PETROGRAFIA CON ELEMENTI DI MINERALOGIA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Rosalda PUNTURORisultati di apprendimento attesi
In riferimento ai Descrittori di Dublino, questo corso contribuisce ad acquisire le seguenti competenze trasversali:
Conoscenza e capacità di comprensione:
- Capacità di ragionamento induttivo e deduttivo.
- Capacità di schematizzare un fenomeno naturale in termini qualitativi e quantitativi, con riferimento ai minerali come costituenti delle rocce.
- Capacità di impostare un problema relativo alle occorrenze e identificazione dei minerali utilizzando opportune relazioni fra grandezze chimico- fisiche e di risolverlo con metodi analitici.
Capacità di applicare conoscenza:
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite per la descrizione dei fenomeni naturali, con riferimento particolare ai minerali, utilizzando con rigore il metodo scientifico.
- Capacità di riconoscere i minerali in base alle loro proprietà e di individuarne le occorrenze in Natura.
Autonomia di giudizio:
- Capacità di ragionamento critico.
- Capacità di individuare i metodi più appropriati per analizzare criticamente, interpretare ed elaborare i dati sperimentali.
- Capacità di valutare l'accuratezza delle misure, la sensibilità e selettività delle tecniche utilizzate.
Abilità comunicative:
- Capacità di descrivere in forma orale, con proprietà di linguaggio e rigore terminologico, un argomento scientifico, illustrandone motivazioni e risultati.
- Capacità di descrivere in forma scritta, con proprietà di linguaggio e rigore terminologico, un argomento scientifico, illustrandone motivazioni e risultati.
Capacità di apprendimento
- Capacità di leggere, comprendere e analizzare criticamente testi e argomenti scientifici, con particolare riferimento alla mineralogia e petrografia
- Apprendere in autonomia nuovi argomenti scientifici necessari per intraprendere studi successivi.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Giorgio De Guidi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
La prima parte è fondamentale per la preliminare conoscenza dei processi litogenetici endogeni, la
successiva comprende gli elementi di Mineralogia e la terza riguarda la Petrografia delle rocce
magmatiche e metamorfiche.
La prima parte è fondamentale per la preliminare conoscenza dei processi litogenetici endogeni, la successiva comprende gli elementi di mineralogia e la terza riguarda la petrografia delle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie.
Contenuti : Caratteri generali su struttura e composizione della Terra. Ciclo delle rocce e processi petrogenetici. Rocce ed ambienti geodinamici.
Definizione di minerale. Lo stato cristallino. Cristallografia morfologica: la simmetria, gli elementi di simmetria. Esercizi di Cristallografia morfologica su modelli di cristalli. Cristallografia strutturale: il reticolo cristallino. Gruppi e sistemi cristallini. Polimorfismo. Cristallochimica: I legami nelle strutture cristalline. Le soluzioni solide e loro rappresentazione grafica. Genesi dei minerali e loro classificazione. Cenni sui minerali di interesse ambientale. Minerali e salute umana. Proprietà fisiche dei minerali e loro riconoscimento. Cenni sulle tecniche analitiche applicate allo studio di minerali e rocce.
I magmi e le loro caratteristiche chimico-fisiche. Le rocce magmatiche. Strutture e giaciture delle rocce plutoniche, sub-vulcaniche e vulcaniche. Composizione mineralogica delle rocce ignee. Nomenclatura e principali criteri di classificazione mineralogica e chimica.
Il processo metamorfico: caratteri generali e tipi di metamorfismo. Fattori di controllo del metamorfismo. Le rocce metamorfiche. Le strutture. Criteri classificativi e nomenclatura. Le rocce metamorfiche più diffuse e i loro principali caratteri composizionali. Grado metamorfico, le facies metamorfiche.
Il processo sedimentario, principali ambienti deposizionali. Classificazione rocce sedimentarie.
Riconoscimento mesoscopico e microscopico di campioni di rocce e di minerali.
Testi di riferimento
Klein C. & Philpotts A.R. "Mineralogia e petrografia" edizione italiana Ed. Geologia Zanichelli.
Esercitazioni e approfondimenti sulla pagina web del libro disponibili al seguente link: Klein, Philpotts – Mineralogia e petrografia (zanichelli.it)
Ulteriori testi per approfondimenti e consultazione:
- Morbidelli L. “Le rocce e i loro costituenti” Bardi Editore, Roma, 2005.
- Deer W.A., Howie R.A., Zussman. Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce. Zanichelli, Bologna.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | ArgomentiRiferimenti testi1minerali e rocceKlein, Philpotts – Mineralogia e petrografia (zanichelli.it) 2Processi petrogenetici e ciclo delle rocceKlein, Philpotts – Mineralogia e petrografia (zanichelli.it) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale sui concetti trattati nel corso delle lezioni frontali. Lo studente sarà valutato sulla base di un colloquio che comprende la descrizione e classificazione di uno o più campioni meso-scopici di rocce e/o minerali. Date appelli disponibili sul sito del Corso di Laurea.
Non sono previste prove in itinere, viene fornito agli studenti, insieme al materiale didattico su "Studium", un file con domande sui più importanti argomenti, con esso lo studente potrà testare la sua preparazione.