Marta Maria Puglisi
POSIZIONE ATTUALE
Professore Ordinario SSD BIOS-01/B (Botanica sistematica)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Luglio 1994: Dottore di Ricerca in Scienze ambientali I - Fitogeografia dei territori mediterranei (Università di Catania)
- 1990: abilitazione Professione Biologo
- Marzo 1989: laurea in Scienze Biologiche (Università di Catania)
- Luglio 1983: diploma di maturità Liceo classico (Milano)
CARRIERA ACCADEMICA:
- 1 ottobre 2024 ad oggi: Professore I fascia SSD BIOS-01/B (Università di Catania)
- 1/02/2018-30/09/2024: Professore II fascia SSD BIO/02 (Università di Catania)
- 1/10/2007-31/01/2018: Ricercatore universitario SSD BIO/02 (Università di Catania)
- 1999-2003: Assegno di Ricerca SSD BIO/02 (Università di Catania)
- 1996-1997: borsa biennale per attività di ricerca post-dottorato (Università di Catania)
CARICHE ISTITUZIONALI:
- Dicembre 2018 ad oggi: Presidente del Corso di Laurea magistrale “Biologia ambientale” (Università di Catania)
- Novembre 2018 ad oggi: Responsabile della Sezione di Biologia vegetale (Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania)
- Novembre 2016-ottobre 2020: Componente della Giunta del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania
- Novembre 2014-novembre 2018: Vice Presidente del Corso di Laurea “Scienze Ambientali e Naturali” (Università di Catania)
- Novembre 2014-novembre 2018: Vice Presidente del Corso di Laurea magistrale “Biologia ambientale” (Università di Catania)
- AA 2010-2011: Membro della Commissione Didattica della Facoltà di Scienze MM., FF., NN. (Università di Catania)
- AA 2009-2010: Componente della Giunta del Dipartimento di Botanica (Università di Catania)
CARICHE IN ORGANISMI DI RICERCA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI:
- 2024 ad oggi: Componente del Direttivo del Gruppo di Lavoro per la Briologia della Società Botanica Italiana
- 2018-2023: Coordinatore del Gruppo di Lavoro per la Briologia della Società Botanica Italiana
- 2016 ad oggi: Membro della “Commission on Bryophytes” di OPTIMA (Organization for the Phyto-Taxonomic Investigation of the Mediterranean Area)
- 1999-2017: Membro del Direttivo del Gruppo di Lavoro per la Briologia Società Botanica Italiana per la Briologia
- Socio fondatore del Gruppo di Lavoro per la Briologia della Società Botanica Italiana.
ATTIVITÀ EDITORIALE E DI REVISIONE
- Subject Editor della rivista indicizzata Scopus “Italian Botanist”
- Membro del Comitato Editoriale della rivista indicizzata Scopus “Plant Sociology”
- Guest Editor dello Special Issue "Diversity, Distribution and Conservation of Bryophytes" sulla rivista Plants
- Referee per numerose riviste scientifiche indicizzate, tra cui Cryptogamie Bryologie, Plant Biosystems, Plant Ecology & Diversity, Italian Botanist, Turkish Journal of Botany, Botanica Serbica, Flora Mediterranea, Plant Sociology, Journal of Vegetation Science, Basic and Applied Ecology, Hacquetia, Biodiversity and Conservation
RELATORE A CONVEGNI
Relatore a numerosi congressi internazionali e nazionali dal 1998 ad oggi
PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI E ORGANIZZATIVI CONVEGNI
- Membro del Comitato organizzatore e del Comitato scientifico del XV International Seminar Biodiversity Management and Conservation “Plant ecology and conservation in the Mediterranean area” (Linguaglossa (CT), 6-10 giugno 2023)
- Organizzatrice della Riunione scientifica “Novità sulla ricerca briologica in Italia” (online, 30 giugno 2023)
- Organizzatrice e chairperson del Symposium “Biodiversity and Conservation of Bryophytes” nell’ambito del 116° Congresso della Società Botanica Italiana e VII International Plant Science Conference (IPSC) (online, 8-10 settembre 2021)
- Organizzatrice della Riunione scientifica “Nuove conoscenze sulla ricerca briologica in Italia" (online, 24 giugno 2021)
- Membro del Comitato scientifico del 116° Congresso della Società Botanica Italiana e VII International Plant Science Conference (IPSC) (online, 8-10 settembre 2021)
- Organizzatrice e moderatrice (insieme a S. Martellos) del Simposio Briologia e Lichenologia “Crittogame terrestri: Biodiversità e Conservazione” nell’ambito del 115° Congresso della Società Botanica Italiana (online, 9-11 settembre 2020)
- Membro del Comitato scientifico del 115° Congresso della Società Botanica Italiana (online, 9-11 settembre 2020)
- Organizzatore e Presidente della Riunione scientifica “Le Briofite nella ricerca di base e applicata” del Gruppo di Lavoro per la Briologia della S.B.I. (Roma, giugno 2019)
- Membro del Comitato scientifico del 52° Congresso SISV “Role and Opportunities of Vegetation Science in a Global Changing World” (Catania 5-7 aprile 2018)
- Membro del Comitato organizzatore dell’Escursione Sociale del Gruppo di Lavoro per la Briologia della S.B.I. (Appennino Tosco-Emiliano, luglio 2018)
- Membro del Comitato scientifico e organizzatore dell’Escursione Sociale del Gruppo di Lavoro per la Briologia della S.B.I. (Alpi Carniche, settembre 2009)
- Membro del Comitato scientifico e organizzatore dell’International Symposium “Bryophyte diversity and Conservation” (Catania, luglio 2008).
- Membro del Comitato scientifico e organizzatore dell’Escursione Sociale del Gruppo di Lavoro per la Briologia della S.B.I. (Lipari, aprile 2006).
- Membro del Comitato scientifico e organizzatore della V Riunione scientifica del Gruppo di Lavoro per la Briologia della S.B.I. (Catania, giugno 2004)
- Membro del Comitato Organizzatore del 98° Congresso della Società Botanica Italiana, (Catania, settembre 2003).
- Membro del Comitato scientifico e organizzatore dell’Escursione Sociale del Gruppo di Lavoro per la Briologia della S.B.I. (Aspromonte, luglio 1999)
L'attività di ricerca è incentrata sullo studio delle briofite, indagate in ambito tassonomico, floristico, conservazionistico, ecologico e vegetazionale. Le ricerche hanno consentito di ampliare le conoscenze sulle briofite dell’area mediterranea (Italia, Grecia, Creta, Cipro, Macedonia, Albania), focalizzando l’attenzione su ambienti di valore naturalistico ed interesse conservazionistico quali grotte, formazioni calanchive, gessi, stazioni fumaroliche, aree desertiche, stagni temporanei, aree protette, Habitat della Direttiva 92/43/EEC. Numerosi sono i lavori scientifici a carattere floristico-tassonomico che hanno per oggetto anche segnalazioni di diverse specie rare, critiche, tra cui nuovi record nazionali o europei, per i quali vengono discusse anche le relazioni tassonomiche con le specie affini. A titolo di esempio si ricordano i rinvenimenti di Riella notarisii, Myurella sibirica, Asterella africana, specie rarissime in Europa e nella regione mediterranea, Crossidium geheebii e Pseudocrossidium replicatum, specie nuove per la brioflora d’Europa. L’intensa attività di collaborazione con colleghi briologi italiani e stranieri è comprovata dalla pubblicazione di diversi lavori scientifici, molti a primo nome e coordinati dalla sottoscritta tra cui le due red list delle briofite d’Italia.
L’attività di ricerca ha anche riguardato il settore briosociologico con la pubblicazione di lavori frutto di indagini condotte nel territorio italiano e in altri Paesi dell’area mediterranea. Un lavoro di sintesi sulla briovegetazione italiana ha riunito tutti i sintaxa noti per il Paese, criticamente revisionati dal punto di vista nomenclaturale e sintassonomico. Per tale settore la sottoscritta rappresenta un punto di riferimento a livello italiano e mediterraneo. Un gruppo di lavori infine ha avuto come oggetto l’analisi di life forms e life strategies di specie e comunità, che svolgono un ruolo importante nell'insediamento, nel ripristino e nel mantenimento degli habitat. Tali lavori, coordinati dalla sottoscritta, rappresentano gli unici condotti in Italia in questo specifico ambito di ricerca.