PALEONTOLOGIA CON LABORATORIO

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno
Docente: Maria Antonietta Rosso
Crediti: 9
SSD: GEO/01 - Paleontologia e Paleoecologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 147 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 36 di laboratorio
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Capacità di osservazione, descrizione e riconoscimento dei diversi tipi di fossili. Conoscenza del processo di fossilizzazione. Conoscenza del processo evolutivo. Acquisizione dei concetti di fossile guida e dell’utilizzo dei fossili per la datazione relativa; riconoscimento di alcune specie stratigraficamente significative. Conoscenza di altre utilizzazioni dei fossili in geologia.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze generali di chimica, mineralogia, geologia generale con cenni di sedimentologia


Frequenza lezioni

Come per il corso di laurea


Contenuti del corso

Definizione di Paleontologia: storia, branche e applicazioni. Concetto di fossile.

Sistematica paleontologica: concetto di specie (biologica e paleontologica, morfospecie, cronospecie, variabilità intraspecifica). La nomenclatura: la specie linneana e la nomenclatura binomia. Il codice internazionale di nomenclatura. La classificazione degli organismi. La paratassonomia.

Struttura, organizzazione e classificazione, nonché cenni su autoecologia, morfologia funzionale e distribuzione stratigrafica di taxa selezionati di ambiente marino. Cenni su Cianoficee, Diatomee, Radiolari, Foraminiferi, Coccolithophoridi, Alghe Corallinacee, Archaeociatidi e Poriferi. Conularidi, Tabulati, Eliolitidi, Tetracoralli, Esacoralli, Ottocoralli, Serpuloidi, Monoplacofori, Poliplacofori, Scafopodi, Bivalvi, Gasteropodi, Cefalopodi, Briozoi, Brachiopodi, Crinoidi, Echinoidi, Trilobiti, Ostracodi, Cirripedi.

Tafonomia: parti mineralizzate e non mineralizzate; morte degli organismi. Processi biostratinomici: necrolisi, bioerosione, dissoluzione, trasporto. Seppellimento, inglobamento, incrostazione. Fossilizzazione: materia organica; parti mineralizzate.

Tipi di giacimenti fossili; fossilizzazioni eccezionali; distribuzioni orientate e concentrazioni di fossili: loro interpretazione ed utilizzazione. Interesse litogenetico dei fossili.

I fossili in affioramento e in laboratorio: principali metodi di osservazione, raccolta e studio.

I fossili e l’evoluzione: cenni su teorie evolutive, microevoluzione, macroevoluzione. Cenni sulla storia della vita sulla terra.

I fossili e la stratigrafia: i fossili guida, datazioni relative, correlazioni. Cenni sulle tracce fossili: formazione, conservazione, classificazione e interesse in paleontologia.

Cenni di paleoecologia; la distribuzione degli organismi come chiave per l’interpretazione paleoambientale, paleobiogeografica, paleogeografica.

Cambiamenti globali: i fossili come indicatori climatici, un esempio dalla storia recente del Mediterraneo.


Testi di riferimento

Testi a scelta fra quelli sotto elencati, che includano sia gli aspetti di Paleontologia generale sia di Paleontologia sistematica.

Raffi S. e Serpagli E. 1993. Introduzione alla Paleontologia. Utet ed.

Doyle P. 1996. Understanding fossils. An introduction to invertebrate paleontology. Wiley & sons.

Briggs D.E.G. e Crowter P.R. 1990. Palaeobiology: a synthesis. Blackwell Scientific Publications.

Ziegler B. 1983. Introduction to Palaeobiology. General Palaeontology. Donovan ed.

Allasinaz A. 1985. Paleontologia generale. Ecig ed.

Allasinaz A. 1991. Paleontologia generale e sistematica degli invertebrati. ECIG.

Allasinaz A. 1999. Invertebrati fossili. Utet.

Fortey R. 2002. Fossils: the key to the past. The Living Past Series. Smithsonian Institution Press, Washington.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1tutti gli argomenti del programmatesti consigliati 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, includente anche riconoscimento e descrizione di reperti fossili, anche all'interno di rocce


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Si consiglia di seguire un esame.

Si precisa comunque che ciacun esame comprenderà domande inerenti i seguenti aspetti principali:

Fossilizzazione e sue modalità

Sistematica, tassonomia ed evoluzione

Stratigrafia