Mario Valerio Gangemi

Dottorando
Dottorato in Scienze della Terra e dell'ambiente - XXXIX ciclo
Tutor: Francesco Panzera

ISTRUZIONE E FORMAZIONE


01/08/23 – Attuale 
Dottorato di ricerca in Scienze della Terra e dell'ambiente – Università degli Studi di Catania
Temi della ricerca: Sismologia, Sismologia ambientale, Sismologia fluviale, Tecniche di Machine Learning.

10/2019 – 29/04/2022 
Laurea Magistrale in Scienze Geofisiche – Università degli Studi di Catania 
Progetto finale: “Analisi dei segnali sismici che accompagnano l'unrest di Vulcano nel 2021”
Relatore: Prof. Andrea Cannata; Co-relatore: Dott. Salvatore Alparone (INGV)
Voto: 110/110 cum laude

10/2015 – 22/11/2019 
Laurea Triennale in Scienze Geologiche – Università degli Studi di Catania
Progetto finale: “ Le collezioni del Museo di Paleontologia dell'Università di Catania. I fossili triassici della Montagna del Casale studiati da Scalia"
Relatore: Prof. Maria Antonietta Rosso
Voto: 102/110

2010 – 2015 
Diploma Scientifico – Liceo Scientifico "Galileo Galilei"
Voto: 68

 

ESPERIENZA LAVORATIVA


2022 – 2023 – Sicilia, Italia

Geologo di cantiere presso la società "TecnoIn S.p.a."

Competenze acquisite: sondaggi, sondaggi ambientali, campionamento e prove in situ

Consulenza Eni S.p.a. (stabilimento Priolo Gargallo)

Consulenza ERG S.p.a. (cantiere Vizzini-Militello ERG Eolic Repowering)

 

COMPETENZE LINGUISTICHE


Language Listening Reading  Writing Speaking

Inglese

IELTS

B2 C1 B2 B2
         


 

 

 

 

Livelli: A1 e A2: Utente base; B1 e B2: Utente indipendente; C1 e C2: Utente esperto.

 

PARTECIPAZIONI A CONGRESSI


29/04/2025 – 29/04/2025 – On site meeting
EGU General Assembly 2025 - Vienna (Austria)

Session GM2.1 - Environmental Seismology: advancing Earth surface process understanding through geophysical methods
Live presentation: "{C}{C}{C}{C}{C}{C}Preliminary Seismic Signature Analysis of the Tagliamento River During Flood Events Using Machine Learning Algorithms"

 

21/09/2024 – 27/09/2024 – On site meeting
ESC General Assembly 2024 - Corfù (Greece)
Posters:

"Preliminary seismic analysis of bedload discharge at Tagliamento River during flooding events"
"Using seismic noise to monitor river flood: a case study of Cimia River (Sicily, Italy)"   

 

COMPETENZE DIGITALI


  • Ottimo utilizzo di Windows OS e Office Suite (Excel, Power Point, Word)
  • Uso base di ArcGIS Software e QGIS
  • Buone conoscenze di Python e Matlab, in modo particolare per analisi dati
  • Buon utilizzo del Software CorelDraw
  • Conoscenze nell'utilizzo di EasyMasw
  • Conoscenze nell'utilizzo del Software Strater per la creazione di report dei log stratigrafici
  • Utilizzo di Geopsy per la visualizzazione e l'analisi dei segnali sismici

 

COMPETENZE DI RICERCA


  • Analisi ed interpretazione dei segnali sismici (dominio del tempo e delle frequenze)
  • Creazione ed interpretazione di spettrogrammi per analizzare contenuti in frequenza dei segnali
  • Correlazione con serie temporali di dati
  • Competenze base di pre-processing per il filtraggio di componenti delle sorgenti interessate dal noise di background
  • Programmazione e Machine Learning (Python-Matlab)

Attualmente la mia attività di ricerca è incentrata sull'analisi dei segnali sismici generati da eventi alluvionali nei fiumi, che comprendono componenti di flusso dell'acqua, sedimento trasportato e noise (di solito provocato da pioggia, vento e fattori antropici). La mia esperienza durante il dottorato mi sta fornendo l'opportunità di specializzarmi sempre di più nell'ambito della sismologia fluviale, attraverso tecniche di analisi delle componenti in frequenza, cross-correlazione e polarizzazione delle sorgenti. Inoltre, il mio percorso sta prevedendo un approccio informatico e statistico attraverso l'utilizzo di algoritmi di Machine Learning, mirati a prevedere delle imminenti piene nei fiumi. In particolare, il test-site che più ho analizzato è quello del fiume Tagliamento (Friuli-Venezia Giulia, IT).

La tematica della mia ricerca fornisce molti spunti legati ad argomenti attuali, come il surriscaldamento globale ed il rischio idrogeologico, legandosi ad ulteriori topic di interesse, quali:

- Monitoraggio fluviale (eventi meteorologici estremi e scioglimento dei ghiacciai)

- Modelling di livello dell'acqua e portata dei fiumi

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina