GEOLOGIA CON LABORATORIO
Anno accademico 2018/2019 - 2° annoCrediti: 9
SSD: GEO/03 - Geologia strutturale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 147 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 36 di laboratorio
Semestre: 1°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- Conoscenza e comprensione dei differenti processi geologici e delle loro relazioni con i differenti ambienti geodinamici;
- Conoscenza e comprensione delle geometrie dei differenti corpi geologici allo stato indeformato e deformato;
- Conoscenza e comprensione dei criteri e dei metodi per le ricostruzione di geometrie 2D e 3D da dati stratigrafici e strutturali;
- Conoscenza di elementi di geologia regionale;
- Capacità di leggere ed interpretare carte geologiche;
Capacità di eseguire profili geologici e di ricostruire geometrie 2D da dati di superficie e di sottosuolo.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze e capacità acquisite dalla frequenza degli insegnamenti di primo anno:
- Geologia fisica
- Geologia stratigrafica
Frequenza lezioni
La frequenza delle lezioni frontali e delle attività pratiche di laboratorio è vivamente consigliata
Contenuti del corso
Argomento 1: Ricostruzione delle geometrie 3D dei corpi rocciosi
Didattica frontale in aula (circa 10 ore)
- Uso dei dati geologici puntuali e loro correlazione
- Uso dei dati bidimensionali e loro correlazione
- Giacitura degli strati e loro rappresentazione
- Ricostruzione di geometrie planari in sottosuolo: le isoipse strato
- Inclinazione reale e apparente
- Lettura ed interpretazione dei limiti geologici in carta
- Vincoli geometrici delle successioni stratigrafiche continue
- Spessori reali e spessori apparenti
- Geometrie connesse all’eteropia di facies
- Criteri di riconoscimento e analisi delle discordanze
- Geometria 3D dei corpi rocciosi e linee tempo: datazione di elementi geologici
Laboratorio:
Lettura carte geologiche ed esecuzione profili elementari (12 ore)
Argomento 2: Il processo sedimentario e criteri di analisi delle rocce sedimentarie
Didattica frontale in aula (circa 5 ore)
- Costituenti delle rocce sedimentarie e loro significato
- Classificazione rocce clastiche e particellari
- Classificazione rocce terrigene
- Rocce allochimiche
- Rocce chimiche
Laboratorio:
Riconoscimento e classificazione rocce sedimentarie (9 ore)
Argomento 3: Significato paleogeografico e paleotettonico di successioni stratigrafiche
Didattica frontale in aula (circa 10 ore)
- Le successioni di margine passivo
- Le successioni di fondo oceanico
- Le successioni flyscioidi
- I melange tettonici
- Le falde di ricoprimento
- I depositi di bacini sinorogenici
- Trasgressioni e regressioni
- Cicli sedimentari
- Elementi di geologia regionale
Argomento 4: Descrizione e riconoscimento di strutture tettoniche
Didattica frontale in aula (fino a fine corso)
- Sistemi di faglie estensionali
- Sistemi di faglie contrazionali
- Sistemi di faglie trascorrenti
- Le pieghe
- Sistemi di pieghe e thrust
Laboratorio:
lettura carte geologiche ed esecuzione di profili attraverso strutture tettoniche (15 ore)
Testi di riferimento
- Pompeo Casati – Scienze della Terra, vol. 1 Elementi di Geologia Generale Città Studi Edizioni
- Brian Simpson – Lettura delle Carte Geologiche Dario Flaccovio Editore
- Bosellini, Mutti & Ricci Lucchi – Rocce e Successioni sedimentarie Scienze della Terra UTET
- D’Argenio, Innocenti, Sassi - Introduzione allo studio delle rocce UTET
- A.W. Bally, R. Catalano & J. Oldow – Elementi di tettonica regionale Pitagora Editrice Bologna
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | uso dati puntuali e loro correlazione | Simpson, lezione caricata su studium |
2 | uso dati bidimensionali e loro correlazione | Simpson, lezione caricata su studium |
3 | giacitura degli strati e loro rappresentazione | Simpson, lezione caricata su studium |
4 | ricostruzione di geometrie planari in sottosuolo: le isoipse strato | Simpson, lezione caricata su studium, esercizi caricati su studium |
5 | inclinazione apparente e reale | Simpson, lezione caricata su studium |
6 | lettura ed interpretazione dei limiti geologici in carta | Simpson, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium |
7 | vincoli geometrici delle successioni stratigrafiche continue | Casati, Simpson, lezione caricata su studium |
8 | spessori reali e spessori apparenti | Simpson, lezione caricata su studium |
9 | geometrie connesse all'eteropia di facies | Casati, Simpson, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium |
10 | criteri di riconoscimento ed analisi delle discordanze | Casati, Simpson, lezione caricata su studium, esercizi e stralci di carte geologiche caricati su studium |
11 | geometria 3D dei corpi rocciosi e linee tempo: datazione degli elementi geologici | Casati, Simpson, lezione caricata su studium |
12 | lettura carte geologiche ed esecuzione di profili elementari | Simpson, materiale fornito in aula nel corso del laboratorio e caricato su studium |
13 | costituenti delle rocce sedimentarie e loro significato | Casati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
14 | classificazione rocce clastiche e particellari | Casati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
15 | classificazione rocce terrigene | Casati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
16 | rocce allochimiche | Casati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
17 | rocce chimiche | Casati, Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
18 | riconoscimento e classificazione rocce sedimentarie | esercitazioni su campioni di roccia in aula. La collezione di campioni è a disposizione degli studenti per lo studio individuale opportunamente regolamentato |
19 | successioni di margine passivo | Casati, Bally et al., Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
20 | successioni di fondo oceanico | Casati, Bally et al., Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
21 | successioni flyscioidi | Casati, Bally et al., Bosellini et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
22 | melange tettonici | Casati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
23 | falde di ricoprimento | Casati, lezione e materiale didattico caricato su studium |
24 | depositi di bacini sinorogenici | Casati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
25 | trasgressioni e regressioni | Casati, lezione e materiale didattico caricato su studium |
26 | cicli sedimentari | Casati, lezione e materiale didattico caricato su studium |
27 | Elementi di geologia regionale | lezione e materiale didattico caricato su Studium |
28 | sistemi faglie estensionali | Casati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
29 | sistemi faglie contrazionali | Casati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
30 | sistemi faglie trascorrenti | Casati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
31 | pieghe | Casati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
32 | sistemi a pieghe e thrust | Casati, Bally et al., lezione e materiale didattico caricato su studium |
33 | lettura carte geologiche ed esecuzione di profili attraverso strutture tettoniche | Simpson, materiale fornito in aula nel corso del laboratorio e caricato su studium |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale con domande sugli argomenti trattati, il riconoscimento e la classificazione di rocce sedimentarie, la lettura e l'interpretazione di carte geologiche, anche con stesura di profili schematici.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
L'esame prevederà quali requisiti minimi per il superamento:
1 domanda tra gli argomenti contrassegnati quali conoscenze minime per il superamento dell'esame
il riconoscimento e la corretta classificazione di almeno una tra 2 rocce selezionate
la corretta interpretazione della geometria di elementi geologici dalla lettura della relativa traccia su carta