Lauree
Anno Accademico di riferimento | Link al documento |
---|---|
A.A. 2024-2025 | Esami di Laurea |
MODALITÀ E SCADENZE PER SOSTENERE LA PROVA FINALE
- Dopo aver concordato l’argomento della tesi con il docente relatore, lo studente deve:
- Inserire il “Modulo di comunicazione attività” sul portale “WorkFlow” (http://workflow.unict.it/);
- scaricare il “Questionario anamnestico” (https://www.dipbiogeo.unict.it/it/corsi/lm-79/modulistica), compilarlo e inviarlo all’indirizzo di posta elettronica indicato sul modulo;
Accedendo al portale studenti (https://studenti.smartedu.unict.it), bisogna compilare on line la "Richiesta di assegnazione della tesi".
Il percorso da seguire è: Home > Carriera, Piano di Studi, Esami > Conseguimento del titolo > Richiesta di assegnazione della tesi
È necessario compilare i campi presenti nella maschera “Richiesta tesi” e procedere con l’invio dell’istanza che verrà sottoposta all’accettazione o al rifiuto da parte del docente relatore.
Non è necessario compilare i campi “correlatore interno” e “correlatore esterno”.
- Domanda di laurea (da presentare on line due mesi prima dell’apertura dell’appello di laurea nel quale si intende conseguire il titolo - vedi calendario)
Una volta che il docente avrà accettato la richiesta tesi, si potrà presentare la domanda di laurea.
Il percorso da seguire è: Home > Carriera, Piano di Studi, Esami > Conseguimento del titolo >Domanda di laurea/conseguimento del titolo
La domanda di laurea è composta da 5 sezioni: estremi della domanda; corso di studio; esami sostenuti in carriera; esami sostenuti ma non ancora in carriera; dati della tesi. Particolarmente importante la quinta sezione, dove sono riportate le voci già compilate nella richiesta di tesi, alcune delle quali saranno ancora modificabili; in questa sezione non sarà inoltre necessario spuntare la voce “consenti la consultazione della tesi”.
Una volta compilati tutti i campi necessari, si potrà procedere con l’invio della domanda.
A questo punto sarà possibile stampare la ricevuta, contenente le informazioni principali della domanda di laurea in formato PDF, e il bollettino con l’importo previsto per la tassa di laurea. La tassa potrà essere pagata online o tramite la stampa del bollettino MAV.
- Upload file tesi (da effettuare on line 12 giorni prima dell’apertura dell’appello di laurea)
Una volta effettuato il pagamento e scaduto il termine per la presentazione della domanda di laurea, si sbloccherà automaticamente il pannello per il caricamento del file tesi in formato PDF/a, raggiungibile al percorso: Home > Carriera, Piano di Studi, Esami > Conseguimento del titolo > Upload file tesi
In questa sezione sarà obbligatoria la compilazione del questionario Almalaurea e non sarà possibile aggiornare il titolo tesi. Sarà inoltre necessario inserire abstract e keywords.
Dopo aver effettuato l'upload del file tesi, con la relativa denominazione/descrizione, sarà possibile inviare la tesi 12 giorni prima dell’apertura dell’appello.
Il docente, infine, dovrà confermare il file tesi 10 giorni prima dell’apertura dell’appello di laurea.
VOTO DI LAUREA E PREMIALITA'
Per gli studenti iscritti nell'a.a. 2025/2026, nella prova finale:
- Per il calcolo della media si considererà 1 punto aggiuntivo ogni 9 CFU acquisiti con lode dallo studente (fino ad un massimio di 3 CFU);
- Per l’elaborato (tesi) e la presentazione finale il punteggio massimo sarà pari a 8;
- Si considera un bonus per la regolarità della carriera:
- 1 punto agli studenti che acquisiscono almeno 40 CFU entro la terza sessione di esami (sessione di settembre) del I anno
- 2 punti agli studenti che si laureano entro l’ultima sessione di laurea dell’ultimo anno accademico del proprio piano di studi (sessione di aprile).
- Si considera inoltre un bonus per i CFU acquisiti all'estero in mobilità outgoing:
- 0.5 punti aggiuntivi al voto di laurea se si sono conseguiti da 5 a 11 CFU all'estero;
- 1 punto aggiuntivo se si sono conseguiti da 12 a 17 CFU all'estero;
- 2 punti aggiuntivi se si sono conseguiti 18 o più CFU all'estero.