FILOGENESI DEI VEGETALI
Anno accademico 2016/2017 - 2° annoCrediti: 7
SSD: BIO/02 - Botanica sistematica
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 133 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Conoscenza approfondita della sistematica delle piante. Riconoscere e classificare le specie vegetali. Comprensione ed approfondimento dei meccanismi che stanno alla base dell’evoluzione, attraverso la disamina di importanti fenomeni biologici come l’adattamento, la genesi e la scomparsa di specie, la diversificazione, la specializzazione ecologica, la coevoluzione, la biogeografia, ecc. Ricostruire le relazioni evolutive esistenti tra i diversi gruppi vegetali.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze generali di botanica ed ecologia vegetale
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
Biodiversità, adattamenti, evoluzione delle piante terrestri.Flora e biodiversità. Strategie adattative delle piante al clima mediterraneo.Classificazione dei viventi. Principali sistemi di classificazione.Biodiversità ed evoluzione. Convergenza e parallelismo evolutivo. Diversità vegetale in chiave evolutiva.Concetto di specie. La specie come entità evolutiva: evoluzione e processi di speciazione.Metodi e principi della sistematica. Sistematica filogenetica.Evoluzione e diversificazione delle Tracheofite. Filogenesi delle Angiosperme.Il Mediterraneo: bacino di biodiversità. Origine ed evoluzione della flora mediterranea.
Testi di riferimento
Raven P., Evert R., Eichhorn S. 2002: Biologia delle piante. Zanichelli, Bologna
Pignatti S. 1995: Ecologia vegetale. UTET, Torino
Pasqua G., Abbate G., Forni C. 2008: Botanica Generale e Diversità Vegetale. Piccin, Padova
Willis K.J., McElwain J.C. 2002: The evolution of plants. Oxford University Press, Oxford
Thompson J.D. 2005: Plant Evolution in the Mediterranean. Oxford University Press, Oxford
Judd et al. 2007: Botanica Sistematica. Un approccio filogenetico. Piccin
Soltis et al. 2005: APG Phylogeny and evolution of Angiosperms. Sinauer.AA.VV. 2009: APG III. An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants. Bot. J. Linn. Society.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Piante: cosa sono, a che servono e come funzionano | |
2 | * | Biodiversità: cosa è, da cosa dipende e come si misura | |
3 | * | Strategie adattative delle piante | |
4 | * | Biodiversità ed evoluzione | |
5 | * | Classificazione delle piante: sistematica e tassonomia | |
6 | * | Sistematica fenetica e filogenetica | |
7 | * | Processi di speciazione ed endemismo | |
8 | * | Emersione e colonizzazione degli ambienti terrestri | |
9 | * | Evoluzione e diversificazione delle Tracheofite | |
10 | * | Evoluzione delle strutture vegetative e riproduttive | |
11 | * | Spermatofite: affermazione e diversificazione | |
12 | * | Gimnosperme: origine, evoluzione e diversificazione | |
13 | * | Angiosperme: origine, evoluzione e diversificazione | |
14 | * | Principali famiglie di Angiosperme: caratteri distintivi, riconoscimento e ecologia | |
15 | * | Origine ed evoluzione della flora mediterranea |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
orale