Martina Forzese

Dottorando
Dottorato in Scienze della Terra e dell'ambiente - XXXV ciclo
Tutor: Rosanna Maniscalco

ESPERIENZA LAVORATIVA

[11/2024 - Attuale] Assegno di Ricerca Post-Doc - Università di Catania

Le frane sottomarine nel record geologico: distribuzione nel tempo e nello spazio.
Eseguire rilievi geologici di dettaglio attraverso classiche tecniche di rilievo sul terreno e aerofotogrammetria; ricostruire log stratigrafico-sedimentologici e campionamenti; ricostruire modelli geologici 3D; studi di analoghi recenti e attuali offshore sulla base di dati sismici

[06/2023 - 11/2024] Assegno di Ricerca Professionalizzante - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione di Roma 1

Caratterizzazione di faglie potenzialmente sismogeniche e ricostruzione di modelli 3D geologico-strutturali crostali in area onshore e offshore della Sicilia centro meridionale e del canale di Sicilia. Utilizzo specifico di software 3D: Petrel (Schlumberger) e Kingdom (IHS); piattaforme GIS (ArcGis e QGis)

[03/2023 – 06/2023] Tutor universitario Qualificato - Università degli Studi di Catania

Tutor qualificato per studenti del corso di laurea triennale in Scienze Ambientali e
Naturali dell'Università di Catania nell'ambito del corso Geologia

[2021 – 2023]            Tutor universitaria - Università degli Studi di Catania

[a.a. 2021/2022] Tutor per i corsi “Elementi di Scienze della Terra” e “Stratigrafia Micropaleontologica”

[a.a. 2022/2023] Tutor per i corsi “Elementi di Scienze della Terra”

[23/09/2021 – 26/09/2021] Spedizione di campionamento nel Canale di Sicilia - Energean Italy SPA e Università degli Studi di Catania

Campionamento della mudline in prossimità della piattaforma petrolifera Vega nel Canale di Sicilia per analisi paleoambientali

[11/2020 – 02/2021] Tutor universitario Qualificato - Università degli Studi di Catania

Tutor qualificato per studenti del corso di laurea triennale in Scienze Ambientali e
Naturali dell'Università di Catania nell'ambito del corso Geologia

[01/07/2017 – 31/07/2017] Tirocinio in Azienda Oil&Gas - Concedo ASA – Oslo, Norvegia

Tracciare e mappare "shallow bright spots" al di sotto della base delle unità del Quaternario nella Finnmark Platform (a sud del Mar Barents, Norvegia) attraverso il software Petrel; Tracciare il Top delle formazioni dal Triassico al Quaternario nel Mar della Norvegia, usando Kingdom Software; Sviluppo di progetti di gruppo e miglioramento delle proprie capacità di esposizione in lingua inglese

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

[29/02/2024]   Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell’ambiente-Doctor EUROPAEUS
                               
Università degli Studi di Catania

Titolo della ricerca: "The response of coastal carbonate parasequences to relative sea-level change and evolving palaeoclimatic proxies"

Relatore: Prof. Rosanna Maniscalco; Co-relatore: Prof. Robert W.H. Butler

[26/07/2019]    Laurea Magistrale in Scienze Geologiche
                              
Università degli Studi di Catania

Voto: 110/110 e lode

Progetto finale: “Mesozoic stretching and tectonic evolution of the Briançonnais”

Relatori: Prof. Rosanna Maniscalco e Prof. Robert W.H. Butler; Co-relatore: Prof. Randell Stephenson

[13/10/2017]    Laurea Triennale in Scienze Geologiche
                              
Università degli Studi di Catania

Voto: 110/110 e lode

Progetto finale: “Shallow seismic bright spot analysis as a guide for deeper hydrocarbon accumulations (Southern Barents Sea, Norway)”, svoltosi successivamente ad un mese di tirocinio presso la compagnia petrolifera norvegese Concedo ASA.

Relatore: Prof. Rosanna Maniscalco; Co-Relatore: Juergen Schlaf

[07/ 2013]      Diploma Scientifico  - Liceo Scientifico "E. Boggio Lera"

Voto: 100

BORSE DI STUDIO

  • Settembre 2022: 2 settimane ECORD Scholarship 2022 per partecipare alla ECORD Summer School in Bremen (5 – 16 settembre 2022)
  • Settembre 2018 – Maggio 2019: 9 mesi borsa di studio Erasmus+ per l’intero a.a. 2018/2019 per svolgere un anno del corso di laurea magistrale in Scienze Geologiche presso l’Università di Aberdeen

BORSE DI RICERCA

  • Marzo 2022: 2 mesi DAAD Research Grants - Short-Term Grants, 2021 per ricerca presso GEOMAR Helmholtz-Z. Ozeanforschung Kiel (DE)
  • Novembre 2021: 2 mesi Erasmus+ Traineeship Scholarship per ricerca presso University of Silesia in Katowice
  • Novembre 2019 – Gennaio 2023: borsa di Dottorato dall’Università degli Studi di Catania

CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI

Competenze Analitiche:

  • Biostratigrafia a plancton calcareo (foraminiferi e nannofossili) e analisi di facies anche attraverso lo studio del micro e macro-benthos)
  • Biostratigrafia integrata
  • Analisi isotopi stabili (δ13C e δ18O) sui gusci dei foraminiferi
  • Preparazione campioni per l’estrazione della materia organica tramite Dionex ASE 350 e/o a bagno di ultrasuoni e analisi di geochimica organica (TOC, TIC, TC, TS)
  • Frazionamento (column chromatography) della materia organica in N1 (alifatici), N2 (aromatici, alcoli, chetoni), N3 (polari)
  • Analisi di gascromatografia-spettrometria di massa (GC–MS) e analisi degli spettri (total ion chromatogram)

Competenze di rilevamento:

  • Rilevamento geologico; esperienza nell’area mediterranea (Sicilia: sia in catena che in avampaese), Aspromonte (Calabria, IT), Alpi occidentali e Pirenei (Spagna)
  • Esperta nel pilotaggio di droni (quadricotteri) e nei rilievi fotogrammetrici sia da drone che da terra
  • Campionamenti per studi stratigrafici, micropaleontologici e paleomagnetici
  • Ricostruzione log stratigrafici e litologici cartacei e digitali

Competenze Digitali:

  • Esperto in Windows OS e pacchetto Office (Access, Excel, Power Point, Word)
  • Esperto di software di fotogrammetria e gestione nuvole di punti, come Agisoft Metashape Professional e CloudCompare
  • Ottime competenze nell’interpretazione di nuvole di punti e mesh 3D di affioramenti tramite il software VOG-LIME (elaborazione di diversi affioramenti in Sicilia durante il periodo di dottorato)
  • Ottimo utilizzo e trasformazione di coordinate in piattaforme GIS (ArcGis e QGis)
  • Ottime competenze di interpretazione sismica, mappe di velocità (time-depth charts da check- shots, pseudo check-shots e sonici) e di utilizzo delle piattaforme Petrel e Kingdom (interpretazione sismica, elaborazione di superfici e grid, 3D mapping, virtual volumes)  
  • Uso base di Matlab (creazione e analisi di variabili e scripts)

CAPACITA’ E COMPETENZE RELAZIONALI

Divulgazione Scientifica:

  • 02/2024-05/2024: Divulgatore scientifico per gruppi di studenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) – Museo delle Geoscienze Rocca di Papa
  •  2017-2023: Attività di volontariato come divulgatore scientifico per piccoli gruppi italiani e/o stranieri alla scoperta delle meraviglie geologiche della Sicilia, in collaborazione con l'Università di Catania
  • 2022: Produzione e presentazione di nuove guide geo-turistiche e pannelli divulgativi per UNESCO Global Geoparco Rocca di Cerere (Sicilia, IT)
  • Agosto 2022: Produzione e presentazione di un pannello divulgativo per R.N.O. Monte Capodarso e Valle dell’Imera meridionale (Sicilia, IT)
  • 2021 – 2025: IGCP 714 3GEO – Geoclimbing & Geotrekking in Geoparks

Organizzazione Conferenze: 

[29/06/2022 – 04/07/2022] Parte del comitato scientifico YORSGET 2022 – Young Researchers in Structural Geology and Tectonics - Sicilia, Italia

[13/07/2021]       Parte del comitato organizzatore PhD Day 2021 – 90° congresso della Società Geologica Italiana: Geology without borders - Trieste, Italia

Partecipazione a congressi e corsi con presentazione di contributi scientifici:

  • Forzese M.*, Lipparini L., Chiacchieri D., Cavallaro D., Firetto Carlino M., Scarfì L., Faenza L., Molinari I. Regional subsurface 3D model of southern Sicily for potential seismogenic fault characterization and seismic scenarios: the INGV SPIN project, SGI-SIMP 2024 Congresso congiunto, Bari (IT), 3 – 5 Settembre 2024, Poster
  • Lipparini L., Forzese M.*, Chiacchieri D., Cavallaro D., Firetto Carlino M., Scarfì L., Molinari I., Maniscalco R., Catalano S. 3D imaging and modelling of a complex regional fault system: the Scicli Line (Sicily, Italy), SGI-SIMP 2024 Congresso congiunto, Bari (IT), 3 – 5 Settembre 2024, Presentazione orale
  • Forzese M., Cassarino S., Nádudvari Á, Maniscalco R.* Fingerprints of the Hyblean Plateau bitumen in the Ragusa area: clues to environmental pollution. Man & Karst 2024 International Scientific Conference, Ragusa (IT), 24 – 29 giugno 2024, Presentazione orale
  • Forzese, M.*, Maniscalco, R., Nádudvari, Á., Nürnberg, D., Speranza, F., Todrani, A., Zimmermann, U., Butler, R. W. Coastal carbonate systems: evolving paleoclimatic and paleoenvironmental proxies to relative sea-level change, EGU General Assembly 2023, Vienna (AT), 24 – 28 Aprile 2023, EGU23-13922, https://doi.org/10.5194/egusphere-egu23-13922, Poster
  • Brancato R.*, Forzese M.*, Maglitto D., Maniscalco R. Il sito di Monte Capodarso (Caltanissetta): indagini geoarcheologiche e aereofotogrammetriche per la tutela e la valorizzazione del centro fortificato. Frontiera e confine Culture a contatto nella Sicilia antica, Catania – Marianopoli (IT), 19 – 21 gennaio 2023, Presentazione orale
  • Forzese, M.*, Shallow water carbonate parasequences as a response of sea-level changes: a preliminary insight into the stable isotopes. MARUM Summer School 2022: Sea Level, climate variability and coral reefs, Brema (DE), 5 – 16 settembre 2022, Presentazione orale
  • Forzese, M.*, Fazio, E., Maniscalco, R. Digital Outcrop Model (DOM): method v aim. DRT 2022 – 23rd International Conference on Deformation mechanism, Rheology and Tectonics, Catania (IT), 4 – 10 luglio 2022, Presentazione orale – https://doi.org/10.3301/ABSGI.2022.01
  • Forzese, M.*, Maniscalco, R., Butler, R.W.H. 3D virtual outcrops: a new way for data processing. YORSGET 2022 – Young Researchers in Structural Geology and Tectonics, Sicily (IT), 29 giugno – 4 luglio 2022, Presentazione orale
  • Fazio, E., Bollati, I.M., Viani, C., García-Rodríguez, M., Cezar, L., Apuani, T., Masseroli, A., Pelfini, M., Tronti, G., Zucali, M., Forzese, M.*, Maniscalco, R., Escalante, E.F. The UNESCO IGCP 714 - 3GEO Project – Some study cases of geoclimbing and geotrekking in Italy, Portugal and Spain. ProGeo Virtual Conference on Geoconservation, Online, 30 – 31 marzo 2022, Presentazione orale
  • Forzese, M.*, Maniscalco, R., Butler, R.W.H. 3D digital models: accuracy, precision, and applications. Examples from central Sicily (Italy). William Smith Virtual Meeting 2021: Geological Mapping - of our world and others, Online, 19 – 21 ottobre 2021, Presentazione orale
  • Forzese M.*, Tognetto F., Al Kindi A., Al Rashdi A., Azevedo P., Dimitriou L., García Miguel A., Gomes H., Ticozzi N., Tronti G., Verzaro F., Fazio E., Maniscalco R., Bollati I. 3GEO – Geoclimbing & Geotrekking in Geoparks: a UNESCO IGCP project to promote global geoheritage through outdoor activities and multimedia approaches. BeGeo Scientist – Conferenza nazionale per giovani geologi, Napoli (IT), 7–10 ottobre 2021, Poster – https://doi.org/10.3301/ABSGI.2021.04
  • Forzese M.*, Maniscalco R., Butler RWH., “Defining subsidence histories on former Tethyan rifted margins: examples from the western Alps and Sicily. Waiting for Yorsget 2021 virtual meeting, 21 – 22 giugno 2021, Poster.
  • Forzese M.*, Butler R.W.H., Stephenson R., Maniscalco R. Mesozoic stretching and tectonic evolution of the Briançonnais. EGU General Assembly 2020, Vienna (AT), 4 – 8 maggio 2020, EGU2020-409, https://doi.org/10.5194/egusphere-egu2020-409, Presentazione Online
  • Forzese, M.*, Mesozoic stretching and tectonic evolution of the Briançonnais. Petroleum Geology Student Contest Ⅲ Edition, Calvello (IT), 23 – 25 ottobre 2019, Abstract – DOI: 10.3301/ABSGI.2019.06
  • Forzese, M.*, Butler, R.W.H., Stephenson, R., Maniscalco, R. Mesozoic tectonic evolution and stretching of the Briançonnais. 34th IAS Meeting of Sedimentology, Rome (IT), 10 – 13 settembre 2019, Poster – Abstract Book ISBN 978-88-944576-2-9

Collaborazioni scientifiche e attività internazionali:

[11/2019 – 02/2024]   University of Aberdeen: Prof. Robert W.H. Butler

Co-supervisione del progetto di dottorato di ricerca

[04/2022 – 06/2022]    GEOMAR - Helmholtz Centre for Ocean Research Kiel: Prof. Dr. Dirk Nürnberg

Analisi di isotopi stabili (δ18O e δ13C) in sedimenti pleistocenici carbonatici di mare poco profondo della Sicilia centrale per ricostruzioni paleoclimatiche e di cambiamenti del livello del mare – ottenuta una borsa di ricerca pari a 2 mesi: DAAD Research Grants - Short-Term Grants, 2021

[11/2021 – 01/2022]    University of Silesia in Katowice: Dr. Ádám Nádudvari

Analisi geochimiche (TOT, TIC, TS, GC-MS: N1 aliphatic, N2 aromatic, alcohols, ketones, N3 polar) come indicatori paleoambientali in sedimenti pleistocenici carbonatici di mare poco profondo – ottenuta una borsa di tirocinio Erasmus+ Traineeship Scholarship pari a 2 mesi

COMPETENZE LINGUISTICHE


Language Ascolto Lettura  Produzione orale Interazione orale Scrittura

Inglese

CAMBRIDGE FIRST B2

C1 C1 C1 C1 C1

Spagnolo

DELE B2

C1 C1 C1 C1 C1


 

 

 

 

 

 

Livelli: A1 e A2: Utente base; B1 e B2: Utente indipendente; C1 e C2: Utente esperto.

RICONOSCIMENTI

2024: Miglior tesi di dottorato in Geoscienze 2023/2024 "Quintino Sella" Società Geologica Italiana (https://www.socgeol.it/389/quintino-sella-albo-d-oro.html)

2022: Best presentation at (ECORD) MARUM Summer School 2022

 

L'attività di ricerca del dottorato si è incentrata sulla correlazione tra le variazioni eustatiche del livello del mare e le ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali di depositi carbonatici costieri. A tal fine, sono state portate a termine analisi di isotopi stabili (prevalentemente δ18O  δ13C) su foraminiferi bentonici, planctonici e bulk rock, nonchè attività di rilevamento di campagna e campionamento, ricostruzioni 3D di affioramenti, analisi petrografiche, bio- e magneto-stratigrafiche.

Durante la mia carriera, ho sviluppato competenze in:

  • analisi e interpretazione sismica di linee 2D e 3D, stratigrafia sequenziale e geologia strutturale;
  • analisi di dati di pozzo;
  • modellazione 3D del sottosuolo e di superificie (ad esempio, aerofotogrammetria);
  • modelling e backstripping di bacini sedimentari (soprattutto in assetto geodinamico distensivo).
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina