  Belfiore C.M., Fichera G.V., La Russa M.F., Pezzino A., Ruffolo S.A., Galli G., Barca D. 2015. “A multidisciplinary approach for the archaeometric study of pozzolanic aggregate in Roman mortars: the case of Villa dei Quintili (Rome, Italy)”. Archaeometry 57 (2), 269-296, doi: 10.1111/arcm.12085

31.  La Russa M.F., Ricca M., Belfiore C.M., Ruffolo S.A., Álvarez De Buergo Ballester M., Crisci G.M., 2015. “The contribution of Earth Sciences to the preservation of underwater archaeological stone materials: an analytical approach”. International Journal of Conservation Science, 6 (3), 335-348.

32.  Ricca M., Belfiore C.M., Ruffolo S.A., Barca D., Alvarez De Buergo M., Crisci G.M., La Russa M.F., 2015. “Multi-analytical approach applied to the provenance study of marbles used as covering slabs in the archaeological submerged site of Baia (Naples, Italy): The case of the ‘Villa con ingresso a protiro’”. Applied Surface Science 357, 1369-1379, doi: 10.1016/j.apsusc.2015.10.002

33.  Belfiore C.M., Fichera G.V., Ortolano G., Pezzino A., Visalli R., Zappalà L., 2016. “Image processing of the pozzolanic reactions in Roman mortars via X-Ray Map Analyser”. Microchemical Journal, 125, 242-253, doi: 10.1016/j.microc.2015.11.022

34.  La Russa M.F., Rovella N., Álvarez de Buergo M., Belfiore C.M., Pezzino A., Crisci G.M., Ruffolo S.A., 2016. “Nano-TiO2 coatings for cultural heritage protection: The role of the binder on hydrophobic and self-cleaning efficacy”. Progress in Organic Coatings, 91, 1-8, doi: 10.1016/j.porgcoat.2015.11.011

35.  Belfiore C.M., Ricca M., La Russa M.F., Ruffolo S.A., Galli G., Barca D., Malagodi M., Vallefuoco M., Sprovieri M., Pezzino A., 2016. “Provenance study of building and statuary marbles from the Roman archaeological site of “Villa dei Quintili” (Rome, Italy)”. Italian Journal of Geosciences, 135 (2), 236-249, doi: 10.3301/IJG.2015.19

36.  Rovella N., Ruffolo S.A., Macchia A., Belfiore C.M., 2016. “Evaluation of the consolidant efficiency of nanosilica based products on Neapolitan Yellow Tuff. Rendiconti online della Società Geologica Italiana, vol. 38, pp. 93-96, doi: 10.3301/ROL.2016.26

37.  Ruffolo S.A., La Russa M.F., Ricca M., Belfiore C.M., Macchia A., Comite V., Pezzino A., Crisci G.M., 2017. “New insights on the consolidation of salt weathered limestone: the case study of Modica stone”. Bulletin of Engineering Geology and the Environment, 76, 11-20, doi: 10.1007/s10064-015-0782-1

38.  La Russa M.F., Ruffolo S.A., Álvarez de Buergo M., Ricca M., Belfiore C.M., Pezzino A., Crisci G.M., 2017. “The behaviour of consolidated Neapolitan yellow Tuff against salt weathering”. Bulletin of Engineering Geology and the Environment, 76, 115-124, doi: 10.1007/s10064-016-0874-6

39.  Comite V., Álvarez de Buergo M., Barca D., Belfiore C.M., Bonazza A., La Russa M.F., Pezzino A., Randazzo L., Ruffolo S.A., 2017. “Damage monitoring on carbonate stones: Field exposure tests contributing to pollution impact evaluation in two Italian sites”. Construction and Building Materials, 152, 907-922, doi: 10.1016/j.conbuildmat.2017.07.048 

40.  La Russa M.F., Fermo P., Comite V., Belfiore C.M., Barca D., Cerioni A., De Santisa M., Barbagallo L.F., Ricca M., Ruffolo S.A., 2017. "The Oceanus statue of the Fontana di Trevi (Rome): The analysis of black crust as a tool to investigate the urban air pollution and its impact on the stone degradation". Science of the Total Environment, 593-594, 297-309, doi: 10.1016/j.scitotenv.2017.03.185

41. Belfiore C.M.*, Amato C., Pezzino A., Viccaro M., 2020. “An end of waste alternative for volcanic ash: A resource in the manufacture of ceramic tiles”. Construction and Building Materials, 263, 120118, doi: 10.1016/j.conbuildmat.2020.120118

42. Belfiore C.M., Mazzoleni P., Manenti A.M., Mastelloni M.A., V. Corsale, G. Barone, 2021. “Non-destructive XRF analysis of Aegyptiaca from Sicilian archeological sites”. Mediterranean Archaeology and Archaeometry, 21 (1), 37-69, doi: 10.5281/zenodo.4284407

Articoli su altre riviste

43.  Belfiore C., Day P.M., Kilikoglou V., La Rosa V., Mazzoleni P., Pezzino A., 2003. “Mineralogical, petrographical and geochemical characterization of pottery production of the Late Minoan I kiln at Haghia Triada (Crete): preliminary data”. Creta Antica, Per i cento anni dello scavo di Haghia Triada (1902-2002), Vol. 4, Bottega d’Erasmo, Aldo Ausilio editore, Padova, pp. 419-436, ISSN: 1724-3688

44.  Belfiore C., Mazzoleni P., 2003. Appendice. Analisi petrografica in: Arcifa L. “Osservazioni sulle ceramiche fini di età veneziana e turca da Haghia Triada”. Creta Antica, Per i cento anni dello scavo di Haghia Triada (1902-2002), Vol. 4, Bottega d’Erasmo, Aldo Ausilio editore, Padova, pp. 460-461, ISSN: 1724-3688

45.  Belfiore C.M., 2004. “Mineralogical, petrographic and geochemical characterisation of pottery production of the Late Minoan I kiln at Haghia Triada (Crete)”. Plinius, 30, pp. 48-53, ISSN: 1120-317X

46.  Belfiore C.M., Mazzoleni P., Palio O., Pezzino A. 2012. “Studio petro-chimico di ceramiche Tardo Minoiche dall’edificio di Haghia Photinì (Festòs)”. In: Carinci F., Cucuzza N., Militello P., Palio O. (a cura di), Studi di Archeologia Cretese, vol. 10, Kretes Minoidos. Tradizione e identità minoica tra produzione artigianale, pratiche cerimoniali e memoria del passato, Bottega d’Erasmo-Ausilio editore, Padova, p. 127-137, ISBN: 978-88-6125-075-8

47. Mège F., Belfiore C., Monaco C., Pezzino A., Tréziny H. 2020. “Premier bilan des recherches sur la pierre de construction à Mégara Hyblaea”. Mélanges de l'École française de Rome – Antiquité, 132-2, pp. 339-357.

Articoli in volumi o monografie

48.  Barone G., Belfiore C.M., Di Bella M., Rizzo C., Spigo U., Triscari M., 2008. “Manufatti ceramici dal sito archeologico di Francavilla di Sicilia (Messina, Sicilia)”, In: U. Spigo, C. Rizzo, E. D’Amico, M.G. Vanaria (a cura di), Francavilla di Sicilia. L’anonimo centro di età greca: l’area archeologica e l’antiquarium. Soprintendenza per i BB.CC.AA. di Messina, Servizio per i Beni Archeologici, Regione Siciliana, Rubbettino editore, Soveria Mannelli (Cz), pp. 223-229. ISBN: 978-88-498-2275-5

49.  Triscari M., Barone G., Belfiore C.M., 2008. “Francavilla di Sicilia e la Valle dell’Alcantara: inquadramento geologico e geomorfologico”. In: U. Spigo, C. Rizzo, E. D’Amico, M.G. Vanaria (a cura di), Francavilla di Sicilia. L’anonimo centro di età greca: l’area archeologica e l’antiquarium. Soprintendenza per i BB.CC.AA. di Messina, Servizio per i Beni Archeologici, Regione Siciliana, Rubbettino editore, Soveria Mannelli (Cz), pp. 17-22. ISBN: 978-88-498-2275-5

50.  Barone G., Belfiore C.M., Mazzoleni P., Pezzino A., Ingoglia C., Ollà A., Spagnolo G., Tigano G., 2009. “Indagini archeometriche su reperti ceramici da Milazzo”. In: G. Tigano (a cura di), Milay II. Scavi e ricerche nell’area urbana (1996-2005), Sicania Ed. by GEM s.r.l., Messina, pp. 273-301, ISBN: 978-88-7268-133-6

51.  Barone G., Belfiore C.M., Mazzoleni P., Mollo F., Sorbello G. 2019. “Indagini petro-archeometriche preliminari su reperti ceramici dai siti di Palecastro di Tortora e Petrosa di Scalea (Calabria settentrionale)”. In: F. Mollo (a cura di), Scalea e il suo territorio in età antica, Rubbettino editore, pp. 53-73., ISBN: 9788849862010

Proceedings di congressi nazionali e internazionali

52.  Belfiore C.M., 2004. “Le produzioni ceramiche del forno Tardo Minoico I di Haghia Triada (Creta centro-meridionale): dati petrografici, mineralogici e geochimici”. In: A.M. Gueli e R.A. Punturo (a cura di), Atti del convegno “Tecniche analitiche per la caratterizzazione e datazione dei materiali utilizzati nei Beni Culturali”, Siracusa 2004. Pubblicazione a stampa registrata presso la Prefettura di Catania nel 2004, pp. 24-31.

53.  Belfiore C.M., Day P.M., Kilikoglou V., La Rosa V., Mazzoleni P., Pezzino A., 2006. “Variabilita’ chimica e processi di alterazione nelle ceramiche provenienti dal forno Tardo Minoico IB di Haghia Triada (Creta): gli effetti sulla formazione di un gruppo di riferimento”. In: B. Fabbri, S. Gualtieri, M. Romito (a cura di), Atti della VIII Giornata di Archeometria della Ceramica “La ceramica in Italia quando l’Italia non c’era”, Vietri sul Mare (SA) 27-28 aprile 2004, Edipuglia, Bari, pp. 47-56, ISBN: 88-7228-460-0

54.  Azzaro E., Barone G., Belfiore C., Mazzoleni P., Montana G., Pezzino A., Spagnolo G., Toti M.P., 2006. “Indagini minero-petrografiche e geochimiche su anfore del V e IV secolo a.C. provenienti da Selinunte”. In: C. D’Amico (a cura di), Atti del Congresso AIAr “Innovazioni tecnologiche per i beni culturali in Italia”, Caserta 16-18 febbraio 2005. Pàtron Ed., Bologna, pp. 219-228, ISBN: 88-555-2886-6

55.  Barone G., Belfiore C.M., Lo Giudice A., Mazzoleni P., Pezzino A., Spagnolo G., Ingoglia C., Tigano G., Albanese R.M., 2006. “Localizzazione dei centri di produzione anforica nell’Occidente Greco: dati archeometrici su anfore “Corinzie B”, “Ionico-Massaliote”, “Pseudo-Chiote” e “Greco-Italiche” rinvenute in Sicilia”. In: C.RI.Be.Cu.M. (a cura di), Atti del Workshop “L’approccio multidisciplinare allo studio ed alla valorizzazione dei Beni Culturali”, Siracusa 28-29 ottobre 2005. Aracne editrice, Roma, pp. 83-92, ISBN: 88-548-0917-9

56.  Bacci M.G., Belfiore C.M., Di Bella M., Sabatino G., Triscari M., Viccaro M., 2008. “Volcanic rock fragments as tempers in ceramic products from Francavilla, Taormina and Naxos (Messina): a key for provenance studies”. In: A. Gueli (a cura di), Atti del V Congresso Nazionale di Archeometria, Scienza e Beni Culturali, AIAr, Siracusa 2008. Morrone Ed., Siracusa 26-29 febbraio 2008, pp. 515-526, ISBN: 978-88-95936-11-6

57.  Barone G., Belfiore C.M., La Russa M.F., Mazzoleni P., Pezzino A., Ruffolo S.A., 2009. “Petro-chemical characterization of agghiara mortars used in historic city centre of Catania (Eastern Sicily)”. In: B. Middendorf, A. Just, D. Klein, A. Glaubitt; J. Simon (editors), Proc. 12th Euroseminar on Microscopy Applied to Building Materials, 15-19 September 2009, Dortmund, Germany, pp. 295-300.

58.  Baldanza A., Belfiore C.M., Di Bella M., Pino P., Sabatino G., Triscari M. 2010. “Georisorse per le costruzioni in laterizio di Taormina e Naxos (Sicilia Nord-Orientale): dati petro-chimici e micropaleontologici”. In: M. Vandini (a cura di), Atti del Convegno AIAr “Riflessioni e trasparenze: diagnosi e conservazione di opere e manufatti vetrosi”, Ravenna 24-26 Febbraio 2009, Pàtron Editore, Bologna, pp. 363-374, ISBN: 978-88-555-3085-9

59.  Barone G., Belfiore C.M., Lamagna G., Maniscalco L., Mazzoleni P., Pezzino A., Tigano G., 2010. “La produzione occidentale di “coppe ioniche”: un primo contributo petro-archeometrico per l’individuazione delle fabbriche in Sicilia”. In: Gualtieri S., Starnini E., Cabella R., Capelli C., Fabbri B. (a cura di), Atti della XII Giornata di Archeometria della Ceramica “La Ceramica e il Mare: Il contributo dell’archeometria allo studio della circolazione dei prodotti ceramici nel Mediterraneo” (Genova 10-11 Aprile 2008), Aracne ed., Roma, pp. 55-67, ISBN 978–88–548–4284–7, DOI 10.4399/97888548428475.

60.  Barone G., Belfiore C.M., Mazzoleni P., Pezzino A., Spagnolo G., Tigano G., Triscari M., 2010. “Le anfore commerciali dell’Occidente greco in età arcaica e classica: problemi di localizzazione delle fabbriche”. In: Gualtieri S., Starnini E., Cabella R., Capelli C., Fabbri B. (a cura di), Atti della XII Giornata di Archeometria della Ceramica “La Ceramica e il Mare: Il contributo dell’archeometria allo studio della circolazione dei prodotti ceramici nel Mediterraneo” (Genova 10-11 Aprile 2008), Aracne ed., Roma, pp. 87-102, ISBN 978–88–548–4284–7, DOI 10.4399/97888548428477.

61.  Barone G., Belfiore C.M., Lo Giudice A., Maniscalco L., Mazzoleni P., Pezzino A., Triscari M., 2012. “Contributo petrografico alla caratterizzazione delle ceramiche preistoriche della Sicilia Orientale: i casi di San Marco, Poggio Monaco e Rocchicella (Catania)”. In: E. Procelli (a cura di), Atti della XLI Riunione Scientifica “Dai Ciclopi agli Ecisti: società e territorio nella Sicilia preistorica e protostorica”, San Cipirello (PA), 16-19 novembre 2006, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, vol. 41, Firenze, ISBN: 9788860450937, pp. 1369-1374.

Abstract di presentazioni a congressi nazionali ed internazionali

62.  Barone G., Belfiore C., Lo Giudice A., Mazzoleni P., Pezzino A., 2005. “The problem of amphorae production centres in South Italy: data about some Corinthian, Ionian-Massaliote, Pseudo-Chian and Greco-Italic amphorae found in Sicily”. Epitome vol. 1, Geoitalia 2005, V Forum Italiano di Scienze della Terra, Spoleto 21-23 settembre 2005. Udine, p. 110.

63.  Barone G., Belfiore C.M., Lo Giudice A., Maniscalco L., Mazzoleni P., Pezzino A., Triscari M., 2006. “Contributo petrografico alla caratterizzazione delle ceramiche preistoriche della Sicilia Orientale: i casi di San Marco, Poggio Monaco e Rocchicella (Catania)”. IV Congresso Nazionale di Archeometria, Scienza e Beni Culturali, AIAr, Pisa 1-3 febbraio 2006. Ediz. ETS, pp. 195-196.

64.  Barone G., Belfiore C.M., Lo Giudice A., Mazzoleni P., Pezzino A., Tigano G., 2006. “Le produzioni ceramiche greche (VI-V secolo a.C.) dal sito di Gioiosa Guardia (Messina): prime considerazioni”. 85° Congresso nazionale SIMP (Società Italiana di Mineralogia e Petrografia), Fluminimaggiore (CA), 27-28 settembre 2006. Plinius, 32, pp. 345-346.

65.  Arcifa L., Barone G., Belfiore C.M., Lo Giudice A., Mazzoleni P., Patanè A., Pezzino A., 2007. “Il contesto altomedievale di S. Agata al Carcere (Catania): analisi petro-archeometriche dei manufatti ceramici”. XI Giornata di Archeometria della Ceramica “La produzione ceramica dal Medioevo all’Età Moderna: aspetti storici e tecnologici”, Pesaro 16-17 aprile 2007.

66.  Arizzi A., Belfiore C.M., Cultrone G., Rodriguez-Navarro C., Sebastian Pardo E., Triscari M., 2007. “Petro-chemical and physical investigastions on the “Santa Pudia Calcarenite” (Andalusia, Spain): new hints for the prevention and conservation of calcarenitic building materials”. In: Special Supplement - Abstracts of the 17th Annual V.M. Goldschmidt Conference, Cologne, Germany, 19-24 agosto 2007, Geochimica et Cosmochimica Acta, Vol. 71 (15S), p. A35, Oxford, Pergamon-Elsevier Science Ltd.

67.  Barone G., Belfiore C.M., Mazzoleni P., Pezzino A., Tigano G., 2007. “A volcanic inclusions based approach for provenance studies of archaeological ceramics from Southern Italy”. Epitome vol. 2, Geoitalia 2007, VI Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini 12-14 settembre 2007. Udine, pp. 338-339, ISSN: 1972-1552, doi: 10.1474/Epitome.02.1209.Geoitalia2007.

68.  Barone G., Belfiore C., De Francesco A.M., Laviano R., Mazzoleni P., Montana G., Muntoni I., Pezzino A., Triscari M., 2007. “Clayey raw materials for the ancient ceramic productions in Southern Italy and Sicily”. Epitome vol. 2, Geoitalia 2007, VI Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini 12-14 settembre 2007. Udine, p. 339, ISSN: 1972-1552, doi: 10.1474/Epitome.02.1209.Geoitalia2007

69.  Bacci M.G., Belfiore C., Di Bella M., Sabatino G., Triscari M., Viccaro M., 2007. “A petrochemical characterization of volcanic inclusions in ceramic products from archaeological sites close to the Alcantara river valley (N.E. Sicily)”. Epitome vol. 2, Geoitalia 2007, VI Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini 12-14 settembre 2007. Udine, pp. 342-343, ISSN: 1972-1552, doi: 10.1474/Epitome.02.1209.Geoitalia2007

70.  Pino P, Belfiore C., Casella S., Di Bella M., Rasà R., Sabatino G., Tripodo A., Triscari M., 2007. “Interbedded ash levels in pleistocenic clay formations of the Tyrrhenian coast of Sicily: possibile archaeometric implications”. Epitome vol. 2, Geoitalia 2007, VI Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini 12-14 settembre 2007. Udine, pp. 343-344, ISSN: 1972-1552, doi: 10.1474/Epitome.02.1209.Geoitalia2007

71.  Barone G., Belfiore C.M., La Magna G., Mazzoleni P., Pezzino A., 2007. “The archaeological site of “Piano dei Casazzi” (Catania): archaeometric investigations on Late Bronze to Archaic Age ceramic productions”. Epitome vol. 2, Geoitalia 2007, VI Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini 12-14 settembre 2007. Udine, p. 344, ISSN: 1972-1552, doi: 10.1474/Epitome.02.1209.Geoitalia2007

72.  Pino P., Baldanza A., Belfiore C., Di Bella M., Sabatino G., Triscari M., 2007. “Selected Clay Units in the Messina Province (NE Sicily): a stratigraphic review”. Epitome vol. 2, Geoitalia 2007, VI Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini 12-14 settembre 2007. Udine, p. 401, ISSN: 1972-1552, doi: 10.1474/Epitome.02.1209.Geoitalia2007

73.  Barone G., Belfiore C.M., Rizzo C., Spigo U., Triscari M., 2007. “Petro-archaeometric study of Greek ceramics from the site of Francavilla di Sicilia (Messina, Sicily)”. Epitome vol. 2, Geoitalia 2007, VI Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini 12-14 settembre 2007. Udine, p. 469, ISSN: 1972-1552, doi: 10.1474/Epitome.02.1209.Geoitalia2007

74.  Triscari M., Baldanza A., Belfiore C., Di Bella M., Pino P., Sabatino G., Tigano G., 2007. “Clay units in NE Sicily: an integrated map and database finalized to archaeometric provenance studies”. Epitome vol. 2, Geoitalia 2007, VI Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini 12-14 settembre 2007. Udine, p. 469, ISSN: 1972-1552, doi: 10.1474/Epitome.02.1209.Geoitalia2007

75.  Arizzi A., Belfiore C.M., Cultrone G., Rodriguez-Navarro C., Sebastian Pardo E., Triscari M., 2007. “Citric acid as salts nucleation inhibitor: new hints for the prevention and conservation of calcarenites and a potential application to Barocco’s monuments”. Epitome vol. 2, Geoitalia 2007, VI Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini 12-14 settembre 2007. Udine, p. 472, ISSN: 1972-1552, doi: 10.1474/Epitome.02.1209.Geoitalia2007

76.  Barone G., Belfiore C.M., De Francesco A.M., Laviano R., Mazzoleni P., Montana G., Muntoni I., Pezzino A., Triscari M., 2007. “Clayey raw materials database as a tool for individuation and knowledge of ancient ceramic productions in Southern Italy and Sicily”. In: K.T. Biró, V. Szilágyi and A. Kreiter (Eds.), Proceedings of the conference EMAC ’07 9th European Meeting on Ancient Ceramics “Vessels inside and outside”, Budapest 24-27 ottobre 2007. Hungarian National Museum, Budapest, p. 40.

77.  Bacci M.G., Belfiore C., Di Bella M., Sabatino G., Triscari M., Viccaro M., 2008. “Volcanic rock fragments as tempers in the ceramic products of Francavilla, Taormina and Naxos (Messina): a key to provenance studies”. In: A.M. Gueli, F. Stanco & G. Stella (Eds.), a cura del Consorzio Universitario Archimede, V Congresso Nazionale di Archeometria, Scienza e Beni Culturali, AIAr, Siracusa 26-29 febbraio 2008, p. 66.

78.  Barone G., Belfiore C.M., Lamagna G., Maniscalco L., Mazzoleni P., Pezzino A., Tigano G., 2008. “La produzione occidentale di “coppe ioniche”: un primo contributo petro-archeometrico per l’individuazione delle fabbriche in Sicilia”. XII Giornata di Archeometria della Ceramica “La Ceramica e il Mare: Il contributo dell’archeometria allo studio della circolazione dei prodotti ceramici nel Mediterraneo”, Genova 10-11 aprile 2008, p. 8.

79.  Barone G., Belfiore C.M., Mazzoleni P., Pezzino A., Spagnolo G., Tigano G., Triscari M., 2008. “Le anfore commerciali dell’Occidente greco in età arcaica e classica: problemi di localizzazione delle fabbriche”. XII Giornata di Archeometria della Ceramica “La Ceramica e il Mare: Il contributo dell’archeometria allo studio della circolazione dei prodotti ceramici nel Mediterraneo”, Genova 10-11 aprile 2008, p. 13.

80.  Barone G., Belfiore C.M., Mazzoleni P., Pezzino A., Tigano G., 2008. “The Sicilian production of low-CaO amphorae: archaeometric analyses and comparison with local raw materials”. 37th International Symposium on Archaeometry, ISA, Siena 12-16 maggio 2008, p. 126.

81.  Belfiore C.M., La Russa M.F., Mazzoleni P., Pezzino A., Russo L.G., Viccaro M., 2008. “The “agghiara” mortars in the historical centre of Catania: petrographic and geochemical characterization of the employed raw materials”. 37th International Symposium on Archaeometry, ISA, Siena 12-16 maggio 2008, p. 206.

82.  Pino P., Baldanza A., Belfiore C.M., Di Bella M., Sabatino G., Triscari M. 2009. “Georisorse in età romana per le grandi costruzioni in laterizio di Naxos e Taormina (Sicilia nord-orientale)”. Congresso Nazionale di Archeometria, AIAr, “Riflessioni e trasparenze: diagnosi e conservazione di opere e manufatti vetrosi”, Ravenna 24-26 febbraio 2009, pp. 56-57.

83.  Barone G., Belfiore C.M., De Francesco A.M., La Russa M.F., Mazzoleni P., Pezzino A., Ruffolo S.A., 2009. “Applicazioni del μ-FTIR allo studio dei processi di cottura dei materiali ceramici”. XIII Giornata di Archeometria della Ceramica “Nuove metodologie analitiche e di trattazione dei dati nello studio della ceramica in archeologia ed in architettura”, Catania 26-27 Marzo 2009, p. 13.

84.  Baldanza A., Belfiore C.M., Sabatino G., Triscari M., 2009. “I microfossili nelle ceramiche archeologiche come "target" tecnologici e di provenienza: un caso studio su mattoni e tegole di età romana da Taormina e Naxos (Sicilia nord-orientale)”. XIII Giornata di Archeometria della Ceramica “Nuove metodologie analitiche e di trattazione dei dati nello studio della ceramica in archeologia ed in architettura”, Catania 26-27 Marzo 2009, pp. 20-21.

85.  Barone G., Belfiore C.M., La Russa M.F., Mazzoleni P., Pezzino A., Ruffolo S.A., 2009. “Petro-chemical characterization of the “agghiara” mortars used in the historic centre of Catania (Eastern Sicily)”. 12th Euroseminar on Microscopy Applied to Building Materials, Dortmund, Germany 15-19 Settembre 2009, pp. 80-81.

86.  Belfiore C.M., Mazzoleni P., Palio O., Pezzino A. 2009. “Petrochemical study of a Late Minoan IB pottery assemblage from the Haghia Photinì edifice, Phaistos Palace (Crete island, Greece)”. Epitome vol. 3, Congresso Geoitalia 2009, VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini 9-11 settembre 2009, p. 271, ISSN: 1972-1552.

87.  Barone G., Belfiore C.M., Mazzoleni P., Vanaria M.G. 2009. “The Greek-Italic amphorae from the kiln of Corso Cavour in Messina (Sicily)”. Epitome vol. 3, Congresso Geoitalia 2009, VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini 9-11 settembre 2009, p. 448, ISSN: 1972-1552.

88.  Bardetta S., Belfiore C.M., Triscari M. 2009. “The Ganzirri (Messina, Sicily) watch tower: a peculiar geological guardian to the Strait of Messina”. Epitome vol. 3, Congresso Geoitalia 2009, VII Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini 9-11 settembre 2009, p. 450, ISSN: 1972-1552.

89.  Barca D., Belfiore C.M., Crisci G.M., La Russa M.F., Pezzino A. 2009. “Application of Laser Ablation ICP-MS to evaluate the damage produced by the black crusts on the building stones”. In: A. Ferrari, E. Sirugo, S. Tardiola (a cura di), 4th International Congress on “Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin”. Cairo, Egypt, 6-8 December 2009, p. 113.

90.  Barca D., Belfiore C.M., Crisci G.M., La Russa M.F., Malagodi M., Ruffolo S.A., Pezzino A. 2010. “Indagine diagnostica delle pietre ornamentali usate nella chiesa S. Maria Porta Paradisae (Roma)”. VI Congresso Nazionale di Archeometria, Scienza e Beni Culturali, AIAr, Pavia 15-18 febbraio 2010, p. 142, ISBN: 978-88-555-3181-8.

91.  Barca D., Belfiore C.M., Crisci G.M., La Russa M.F., Pezzino A. 2010. “Caratterizzazione archeometrica di un’urna cineraria e di un coperchio di età Villanoviana: dati minero-petrografici e geochimici”. VI Congresso Nazionale di Archeometria, Scienza e Beni Culturali, AIAr, Pavia 15-18 febbraio 2010, p. 121, ISBN: 978-88-555-3181-8.

92.  Barca D., Belfiore C.M., La Russa M.F., Pelle T., Pezzino A., Scarciglia F., Viccaro M. 2010. “Multidisciplinary characterisation of raw materials used for “ghiara” mortars from the historical city centre of Catania (Eastern Sicily, Southern Italy): insights into their genesis”. European Geosciences Union (EGU), Vienna, Austria 2-7 Maggio 2010, Geophysical Research Abstracts, vol. 12, p. 6509, ISSN: 1029-7006.

93.  Barca D., Belfiore C.M., Crisci G.M., La Russa M.F., Pezzino A., Ruffolo S.A. 2010. “The use of innovative techniques for the study of degradation and alteration products on building stones: a case study”. Synchrotron Radiation in Art & Archaeology (SR2A), Amsterdam, 7-10 Novembre 2010, p. 85.

94.  Crupi V., Majolino D., Venuti V., Barone G., Belfiore C.M., Mazzoleni P. 2010. “Comparison between TOF-ND and XRD quantitative phase analysis of ancient potteries”. Synchrotron Radiation in Art & Archaeology (SR2A), Amsterdam, 7-10 Novembre 2010, p. 97.

95.  Barca D., Belfiore C.M., Galli G., La Russa M.F., Lugari A., Malagodi M., Pezzino A. 2011. “Glass mosaic tesserae from the Roman “Villa dei Quintili” (Rome, Italy): chemical characterization by LA-ICP-MS and SEM-EDS”. GMPCA - Archéométrie 2011 Liège, Belgique, 11 -15 aprile 2011, p. 254.

96.  Barca D., Belfiore C.M., Crisci G.M., De Presbiteris D., La Russa M.F. 2011. “Archaeometric study of tableware from the archaeological site of Murge di Santa Caterina (Rocca Imperiale – Cosenza, Italy)”. GMPCA - Archéométrie 2011 Liège, Belgique, 11 -15 aprile 2011, p. 271.

97.  Barca D., Belfiore C.M., Galli G., La Russa M.F., Ruffolo S.A. 2011. “Petro-chemical characterization of Dressel 1 amphorae from the shipwreck discovered near the Ponza island (Italy) and study of degradation products”. GMPCA - Archéométrie 2011 Liège, Belgique, 11 -15 aprile 2011, p. 270.

98.  Barca D., Belfiore C.M., Crisci G.M., La Russa M.F., Pezzino A., Ruffolo S.A. 2011. “Applicazione della tecnica LA-ICP-MS allo studio delle croste nere presenti sui materiali lapidei: confronto tra due diversi casi studio”. Convegno AIAr “La scienza per l’arte contemporanea”, Ferrara 1-4 marzo 2011, p. 90, ISBN: 978-88-555-3159-7.

99.  La Russa M.F., Belfiore C.M., Fichera G.V., Pezzino A., 2011. “Caratterizzazione del degrado dei materiali lapidei della Chiesa di Santa Maria delle Scale in Ragusa Ibla (Sicilia sud-orientale)”. Convegno AIAr “La scienza per l’arte contemporanea”, Ferrara 1-4 marzo 2011, p. 91, ISBN: 978-88-555-3159-7.

100.  Belfiore C.M., Crisci G.M., Guzzo M., La Russa M.F., Ruffolo S.A., 2011. “Multifunctional TiO2 coatings for Cultural Heritage”. E-MRS Meeting (European Materials Research Society), 9-13 may 2011, Nice, Francia.

101.     Barca D., Belfiore C.M., Galli G., La Russa M.F., Lugari A., Malagodi M., Pezzino A., 2011. “An integrated approach for the chemical characterization of glass mosaic tesserae from the Roman “Villa dei Quintili” (Rome, Italy). Epitome vol. 4, Congresso Geoitalia 2011, VIII Forum Italiano di Scienze della Terra, Torino 19-23 settembre 2011, p. 334, ISSN: 1972-1552.

102.     Barca D. Belfiore C.M., Galli G., La Russa M.F., Pezzino A., Ruffolo S.A., 2011. “Transport amphorae from a Republican shipwreck discovered near Ponza (Pontine Islands, Italy): new petrographic and chemical data to trace the trade route”. Epitome vol. 4, Congresso Geoitalia 2011, VIII Forum Italiano di Scienze della Terra, Torino 19-23 settembre 2011, p. 334, ISSN: 1972-1552.

103.  Belfiore C.M., Galli G., Fichera G.V., La Russa M.F., A. Pezzino., 2011. “A multianalytical approach for the study of historical mortars from the Roman “Villa dei Quintili” (Rome, Italy)”. Epitome vol. 4, Congresso Geoitalia 2011, VIII Forum Italiano di Scienze della Terra, Torino 19-23 settembre 2011, p. 335, ISSN: 1972-1552.

104.  Barca D., Bonazza A., Belfiore C.M., Comite V., Crisci G.M., La Russa M.F., Pezzino A., Sabbioni C., 2012. “Atmospheric pollution as a cause of degradation of stone materials used in cultural heritage: potentialities of spectrometric analysis”. 37th International Symposium on Environmental Analytical Chemistry (ISEAC), 22-25 May 2012, Antwerp, Belgium, p. 195.

105.  La Russa M.F., Rovella N., Belfiore C.M., Ruffolo S.A., Randazzo L., Aloise P., Pezzino A., 2012. “Study of the effects of degradation induced by salt crystallisation on limestone rocks”. 37th International Symposium on Environmental Analytical Chemistry (ISEAC), 22-25 May 2012, Antwerp, Belgium, p. 196.

106.  Fichera G.V., Barca D., Belfiore C.M., La Russa M.F., Pezzino A., 2012. “Potentialities of LA-ICP-MS analysis in recognizing the source area of volcanic aggregate within historical mortars: the case of “Villa dei Quintili” (Rome, Italy)”. European Mineralogical Conference (EMC), Vol. 1, 2-6 September 2012, Frankfurt, Germany, p. 688.

107.  Barca D., Belfiore C.M., Crisci G.M., La Russa M.F., Pezzino A., Ruffolo S.A., 2012. “Genesis of black crusts on building stones from three Italian cities: relations with environmental pollution”, Rendiconti online della Società Geologica Italiana, vol. 21, PART 1, pp. 644-645.

108.  Comite V., Barca D., Belfiore C.M., Bonazza A., Crisci G.M., La Russa M.F.,  Pezzino A.,  Sabbioni C., 2012. “Potentialities of spectrometric analysis for the evaluation of pollution impact in deteriorating stone heritage materials”, Rendiconti online della Società Geologica Italiana, vol. 21, PART 1, pp. 652-653.

109.Pezzino A., De Francesco A., Montana G., Azzaro E.M., Belfiore C.M., Fazio E.,  La Russa M.F., Polito A.M., Punturo R., Randazzo L., 2012. “Innovative experimental approaches applied to the study of ceramics from underwater archaeological excavations”, Rendiconti online della Società Geologica Italiana, vol. 21, PART 1, pp. 666-668.

110.  Belfiore C.M., La Russa M.F., Randazzo L., Ruffolo S.A., Montana G., Pezzino A., 2013. “Laboratory tests addressed to realize customized restoration procedures of submarine archaeological ceramic finds”, E-MRS Meeting (European Materials Research Society) 2013, 27-31 May 2013, Strasbourg, France.

111.  Barca D., Belfiore C.M., Bonazza A., Comite V., La Russa M.F., Ruffolo S.A., Pezzino A., 2013. “The geochemical study of black crusts as diagnostic tool on the cultural heritage conservation”, E-MRS 2013, 27-31 May 2013, Strasbourg, France.

112.  La Russa M.F., Ruffolo S.A., Aloise P., Belfiore C.M., Rovella N., Randazzo L., Pezzino A. 2013. “Evaluation of susceptibility to degradation processes in the limestone rocks induced by salt crystallization”, E-MRS Meeting (European Materials Research Society) 2013, 27-31 May 2013, Strasbourg, France.

113.  Aloise P., La Russa M.F., Ruffolo S.A., Belfiore C.M., Ricca M. 2013. “Diagnostic analysis aimed to the conservation of stone materials in the underwater environment”, E-MRS Meeting (European Materials Research Society) 2013, 27-31 May 2013, Strasbourg, France.

114.  Belfiore C.M., Barca D., Fichera G., Galli G., La Russa M.F., Ruffolo S.A., Viccaro M., Pezzino A., 2013. “A trace element based approach for provenance attributions of archaeological artifacts: examples of application to ceramics and mortars”. Epitome 2013, Congresso Geoitalia, IX Forum Italiano di Scienze della Terra, Pisa 16-18 settembre 2013, p. 88.

115.  Comite V., Barca D., Belfiore C.M., Bonazza A., Crisci G.M., La Russa M.F., Ruffolo S.A., Pezzino A., 2013. “The geochemical study of black crust as a diagnostic tool on the cultural heritage conservation: the case study of the Tower of London”. Epitome 2013, Congresso Geoitalia, IX Forum Italiano di Scienze della Terra, Pisa 16-18 settembre 2013, pp. 90-91.

116.  Fichera G.V., Barca D., Belfiore C.M., Galli G., La Russa M.F., Ruffolo S.A., 2013. “Provenance study of the lime used in the preparation of mortars from the Roman "Villa dei Quintili" (Rome, Italy)”. Epitome 2013, Congresso Geoitalia, IX Forum Italiano di Scienze della Terra, Pisa 16-18 settembre 2013, pp. 92-93.

117.  La Russa M.F., Ruffolo S.A., Belfiore C.M., Crisci G.M., Pezzino A., 2013. “The Earth Science’s contribution in the field of diagnostic and restoration of cultural heritage”. Epitome 2013, Congresso Geoitalia, IX Forum Italiano di Scienze della Terra, Pisa 16-18 settembre 2013, pp. 94-95.

118.  Ricca M., Galli G., Belfiore C.M., La Russa M.F., Ruffolo S.A., Sprovieri M., Vallefuoco M., 2013. “Provenance study of marbles used in the sculptures and architectural elements from the “Villa dei Quintili site” (Rome, Italy)”. Epitome 2013, Congresso Geoitalia, IX Forum Italiano di Scienze della Terra, Pisa 16-18 settembre 2013, p. 98.

119.  Ruffolo S.A., La Russa M.F., Aloise P., Belfiore C.M., Macchia A., Pezzino A., 2013. “Evaluation of lime nanoparticles for the restoration of salt weathered rocks”. Epitome 2013, Congresso Geoitalia, IX Forum Italiano di Scienze della Terra, Pisa 16-18 settembre 2013, p. 98.

120.  Montana G., Belfiore C., De Francesco A., La Russa M.F., Pezzino A., Randazzo L., 2013. “The influence of submarine burial environment on ceramic finds from archaeological excavations: preliminary results from an experimental approach”, EMAC 2013, 12th European Meeting on Ancient Ceramics, 19-21 September 2013, Padova, Italy, p. 48, pubblicato online sul sito http://emac2013.geoscienze.unipd.it/abstracts.html

121.  Belfiore C.M., David M., Fichera G.V., Macchia A., La Russa M.F., Ruffolo S.A., Turci M., 2014. “Roman mortars from “Ostia antica”: assessment of raw materials used through archaeometric investigations”, VIII Congresso Nazionale di Archeometria “Scienze e Beni Culturali: stato dell’arte e prospettive”, Bologna 5 - 7 febbraio 2014, pubblicato online su http://www.associazioneaiar.com/cms/content/extended-abstract

122.  C. Calabrò, G.V. Fichera, C.M. Belfiore, M.F. La Russa, A. Pezzino, S.A. Ruffolo, 2014. “The behaviour of the “calcare a lumachella” stone to weathering: an experimental study”, VIII Congresso Nazionale di Archeometria “Scienze e Beni Culturali: stato dell’arte e prospettive”, Bologna 5 - 7 febbraio 2014, pubblicato online sul sito http://www.associazioneaiar.com/cms/content/extended-abstract

123.  P. Aloise, C.M. Belfiore, G.M. Crisci, G.V. Fichera, M.F. La Russa, A. Macchia, A. Pezzino, S.A. Ruffolo, 2014. “The “Modica” stone: study of salt damage and assessment of efficacy of different consolidants”, VIII Congresso Nazionale di Archeometria “Scienze e Beni Culturali: stato dell’arte e prospettive”, Bologna 5 - 7 febbraio 2014, pubblicato online sul sito http://www.associazioneaiar.com/cms/content/extended-abstract

124.  V. Comite, D. Barca, C.M. Belfiore, A. Bonazza, M.F. La Russa, S.A. Ruffolo. C. Sabbioni, 2014. “Effects of different sources of air pollution on the carbonate stone surface of relevant European monuments”, VIII Congresso Nazionale di Archeometria “Scienze e Beni Culturali: stato dell’arte e prospettive”, Bologna 5 - 7 febbraio 2014, pubblicato online su http://www.associazioneaiar.com/cms/content/extended-abstract

125.  Comite V., Barca D., Belfiore C.M., Bonazza A., La Russa M.F., Ruffolo S.A., Crisci G.M., Pezzino A., Sabbioni C., 2014. “Assessment of the effects of air pollution on european monuments through a geochemical characterization of black crusts”, Geophysical Research Abstracts, Vol. 16, EGU 2014, 27 Aprile - 2 Maggio 2014, Vienna, Austria.

126.  Barca D., Belfiore C.M., Bonazza A., Comite V., La Russa M.F., Ruffolo S.A., Crisci G.M., Pezzino A., Sabbioni C., 2014. “The application of LA-ICP-MS for chemical characterization of black crusts on building stones and the evaluation of the effect of environmental pollution in their genesis”, 12th European Workshop on Laser Ablation (EWLA 2014), London, 8-11 July 2014, p. 53.

127.  Aloise P., Belfiore C.M., Crisci G.M., Fichera G.V., La Russa M.F., Pezzino A., Ruffolo S.A., 2014. “The ‘Modica’ stone: study of salt damage and assessment of efficacy of different consolidants”, Congresso SGI-SIMP 2014 Milano 10-12 Settembre 2014, Rend. Online Soc. Geol. It., Suppl. n. 1 al Vol. 31 (2014), p. 195, doi: 10.3301/ROL.2014.140

128.  Belfiore C.M., Fiannacca P., Lo Nigro L., Lo Nigro S., Marino M.C., Pezzino A., Spartà S., Viccaro M., 2014. “Radiometric characterization of building materials from Eastern Sicily”, Congresso SGI-SIMP 2014 Milano 10-12 Settembre 2014, Rend. Online Soc. Geol. It., Suppl. n. 1 al Vol. 31 (2014), p. 198, doi: 10.3301/ROL.2014.140

129.  Urzì C., Ricca M., Ruffolo S.A., La Russa M.F., Belfiore C.M., De Leo F., Randazzo L., Montana G., Pezzino A., 2015. “Monitoraggio dell’attività biologica marina su provini ceramici: nuovi approcci metodologici”, II convegno tematico “Biologia e Archeobiologia - dalla Conoscenza alla Conservazione Preventiva”, Palermo 19-21 Marzo 2015, pp. 17-18.

130.  Comite V., Ruffolo A.S., La Russa M.F., Belfiore C.M., Barca D., Bonazza A., Crisci G.M., Pezzino A., Sabbioni C., 2015. “An analysis of the black crusts from the Seville cathedral: a challenge to deepen the understanding of the relationships among microstructure, microchemical features and pollution sources”, II convegno tematico “Biologia e Archeobiologia - dalla Conoscenza alla Conservazione Preventiva”, Palermo 19-21 Marzo 2015, pp. 24-25.

131.  Ricca M., Aloise P., Belfiore C.M., La Russa M.F., Macchia A., Ruffolo S.A., 2015. “The contribution of Earth Science techniques for the study of underwater archaeological stone materials: a new analytical approach”, II convegno tematico “Biologia e Archeobiologia - dalla Conoscenza alla Conservazione Preventiva”, Palermo 19-21 Marzo 2015, p. 52.

132.  Belfiore C.M., Fichera G.V., Ortolano G., Pezzino A., Zappalà L., 2015. “Image processing of the pozzolanic reactions in the Roman mortars via X-Ray Map Analyser”, Congresso TECHNART 2015 “Non-destructive and microanalytical techniques in art and cultural heritage”, Catania 27-30 Aprile 2015, P1-134.

133.  Comite V., Barca D., Belfiore C.M., Bonazza A., La Russa M.F., Ruffolo S.A., Sabbioni C., Crisci G.M., Pezzino A., 2015. “Spectrometric analysis applied to the study of damage layers on carbonate stone surfaces”, Congresso TECHNART 2015 “Non-destructive and microanalytical techniques in art and cultural heritage”, Catania 27-30 Aprile 2015, P1-152.

134.  Comite V., Belfiore C.M., La Russa M.F., Ruffolo S.A., Crisci G.M., 2015. “Diagnostic investigation for the study of the fresco titled ‘Madonna con il bambino’, in Cosenza, southern Italy: a case study”, Congresso TECHNART 2015 “Non-destructive and microanalytical techniques in art and cultural heritage”, Catania 27-30 Aprile 2015, P1-57.

135.  Belfiore C.M., Fichera G.V., Ortolano G., Pezzino A., Visalli R., 2015. “Element distribution within the cementitious matrix of pozzolanic Roman mortars: a new approach using image processing via X-ray map analyser”, Il Pianeta Dinamico, Congresso congiunto SIMP-SGI-So.Ge.I-AIV, Firenze 2-4 Settembre 2015, Rend. Online Soc. Geol. It., Suppl. n. 2 al Vol. 35 (2015), p. 327, doi: 10.3301/ROL.2015.131

136.  Belfiore C.M., Fichera G.V., Pezzino A., Ruffolo S., Calabrò C., Maniscalco R., Malagodi M., 2015. “The carbonate building stone of the Ortygia island (Syracuse, Italy): characterization and decay processes”, Il Pianeta Dinamico, Congresso congiunto SIMP-SGI-So.Ge.I-AIV, Firenze 2-4 Settembre 2015, Rend. Online Soc. Geol. It., Suppl. n. 2 al Vol. 35 (2015), p. 328, doi: 10.3301/ROL.2015.131

137.  Ricca M., La Russa M.F., Belfiore C.M., Ruffolo S.A., Barca D., Crisci G.M., 2015. “Provenance study of marbles used as covering slabs in the archaeological submerged site of Baia (Naples, Italy): the case of the ‘Villa con ingresso a protiro’ ”, Il Pianeta Dinamico, Congresso congiunto SIMP-SGI-So.Ge.I-AIV, Firenze 2-4 Settembre 2015, Rend. Online Soc. Geol. It., Suppl. n. 2 al Vol. 35 (2015), p. 354, doi: 10.3301/ROL.2015.131

138.  Belfiore C.M., Calabrò C., Maniscalco R., Pezzino A., Ricca M., Ruffolo S., Torok A., 2016. “Durability of the carbonate stones employed in the Ortygia architecture (Syracuse, Italy)”, IX Congresso Nazionale di Archeometria “Un ponte tra Arte e Scienza: passato, presente e prospettive future”, Arcavacata di Rende (Cosenza), 9-11 Marzo 2016, p.6.

139.  La Russa M.F., Ruffolo S.A., Álvarez de Buergo M., Ricca M., Belfiore C.M., Pezzino A., Crisci G.M, 2016. “Experimental study on the Neapolitan Yellow Tuff: Salt weathering and consolidation”, Geophysical Research Abstracts, Vol. 18, EGU 2016, 17 - 22 Aprile 2016, Vienna, Austria.

140. Barone G., Belfiore C.M., Manenti A.M., Mastelloni M., Mazzoleni P., 2020. “Chemical investigations of Aegyptiaca through portable X-ray fluorescence”, 2020 IMEKO TC-4 International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, Virtual Conference, October 22-24, 2020.

 

 

Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021

PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA

La mia attività di ricerca, incentrata sull’applicazione delle discipline mineralogico-petrografiche e geochimiche allo studio dei Patrimonio Culturale, è suddivisa in 2 filoni distinti:

1) Il primo riguarda lo studio archeometrico di ceramiche d’interesse archeologico;

2) Il secondo è relativo allo studio di materiali lapidei naturali e artificiali impiegati nella costruzione di edifici e monumenti d’interesse storico-artistico e dei relativi processi di degrado.

1) LINEA DI RICERCA RELATIVA ALLE CERAMICHE ARCHEOLOGICHE

Nel corso degli anni sono stati studiati numerosi reperti di diversa età e tipologia mediante tecniche di tipo mineralogico, petrografico e chimico sia distruttive che non distruttive, finalizzate all’individuazione delle aree di provenienza (anche attraverso il confronto con materie prime locali) e delle tecniche produttive. Le indagini effettuate hanno riguardato:

a) ceramiche minoiche di vario tipo rinvenute nel sito archeologico di Haghia Triada, nell’isola di Creta;

b) diverse tipologie di ceramiche, di età compresa tra il periodo arcaico e quello medievale, rinvenute in vari siti archeologici della Sicilia orientale (province di Catania e Messina) e della Calabria (Cosenza e area sibaritide);

c) reperti rinvenuti in contesti archeologici sommersi (anfore di un relitto nei pressi di Ponza e laterizi del sito romano di Baia-Napoli).

Nell’ambito di tale linea di ricerca, oltre alla caratterizzazione dei reperti attraverso l’utilizzo di un approccio metodologico convenzionale, sono stati condotti alcuni studi in cui si è applicato un approccio innovativo finalizzato all’individuazione dell’area di provenienza di reperti con smagrante di natura vulcanica. Si tratta di un approccio basato sulla mineral chemistry di specifiche fasi presenti tra gli inclusi aplastici, nello specifico i pirosseni, la cui variabilità chimica è correlata all’affinità magmatica dei prodotti eruttati e che pertanto si rivelano di grande utilità nelle attribuzioni di provenienza dei reperti.

Un’altra ricerca che si inserisce nel filone di studi sui materiali ceramici ha riguardato lo studio sperimentale delle trasformazioni chimico-fisiche e mineralogiche subite da manufatti ceramici in ambiente subacqueo in relazione alle loro caratteristiche composizionali e tessiturali. Lo studio sperimentale è stato condotto attraverso la realizzazione di mattoncini di impasti differenti, il loro posizionamento in ambiente subacqueo, il prelievo in tempi prefissati e le successive indagini petrografiche, mineralogiche, chimiche e lo studio delle colonizzazioni biologiche finalizzate ad individuarne le modificazioni subite.

2) LINEA DI RICERCA RELATIVA AI MATERIALI LAPIDEI NATURALI E ARTIFICIALI E AI RELATIVI PRODOTTI DI DEGRADO

Nell’ambito di questo filone di ricerca sono state trattate le seguenti tematiche:

a) Caratterizzazione di marmi antichi da importanti siti archeologici italiani (Villa dei Quintili – Roma e sito archeologico sommerso di Baia-Napoli) ai fini dell’attribuzione di provenienza, attraverso l’utilizzo di un approccio multianalitico comprendente: microscopia ottica ed elettronica, analisi diffrattometrica, analisi chimica e misura dei rapporti isotopici del carbonio e dell’ossigeno.

b) Caratterizzazione chimico-petrografica e fisico-meccanica di diversi litotipi calcarei costituenti le facciate di monumenti ed edifici d’interesse storico-artistico della Sicilia orientale, con particolare riguardo ad alcuni importanti centri del Barocco del “Val di Noto” (Modica, Noto, Ragusa Ibla, Scicli) e studio delle relative cause dei processi di alterazione e degrado, anche attraverso la simulazione in laboratorio di cicli di invecchiamento accelerato.

c) Studio delle croste nere che si sviluppano su substrati di natura carbonatica mediante applicazione di una tecnica analitica di tipo chimico puntuale (LA-ICP-MS). Questa tecnica ha permesso di ottenere informazioni sulla tipologia e concentrazione degli elementi inquinanti nelle croste e quindi di correlare le caratteristiche morfologiche e composizionali delle croste nere alle diverse condizioni outdoor in cui si trovano i monumenti investigati e alle diverse fonti d’inquinamento che caratterizzano quel dato ambiente. Sono stati studiati con questa tecnica numerosi campioni di croste nere prelevati da monumenti ed edifici di grande rilevanza storico-artistica presenti in vari contesti urbani italiani ed europei, tra cui: Catania, Roma, Firenze, Milano, Venezia, Malines, Parigi, Londra, Siviglia.

d) Applicazione di prodotti protettivi e/o consolidanti su substrati lapidei a fini conservativi attraverso una serie di test in laboratorio finalizzati a valutare le interazioni tra substrato e prodotti applicati nonché l’efficacia protettiva in seguito al trattamento. Alcuni studi, in particolare, hanno riguardato l’applicazione di rivestimenti organici a base biossido di titanio su litotipi carbonatici (marmi e calcari).

e) Analisi diagnostica di materiali lapidei subacquei (marmi, calcari, ignimbriti) nel sito archeologico sommerso di Baia (Napoli) al fine di valutarne lo stato di degrado a causa dei processi di bioerosione dovuti all’azione degli organismi marini e alla loro interazione con il substrato in relazione alle loro caratteristiche tessiturali.

f) Caratterizzazione di materiali lapidei artificiali, con particolare riferimento alle malte. Sono state studiate alcune malte del centro storico di Catania, peculiari per la presenza di una particolare tipologia di aggregato con proprietà pozzolaniche, tipica dell’area Etnea, nota col nome di “ghiara rossa”. Altre malte studiate sono quelle pozzolaniche di epoca romana della Villa dei Quintili (Roma), sulle quali sono stati condotti studi di dettaglio sia sull’aggregato (al fine di individuare la tipologia di pozzolana impiegata mediante confronto con pozzolane di cava) sia sul legante (allo scopo di individuare le cave di approvvigionamento dei calcari).

Nell’ambito di questo filone di ricerca, uno studio ha riguardato l’applicazione alle malte di una nuova procedura di analisi d’immagine multispettrale (via X-Ray Map Analyser) che ha permesso di investigare la complessa distribuzione degli elementi chimici all’interno di microdomini selezionati di una malta pozzolanica romana come risultato delle reazioni idrauliche.

I risultati sin qui conseguiti sono oggetto di n. 140 pubblicazioni scientifiche.

PRINCIPALI INDICATORI BIBLIOMETRICI (dati tratti da fonte Scopus):

N. di pubblicazioni su riviste indicizzate: 45

H-index: 20

N. di citazioni: 1059