
Alberto Salerno
Tutor: Stefano Catalano
ESPERIENZA LAVORATIVA
Rilevatore geologico strutturale Maurel&PROM 08/2019 – 04/2020 Ragusa, Italia
Rilevamento geologico strutturale del permesso "Fiume Tellaro" su carta
topografica e upload su software GIS con analisi dei dati di sottosuolo
tramite LVL e pozzi esplorativi.
Borsista Università di Catania 01/2021 – 08/2021 Catania, Italia
Borsa di ricerca "Integrazione dei dati geologici di
superficie e di sottosuolo per la ricostruzione 3D del modello di
sottosuolo del settore ragusano dei Monti Iblei", presso Dipartimento di
Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (DSBGA), responsabile
scientifico Prof. Stefano Catalano.
Borsista Università di Catania 21/12/2021 – 21/08/2022 Catania, Italia
Borsa di ricerca "Rilievi geologico-strutturali ed analisi
dati di sottosuolo nell’area ricadente nel Foglio Geologico alla scala
1:50.000 - 648-Ragusa", presso Dipartimento di Scienze Biologiche,
Geologiche e Ambientali (DSBGA), responsabile scientifico Prof.ssa S.
Carbone.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Laurea triennale in Scienze Geologiche (L-34) Univesitàdegli studi di Catania 09/2015 – 15/11/2018 Catania, Italia
Voto finale 110/110 Tesi LINEAMENTI GEOLOGICO STRUTTURALI DELL’AREA
DI CHIARAMONTE GULFI (AVAMPAESE IBLEO)
Laurea magistrale in Scienze Geologiche (LM-74) Università degli studi di Catania 09/2018 – 23/07/2020 Catania, Italia
Voto finale 110/110 e lode Tesi ANALISI DEI DATI GEOLOGICI DI SOTTOSUOLO
DELLA REGIONE IBLEA: IMPLICAZIONI SULL’EVOLUZIONE TETTONICA DELL’AREA
"The making of a geological sheet: guidelines and best practices" Short Course Società Geologica Italiana 20/09/2021 – 21/09/2021 Italia
Webinar «Il contributo della modellazione geologica di sottosuolo nello studio e
nella difesa del territorio: i casi di studio della Pianura Padana e di Amatrice» CNR-IGAG 22/11/2022 Italia
Scuola Estiva Rilevamento geologico e cartografia CARG ISPRA-SGI 05/06/2023 – 11/06/2023 Orto di Donna, Italia
La datazione delle colate laviche è un aspetto fondamentale della vulcanologia, in quanto contribuisce alla comprensione della storia delle eruzioni, alla valutazione dei rischi e all'evoluzione vulcanica. I metodi di datazione tradizionali, come le tecniche radiometriche, forniscono un'elevata precisione, ma sono spesso costosi, richiedono tempo e sono limitati ai siti accessibili. I recenti progressi del telerilevamento satellitare offrono una potente alternativa per stimare l'età delle colate laviche su terreni vulcanici estesi e spesso inaccessibili. L'imaging multispettrale e iperspettrale consente di rilevare i cambiamenti mineralogici e chimici che si verificano quando le colate laviche subiscono gli agenti atmosferici e l'ossidazione nel tempo. Tra gli indicatori più rilevanti dell'invecchiamento delle colate laviche c'è lo stato di ossidazione del ferro, che passa dalla forma ferrosa (Fe²⁺) a quella ferrica (Fe³⁺) in funzione dell'esposizione alle condizioni atmosferiche e ambientali. Il satellite Sentinel-2B, parte del programma Copernicus, fornisce dati multispettrali ad alta risoluzione adatti a catturare queste variazioni spettrali. Questo studio presenta una metodologia innovativa per stimare l'età relativa delle colate laviche sfruttando le immagini di Sentinel-2B e l'elaborazione basata su GIS. L'approccio prevede lo sviluppo di un toolbox personalizzato all'interno di ArcGIS Pro, denominato “Polygrid”, progettato per preelaborare le immagini satellitari rimuovendo gli effetti della vegetazione e dell'umidità. Inoltre, i rapporti delle bande spettrali sono utilizzati per evidenziare le distribuzioni di Fe²⁺ e Fe³⁺, facilitando la costruzione di un'immagine del rapporto Fe³⁺/Fe²⁺ per età stima. I risultati sono stati convalidati rispetto alle date di eruzione note per valutare l'accuratezza e l'affidabilità del metodo proposto. Questo studio si concentra su quattro regioni vulcaniche caratterizzate da diversi contesti geologici e da storie eruttive ben documentate: Etna (Italia), Stromboli (Italia), Kīlauea (Hawaii) e la regione di Grindavík (Islanda). Queste località sono state selezionate per la loro frequente attività di colata lavica e per la disponibilità di vincoli di età indipendenti per la validazione.