
Giuseppe Emma
Tutor: Antonia Egidia Cristaudo
[10/22 - Attuale] Dottorando in Scienze della Terra e dell'Ambiente
Università di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Campo di studio: Ecologia evolutiva/ Biologia della conservazione
Titolo della tesi: Flusso genico assistito per incrementare la resilienza di popolazioni vegetali piccole e isolate in un contesto di cambiamento climatico
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
[11/22] Abilitazione all'esercizio della professione di biologo
Università di Catania
[29/04/2022] Laurea magistrale in Biologia Ambientale (LM-06)
Università di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Campo di studio: Ecologia evolutiva
Titolo della tesi: Il ruolo della plasticità fenotipica nel mantenimento della fitness in genotipi evolutionary rescue in nuovi ambienti
Voto: 110/110 e lode
[05/12/2018] Laurea in Scienze Biologiche (L-13)
Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Titolo della tesi: Ecologia della germinazione di Platano orientalis L. (Platanaceae), specie minacciata a livello italiano
Voto: 99/110
ESPERIENZE LAVORATIVE
[a.a. 23/24] Tutor universitario - Università di Catania
Tutor per il corso di Morfologia e Fisiologia Vegetale (Laurea triennale in Scienze Biologiche)
Durata: 30 ore
[09/2022-03/2023] Borsa di studio - Università di Catania, Banca del Germoplasma
Titolo progetto: "Restauro naturalistico delle fasce di pertinenza fluviale in L.ta Cottanera e Passo Moio"
Durata: 6 mesi
[12/2020-04/2021] Borsa di studio - Università di Catania, Banca del Germoplasma
Titolo progetto: "Valutazione di tratti morfologici ed efficienza riproduttiva di Senecio aethnensis e S. chrysanthemifolius "
Durata: 4 mesi
[05/2018 - 09/2018] Tirocinio - Università di Catania, Banca del Germoplasma
Attività: raccolta, pulizia e conservazione di germoplasma appartenente alla flora spontanea siciliana
Durata:4 mesi
[06/2018 - 09/2018] Stage - Università di Catania, Banca del Germoplasma
Tecniche di conservazione del germoplasma
Durata: 60 ore
COMPETENZE DIGITALI
- Esperto nell'elaborazione di dati con il software statistico R
- Livello intermedio nell'elaborazione di dati con il software Python
- Livello intermedio nell'utilizzo del linguaggio SQL
- Esperto in Windows, OS e pacchetto Office (Access, Excel, Power Point, Word)
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI INTERNAZIONALI
Partecipazione come autore e presentazione orale
- Emma G., Blandino C., Di Paola A.I., Puglia G.D., Frazzetto P., Walter G.M., Cristaudo A. Local adaptation or phenotypic plasticity? A study on two isolated populations of Silene hicesiae Brullo & Signor. XV International Seminar “Biodiversity Managment and Conservation”. Linguaglossa (Catania, Italy), 6-10 Giugno 2023.
- Di Paola A.I., Emma G., Blandino C., Frazzetto P., Sapuppo D., Di Stefano M., Lo Cascio P., Cristaudo A. Floral biology and pollen limitation in Silene hicesiae. 4° Symposium for the Mediterranean Islands. PIM meeting, Lipari (ME), 16-19 Ottobre 2023.
Partecipazione come co-autore
- Blandino C., Emma G., Di Stefano M., Di Paola A. I., Frazzetto P., Alongi G., Puglia G. D., Lo Cascio P., Cristaudo A. “SiMaSeed PLUS conservation actions for the endangered Anthemis aeolica on small islets of the Aeolian archipelago”. XV International Seminar “Biodiversity Managment and Conservation”. Linguaglossa (Catania, Italy), 6-10 Giugno 2023.
- Pagana I., Di Stefano M., Emma G., Cristaudo A., Alongi G. “Freshwater macroalgae in Sicily an undiscovered biodiversity”. XV International Seminar “Biodiversity Managment and Conservation”. Linguaglossa (Catania, Italy), 6-10 Giugno 2023.
- Blandino C., Lo Cascio P., Emma G., Di Stefano M., Di Paola A., Minissale P., Sciandrello S., Alongi G., Cristaudo A. “Plant conservation in the Aeolian Islands: bringing species back from the brink of extinction”. Island Biology Conference, Lipari (ME), 3-7 Luglio 2023.
La mia attività di ricerca si concentra sull'ecologia evolutiva applicata alla biologia della conservazione, con particolare riferimento alle risposte adattative delle specie piccole e isolate ai cambiamenti climatici. Il mio progetto di dottorato studia la specie Silene hicesiae, una pianta endemica siciliana minacciata con due sole popolazioni esistenti, con l'obiettivo di comprendere come la variabilità genetica tra e all'interno delle popolazioni possa favorire la resilienza della specie.
Attraverso approcci sperimentali, come analisi della germinazione, valutazione di tratti morfologici e fisiologici in condizioni naturali e controllate, sto indagando la plasticità fenotipica e l'adattamento locale di queste due popolazioni. Parallelamente, sto testando l'efficacia del flusso genico assistito (assisted gene flow), tecnica innovativa che permette l'introduzione mirata di diversità genetica per migliorare le probabilità di adattamento della specie ai futuri scenari climatici.
Questa ricerca evidenzia l'importanza di integrare principi evolutivi nelle strategie di conservazione, proponendo un approccio eco-evolutivo essenziale per proteggere le specie endemiche e minacciate in un contesto ambientale in continua trasformazione.