Modalità per l'accesso al Corso di Laurea
I contenuti dei saperi minimi necessari per affrontare la prova di verifica delle conoscenze sono pubblicati sul sito web del Corso di Laurea all'indirizzo http://www.dipbiogeo.unict.it/corsi/l-13; è inoltre disponibile una versione più esplicativa e dettagliata del syllabus all'indirizzo http://www.testingressoscienze.org/, con esempi di quesiti relativi alle prove degli ultimi anni. Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto per ciascun argomento è quello previsto per le scuole secondarie superiori.
La prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso coincide con la prova di selezione per l'ammissione al Corso di Laurea.
La prova d'ingresso consisterà in 50 quesiti a risposta multipla, con 5 alternative di risposta, una sola delle quali è corretta, così suddivisi: 10 di Biologia, 10 di Chimica, 10 di Fisica, 20 di Linguaggio matematico di base, Modellizzazione e Ragionamento, in accordo con la proposta della Conferenza dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie (ConScienze) e del Collegio dei Biologi delle Università Italiane (CBUI).
Nella valutazione della prova sarà attribuito il punteggio di:
1 per ogni risposta esatta;
0 per ogni risposta non data;
- 0,25 per ogni risposta errata.
Al fine della determinazione della copertura dei posti disponibili si farà riferimento ad una graduatoria di merito: il punteggio massimo attribuibile è 50.
A parità di punteggio, ai fini della graduatoria, si terrà conto nell'ordine:
voto finale di diploma più alto;
più giovane età anagrafica. (legge n. 191/98).
Data, ora e luogo della prova saranno pubblicati nell'apposito bando emanato a cura dell'Ufficio competente e pubblicato sul sito web dell'Ateneo.
Il punteggio minimo da conseguire per l'ammissione senza obblighi formativi aggiuntivi (OFA) è 5 (cinque) nel modulo di Linguaggio matematico di base, Modellizzazione e Ragionamento e 3 nel modulo di Chimica.
Gli studenti che abbiano riportato un punteggio rispettivamente inferiore a 5 e a 3 nei moduli suddetti dovranno sostenere una prova di verifica per l'annullamento degli obblighi formativi. Saranno organizzati appositi corsi di recupero a supporto degli studenti. Saranno infine organizzate, ove necessario, altre attività di recupero, mediante specifiche forme di tutorato, e ulteriori prove finalizzate all'annullamento degli obblighi formativi aggiuntivi.