
Carmen Sica
Tutor: Margherita Ferrante
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Dal 31/10/2022 – In corso
Dottoranda (38° ciclo)
Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (Settore Igiene)
Progetto: Studio in silico per la valutazione dell’attività oncoprotettiva tramite l’analisi della ficocianina algale altamente purificata attraverso la regolazione dei miRNA
6 mesi di attività di ricerca all’estero presso l’Università di Vigo, Campus di Ourense (Spagna) – Dipartimento di Ingegneria Chimica
Dal 18/01/2022 al 16/07/2022
Borsista di ricerca
Laboratorio di Citologia e Istologia, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali – Università di Catania
Dal 01/09/2021 al 17/01/2022
Tutor qualificata di Biologia dello Sviluppo
Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Università di Catania
Dal 08/01/2021 al 05/06/2021
Tirocinante
Poliambulatorio Medisan (Catania) – Estrazione RNA, PCR, test biochimici
Dal 01/09/2020 al 01/11/2020
Tirocinio con inserimento lavorativo
Acoset S.P.A. – Controllo qualità dell’acqua potabile
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dal 05/01/2021 al 10/01/2022
Corso avanzato in Biotecnologie e Tecniche di Riproduzione Assistita
Università degli Studi di Napoli Federico II
2018 – 2021
Laurea Magistrale in Biologia della Riproduzione degli Ambienti Acquatici – Votazione: 100/110
Università degli Studi di Napoli Federico II & Università Parthenope
Tesi sperimentale: Valutazione della tossicità delle nanoparticelle di TiO₂ su larve di Zebrafish tramite DanioScope (presso Università di Catania)
Competenze acquisite: ittiopatologia, biologia dello sviluppo, oceanografia, riproduzione, fisiologia, biochimica, igiene
2013 – 2018
Laurea Triennale in Biologia ed Ecologia Marina – Votazione: 94/110
Università degli Studi di Messina
Competenze: biologia molecolare, istologia, fisiologia, chimica, zoologia, sistematica delle alghe, cartografia
Dal 01/01/2016 al 05/09/2016
Erasmus+ (Tirocinio e Studio)
Università di Murcia, Spagna
Tirocinio di tesi in Acquacoltura. Esami sostenuti in spagnolo: Acquacoltura, Geologia Teorica e Pratica
14–15 ottobre 2016
Tirocinio formativo “Sommergiamoci”
Università di Messina e Università Federico II di Napoli
Attività nelle Aree Marine Protette della Gaiola (Napoli)
2007 – 2013
Diploma di Scuola Superiore in Studi Socio-Psico-Pedagogici – Votazione: 78/100
Liceo Regina Elena, Acireale
Materie principali: pedagogia, filosofia, psicologia, sociologia, italiano, latino
ISCRIZIONE PROFESSIONALE
Dal 05/01/2021 al 10/01/2022
Iscritta all’Albo dei Biologi – Sezione B, n. reg. AB_088317
Dal 27/04/2022
Trasferita alla Sezione A dell’Albo dei Biologi, n. reg. AA_093153
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre: Italiano
Altre lingue:
Lingua | Ascolto | Lettura | Interazione orale | Produzione orale | Scrittura |
---|---|---|---|---|---|
Inglese | C2 | C2 | C2 | C2 | C2 |
Spagnolo | B2 | B2 | B2 | B2 | B2 |
-
Inglese: Certificato livello C2 da e-labor@ndo (ente accreditato)
-
Spagnolo: Livello auto-dichiarato
Scala CEFR: A1/A2 = Base, B1/B2 = Autonomo, C1/C2 = Avanzato
Competenze comunicative
-
Spiccata capacità di lavorare in team e relazionarsi con soggetti diversi, sviluppata attraverso lavori di gruppo universitari e tirocini in laboratori pubblici e privati
-
Ottime capacità relazionali, orientate al dialogo costruttivo, problem-solving e confronto collaborativo nei risultati di laboratorio
Competenze organizzative e gestionali
-
Capacità di lavorare in autonomia e di assumere responsabilità in contesti personali e professionali
-
Esperienza sia individuale che di gruppo, maturata attraverso progetti universitari e incarichi professionali
Competenze professionali
-
Valutazione dei parametri spermatici (concentrazione, motilità, vitalità, danni acrosomiali, frammentazione del DNA, stress ossidativo, apoptosi, attività mitocondriale)
-
Test di tossicità su gameti di diversi modelli animali (Mytilus galloprovincialis, Paracentrotus lividus, Danio rerio, uomo)
-
Test di tossicità su embrioni di varie specie (Mytilus galloprovincialis, Paracentrotus lividus, Danio rerio, Artemia salina)
-
Preparazione di vetrini istologici: fissazione, disidratazione, inclusione in paraffina, sezionamento con microtomo, colorazioni istologiche e istochimiche
-
Tecniche di inclusione per Microscopia Elettronica a Scansione (SEM) e a Trasmissione (TEM)
-
Estrazione di composti bioattivi da microalghe e cianobatteri (fenolici, carotenoidi, acidi grassi, antiossidanti) con metodi chimici e green
Competenze digitali (autovalutazione)
Area di competenza | Livello |
---|---|
Elaborazione delle informazioni | Intermedio |
Comunicazione | Intermedio |
Creazione di contenuti | Intermedio |
Sicurezza | Intermedio |
Risoluzione di problemi | Intermedio |
Altre competenze digitali:
-
Buona padronanza del pacchetto Office (elaborazione testi, fogli di calcolo, presentazioni)
-
Buona padronanza di software di fotoritocco digitale, acquisita come fotografa amatoriale
Corsi e certificazioni digitali:
-
Corso: Uso Didattico dei Tablet – 200 ore
-
Corso: PL200 – Uso Didattico della LIM – 200 ore
-
Corso: Introduzione al Coding – Programmazione con Scratch
Patente di guida:
Categorie A e B
Strumentazione di laboratorio utilizzata
-
Spettrometria (ICP-OES)
-
Spettrometria di massa (ICP-MS)
-
Spettrofotometria
-
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Capitoli di libri
Co-autrice del manuale universitario “Igiene Ambientale”, Prima Edizione, 2024
ISBN: 9788836232031
PREMI
1° Premio – Euro-Mediterranean Journal Paper Award, 2nd International One Health Conference (2023)
Titolo: Il progetto DECARB come approccio One Health nella simbiosi industriale
Autori: Sica C., Oliveri Conti G., Copat C., Bonfante G., Nicotra P., Scollo M., Falqui L., Ferrante M.
Conferenze e Presentazioni Scientifiche
-
Sica C., Scalisi E.M., Ignoto S., Palmeri L., Contino M., Ferruggia G., Salvaggio A., Pavone S.C., Sorbello G., Di Donato L., Pecoraro R., Brundo M.V.
Effetto dei campi elettromagnetici a 27 GHz sulla qualità dello sperma di Mytilus galloprovincialis
ICEB 2021 – 15ª Conferenza Internazionale su Ambiente e Bioingegneria, 13–14 dicembre 2021, Il Cairo (Egitto). -
Ignoto S., Scalisi E.M., Sica C., Contino M., Ferruggia G., Salvaggio A., Pavone S.C., Sorbello G., Di Donato L., Pecoraro R., Brundo M.V.
Tecnica non invasiva per la misurazione del battito cardiaco in embrioni di zebrafish esposti a campi elettromagnetici a 27 GHz
ICEB 2021 – 15ª Conferenza Internazionale su Ambiente e Bioingegneria, 13–14 dicembre 2021, Il Cairo (Egitto). -
Sica C., Pecoraro R., Pavone C.S., Sorbello G., Di Donato L., Ignoto S., Scalisi E.M., Ferruggia G., Contino M., Salvaggio A., Brundo M.V.
Effetti biologici dei campi elettromagnetici non ionizzanti sulla riproduzione di Mytilus galloprovincialis
XXVI Congresso Nazionale SIPI, 23–25 giugno 2022, Messina (Italia). -
Ferruggia G., Pecoraro R., Contino M., Ignoto S., Sica C., Truglio E., Ilaria C., Brundo M.V., Salvaggio A.
Tecniche tradizionali e innovative per la valutazione dell'embriotossicità di nanoparticelle di TiO₂ sulle larve di zebrafish
XXVI Congresso Nazionale SIPI, 23–25 giugno 2022, Messina (Italia). -
Indelicato S., Sica C., Contino M., Ferruggia G., Pecoraro R., Scalisi E.M., Brundo M.V., Pennisi S., Coppa F., Giuffrida G.
Valutazione della tossicità di nanoparticelle di TiO₂ in fase Brookite combinate con CeO₂ su cellule spermatiche di invertebrati marini
1° Convegno Nazionale “Contaminanti Emergenti: Ambiente, Nutrizione, Salute”, ONB, Catania (Italia). -
Contino M., Ferruggia G., Sica C., Indelicato S., Pecoraro R., Scalisi E.M., Brundo M.V.
Tossicità delle nanosphere di polistirene su cellule spermatiche umane
1° Convegno Nazionale “Contaminanti Emergenti: Ambiente, Nutrizione, Salute”, ONB, Catania (Italia). -
Sica C., Oliveri Conti G., Copat C., Bonfante G., Ferrante M.
Il progetto DECARB come approccio One Health nella simbiosi industriale
2nd International One Health Conference, 19–20 ottobre 2023, Barcellona (Spagna). -
Copat C., Grasso A., Falqui L., Scollo M., Favara C., Sica C., Cristaldi A., Fiore M., Oliveri Conti G., Ferrante M.
Conversione delle emissioni di gas serra (CO₂) in biomassa algale per la produzione di composti bioattivi antitumorali: implementazione della simbiosi industriale verde a supporto della medicina preventiva (GrEEnoncoprev – REACT-EU)
2nd International One Health Conference, 19–20 ottobre 2023, Barcellona (Spagna). -
Copat C., Scollo M., Bonfante G., Favara C., Sica C., Grasso A., Oliveri Conti G., Ferrante M.
Soluzione microalgale per combattere i cambiamenti climatici e sostenere l’economia verde: nuove sfide nella coltivazione di Haematococcus pluvialis
Conferenza Internazionale: Cambiamento Climatico e Inquinanti Ambientali – Principali Cause del Declino della Biodiversità, novembre 2023, Sousse (Tunisia). -
Sica C., Inoubli S., Favara C., Copat C., Torres M.D., Bonfante G., Falqui L., Scollo M., Oliveri Conti G., Dominguez H., Ferrante M.
Dai fotobioreattori alla medicina preventiva: il ruolo delle microalghe nella transizione energetica
VII Riunione Annuale, 18–19 luglio 2024, Università di Vigo, Campus di Marcosende (Spagna). -
Inoubli S., Sica C., Florez-Fernandez N., Diaz-Reinos B., Torres M.D., Dominguez H.
Estrazione con CO₂ supercritica delle frazioni lipidiche, fenoliche e pigmentarie da Rugulopteryx okamurae
3° Incontro Iberico sui Fluidi Supercritici, 22–24 luglio 2024, Ourense (Spagna). -
Sica C., Favara C., Copat C., Torres M.D., Florez-Fernandez N., Bonfante G., Falqui L., Scollo M., Oliveri Conti G., Dominguez H., Ferrante M.
Bioraffineria di Arthrospira platensis per la produzione di prodotti cosmetici green
5° Congresso Iberoamericano sulle Bioraffinerie (5-CIAB), 2–4 ottobre 2024, Jaén (Spagna). -
Sica C., Favara C., Inoubli S., Copat C., Torres M.D., Bonfante G., Falqui L., Scollo M., Oliveri Conti G., Dominguez H., Ferrante M.
Metodo innovativo nella lavorazione delle microalghe per applicazioni ambientali e sanitarie
3rd International One Health Conference, 15–17 ottobre 2024, Atene (Grecia).
14. 20 settembre 2024
VI Giornata dei Biomi per lo Sviluppo Sostenibile (BioDSpst24) – Spagna
15. 25–29 novembre 2024
“eXXperimenta en femenino” – Spagna
16. 27–28 marzo 2025
1a Conferenza Nazionale – Ministero della Salute
Sistema Nazionale di Prevenzione per la Tutela della Salute dai Rischi Ambientali e Climatici (SNPS)
CO-RELAZIONI DI TESI
-
Stefania Indelicato – Valutazione della tossicità delle nanoparticelle brookite di TiO₂ combinate con CeO₂ su spermatozoi di invertebrati marini
Laurea Magistrale in Biologia della Salute e Biologia Cellulare-Molecolare, Università di Catania -
Miriam Ficicchia – Effetti dei campi elettromagnetici non ionizzanti a 27 GHz su spermatozoi di Mytilus galloprovincialis
Laurea Magistrale in Biologia della Salute e Biologia Cellulare-Molecolare, Università di Catania
Programma di Dottorato in Scienze della Terra e dell’Ambiente – Ciclo XXXVIII
Titolo del Progetto: Studio in silico per la valutazione dell’attività oncoprotettiva tramite l’analisi della ficocianina algale altamente purificata attraverso la regolazione dei miRNA
Contributo a Capitoli di Libri
-
Coautore del volume universitario “Igiene Ambientale”, I edizione (2024), ISBN 9788836232031.
Premi
1° Premio – Euro-Mediterranean Journal Paper Award
2nd International One Health Conference 2023
Autori: Sica C., Oliveri Conti G., Copat C., Bonfante G., Nicotra P., Scollo M., Falqui L., Ferrante M.
Titolo: Il progetto DECARB come approccio One Health nella simbiosi industriale
Conferenze e Presentazioni Scientifiche
-
Sica C., Scalisi E.M., Ignoto S., Palmeri L., Contino M., Ferruggia G., Salvaggio A., Pavone S.C., Sorbello G., Di Donato L., Pecoraro R., Brundo M.V.
Effetto dei campi elettromagnetici a 27 GHz sulla qualità dello sperma di Mytilus galloprovincialis
ICEB 2021 – 15ª Conferenza Internazionale su Ambiente e Bioingegneria, 13–14 dicembre 2021, Il Cairo (Egitto). -
Ignoto S., Scalisi E.M., Sica C., Contino M., Ferruggia G., Salvaggio A., Pavone S.C., Sorbello G., Di Donato L., Pecoraro R., Brundo M.V.
Tecnica non invasiva per la misurazione del battito cardiaco in embrioni di zebrafish esposti a campi elettromagnetici a 27 GHz
ICEB 2021 – 15ª Conferenza Internazionale su Ambiente e Bioingegneria, 13–14 dicembre 2021, Il Cairo (Egitto). -
Sica C., Pecoraro R., Pavone C.S., Sorbello G., Di Donato L., Ignoto S., Scalisi E.M., Ferruggia G., Contino M., Salvaggio A., Brundo M.V.
Effetti biologici dei campi elettromagnetici non ionizzanti sulla riproduzione di Mytilus galloprovincialis
XXVI Congresso Nazionale SIPI, 23–25 giugno 2022, Messina (Italia). -
Ferruggia G., Pecoraro R., Contino M., Ignoto S., Sica C., Truglio E., Ilaria C., Brundo M.V., Salvaggio A.
Tecniche tradizionali e innovative per la valutazione dell'embriotossicità di nanoparticelle di TiO₂ sulle larve di zebrafish
XXVI Congresso Nazionale SIPI, 23–25 giugno 2022, Messina (Italia). -
Indelicato S., Sica C., Contino M., Ferruggia G., Pecoraro R., Scalisi E.M., Brundo M.V., Pennisi S., Coppa F., Giuffrida G.
Valutazione della tossicità di nanoparticelle di TiO₂ in fase Brookite combinate con CeO₂ su cellule spermatiche di invertebrati marini
1° Convegno Nazionale “Contaminanti Emergenti: Ambiente, Nutrizione, Salute”, ONB, Catania (Italia). -
Contino M., Ferruggia G., Sica C., Indelicato S., Pecoraro R., Scalisi E.M., Brundo M.V.
Tossicità delle nanosphere di polistirene su cellule spermatiche umane
1° Convegno Nazionale “Contaminanti Emergenti: Ambiente, Nutrizione, Salute”, ONB, Catania (Italia). -
Sica C., Oliveri Conti G., Copat C., Bonfante G., Ferrante M.
Il progetto DECARB come approccio One Health nella simbiosi industriale
2nd International One Health Conference, 19–20 ottobre 2023, Barcellona (Spagna). -
Copat C., Grasso A., Falqui L., Scollo M., Favara C., Sica C., Cristaldi A., Fiore M., Oliveri Conti G., Ferrante M.
Conversione delle emissioni di gas serra (CO₂) in biomassa algale per la produzione di composti bioattivi antitumorali: implementazione della simbiosi industriale verde a supporto della medicina preventiva (GrEEnoncoprev – REACT-EU)
2nd International One Health Conference, 19–20 ottobre 2023, Barcellona (Spagna). -
Copat C., Scollo M., Bonfante G., Favara C., Sica C., Grasso A., Oliveri Conti G., Ferrante M.
Soluzione microalgale per combattere i cambiamenti climatici e sostenere l’economia verde: nuove sfide nella coltivazione di Haematococcus pluvialis
Conferenza Internazionale: Cambiamento Climatico e Inquinanti Ambientali – Principali Cause del Declino della Biodiversità, novembre 2023, Sousse (Tunisia). -
Sica C., Inoubli S., Favara C., Copat C., Torres M.D., Bonfante G., Falqui L., Scollo M., Oliveri Conti G., Dominguez H., Ferrante M.
Dai fotobioreattori alla medicina preventiva: il ruolo delle microalghe nella transizione energetica
VII Riunione Annuale, 18–19 luglio 2024, Università di Vigo, Campus di Marcosende (Spagna). -
Inoubli S., Sica C., Florez-Fernandez N., Diaz-Reinos B., Torres M.D., Dominguez H.
Estrazione con CO₂ supercritica delle frazioni lipidiche, fenoliche e pigmentarie da Rugulopteryx okamurae
3° Incontro Iberico sui Fluidi Supercritici, 22–24 luglio 2024, Ourense (Spagna). -
Sica C., Favara C., Copat C., Torres M.D., Florez-Fernandez N., Bonfante G., Falqui L., Scollo M., Oliveri Conti G., Dominguez H., Ferrante M.
Bioraffineria di Arthrospira platensis per la produzione di prodotti cosmetici green
5° Congresso Iberoamericano sulle Bioraffinerie (5-CIAB), 2–4 ottobre 2024, Jaén (Spagna). -
Sica C., Favara C., Inoubli S., Copat C., Torres M.D., Bonfante G., Falqui L., Scollo M., Oliveri Conti G., Dominguez H., Ferrante M.
Metodo innovativo nella lavorazione delle microalghe per applicazioni ambientali e sanitarie
3rd International One Health Conference, 15–17 ottobre 2024, Atene (Grecia).
Co-Supervisione / Ruoli di Co-relatore
-
Stefania Indelicato
Titolo della Tesi: Valutazione della tossicità di nanoparticelle di TiO₂ in fase Brookite combinate con CeO₂ su cellule spermatiche di invertebrati marini
Laurea Magistrale in Biologia della Salute e Molecolare-Cellulare, Università di Catania. -
Miriam Ficicchia
Titolo della Tesi: Effetti dei campi elettromagnetici non ionizzanti a 27 GHz su cellule spermatiche di Mytilus galloprovincialis