METODOLOGIE DI EMBRIOLOGIA SPERIMENTALE

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum Biologia cellulare e molecolare
Docente: Maria Violetta Brundo
Crediti: 6
SSD: BIO/06 - Anatomia comparata e Citologia
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 103 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 12 di esercitazione
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso di METODOLOGIE DI EMBRIOLOGIA SPERIMENTALE sono: fornire informazioni sui principali modelli animali utilizzati nell’ambito dell’embriologia sperimentale, apprendere le principali metodologie utilizzate per lo studio delle alterazioni dei normali processi di sviluppo e definire dal punto di vista morfologico e molecolare le risposte degli organismi a differenti fattori di stress e i meccanismi messi in atto da questi ultimi per contrastare gli eventuali effetti teratogeni.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, seminari di approfondimento e attività di laboratorio.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze sulla biologia dello sviluppo.


Frequenza lezioni

La frequenza dei corsi è obbligatoria. La frequenza si intende acquisita se lo studente ha frequentato almeno il 60% delle ore curriculari previste dalla disciplina.

Il Consiglio del CdS delibera sulle modalità organizzative e didattiche riservate agli studenti nelle situazioni descritte nell’art. 27 c. 1, 2 e 3 (studenti lavoratori, studenti atleti, studenti in situazione di difficoltà) del Regolamento Didattico di Ateneo.


Contenuti del corso

Principali modelli animali utilizzati nell’embriologia sperimentale. Approcci sperimentali innovativi per lo studio dello sviluppo embrionale. Definizione di sostanza tossica. Test di tossicità a breve, medio e lungo termine. Teratogenesi, mutagenesi e cancerogenesi. Concetto di dose tossica: dose minima tossica, dose massima tossica, dose letale 50 (DL50). Destino di uno xenobiotico in un organismo vivente: vie di esposizione e bioaccumulo. Fattori che influenzano la tossicità. Fattori di stress e risposta cellulare.


Testi di riferimento

Manuale di Biologia dello Sviluppo Animale. Menegola et al., Edises, 2019

Biologia dello Sviluppo, Andreuccetti et al., Ed. McGraw-Hill, 2010-12-13.

Biologia dello Sviluppo, Gilbert, Ed. Zanichelli, 2008.

Browder, Biologia dello Sviluppo – Zanichelli

Wolpert, Biologia dello Sviluppo, Zanichelli


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Criteri di assegnazione del voto. La votazione massima è assegnata allo studente che abbia dimostrato padronanza degli argomenti, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità espositive e padronanza del lessico disciplinare.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Modelli animali, test di tossicità, biomarker.