
Marco Viccaro
Marco Viccaro si laurea con lode in Scienze Geologiche presso l’Università di Genova nell’Ottobre 2003, discutendo una tesi sperimentale di vulcanologia e consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Petrografia e Petrologia presso l’Università di Catania nel Marzo 2007. Da Giugno 2008 a Settembre 2015 è stato in servizio presso l’Università di Catania come Ricercatore Universitario per il SSD GEO/08 - Geochimica e Vulcanologia. Dal 1 Ottobre 2015 è in servizio presso l’Università di Catania come Professore Associato per il SSD GEO/08 - Geochimica e Vulcanologia. In Aprile 2017 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore Ordinario nel settore concorsuale A4/01 - Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni. Dall’1 Aprile 2016 è anche affiliato all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Catania, Osservatorio Etneo a seguito di un incarico di ricerca attribuitogli dall’Ente.
L’attività di ricerca svolta è incentrata prevalentemente su tematiche inerenti processi di genesi, natura e scale temporali dei processi di differenziazione e risalita di magmi in sistemi vulcanici appartenenti a diversi contesti geodinamici. MV è coinvolto in numerose collaborazioni scientifiche multidisciplinari finalizzate a: 1) definire il ruolo della tettonica attiva nei processi vulcanici condotte per mezzo di rilievi vulcano-stratigrafici/strutturali e successiva elaborazione dati su piattaforme GIS; 2) studiare le dinamiche intratelluriche dei fluidi (magma e/o gas) da analisi di segnali sismici; 3) sviluppare sistemi per la captazione di risorse geotermiche e il loro sfruttamento ad alta resa; 4) caratterizzare materiali lapidei di origine magmatica impiegati in costruzioni rilevanti a fini architettonici e in impasti di reperti ceramici.
Per l’A.A. 2008/09 ha avuto in affidamento l’insegnamento di “Rilevamento - Modulo di Vulcanologia” (3 CFU) nell’ambito del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Geologiche presso l’Università di Catania. Dall’A.A. 2009/10 è titolare presso il medesimo Ateneo, dell’insegnamento di “Geochimica” (6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche e dell’insegnamento di “Vulcanologia Regionale con Rilevamento” (9 CFU) per i Corsi di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche e Scienze Geofisiche. Dall’A.A. 2015/16 è titolare anche dell’insegnamento di “Risorse Geotermiche e Applicazioni” (6 CFU) per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geofisiche. Dal 1 Novembre 2016 è Presidente del Corso di Studio in Scienze Geofisiche presso l’Università di Catania. E’ relatore di circa 80 tesi di laurea triennale e magistrale, anche presso altri Atenei, e tutor di 4 tesi di dottorato di ricerca.
Nell’ambito delle attività di trasferimento della ricerca al mondo delle imprese (Third Mission dell’Università), MV è soggetto proponente e Amministratore Unico della Società Spin-Off dell’Università di Catania denominata EarTherm s.r.l., operante nel settore delle energie rinnovabili con particolare riferimento alla geotermia di bassa entalpia.
MV ha partecipato a numerosi congressi a rilevanza nazionale ed internazionale, spesso in qualità di convener di sessioni scientifiche, nonché coordinato o preso parte attivamente a progetti di ricerca quali PRIN e altri programmi di ricerca ministeriali, INGV-DPC, Programmi di Ricerca di Ateneo. E’ membro di società e gruppi impegnati nella ricerca e divulgazione scientifica vulcanologica, geochimica e petrologica (AIV, anche in qualità di membro del Consiglio di Presidenza per i trienni 2009/11 e 2012/14, IAVCEI, SIMP, GNP). In riconoscimento per l’attività nel campo della petrografia e petrologia è insignito dalla SIMP del prestigioso “Premio Angelo Bianchi 2011”. MV ricopre ruoli editoriali in riviste a rilevanza internazionale ed è revisore di numerosi lavori scientifici su riviste internazionali. Ad oggi, MV è autore di 203 pubblicazioni, di cui 60 articoli su riviste internazionali e 143 conference proceedings.
TITOLI CULTURALI
- Laurea in Scienze Geologiche (Indirizzo Mineralogico-Petrografico-Geochimico-Vulcanologico). Università degli Studi di Genova, 9 Ottobre 2003. Votazione conseguita: 110/110 e lode. Titolo della tesi sperimentale: Caratterizzazione petrologica delle lave etnee relative all’eruzione del Luglio - Agosto 2001, con relatori i Proff. L. Cortesogno e R. Cristofolini e correlatore la Prof.ssa L. Gaggero.
- Dottorato di Ricerca in Petrografia e Petrologia (durata triennale). Università degli Studi di Catania, 1 Marzo 2007. Titolo della tesi di Dottorato: Genesis, differentiation and eruptive dynamics of Mt. Etna magmas (in Inglese), con tutor il Prof. R. Cristofolini.
- Ricercatore Universitario a tempo indeterminato per il settore scientifico-disciplinare GEO/08 – Geochimica e Vulcanologia (decreto di nomina n. 6440 del 24/06/2008), in servizio presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania dal 25/06/2008 al 30/09/2015.
- Abilitato al ruolo di professore di seconda fascia nel settore concorsuale A4/01 - Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni. Abilitazione Scientifica Nazionale (Bando 2012, DD n. 222/2012) conseguita il 6 Febbraio 2014.
- Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare GEO/08 – Geochimica e Vulcanologia (decreto di nomina n. 2203 del 03/07/2015), in servizio presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania dal 01/10/2015.
- Abilitato al ruolo di professore di prima fascia nel settore concorsuale A4/01 - Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni. Abilitazione Scientifica Nazionale (Bando 2016, DD n. 1532/2016) conseguita il 10 Aprile 2017.
- Affiliato presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Catania, Osservatorio Etneo dal 01/04/2016 (Decreto n. 1/2016 e successivo rinnovo con Delibera n. 314B/2017 del Direttore della Struttura “Vulcani” dell’INGV).
ESPERIENZE LAVORATIVE
- Nov 2003 – Ott 2006: Dottorato di Ricerca in Petrografia e Petrologia presso il Dipartimento di Scienze Geologiche, Università degli Studi di Catania.
- Nov 2006: Incarico a tempo determinato per prestazione occasionale a decorrere dal 2-11-2006 (durata 30 gg.) presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università degli Studi di Catania per lo svolgimento di “Indagini sul vulcanesimo dell’Etna relative ai sistemi di alimentazione e le dinamiche eruttive”.
- Gen – Feb 2007: Incarico a tempo determinato per prestazione occasionale a decorrere dal 22-01-2007 (durata 60 gg.) presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università degli Studi di Catania per lo svolgimento di “Indagini sul vulcanesimo dell’Etna relative ai sistemi di alimentazione e le dinamiche eruttive”.
- Mag – Giu 2007: Incarico a tempo determinato per prestazione occasionale a decorrere dal 2-05-2007 (durata 45 gg.) presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università degli Studi di Catania per lo svolgimento di “Indagini sul vulcanesimo dell’Etna relative ai sistemi di alimentazione e le dinamiche eruttive”.
- Lug 2007 – Mag 2008: Contratto a tempo determinato a decorrere dal 3-07-2007 (durata 10 mesi) per attività di collaborazione alla ricerca nell’ambito delle attività previste dal programma finanziato da INGV-DPC per indagini dell’Unità di Ricerca V3_6/10 Etna: Plumbing system and structure of the volcano from the lithosphere to the surface.
- Giu 2008: Incarico a tempo determinato per prestazione occasionale a decorrere dal 13-06-2008 (durata 15 gg.) presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università degli Studi di Catania al fine di eseguire Microanalisi su fasi minerali e vetri vulcanici di campioni di rocce provenienti dall’area del Foglio Augusta, nell’ambito della convenzione stipulata tra il Dipartimento di Scienze Geologiche e la Regione Siciliana per la realizzazione del Foglio Geologico alla scala 1:50.000 Augusta.
- Giu 2008 – Sett 2015: Ricercatore Universitario a tempo indeterminato per il settore scientifico-disciplinare GEO/08 – Geochimica e Vulcanologia (decreto di nomina n. 6440 del 24/06/2008), in servizio presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania.
- Ott 2015 – presente: Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare GEO/08 – Geochimica e Vulcanologia (decreto di nomina n. 2203 del 03/07/2015), in servizio presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania dal 01/10/2015.
- Apr 2016 – presente: Incarico di ricerca (ex art. 31 del Regolamento del Personale INGV) presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Catania, Osservatorio Etneo dal 01/04/2016 (Decreto n. 1/2016 del 30/03/2016 del Direttore della Struttura “Vulcani” dell’INGV).
ATTIVITÀ DIDATTICA
Didattica in Corsi di Laurea
- Nov 2008 – Ott 2009: Docente del corso di “Rilevamento - Modulo di Vulcanologia” (3 CFU) nell’ambito del corso di laurea specialistica in Scienze geologiche applicate alla gestione del territorio e delle sue risorse (Classe 86/S - Scienze Geologiche) presso l’Università degli Studi di Catania.
- Nov 2009 – presente: Docente del corso di “Geochimica” (6 CFU) nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze Geologiche (L34 – Scienze Geologiche) presso l’Università degli Studi di Catania.
- Nov 2009 – presente: Docente del corso di “Vulcanologia Regionale + Rilevamento” (6+3 CFU) per il corso di laurea magistrale in Scienze Geologiche (Classe LM74 – Scienze e Tecnologie Geologiche) e in Scienze Geofisiche (Classe LM79 – Scienze Geofisiche) presso l’Università degli Studi di Catania.
- Nov 2015 – presente: Docente del corso di “Risorse Geotermiche e Applicazioni” (6 CFU) per il corso di laurea magistrale in Scienze Geofisiche (Classe LM79 – Scienze Geofisiche) e in Scienze Geologiche (Classe LM74 – Scienze e Tecnologie Geologiche) presso l’Università degli Studi di Catania.
- Componente delle commissioni istituite per gli esami di profitto dei seguenti insegnamenti presso l’Università di Catania: Geochimica, Vulcanologia Regionale con Rilevamento, Chimica Generale ed Inorganica, Fisica del Vulcanesimo, Petrologia, Petrologia dei Giacimenti Minerari.
- Presidente e componente delle commissioni istituite per gli esami finali di laurea dei seguenti corsi di studio presso l’Università di Catania: Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (L-34), Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (LM-74), Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geofisiche (LM-79).
- Relatore di 80 Tesi di Laurea (triennale in Scienze Geologiche e magistrali in Scienze Geologiche e Scienze Geofisiche) presso l’Università degli Studi di Catania.
- Correlatore di 3 tesi di laurea magistrale in Scienze Geologiche presso altre Università italiane.
Didattica in corsi di Dottorato di Ricerca
- Nov 2009 – Ott 2012: Docente appartenente al Collegio dei Docenti per il Corso di Dottorato di Ricerca in Petrografia e Petrologia presso l’Università degli Studi di Catania.
- Nov 2010 – Ott 2013: Docente appartenente al Collegio dei Docenti per il Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra presso l’Università degli Studi di Catania.
- Nov 2013 – presente: Docente appartenente al Collegio dei Docenti per il Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Geologiche Biologiche e Ambientali presso l’Università degli Studi di Catania.
- Tutor di 4 Tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Geologiche Biologiche e Ambientali presso l’Università degli Studi di Catania.
Altre attività didattiche
- Nov 2004 – Ott 2005: Incarico di collaborazione per attività di tutorato (60 ore) nell’ambito dell’attività didattica della Struttura Didattica Aggregata di Scienze della Terra (SDAST) dell’Università degli Studi di Catania per l’A.A. 2004/2005 relativamente ai settori disciplinari GEO/06, GEO/07, GEO/08, GEO/09.
- Nov 2005 – Ott 2006: Incarico di collaborazione per attività di tutorato (55 ore) nell’ambito dell’attività didattica della Struttura Didattica Aggregata di Scienze della Terra (SDAST) dell’Università degli Studi di Catania per l’A.A. 2006/2007 relativamente ai settori disciplinari GEO/06, GEO/07, GEO/08, GEO/09.
- Ott 2013 – presente: Membro del Master of Science Committee presso il Department of Geological Sciences della Central Washington University (USA).
TALKS E SEMINARI AD INVITO
- Seminario ad invito presso l’Institut fur Geologie, Mineralogie und Geophysik della Ruhr-Universitat Bochum dal titolo “Tracking gas-rich magma ascent at basaltic volcanoes: an exceptional case from the recent activity of Mount Etna”. Bochum (Germania), 4 Marzo 2008.
- Seminario ad invito presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria dal titolo “Caratteristiche geochimiche dei magmi etnei: informazioni sulle zone sorgenti e i processi di differenziazione in camera magmatica”. Cosenza, 18 Novembre 2008.
- Lezione ad invito dal titolo “Dynamics of magma ascent in basaltic volcanoes” alla Scuola Internazionale di Vulcanologia di Nicolosi dal titolo “Explosive basaltic volcanism: the case studies of Mt. Etna and Hyblean Plateau” organizzata da AIV in collaborazione con INGV. Nicolosi, 27 Settembre 2010.
- Keynote Speaker al Congresso AIV-SGI-SIMP-SoGeI 2017 Geosciences: a tool in a changing world con il contributo “How the modern Etna plumbing system works: messages from the crystal cargo of recently erupted volcanic rocks”. Pisa, 3-6 Settembre.
- Keynote Speaker al Congresso SGI-SIMP 2018 Geosciences for the environment, natural hazards and cultural heritage “Natural clocks in volcanic rocks! Untangling magmatic processes fixing their tempo: what we have learned from the 2011-16 activity at Etna”. Catania, 12-14 Settembre.
- Seminario ad invito presso l’Institute of Geothermal Sciences della Kyoto University (Giappone) dal titolo: “Our hot (and cool) Planet – The importance of exploiting high-grade and low-grade geothermal resources for a sustainable social and economic growth of the Earth. Kyoto (Giappone), 8 Novembre 2018.
- Conferenza su invito dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – La Farnesina) dal titolo: “Il vulcano Etna: un gigante al centro del Mediterraneo con il quale l’Uomo ha imparato a convivere”. Osaka (Giappone), 10 Novembre 2018.
ATTIVITA' E RUOLI ISTITUZIONALI
- Dic 2011 – Ott 2014: Segretario del Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania.
- Nov 2012 – Ott 2016: Segretario del Corso di Laurea in Scienze Geofisiche presso l’Università degli Studi di Catania.
- Nov 2013 – presente: Docente di riferimento per l’accreditamento del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell'Ambiente presso l’Università degli Studi di Catania.
- Nov 2014 - presente: Segretario del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell'Ambiente presso l’Università degli Studi di Catania.
- Nov 2016 – Ott 2020: Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geofisiche (Classe LM-79) presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania (I mandato).
- Giu 2020 – presente: Membro eletto del Comitato Direttivo del Collegio Nazionale dei Presidenti di CdS in Scienze Geologiche e Geofisiche (Coll.GEO).
- Nov 2020 – presente: Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geofisiche (Classe LM-79) presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania (II mandato).
COORDINAMENTO E PARTECIPAZIONE IN CENTRI DI RICERCA
- Componente del Consiglio Scientifico del Centro Interuniversitario per le Ricerche Vulcanologiche (CIRVULC) in rappresentanza dell’Università di Catania (Ateneo co-fondatore del CIRVULC) nominato con delibera del CdA dell’Ateneo del 30 Gennaio 2015.
- Componente eletto del Comitato di Gestione del Centro Interuniversitario per le Ricerche Vulcanologiche (CIRVULC) in rappresentanza dell’Università di Catania per il quadriennio 2015-2019.
COORDINAMENTO DI COLLABORATORI ALLE ATTIVITÀ DI RICERCA
- Sett 2010 – Ago 2011: Tutor del Dr. Eugenio Nicotra, assegnista SSD GEO/08 presso l’Università degli Studi di Catania per la tematica “Caratteri geochimici, dinamiche di risalita e stili eruttivi dei magmi nel sistema vulcanico etneo”.
- Mar 2012 – Feb 2014: Co-Tutor del Dr. Eugenio Nicotra, assegnista SSD GEO/08 presso l’Università degli Studi della Calabria per la tematica “Caratteri petrografici e geochimici di sistemi magmatici in ambienti di rift”.
- Nov 2013 – Feb 2017: Tutor della Dr. Marisa Giuffrida, dottoranda in Scienze Geologiche Biologiche e Ambientali presso l’Università degli Studi di Catania; tematica della Tesi di Dottorato: “Degassamento in sistemi magmatici basici ricchi in CO2: implicazioni su equilibri di fase e dinamiche dei processi vulcanici”.
- Feb 2015 – Apr 2016: Co-Tutor del Dr. Eugenio Nicotra, assegnista SSD GEO/08 presso l’Università degli Studi della Calabria per la tematica “Caratteri geochimici, dinamiche di risalita e stili eruttivi dei magmi nel sistema Lipari-Vulcano”.
- Set 2016 – Nov 2016: Tutor del Dr. Salvatore Urso, borsista di ricerca presso l’Università degli Studi di Catania per la tematica “Elaborazioni di dati vulcanologici e geofisici relativi al ciclo eruttivo del 2011-2014 all’Etna”.
- Nov 2017 – presente: Tutor del Dr. Francesco Zuccarello, dottorando in Scienze della Terra e dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Catania; tematica della Tesi di Dottorato: “Tassi di risalita vs. degassamento in sistemi vulcanici basici: quantificazione del parametro tempo come fattore primario di controllo dell’esplosività delle eruzioni”.
- Feb 2019 – presente: Tutor della Dr. Marisa Giuffrida, assegnista SSD GEO/08 presso l’Università degli Studi di Catania per la tematica “Caratterizzazione tessiturale e analisi micro-composizionali d’avanguardia di cristalli in ceneri vulcaniche”.
- Nov 2019 - presente: Tutor del Dr. Giovanni Floridia, dottorando in Scienze della Terra e dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Catania - XXXV Ciclo; tematica della Tesi di Dottorato: “Sicily as a pilot region for microzonation of the low enthalpy geothermal potential”. Borsa finanziata con PON-POC 2014-20 “Dottorati innovativi con caratterizzazione industriale“.
- Nov 2020 – presente: Tutor della Dr. Marta Minniti, dottoranda in Scienze della Terra e dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Catania - XXXVI Ciclo; tematica della Tesi di Dottorato: “Dinamiche di innesco di attività esplosiva al vulcano Stromboli: natura e vincoli spazio-temporali dei processi con implicazioni per il setup del sistema di Early Warning”.
COORDINAMENTO E PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA
- Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (Bando 2005) dal titolo “Magma ascent and dynamics of eruption” (durata 12 mesi), partecipazione in qualità di Dottorando presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università degli Studi di Catania. Coordinatore dell’Unità Locale: R. Cristofolini.
- Progetto di Ricerca di Ateneo (Bando 2005-2006) dal titolo “Le manifestazioni eruttive etnee recenti nel quadro del vulcanismo dell'area” (durata 12 mesi), partecipazione in qualità di Dottorando presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università degli Studi di Catania. Coordinatore: R. Cristofolini.
- Progetto di ricerca INGV - Dipartimento per la Protezione Civile (Bando 2005-2006) dal titolo “Researches on active volcanoes, precursors, scenarios, hazard and risk, sub-project V3_6 Etna: Plumbing system and structure of the volcano from the lithosphere to the surface” (durata 24 mesi), partecipazione in qualità di Dottorando e Contrattista presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università degli Studi di Catania. Coordinatore: R. Cristofolini.
- Progetto di ricerca INGV - Dipartimento per la Protezione Civile (Bando 2007-2009) dal titolo “V3_LAVA, Realization of the lava flow invasion hazard map at Mt. Etna and methods for its dynamic update, sub-project V3_02: Vent opening probability map” (durata 36 mesi), partecipazione in qualità di Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università degli Studi di Catania. Coordinatore: S. Gresta.
- Progetto di Ricerca di Ateneo (Bando 2007) dal titolo “Processi di differenziazione e caratteristiche delle sorgenti dei magmi etnei in relazione ai meccanismi di risalita ed agli stili eruttivi” (durata 12 mesi), partecipazione in qualità di Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università degli Studi di Catania. Coordinatore: R. Cristofolini.
- Progetto di Ricerca di Ateneo (Bando 2008-2011) dal titolo “Caratteri della zona sorgente e processi evolutivi dei magmi dell'Etna” (durata 24 mesi), presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università degli Studi di Catania. Coordinatore: M. Viccaro.
- Progetto Annuale per la Diffusione della Cultura Scientifica (Legge 6/2000), Anno 2010: “Un percorso espositivo e multimediale alla scoperta del patrimonio museale siciliano: fossili, minerali e rocce vulcaniche” (durata 12 mesi), partecipazione in qualità di Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università degli Studi di Catania. Coordinatore: A. Rosso.
- Progetto di Ricerca di Ateneo (Bando 2012) dal titolo “Dinamiche di risalita ed eruzione dei magmi vincolate sulla base di sviluppo di tessiture e variazioni composizionali in fenocristalli di sistemi basici” (durata 12 mesi), presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania. Coordinatore: M. Viccaro.
- Progetto di ricerca INGV - Dipartimento per la Protezione Civile (2014-2015) dal titolo: “Project V_3: Multi-disciplinary analysis of the relationships between tectonic structures and volcanic activity; Task 3: Relationships between regional tectonic structures and the Vulcano-Lipari system; WP11: Relationships between tectonic features and volcanic activity in the southern sector of the Aeolian Arc” (durata 12 mesi), partecipazione in qualità di Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania. Coordinatore: R. De Rosa.
- Progetto di Ricerca di Ateneo (FIR 2014, selezione competitiva sulla base di peer-review) dal titolo “Dinamiche di evoluzione, risalita e messa in posto di magmi basici: casi studio dalle manifestazioni eruttive della Sicilia Orientale” (durata 24 mesi), presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania. Coordinatore: M. Viccaro.
- Progetto di Ricerca di Ateneo (Piano Triennale della Ricerca 2016-18) dal titolo “Risalita dei magmi in sistemi vulcanici basici: definizione dei parametri chimici, fisici e cinetici per lo sviluppo di eruzioni energetiche” (durata 12 mesi), presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania. Coordinatore: M. Viccaro.
- Progetto dal titolo “REUCET - Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee” (finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare), finalizzato allo sviluppo di nuove tecnologie di recupero, riciclaggio e trattamento dei rifiuti non rientranti nelle categorie già servite dai consorzi di filiera, all’ecodesign dei prodotti ed alla corretta gestione dei relativi rifiuti (durata 24 mesi), presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania. Coordinatore: P. Roccaro (DICAR, UniCT), responsabile per il DSBGA: M. Viccaro.
- Progetto di Ricerca di Ateneo (Piano Triennale della Ricerca 2016-18) dal titolo “Risalita dei magmi in sistemi vulcanici basici: definizione dei parametri chimici, fisici e cinetici per lo sviluppo di eruzioni energetiche” (durata 12 mesi), presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania. Coordinatore: M. Viccaro.
- Progetto di Ricerca di Ateneo (PIACERI 2020-22) dal titolo “PAROSSISMA - Approccio multi-parametrico per lo studio di eruzioni parossistiche in sistemi vulcanici a condotto aperto” (durata 24 mesi), presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania. Coordinatore: M. Viccaro.
VALUTAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA
- Componente del Panel di Esperti per la valutazione di progetti di ricerca della National Science Fundation (United States of America).
- Componente del Panel di Esperti per la valutazione di progetti di ricerca del Natural Environment Research Council (United Kingdom).
- Componente del Panel di Esperti per la valutazione di progetti di ricerca della Swiss National Science Fundation (Switzerland).
- Esperto valutatore indipendente per la Commissione Europea nell’ambito del Programma di Ricerca e Sviluppo Horizon 2020 (Expert ID EX2013D155545).
- Componente dell’albo REPRISE (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation) per le sezioni Ricerca di Base, Ricerca Industriale e Diffusione della Cultura Scientifica.
- Revisore per la valutazione di pubblicazioni scientifiche conferite dalle Istituzioni ai fini della VQR 2011-2014.
- Componente del Panel di Esperti per la valutazione delle proposte relative alle borse di dottorato aggiuntive previste nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020 e del Piano Stralcio Ricerca e Innovazione 2015-2017.
PREMI E SUCCESSI ACCADEMICI
- Mag – Ago 2002: Beneficiario di “Contributi per l’addestramento di ricercatori presso Centri di Ricerca di alta qualificazione” finanziato dall’Università degli Studi di Genova.
- Gen – Apr 2003: Beneficiario di “Contributi per l’addestramento di ricercatori presso Centri di Ricerca di alta qualificazione” finanziato dall’Università degli Studi di Genova.
- Feb 2011: Riconoscimento Elsevier “Top-50 most cited articles published in Journal of Volcanology and Geothermal Research between January 2006 and February 2011” per il lavoro “Viccaro et al. (2006), Magma mixing during the 2001 event at Mount Etna (Italy): Effects on the eruptive dynamics. Journal of Volcanology and Geothermal Research 149, 139-159”.
- Vincitore del Premio Angelo Bianchi 2011, assegnato dalla Società Italiana di Mineralogia e Petrologia a studiosi nel campo della petrografia e petrologia.
- Attestato di merito rilasciato da UnionCamere della Regione Sicilia per le attività della Start-up innovativa EarTherm s.r.l.
CAPACITÀ ORGANIZZATIVE
- Sett 2009: Convener al 7° Forum Italiano di Scienze della Terra - Geoitalia 2009 della sessione tematica dal titolo “Dinamica dei sistemi vulcanici dalla genesi all’eruzione del magma”. Rimini, 9-11 Settembre. Co-Conveners: R. Cristofolini (Università di Catania) e L. Francalanci (Università di Firenze).
- Membro del Comitato Organizzatore della “International School of Volcanology” dal titolo “Explosive basaltic volcanism: the case studies of Mt. Etna and Hyblean Plateau” organizzata da AIV in collaborazione con INGV. Nicolosi, 27 Settembre – 1 Ottobre 2010.
- Membro del Comitato Organizzatore della “Conferenza Rittmann per Giovani Ricercatori” organizzata da AIV e INGV. Nicolosi, 7-9 Giugno 2011.
- Sett 2011: Membro del Panel Scientifico all’8° Forum Italiano di Scienze della Terra - Geoitalia 2011, Torino, 21-23 Settembre.
- Sett 2011: Convener all’8° Forum Italiano di Scienze della Terra - Geoitalia 2011 della sessione tematica “Il contributo della microanalisi nello studio dei sistemi vulcanici”. Torino, 21-23 Settembre. Co-Convener: M. Pompilio (INGV – Sezione di Pisa).
- Dic 2012: Membro del Comitato Scientifico della Conferenza A. Rittmann organizzata da AIV-INGV. Nicolosi, 12-14 Dicembre.
- Ago 2013: Convener alla Goldschmidt Conference 2013 della sessione tematica “Mt. Etna from source to surface: deciphering how a complex basaltic magma storage and transport system works”. Firenze, 25-30 Agosto. Co-Conveners: Wendy A. Bohrson (Central Washington University), Antonio Paonita (INGV – Sezione di Palermo).
- Sett 2013: Convener al 9° Forum Italiano di Scienze della Terra - Geoitalia 2013 della sessione tematica “Lezioni dall’osservazione di eruzioni recenti”. Pisa, 16-18 Settembre. Co-Conveners: R. Cioni (Università di Pisa), Mike Burton (INGV – Sezione di Pisa), Maurizio Ripepe (Università di Firenze).
- Sett 2014: Convener al Congresso SGI-SIMP 2014 della sessione tematica “Volcano laboratories: where geology, geophysics and geochemistry gather together”. Milano, 10-12 Settembre. Co-Convener: Giuseppe De Natale (INGV – Osservatorio Vesuviano).
- Ott 2014: Membro del Comitato Scientifico della Conferenza A. Rittmann organizzata da AIV-INGV. Nicolosi, 29-31 Ottobre.
- Ott 2014: Convener alla Conferenza A. Rittmann della sessione “Dinamiche di risalita ed alimentazione dei magmi”. Nicolosi, 29-31 Ottobre. Co-Conveners: Paola Donato (Università della Calabria), Patrizia Landi (INGV - Sezione di Pisa).
- Sett 2015: Membro del Comitato Scientifico del Congresso congiunto SIMP-AIV-SoGei-SGI “Il Pianeta Dinamico: sviluppi e prospettive a 100 anni da Wegener”. Firenze, 2-4 Settembre 2015.
- Sett 2018: Membro del Comitato Scientifico del Congresso congiunto SGI-SIMP 2018, Geosciences for the environment, natural hazards and cultural heritage. Catania, 12-14 Settembre 2018.
- Sett 2018: Convener al Congresso Cities on Volcanoes 10 della sessione “Multi-method approaches to screen storage, activation, and transport in magmatic systems”. Napoli, 2-7 Settembre 2018. Co-Conveners: Daniele Carbone (INGV – Osservatorio Etneo), Tarsilo Girona (California Institute of Technology), Maren Kahl (University of Iceland), Teresa Ubide (The University of Queensland), Sylvie Vergniolle (IPGP).
- Nov 2018: Membro del Comitato Organizzatore del convegno “Geotermia di Bassa Entalpia: nuove prospettive per uno sviluppo energetico sostenibile”. Organizzatori: Regione Siciliana, Università di Catania, AICCRE, EarTherm srl, Elettrosystem srl, Hitec2000 srl. Palazzo Centrale dell’Università di Catania, 30 Novembre 2018.
- Gen 2019: Convener alla Conferenza Rittmann per Giovani Ricercatori della sessione “Magmas and Feeding Systems”. Roma, 30 Gennaio – 1 Febbraio 2019. Co-Convener: Paola Donato (Università della Calabria).
ATTIVITÀ EDITORIALE
- Lug 2013 – Dic 2015: Membro dell’Editorial Board della rivista internazionale “Periodico di Mineralogia” (Impact Factor 2017 = 1.351).
- Lug 2013 – Ottobre 2018: Associate Editor della rivista internazionale “Advances in Chemistry - Geochemistry” (Hindawi Publishing Corporation).
- Mag 2014 – Apr 2015: Associate Editor della rivista internazionale “Petrologia” (Multidisciplinary Digital Publishing Institute).
- Mag 2015 – Apr 2018: Associate Editor della rivista internazionale “Geosciences” (Multidisciplinary Digital Publishing Institute, primo mandato).
- Apr 2018 – presente: Associate Editor della rivista internazionale “Geosciences” (Multidisciplinary Digital Publishing Institute, secondo mandato).
- Mar 2017 – presente: Review Editor della rivista “Frontiers in Earth Science – Volcanology” (Frontiers – Nature Publishing Group).
- Ago 2018 – presente: Editor-in-Chief della rivista internazionale “Sci” (Multidisciplinary Digital Publishing Institute).
- Nov 2018 – presente: Associate Editor della rivista internazionale “Journal of Chemistry” (Hindawi Publishing Corporation).
- Mag 2019 - presente: Associate Editor della rivista internazionale “Scientific Reports” (Springer Nature).
- Guest Editor del volume speciale dei Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, volume 35, supplemento 2, Luglio 2015 (Congresso congiunto SIMP-AIV-SoGei-SGI “Il Pianeta Dinamico: sviluppi e prospettive a 100 anni da Wegener”).
- Reviewer per le seguenti riviste a rilevanza internazionale: Nature Communications, Earth and Planetary Science Letters, Journal of Petrology, Geology, Lithos, Bulletin of Volcanology, Journal of Volcanology and Geothermal Research, Chemical Geology, Terra Nova, Contributions to Mineralogy and Petrology, G-cubed, American Mineralogist, Mineralogy and Petrology, International Journal of Earth Sciences, International Geology Review, Central European Journal of Geosciences, X-Ray Spectrometry, Geosciences, Periodico di Mineralogia, Frontiers in Earth Sciences, Italian Journal of Geosciences.
ATTIVITÀ IN GRUPPI E SOCIETA’ SCIENTIFICHE
- Socio della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP) da Gennaio 2003.
- Socio del Gruppo Italiano di Vulcanologia (GIV) da Gennaio 2004 a Dicembre 2006.
- Socio del Gruppo Nazionale di Petrografia (GNP) da Novembre 2004.
- Socio dell’International Association of Volcanology and Chemistry of the Earth Interior (IAVCEI) da Gennaio 2005.
- Socio dell’Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV) da Gennaio 2007.
- Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV) per i trienni 2009-2011 e 2012-2014.
- Science Officer della Divisione "Geochemistry, Mineralogy, Petrology, Volcanology" (GMPV) della European Geosciences Union.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
- Responsabile Scientifico del “Laboratorio di Microscopia Elettronica e Microanalisi” presso la Sezione di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università degli studi di Catania.
- Eccellente conoscenza teorica e tecnica delle seguenti metodologie analitiche: XRF, XRD, ICP-MS, SEM-EDS/WDS, EMPA.
- Eccellente conoscenza teorica e buona conoscenza tecnica delle seguenti metodologie analitiche: TIMS, LA-ICP-MS, SIMS.
- Ottime conoscenze teoriche e pratiche di numerosi softwares di uso comune e tecnico su piattaforme Macintosh e Windows.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (totale 205)
ARTICOLI SU RIVISTE INTERNAZIONALI (Totale 62)
- Viccaro M., Ferlito C., Cortesogno L., Cristofolini R., Gaggero L. (2006). Magma mixing during the 2001 event at Mount Etna (Italy): effects on the eruptive dynamics. Journal of Volcanology and Geothermal Research, 149, 139-159, doi:10.1016/j.jvolgeores.2005.06.004.
- Viccaro M., Ferlito C., Cristofolini R. (2007). Amphibole crystallization in the Etnean feeding system: mineral chemistry and trace element partitioning between Mg-hastingsite and alkali basaltic melt. European Journal of Mineralogy, 19, 499-511, doi:10.1127/0935-1221/2007/0019-1747.
- Viccaro M. (2007). Genesis, differentiation and eruptive dynamics of Mt. Etna magmas. Plinius, 33, 239-246.
- Ferlito C., Viccaro M., Cristofolini R. (2008). Volatile-induced magma differentiation in the plumbing system of Mt. Etna volcano (Italy): evidence from glass in tephra of the 2001 eruption. Bulletin of Volcanology, 70, 455-473, doi:10.1007/s00445-007-0149-y.
- Viccaro M., Cristofolini R. (2008). Nature of mantle heterogeneity and its role in the short-term geochemical and volcanological evolution of Mt. Etna (Italy). Lithos, 105, 272-288, doi:10.1016/j.lithos.2008.05.001.
- Viccaro M., Ferlito C., Cristofolini R. (2008). Complex evolution processes in the upper feeding system of Mt. Etna as revealed by the geochemistry of recent lavas. Periodico di Mineralogia, 77, 21-42, doi:10.2451/2008PM0017.
- Ciliberto E., Crisafulli C., Manuella F.C., Samperi F., Scirè S., Scribano V., Viccaro M., Viscuso E. (2009). Aliphatic hydrocarbons in metasomatized gabbroic xenoliths from Hyblean diatremes (Sicily): genesis in a serpentinite hydrothermal system. Chemical Geology, 258, 258-268, doi:10.1016/j.chemgeo.2008.10.029.
- Scribano V., Viccaro M., Cristofolini R., Ottolini L. (2009). Metasomatic events recorded in ultramafic xenoliths from the Hyblean area (Southeastern Sicily, Italy). Mineralogy and Petrology, 95, 235-250, doi:10.1007/s00710-008-0031-4.
- Viccaro M., Scribano V., Cristofolini, R., Ottolini, L., Manuella F.C. (2009). Primary origin of some trachytoid magmas: inferences from naturally quenched glasses in hydrothermally metasomatized gabbroic xenoliths (Hyblean area, Sicily). Lithos, 113, 659-672, doi:10.1016/j.lithos.2009.06.037.
- Ferlito C., Viccaro M., Cristofolini R. (2009). Volatile-rich magma injection into the feeding system during the 2001 eruption of Mt. Etna (Italy): its role on explosive activity and change in rheology of lavas. Bulletin of Volcanology, 71, 1149-1158, doi:10.1007/s00445-009-0290-x.
- Ferlito C., Viccaro M., Nicotra E., Cristofolini R. (2009). Comment on: “Complex magma dynamics at Mount Etna revealed by seismic, thermal, and volcanological data” by B. Behncke, S. Falsaperla, and E. Pecora. Journal of Geophysical Research, 114, B12204, doi:10.1029/2009JB006511.
- Barone G., Belfiore C.M., Mazzoleni P., Pezzino A., Viccaro M. (2010). A volcanic inclusions based approach for provenance studies of archaeological ceramics: application to pottery from Southern Italy. Journal of Archaeological Science, 37, 713-726, doi:10.1016/j.jas.2009.11.002.
- Viccaro M., Giacomoni P.P., Ferlito C., Cristofolini R. (2010). Dynamics of magma supply at Mt. Etna volcano (Southern Italy) as revealed by textural and compositional features of plagioclase phenocrysts. Lithos, 116, 77-91, doi:10.1016/j.lithos.2009.12.012.
- Belfiore C.M., Di Bella M., Triscari M., Viccaro M. (2010). Production technology and provenance study of archaeological ceramics from relevant sites in the Alcantara River Valley (North-eastern Sicily, Italy). Materials Characterization, 61, 440-451, doi:10.1016/j.matchar.2010.01.012.
- Nicotra E., Viccaro M., Ferlito C., Cristofolini R. (2010). Influx of volatiles into shallow reservoirs at Mt. Etna volcano (Italy) responsible for halogen-rich magmas. European Journal of Mineralogy, 22, 121-138, doi:10.1127/0935-1221/2010/0022-1991.
- Belfiore C.M., La Russa M.F., Mazzoleni P., Pezzino A., Russo L.G., Viccaro M. (2010). Technological study of "ghiara" mortars from the historical city centre of Catania (Eastern Sicily, Italy) and petro-chemical characterisation of raw materials. Environmental Earth Sciences, 61, 995-1003, doi:10.1007/s12665-009-0418-5.
- Ferlito C., Viccaro M., Nicotra E., Cristofolini R. (2010). Relationship between the flank sliding of the South East Crater (Mt. Etna, Italy) and the paroxysmal event of November 16, 2006. Bulletin of Volcanology, 72, 1179-1190, doi:10.1007/s00445-010-0384-5.
- Viccaro M., Nicotra E., Millar I.L., Cristofolini R. (2011). The magma source at Mount Etna volcano: perspectives from the Hf isotope composition of historic and recent lavas. Chemical Geology, 281, 343-351, doi:10.1016/j.chemgeo.2010.12.020.
- Nicotra E., Ferlito C., Viccaro M., Cristofolini R. (2011). Volcanic geology and petrology of the Val Calanna succession (Mt. Etna, Southern Italy): discovery of a new eruptive center. Periodico di Mineralogia, 80, 287-307, doi:10.2451/2011PM0021.
- Brancato A., Gresta S., Alparone S., Andronico D., Bonforte A., Caltabiano T, Cocina O., Corsaro R.A., Cristofolini R., Di Grazia G., Distefano G., Ferlito C., Gambino S., Giammanco S., Greco F., Napoli R., Sandri L., Selva J., Tusa G., Viccaro M. (2011). Application of BET_EF at Mount Etna: a retrospective analysis (years 2001-2005). Annals of Geophysics, 54, 5, 642-661, doi:10.4401/ag-5346.
- Ferlito C., Viccaro M., Nicotra E., Cristofolini R. (2012). Regimes of magma recharge and their control on the eruptive behaviour during the 2001-2005 period at Mt. Etna (Italy). Bulletin of Volcanology, 74, 533-543, doi:10.1007/s00445-011-0537-1.
- Viccaro M., Giuffrida M., Nicotra E., Ozerov A.Yu. (2012). Magma storage, ascent and recharge history prior to the 1991 eruption at Avachinsky Volcano, Kamchatka, Russia: inferences on the plumbing system geometry. Lithos, 140-141, 11-24, doi:10.1016/j.lithos.2012.01.019.
- Brancato A., Gresta S., Sandri L., Selva J., Marzocchi W., Alparone S., Andronico D., Bonforte A., Caltabiano T., Cocina O., Corsaro R.A., Cristofolini R., Di Grazia G., Distefano G., Ferlito C., Gambino S., Giammanco S., Greco F., Napoli R., Tusa G., Viccaro M. (2012). Quantifying probabilities of eruption at a well-monitored active volcano: an application to Mount Etna (Sicily, Italy). Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata, 53, 55-74, doi:10.4430/bgta0040.
- Nicotra E., Viccaro M. (2012). Unusual magma storage conditions at Mt. Etna (Southern Italy) as evidenced by plagioclase megacryst-bearing lavas: implications for the plumbing system geometry and summit caldera collapse. Bulletin of Volcanology, 74, 795-815, doi:10.1007/s00445-011-0566-9.
- Nicotra E., Viccaro M. (2012). Transient uprise of gas and gas-rich magma batches fed the pulsating behaviour of the 2006 eruptive episodes at Mt. Etna volcano. Journal of Volcanology and Geothermal Research, 227-228, 102-118, doi:10.1016/j.jvolgeores.2012.03.004.
- Mazziotti Tagliani S., Nicotra E., Viccaro M., Gianfagna A. (2012). Halogen-dominant mineralization at Mt. Calvario dome (Mt. Etna) as a response of volatile flushing into the magma plumbing system. Mineralogy and Petrology, 106, 89-105, doi:10.1007/s00710-012-0215-9.
- Wulf S., Keller J., Paterne M., Mingram J., Lauterbach S., Opitz S., Sottili G., Albert P., Satow C., Viccaro M., Brauer A. (2012). The 100-133 ka record of Italian explosive volcanism and revised tephrochronology of Lago Grande di Monticchio. Quaternary Science Reviews, 58, 104-123, doi:10.1016/j.quascirev.2012.10.020.
- Giacomoni P.P., Ferlito C., Alesci G., Coltorti M., Monaco C., Viccaro M., Cristofolini R. (2012). A common feeding system of the NE and S rifts as revealed by the bilateral 2002/2003 eruptive event at Mt. Etna (Sicily, Italy). Bulletin of Volcanology, 74, 2415-2433, doi:10.1007/s00445-012-0672-3.
- Kahl M., Chakraborty S., Costa F., Pompilio M., Liuzzo M., Viccaro M. (2013). Compositionally zoned crystals and real-time degassing data reveal changes in magma transfer dynamics during the 2006 summit eruptive episodes of Mt. Etna. Bulletin of Volcanology, 75, art. 692, 14 pp., doi:10.1007/s00445-013-0692-7.
- Scordari F., Schingaro E., Ventruti G., Nicotra E., Viccaro M., Mazziotti Tagliani S. (2013). Fluorophlogopite from Piano delle Concazze (Mt. Etna, Italy): crystal chemistry and implications for the crystallization conditions. American Mineralogist, 98, 1017-1025, doi:10.2138/am.2013.4225.
- Barone P.M., Mattei E., Proietti C., Pettinelli E., Ferrara C., Lauro S.E., Viccaro M. (2013). Ground Penetrating Radar technique to investigate historic eruptions on the Mt. Etna volcano (Sicily, Italy). 2013 7th International Workshop on Advanced Ground Penetrating Radar (IWAGPR), 219-224, doi:10.1109/IWAGPR.2013.6601549.
- Catalano S., Tortorici L., Viccaro M. (2014). Regional tectonic control on large size explosive eruptions: insights into the Green Tuff ignimbrite unit of Pantelleria. Journal of Geodynamics, 73, 23-33, doi:10.1016/j.jog.2013.10.008.
- Belfiore C.M., La Russa F.M., Barca D., Galli G., Pezzino A., Ruffolo S.A., Viccaro M., Fichera G.V. (2014). A trace element study for the provenance attribution of ceramic artefacts: the case of Dressel 1 amphorae from a late-Republican ship. Journal of Archaeological Science, 43, 91-104, doi:10.1016/j.jas.2013.12.015.
- Viccaro M., Garozzo I., Cannata A., Di Grazia G., Gresta S. (2014). Gas burst vs. gas-rich magma recharge: a multidisciplinary study to reveal factors controlling triggering of the recent paroxysmal eruptions at Mt. Etna. Journal of Volcanology and Geothermal Research, 278-279, 1-13, doi:10.1016/j.jvolgeores.2014.04.001.
- Nicotra E., Viccaro M., De Rosa R., Sapienza M.S. (2014). Volcanological evolution of the Rivi-Capo Volcanic Complex at Salina, Aeolian Islands: magma storage processes and ascent dynamics. Bulletin of Volcanology, 76, article number 840, 24 pp., doi:10.1007/s00445-014-0840-8.
- Viccaro M., Calcagno R., Garozzo I., Giuffrida M., Nicotra E. (2015). Continuous magma recharge at Mt. Etna during the 2011 – 2013 period controls the style of volcanic activity and compositions of erupted lavas. Mineralogy and Petrology, 109, 67-83, doi:10.1007/s00710-014-0352-4.
- Viccaro M., Nicotra E., Urso S. (2015). Production of mildly alkaline basalts at complex ocean ridge settings: perspectives from basalts emitted during the 2010 eruption at the Eyjafjallajökull volcano, Iceland. Journal of Geodynamics, 91, 51-64, doi:10.1016/j.jog.2015.08.004.
- Viccaro M., Giuffrida M., Nicotra E., Cristofolini R. (2016). Timescales of magma storage and migration recorded by olivine crystals in basalts of the March-April 2010 eruption at Eyjafjallajökull volcano, Iceland. American Mineralogist, 101, 222-230, doi:10.2138/am-2015-5365.
- Mandarano M., Paonita A., Martelli M., Viccaro M., Nicotra E., Millar I.L. (2016). Revealing magma degassing below closed-conduit active volcanoes: geochemical features of volcanic rocks versus fumarolic fluids at Vulcano (Aeolian Islands, Italy). Lithos, 248-251, 272-287, doi:10.1016/j.lithos.2016.01.026.
- Viccaro M., Barca D., Bohrson W.A., D’Oriano C., Giuffrida M., Nicotra E., Pitcher B.W. (2016). Crystal residence times from trace element zoning in plagioclase reveal changes in magma transfer dynamics at Mt. Etna during the last 400 years. Lithos, 248-251, 309-323, doi:10.1016/j.lithos.2016.02.004.
- Viccaro M., Zuccarello F., Cannata A., Palano, M., Gresta S. (2016). How a complex basaltic volcanic system works: constraints from integrating seismic, geodetic and petrological data at Mt. Etna volcano during the July-August 2014 eruption. Journal of Geophysical Research – Solid Earth, 121, 5659-5678, doi:10.1002/2016JB013164.
- Vona A., Di Piazza A., Nicotra E., Romano C., Viccaro M., Giordano, G. (2017). The complex rheology of megacryst-rich magmas: the case of the mugearitic “cicirara” lavas of Mt. Etna volcano. Chemical Geology, 458, 48-67, doi:10.1016/j.chemgeo.2017.03.029.
- Kahl M., Viccaro M., Ubide T., Morgan D., Dingwell D.B. (2017). A branched magma feeder system during the 1669 eruption of Mt. Etna: evidence from a time-integrated study of zoned olivine phenocryst populations. Journal of Petrology, 58 (3), 443-472 doi:10.1093/petrology/egx022.
- Lauro S.E., Mattei E., Cosciotti B., Di Paolo F., Arcone S., Viccaro M., Pettinelli E. (2017). Electromagnetic signal penetration in a planetary soil simulant: estimated attenuation rates using GPR and TDR in volcanic deposits on Mount Etna. Journal of Geophysical Research – Planets, 122, 1392-1404, doi:10.1002/2016JE005192.
- Viccaro M., Zuccarello F. (2017). Mantle ingredients for making the fingerprint of Etna alkaline magmas: implications for shallow partial melting within the complex geodynamic framework of Eastern Sicily. Journal of Geodynamics, 109, 10-23, doi:10.1016/j.jog.2017.06.002.
- Giuffrida M., Viccaro M. (2017). Three years (2011-2013) of eruptive activity at Mt. Etna: working modes and timescales of the modern volcano plumbing system from micro-analytical studies of crystals. Earth-Science Reviews, 171, 289-322, doi:10.1016/j.earscirev.2017.06.003.
- Palano M., Viccaro M., Zuccarello F., Gresta S. (2017). Magma transport and storage at Mt. Etna (Italy): a review of geodetic and petrological data for the 2002-03, 2004 and 2006 eruptions. Journal of Volcanology and Geothermal Research, 347C, 149-164, doi: 10.1016/j.jvolgeores.2017.09.009.
- Giuffrida M., Holtz F., Vetere F., Viccaro M. (2017). Effects of CO2 flushing on crystal textures and compositions: experimental evidence from recent K-trachybasalts erupted at Mt. Etna. Contributions to Mineralogy and Petrology, 172, article number 90, 18 pp., doi:10.1007/s00410-017-1408-3.
- Giuffrida M., Viccaro M., Ottolini L. (2018). Ultrafast syn-eruptive degassing and ascent trigger high-energy basic eruptions. Scientific Reports, 8, article number 147, doi:10.1038/s41598-017-18580-8.
- Cannata A., Di Grazia G., Giuffrida M., Gresta S., Palano M., Sciotto M., Viccaro M., Zuccarello F. (2018). Space-time evolution of magma storage and transfer at Mt. Etna volcano (Italy): the 2015-2016 re-awakening of Voragine crater. Geochemistry, Geophysics, Geosystems, 19, 471-495, doi:10.1002/2017GC007296.
- Viccaro M. (2018). Doped bentonitic grouts for implementing performances of low-enthalpy geothermal systems. Geothermal Energy, 6, article number 4, doi:10.1186/s40517-018-0090-7.
- Nicotra E., Giuffrida M., Viccaro M., Donato P., D’Oriano C., Paonita A., De Rosa R. (2018). Timescales of pre-eruptive magmatic processes at Vulcano (Aeolian Islands, Italy) during the last 1000 years. Lithos, 316-317, 347-365, doi:10.1016/j.lithos.2018.07.028.
- Viccaro M., Giuffrida M., Zuccarello F., Scandura M., Palano M., Gresta S. (2019). Violent paroxysmal activity drives self-feeding magma replenishment at Mt. Etna. Scientific Reports, 9, 6717, doi:10.1038/s41598-019-43211-9.
- Cintorrino A.A., Palano M., Viccaro M. (2019). Magmatic and tectonic sources at Vulcano (Aeolian Islands, Southern Italy): a geodetic model based on two decades of GPS observations. Journal of Volcanology and Geothermal Research, 388, article 106689, doi:10.1016/j.jvolgeores.2019.106689.
- Panzera F., D’Amico S., Colica E., Viccaro M. (2019). Ambient vibration measurements to support morphometric analysis of a pyroclastic cone. Bulletin of Volcanology, 81, article number 74, doi:10.1007/s00445-019-1338-1
- Floridia G., Viccaro M. (2019). Geological field investigation for the assessment of the low-grade geothermal resources from volcanic terrains of the Island of Salina (Aeolian Islands, Italy). 3rd International Geothermal Conference GEOHEAT2019. In: IOP Conference Series: Earth and Environmental Science, 367, 012007, doi:10.1088/1755-1315/367/1/012007.
- Giuffrida M., Nicotra E., Viccaro M. (2020). Changing modes and rates of mafic magma supply at Pantelleria (Sicily Channel, Southern Italy): new perspectives on the volcano factory drawn upon olivine records. Journal of Petrology, 61 (5), egaa051, doi:10.1093/petrology/egaa051.
- Belfiore C.M., Amato C., Pezzino A., Viccaro M. (2020). An end of waste alternative for volcanic ash: a resource in the manufacture of ceramic tiles. Construction and Building Materials, 263, 120118 doi:10.1016/j.conbuildmat.2020.120118.
- Nádudvari A., Maniscalco R., Abramowicz A., Viccaro M. (2020). The estimation of lava flow temperatures using Landsat night-time images: case studies from eruptions of Mt. Etna and Stromboli (Sicily, Italy), Kīlauea (Hawaii Island), Eyjafjallajökull and Holuhraun (Iceland). Remote Sensing, 12, 2537, doi:10.3390/rs12162537.
- Borzì A.M., Giuffrida M., Zuccarello F., Palano M., Viccaro M. (2020). The Christmas 2018 eruption at Mt. Etna: enlightening how the volcano factory works through a multi-parametric inspection. Geochemistry Geophysics Geosystems, 21, e2020GC009226, doi:10.1029/2020GC009226.
- Floridia G., Blandini F., Iuculano S., Belfiore G.M., Viccaro M. (2021). Innovative solutions for improving the heat exchange in closed-loop shallow geothermal systems. Energies, 14 (1), 108, doi:10.3390/en14010108.
- Viccaro M., Cannata A., Cannavò F., De Rosa R., Giuffrida M., Nicotra E., Petrelli M., Sacco G. (2021). Shallow conduit dynamics fuel the unexpected paroxysms of Stromboli volcano during the summer 2019. Scientific Reports, doi:10.1038/s41598-020-79558-7.
PROCEEDINGS DI CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI (Totale 143 - per limiti di spazio vengono riportati solo i proceedings post-2008)
- Popa S., Popa T., Ioppolo S., Puglisi D., Viccaro M. (2009). Geochemical characteristics of pyrites from Almas-Stanija ore field (South Apuseni Mountains, Romania) revealed by SEM-EDS investigation. The First International Symposium on the Petroleum and Geological Resources in the Tethys Realm, Cairo (Egitto), 17-20 Marzo. Abstracts Book, pp. 23.
- Nicotra E., Viccaro M., Ferlito C., Cristofolini R. (2009). F-enriched magmas at Mt. Etna (Italy) and related volcanological implications. EGU General Assembly, Vienna (Austria), 19-24 Aprile. In: Geophysical Research Abstracts, 11, 04258.
- Viccaro M., Giacomoni P.P., Ferlito C., Cristofolini R. (2009). Tracking magma dynamics at Mount Etna from plagioclase textures and compositional zoning. EGU General Assembly, Vienna (Austria), 19-24 Aprile. In: Geophysical Research Abstracts, 11, 12150.
- Ferlito C., Viccaro M., Cristofolini R. (2009). High explosivity and change in lava viscosity due to syn-eruptive volatile-rich magma recharge: the case story of the 2001 eruption of Mt. Etna. Conferenza A. Rittmann “La vulcanologia italiana: stato dell’arte e prospettive future”, Nicolosi (Ct), 11-13 Giugno, Abstracts, 95-96.
- Nicotra E., Viccaro M., Ferlito C., Cristofolini R. (2009). Fluorine-rich magmas at Mt. Etna: geochemical and volcanological implications. Conferenza A. Rittmann “La vulcanologia italiana: stato dell’arte e prospettive future”, Nicolosi (Ct), 11-13 Giugno, Abstracts, 137-138.
- Viccaro M., Giacomoni P.P., Ferlito C., Cristofolini R. (2009). How the magma ascent and dynamics of differentiation can be tracked at Mount Etna? The plagioclase answer. Conferenza A. Rittmann “La vulcanologia italiana: stato dell’arte e prospettive future”, Nicolosi (Ct), 11-13 Giugno, Abstracts, 160-161.
- Brancato A., Gresta S., Sandri L., Marzocchi W., and Expert Team (Alparone S., Andronico D., Bonforte A., Caltabiano T., Cocina O., Corsaro R.A., Di Grazia G., Distefano G., Gambino S., Giammanco S., Greco F., Napoli R., Palano M., Viccaro M.) (2009). Quantifying probabilities of eruption at a well-monitored active volcano: an application at Mount Etna volcano. Conferenza A. Rittmann “La vulcanologia italiana: stato dell’arte e prospettive future”, Nicolosi (Ct), 11-13 Giugno, Abstracts, 271-272.
- Brancato A., Gresta S., Sandri L., Marzocchi W., and Expert Team (Alparone S., Andronico D., Bonforte A., Caltabiano T., Cocina O., Corsaro R.A., Di Grazia G., Distefano G., Gambino S., Giammanco S., Greco F., Napoli R., Palano M., Viccaro M.) (2009). Quantifying probabilities of eruptions: results from Mount Etna simulations. Conferenza A. Rittmann “La vulcanologia italiana: stato dell’arte e prospettive future”, Nicolosi (Ct), 11-13 Giugno, Abstracts, 292-293.
- Khalili Mobarhan S., Ahmadipour H., Cristofolini R., Viccaro M. (2009). Compositional and textural evidence for magma mixing documented in plagioclase phenocrysts at Mt. Bidkhan, Iran. Goldschmidt Conference 2009, Davos (Svizzera), 21-26 Giugno. In: Geochimica et Cosmochimica Acta, 73 (13S), A644.
- Giacomoni P.P., Ferlito C., Alesci G., Coltorti M., Cristofolini R., Viccaro M. (2009). Feeding system dynamics during the 2002 eruptive event at Mt. Etna (Italy): a petrological approach. 7° Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 Settembre. In: Epitome, 3, 219, doi: 10.1474/Epitome.03.0804.Geoitalia2009.
- Nicotra E., Viccaro M., Ferlito C., Cristofolini R. (2009). Possible evolutionary processes responsible for high-F magmas at Mount Etna (Italy). 7° Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 Settembre. In: Epitome, 3, 225-226, doi: 10.1474/Epitome.03.0826.Geoitalia2009.
- Viccaro M., Giacomoni P.P., Ferlito C., Cristofolini R. (2009). Magma dynamics as inferred by plagioclase textural and compositional zoning at Mount Etna volcano. 7° Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 9-11 Settembre. In: Epitome, 3, 227, doi: 10.1474/Epitome.03.0831.Geoitalia2009.
- Brancato A., Gresta S., Sandri L., Marzocchi W., Alparone S., Andronico D., Bonforte A., Caltabiano T., Cocina O., Corsaro R.A., Cristofolini R., Di Grazia G., Distefano G., Ferlito C., Gambino S., Giammanco S., Greco F., Napoli R., Viccaro M. (2009). Quantifying probabilities of eruption at a well-monitored active volcano: an application at Mount Etna (Sicily, Italy). 28° Convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, Trieste, 16-19 Novembre. In: Abstracts Volume, 365-366.
- Barca D., Belfiore C.M, La Russa M.F., Pelle T., Pezzino A., Scarciglia F., Viccaro M. (2010). Multidisciplinary characterisation of raw materials used for “ghiara” mortars from the historical city centre of Catania (Eastern Sicily, Southern Italy): insights into their genesis. EGU General Assembly, Vienna (Austria), 2-7 Maggio. In: Geophysical Research Abstracts, 12, 6509.
- Giacomoni P.P., Ferlito C., Alesci G., Coltorti M., Cristofolini R., Viccaro M. (2010). Plagioclase textures and variation of core-rim chemical profile as a tool for understanding the pre and syn-eruptive magma modifications within the feeding system. The case study of the 2002 eruptive event at Mt. Etna (Italy). EGU General Assembly, Vienna (Austria), 2-7 Maggio. In: Geophysical Research Abstracts, 12, 8820.
- Cristofolini R., Ferlito C., Giacomoni P.P., Nicotra E., Viccaro M. (2010). Magma supply and eruptive styles at Mt. Etna during the 2001-2009 period. EGU General Assembly, Vienna (Austria), 2-7 Maggio. In: Geophysical Research Abstracts, 12, 12664.
- Viccaro M., Millar I.L., Nicotra E., Cristofolini R. (2010). Hf isotope signature of Mt. Etna magmas (Sicily, Southern Italy). Goldschmidt Conference 2010, Knoxville (Tennessee), 13-18 Giugno. In: Geochimica et Cosmochimica Acta, 74 (12S), A1081.
- Giacomoni P.P., Ferlito C., Coltorti M., Alesci G., Viccaro M., Cristofolini R. (2010). Petrological and textural features of plagioclase as a key for understanding the feeding system processes: the Mt. Etna 2002-2003 bi-lateral eruptive event. 87° Congresso SIMP, Ferrara, 13-15 Settembre. In: Plinius, 36, 390.
- Giuffrida M., Viccaro M., Nicotra E. (2011). Magma ascent, storage and recharge at Avachinsky volcano (Kamchatka, Russia): the 1991 effusive eruption. EGU General Assembly, Vienna (Austria), 3-8 Aprile. In: Geophysical Research Abstracts, 13, 13284.
- Viccaro M., Nicotra E., Millar I.L., Cristofolini R. (2011). Mantle components and characteristics of the metasomatizing agent in the Mt. Etna magma source: insights from the Hf isotope composition of lavas. EGU General Assembly, Vienna (Austria), 3-8 Aprile. In: Geophysical Research Abstracts, 13, 13559.
- Giacomoni P.P., Ferlito C., Alesci G., Coltorti M., Monaco C., Viccaro M., Cristofolini R. (2011). The bilateral 2002/03 eruptive event at Mt. Etna: a link between NE and S Rift Systems. EGU General Assembly, Vienna (Austria), 3-8 Aprile. In: Geophysical Research Abstracts, 13, 10114.
- Pitcher B.W., Bohrson W.A., Viccaro M. (2011). Crustal assimilation in the recent Mt. Etna magma plumbing system: evidence from in situ plagioclase textural and compositional data. GSA Rocky Mountains (63rd) – Cordilleran (107th) Joint Meeting, Logan (Utah, USA), 18-20 Maggio. In: Geological Society of America Abstracts with Programs, 43 (4), 64.
- Nicotra E., Ferlito C., Viccaro M., Cristofolini R. (2011). New discovery of a small-size eruptive center in the volcano-stratigraphic succession of Val Calanna (Mt. Etna, Italy). Conferenza Rittmann “Giovani Ricercatori”, Nicolosi (Ct), 7-9 Giugno. In: Miscellanea INGV, 9, 61-63.
- Nicotra E., Viccaro M., Conticelli S., Cristofolini R., Ferlito C., Millar I.L. (2011). The source characteristics of Mt. Etna magmas erupted during the last 60 ka. Conferenza Rittmann “Giovani Ricercatori”, Nicolosi (Ct), 7-9 Giugno. In: Miscellanea INGV, 9, 64-66.
- Condorelli A., Nicotra E., Ortolano G., Viccaro M. (2011). Rappresentazione ed analisi delle variazioni morfologiche dell’area sommitale dell’Etna mediante impiego di Sistemi Informativi Geografici. Convegno SIFET, Portonovo (An), 22-24 Giugno.
- Nicotra E., Viccaro M. (2011). Large-volume effusive eruptions and caldera collapses as the result of uncommon magma storage conditions at Mt. Etna volcano (Southern Italy). 8° Forum Italiano di Scienze della Terra, Torino, 21-23 Settembre. In: Epitome, 4, 192, doi:10.1474/Epitome.04.0706.Geoitalia2011.
- Viccaro M., Giuffrida M., Nicotra E., Ozerov A.Yu. (2011). Plagioclase textures and compositions to unravel the feeding system dynamics at Avachinsky volcano (Kamchatka, Russia). 8° Forum Italiano di Scienze della Terra, Torino, 21-23 Settembre. In: Epitome, 4, 193, doi:10.1474/Epitome.04.0710.Geoitalia2011.
- Viccaro M., Nicotra E., Conticelli S., Cristofolini R., Ferlito C., Millar I.L. (2011). Long-term vs. short-term geochemical changes of Mt. Etna lavas: the puzzling effect of a variegated mantle. 8° Forum Italiano di Scienze della Terra, Torino, 21-23 Settembre. In: Epitome, 4, 195, doi:10.1474/Epitome.04.0717.Geoitalia2011.
- Giacomoni P.P., Ferlito C., Alesci G., Coltorti M., Cristofolini R., Viccaro M., Monaco C. (2011). Petrological and geochemical study of products and lavas emitted during the bilateral 2002-2003 eruption event at Mount Etna. 8° Forum Italiano di Scienze della Terra, Torino, 21-23 Settembre. In: Epitome, 4, 196, doi:10.1474/Epitome.04.0720.Geoitalia2011.
- Nicotra E., Ferlito C., Viccaro M., Cristofolini R. (2011). A new reconstruction of the Val Calanna volcanic succession (Mt. Etna, Italy): inferences on a newly discovered, small-size eruptive center. 8° Forum Italiano di Scienze della Terra, Torino, 21-23 Settembre. In: Epitome, 4, 196-197, doi:10.1474/Epitome.04.0721.Geoitalia2011.
- Scordari F., Schingaro E., Ventruti G., Nicotra E., Viccaro M., Mazziotti-Tagliani S. (2011). Fluorophlogopite from Mt. Etna volcano: crystal chemistry and implications for the physico-chemical crystallization conditions. 8° Forum Italiano di Scienze della Terra, Torino, 21-23 Settembre. In: Epitome, 4, 219-220, doi:10.1474/Epitome.04.0809.Geoitalia2011.
- Pitcher B.W., Bohrson W.A., Viccaro M. (2011). Crustal assimilation and magma recharge in the recent Mt. Etna magma plumbing system: evidence from in situ plagioclase textural and compositional data. AGU Fall Meeting 2011, Abstract V43A-2552, San Francisco (California, USA), 5-9 Dicembre.
- Giuffrida M., Viccaro M., Nicotra E., Ozerov A. Yu. (2012). Plagioclase crystals tell magma dynamics and the feeding system geometry beneath Avachinsky volcano (Kamchatka, Russia). European Mineralogical Conference 2012, Francoforte (Germania), 2-6 Settembre, vol. 1, EMC2012-603.
- Pitcher B.W., Bohrson W.A., Viccaro M. (2012). The evolution of the historic Mt. Etna magma plumbing system: a comprehensive in situ plagioclase compositional and isotopic study. AGU Fall Meeting 2012, Abstract V13D-2875, San Francisco (California, USA), 3-7 Dicembre.
- D’Antone C., Nicotra E., Viccaro M. (2012). Triggering mechanisms of the 4-5 September 2007 lava fountaining episode. Conferenza A. Rittmann 2012, Nicolosi (Ct), 12-14 Dicembre. In: Miscellanea INGV, 15, 68.
- Giuffrida M., Viccaro M., Nicotra E., Ozerov A. Yu. (2012). Pre-eruptive magma dynamics and geometry of the plumbing system at Avachinsky volcano (Kamchatka, Russia). Conferenza A. Rittmann 2012, Nicolosi (Ct), 12-14 Dicembre. In: Miscellanea INGV, 15, 90.
- Nicotra E., Viccaro M. (2012). What do cicirara lavas tell at Mt. Etna? A complex tale of long magma storage, ascent and relationships with volcano-tectonics. Conferenza A. Rittmann 2012, Nicolosi (Ct), 12-14 Dicembre. In: Miscellanea INGV, 15, 102-103.
- Nicotra E., Viccaro M. (2012). Tracking feeding system processes and magma transfer dynamics during the 2006 eruptive events at Mt. Etna volcano. Conferenza A. Rittmann 2012, Nicolosi (Ct), 12-14 Dicembre. In: Miscellanea INGV, 15, 104-105.
- Nicotra E., Viccaro M., Cristofolini R., Conticelli S. (2013). Changes of magma geochemistry at Mt. Etna during the last 45ka due to sampling of a variegated mantle. Goldschmidt Conference 2013, Firenze, 25-30 Agosto. In: Mineralogical Magazine, 77, 1846.
- Pitcher B.W., Bohrson W.A., Viccaro M. (2013). Evidence for crustal contribution to recent compositional changes at Mt. Etna volcano. Goldschmidt Conference 2013, Firenze, 25-30 Agosto. In: Mineralogical Magazine, 77, 1975.
- Scribano V., Viccaro M. (2013). Ageing of the Thetyan crust documented by xenoliths from Hyblaean diatremes (Sicily): Implication for crustal assimilation during magma emplacement. Goldschmidt Conference 2013, Firenze, 25-30 Agosto. In: Mineralogical Magazine, 77, 2172.
- Viccaro M., Barca D., Bohrson W.A., Giuffrida M., Nicotra E., Pitcher B.W. (2013). Influence of tectonics on magma residence times at Mt. Etna volcano. Goldschmidt Conference 2013, Firenze, 25-30 Agosto. In: Mineralogical Magazine, 77, 2413.
- Vona A., Di Piazza A., Nicotra E., Romano C., Viccaro M. (2013). High-temperature rheology of a megacryst-bearing mugearitic magma from Etna (Italy). Goldschmidt Conference 2013, Firenze, 25-30 Agosto. In: Mineralogical Magazine, 77, 2427.
- Belfiore C.M., Barca D., Fichera G., Galli G., La Russa M.F., Ruffolo S.A., Viccaro M., Pezzino A. (2013). A trace element based approach for provenance attributions of archaeological artifacts: examples of application to ceramics and mortars. 9° Forum Italiano di Scienze della Terra, Pisa, 16-18 Settembre. In: Epitome, 5, 88.
- Belfiore C.M., Fiannacca P., Lo Nigro L., Lo Nigro S., Marino M., Pezzino A. Spartà S., Viccaro M. (2014). Radiometric characterization of building materials from Eastern Sicily. Congresso SGI-SIMP 2014, Milano, 10-12 Settembre. In: Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, 31, Suppl. 1, 198.
- Giuffrida M., Viccaro M., Calcagno R., Garozzo I., Nicotra E. (2014). Compositional changes of erupted lavas and styles of volcanic activity at Mt. Etna during the 2011-2013 period. Congresso SGI-SIMP 2014, Milano, 10-12 Settembre. In: Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, 31, Suppl. 1, 494.
- Nicotra E., Viccaro M., De Rosa R. (2014). Magma storage and ascent dynamics of early volcanic manifestations at Salina (Aeolian Islands). Congresso SGI-SIMP 2014, Milano, 10-12 Settembre. In: Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, 31, Suppl. 1, 498.
- Viccaro M., Barca D., Bohrson W.A., Giuffrida M., Nicotra E., Pitcher B.W. (2014). Timescales of magma storage and transfer at Mt. Etna volcano from plagioclase trace element zoning. Congresso SGI-SIMP 2014, Milano, 10-12 Settembre. In: Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, 31, Suppl. 1, 501.
- Scoto F., Maggi V., Viccaro M. (2014). Seasonal air circulation model and topographic survey of the “Grotta del Gelo” (Mt. Etna, Italy). International Symposium on the Future of the Glaciers: from the past to the next 100 years, Torino, 18-21 Settembre. In: Abstracts Volume, doi: 10.4461/GFDQ.2014.37.15.
- Bohrson W.A., Wilson J., Viccaro M., Pitcher B.W., Nelson K.M. (2014). Changing chemical signatures in 700 years of magmatism at Mt. Etna: does a mantle subduction or crustal assimilation signature dominate? GSA Annual Meeting 2014, Vancouver (BC, Canada), 19-22 Ottobre. In: GSA Abstracts with Programs 46 (6), abstract number 244179.
- Nelson K.M., Bohrson W.A., Viccaro M., Ramos F.C., Wilson J., Bendaña S.J. (2014). Constraints on source and timing of alkali-enrichment at Mt. Etna, Sicily: clinopyroxene geobarometry and in situ Sr isotope data. GSA Annual Meeting 2014, Vancouver (BC, Canada), 19-22 Ottobre. In: GSA Abstracts with Programs 46 (6), abstract number 248995.
- Armienti P., Falsaperla S., Viccaro M. (2014). Factors controlling the transition from Strombolian explosions to lava fountaining at Mount Etna: a mass- and energy-constrained model from the 2013 paroxysmal activity. Conferenza A. Rittmann 2014, Nicolosi (Ct), 29-31 Ottobre. In: Miscellanea INGV, 25, 70.
- Calcagno R., Garozzo I., Giuffrida I., Nicotra E., Viccaro M. (2014). Mount Etna 2011-2013: three years of paroxysmal eruptions reveal the complex history of magma storage, transfer and recharge at the volcano. Conferenza A. Rittmann 2014, Nicolosi (Ct), 29-31 Ottobre. In: Miscellanea INGV, 25, 73.
- De Rosa R., Di Lorenzo R., Donato P., Francalanci L., Gioncada A., Nicotra E., Pistolesi M., Ruch J., Vezzoli L., Viccaro M., Braschi E. (2014). Insights on the recent magmatic system of Lipari and Vulcano on the basis of new structural and geochemical data. Conferenza A. Rittmann 2014, Nicolosi (Ct), 29-31 Ottobre. In: Miscellanea INGV, 25, 80.
- Garozzo I., Cannata A., Di Grazia G., Gresta S., Viccaro M. (2014). Double nature mechanism of lava fountain eruptions at Mt. Etna. Conferenza A. Rittmann 2014, Nicolosi (Ct), 29-31 Ottobre. In: Miscellanea INGV, 25, 83-84.
- Giglio F.G., Giuffrida M., Viccaro M. (2014). Tectonically-controlled magma transfer during the 1783-84 AD eruption at the Laki fracture (Iceland) inferred from compositional and temporal records preserved by olivine crystals. Conferenza A. Rittmann 2014, Nicolosi (Ct), 29-31 Ottobre. In: Miscellanea INGV, 25, 88.
- Giuffrida M., Viccaro M., Nicotra E., Cristofolini R. (2014). Olivine crystals record timescales of magmatic processes before the April 2010 flank eruption at Eyjafjallajökull volcano, Iceland. Conferenza A. Rittmann 2014, Nicolosi (Ct), 29-31 Ottobre. In: Miscellanea INGV, 25, 89.
- Mandarano M., Paonita A., Viccaro M., Martelli M., Rizzo A., Nicotra E. (2014). Geochemical composition of noble gases in volcanic rocks of Vulcano Island (Aeolian Islands, Italy) and comparison with fumarolic fluids. Conferenza A. Rittmann 2014, Nicolosi (Ct), 29-31 Ottobre. In: Miscellanea INGV, 25, 95-96.
- Nicotra E., Viccaro M., De Rosa R., Sapienza M. (2014). Early sub-aerial volcanism at the Island of Salina (Aeolian Archipelago). Conferenza A. Rittmann 2014, Nicolosi (Ct), 29-31 Ottobre. In: Miscellanea INGV, 25, 97-98.
- Santonocito F., Tortorici L., Viccaro M. (2014). Influence of tectonics on storage and transfer mechanisms of basaltic magmas emitted in the north-western sector of Pantelleria. Conferenza A. Rittmann 2014, Nicolosi (Ct), 29-31 Ottobre. In: Miscellanea INGV, 25, 106.
- Scribano V., Viccaro M. (2014). En-route formation of silica-undersaturated melts through interaction between ascending basalt and serpentinite-related saline brines: inference from Hyblean Cenozoic nephelinites, Sicily. Conferenza A. Rittmann 2014, Nicolosi (Ct), 29-31 Ottobre. In: Miscellanea INGV, 25, 107.
- Urso S., Viccaro M., Giuffrida M., Nicotra E., De Rosa R. (2014). Characteristics of the enriched source of mildly alkaline basalts erupted at the Eyjafjallajökull volcano, Iceland. Conferenza A. Rittmann 2014, Nicolosi (Ct), 29-31 Ottobre. In: Miscellanea INGV, 25, 108.
- Verrino M., Bohrson W.A., De Rosa R., Donato P., Ferlito C., Nicotra E., Viccaro M. (2014). Petrology and geochemistry of basalts of monogenic cones in the northern Main Ethiopian Rift (Ethiopia). Conferenza A. Rittmann 2014, Nicolosi (Ct), 29-31 Ottobre. In: Miscellanea INGV, 25, 109.
- Viccaro M., Zuccarello F. (2014). Spinel lherzolite plus garnet pyroxenite: mantle ingredients for explaining the geochemical signature of Mt. Etna alkaline magmas and their compositional variations. Conferenza A. Rittmann 2014, Nicolosi (Ct), 29-31 Ottobre. In: Miscellanea INGV, 25, 110.
- De Rosa R., Di Salvo S., Donato P., Francalanci L., Gioncada A., Nicotra E., Pistolesi M., Viccaro M., Barca D., Braschi E. (2015). The Lipari – Vulcano volcanic complex: insights into the plumbing system of the last 1000 years. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana vol. 35, suppl. n. 2, 166.
- Kahl M., Morgan D., Viccaro M., Dingwell D. (2015). Using a combined population-based and kinetic modelling approach to assess timescales and durations of magma migration activities prior to the 1669 flank eruption of Mt. Etna. AGU Fall Meeting 2015, Abstract V13B-3112, San Francisco (California, USA), 14-18 Dicembre.
- Giuffrida M., Viccaro M. (2016). Storage and ascent history of magmas at Mt. Etna traced by crystal zoning: comprehension of the spatial-temporal magma relationships across an articulated plumbing system. EGU General Assembly, Vienna (Austria), 17-22 Aprile. In: Geophysical Research Abstracts, 18, EGU2016-975.
- De Rosa R., Donato P., Gioncada A., Giuffrida M., Nicotra E., Viccaro M. (2016). Timing of magma storage at the Vulcano Island during the last 1000 years. EGU General Assembly, Vienna (Austria), 17-22 Aprile. In: Geophysical Research Abstracts, 18, EGU2016-1027.
- Mandarano M., Paonita A., Martelli M., Viccaro M., Nicotra E., Millar I.L. (2016). Revealing the magmas degassing below closed-conduit active volcanoes: noble gases in volcanic rocks versus fumarolic fluids at Vulcano (Aeolian Islands, Italy). EGU General Assembly, Vienna (Austria), 17-22 Aprile. In: Geophysical Research Abstracts, 18, EGU2016-8144.
- Viccaro M., Zuccarello F. (2016). How mantle heterogeneity can affect geochemistry of magmas and their styles of emplacement: a fascinating tale revealed by Etna alkaline lavas. EGU General Assembly, Vienna (Austria), 17-22 Aprile. In: Geophysical Research Abstracts, 18, EGU2016-8766.
- Zuccarello F., Cannata A., Gresta S., Palano M., Viccaro M. (2016). The July - August 2014 Mt. Etna eruptions: insights on the magmatic feeding system from geochemical and geophysical data. EGU General Assembly, Vienna (Austria), 17-22 Aprile. In: Geophysical Research Abstracts, 18, EGU2016-8858.
- Kahl M., Morgan D., Ubide T., Viccaro M., Dingwell D.B. (2016). Reconstructing the magma storage and transfer dynamics during the 1669 eruption of Mt. Etna: Inferences from the record of zoned olivine populations. EGU General Assembly, Vienna (Austria), 17-22 Aprile. In: Geophysical Research Abstracts, 18, EGU2016-13791.
- Viccaro M., Pezzino A., Belfiore G.M., Campisano C. (2016). The significance of “geothermal microzonation” for the correct planning of low-grade source geothermal systems. EGU General Assembly, Vienna (Austria), 17-22 Aprile. In: Geophysical Research Abstracts, 18, EGU2016-15583.
- Viccaro M., Zuccarello F., Cannata A., Palano M., Gresta S. (2016). Unravelling a complex basaltic volcanic system from integrating seismic, geodetic and petrological data: a case study from the July-August 2014 eruption at Mt. Etna. Cities on Volcanoes 9, Puerto Varas (Chile), 20-25 Novembre.
- Giuffrida M., Holtz F., Vetere F., Viccaro M. (2016). Effects of CO2 flushing on crystal textures and compositions: experimental evidence from recent K-trachybasalts erupted at Mt. Etna.. Cities on Volcanoes 9, Puerto Varas (Chile), 20-25 Novembre.
- Viccaro M., Nicotra E., Giuffrida M., Zuccarello F. (2016). Etna’s Voragine: the astonishing phenomena of December 2015 and May 2016. Cities on Volcanoes 9, Puerto Varas (Chile), 20-25 Novembre.
- Kahl M., Viccaro M., Ubide T., Morgan D., Dingwell D.B. (2016). A branched magma feeder system during the 1669 eruption of Mt. Etna: evidence from a time-integrated study of zoned olivine populations. AGU Fall Meeting 2016, Abstract V51C-02, San Francisco (California, USA), 12-16 Dicembre.
- Zuccarello F., Palano M., Gresta S., Viccaro M. (2017). Four years of joint GPS and geochemical data analysis: a lesson from eruptions at Mt. Etna volcano (2002-2006). EGU General Assembly, Vienna (Austria), 23-28 Aprile. In: Geophysical Research Abstracts, 19, EGU 2017-5434.
- Vona A., Di Piazza A., Nicotra E., Romano C., Viccaro M., Giordano G. (2017). Flow behaviour of megacryst-rich magmas: the case of “cicirara” lavas of Mt. Etna volcano. EGU General Assembly, Vienna (Austria), 23-28 Aprile. In: Geophysical Research Abstracts, 19, EGU 2017-13134.
- Viccaro M., Giuffrida M., Ottolini L. (2017). Ultra-fast sin-eruptive degassing and ascent of Etna magmas from Li gradients in plagioclase. IAVCEI 2017 Scientific Assembly, Portland (USA), 14-18 Agosto.
- Vona A., Di Piazza A., Nicotra E., Romano C., Viccaro M., Giordano G. (2017). The complex rheology of megacryst-rich magmas. IAVCEI 2017 Scientific Assembly, Portland (USA), 14-18 Agosto.
- Viccaro M. (2017). How the modern Etna plumbing system works: messages from the crystal cargo of recently erupted volcanic rocks. Congresso AIV-SGI-SIMP-SoGeI 2017, Geosciences: a tool in a changing world, Pisa, 3-6 Settembre. [KEYNOTE]
- Cannata A., Di Grazia G., Giuffrida M., Gresta S., Palano M., Sciotto M., Viccaro M., Zuccarello F. (2017). The December 2015 and May 2016 eruptions at Mt. Etna: insight on volcano plumbing system structure and geometry by a multidisciplinary approach. 36° Convegno GNGTS 2017, Trieste, 14-16 Novembre. In: Riassunti estesi delle comunicazioni, pp. 189-193.
- Giuffrida M., Sciotto M., Zuccarello F., Cannata A., Di Grazia G., Gresta S., Palano M., Viccaro M. (2018). The December 2015 and May 2016 eruptions at Mt. Etna: insight into volcano plumbing system structure by a multidisciplinary approach. EGU General Assembly, Vienna (Austria), 8-13 Aprile. In: Geophysical Research Abstracts, 20, EGU2018-6165-2.
- Palano M., Viccaro M., Gresta S. (2018). Insights from 17 years of geodetic and petrological observations at Mt. Etna volcano (Italy): definition of a long-term pattern of magma transport and storage. Cities on Volcanoes 10, Napoli, 2-7 Settembre.
- Nicotra E., Giuffrida M., Viccaro M., Donato P., D’Oriano C., Paonita P., De Rosa R. (2018). Pre-eruptive magmatic processes and their timescales at Vulcano island (southern Italy) during the last 1000 years. Cities on Volcanoes 10, Napoli, 2-7 Settembre.
- Nicotra E., Donato P., Viccaro M., De Rosa R. (2018). Toward a new concept for magma ascent dynamics at monogenic volcanic fields: the archetype of the northern Main Ethiopian Rift. Cities on Volcanoes 10, Napoli, 2-7 Settembre.
- Floridia G., Viccaro M.(2018). Evaluation of the low-enthalpy geothermal potential in volcanic terrains: a case study from the Island of Salina (Aeolian Islands, Italy). Cities on Volcanoes 10, Napoli, 2-7 Settembre.
- Viccaro M., Palano M., Giuffrida M., Zuccarello F., Scandura B., Gresta S. (2018). Self-feeding rejuvenation of a volcano plumbing system following major explosive eruptions: evidence from the February-April 2017 eruptive activity at Etna. Cities on Volcanoes 10, Napoli, 2-7 Settembre.
- Giuffrida M., Viccaro M., Zuccarello F. (2018). Defining rates of magma ascent and degassing at open-conduit volcanoes: clues to re-evaluating the hazard associated to violent paroxysmal eruptions. Cities on Volcanoes 10, Napoli, 2-7 Settembre.
- Frontoni A., Vona A., Giordano G., Viccaro M., Romano C. (2018). From pyroclasts to lava flow: rheology of a clastogenic lava flow. Cities on Volcanoes 10, Napoli, 2-7 Settembre.
- Viccaro M.(2018). Natural clocks in volcanic rocks! Untangling magmatic processes fixing their tempo: what we have learned from the 2011-16 activity at Etna. Congresso SGI-SIMP 2018, Catania, 12-14 Settembre. [KEYNOTE]
- Giuffrida M., Viccaro M., Zuccarello F. (2018). Fast-diffusing volatiles record timescales of magma ascent and degassing leading to high-energy eruptions. Congresso SGI-SIMP 2018, Catania, 12-14 Settembre.
- Palano M., Viccaro M., Gresta S. (2018). Magma transport and storage at Mt. Etna volcano (Italy): an improved perspective from 2 decades of geodetic and petrological observations. Congresso SGI-SIMP 2018, Catania, 12-14 Settembre.
- Floridia G., Viccaro M.(2018). The role of geology in the optimization of low-enthalpy geothermal systems: a case study from the Island of Salina (Aeolian Islands, Italy). Congresso SGI-SIMP 2018, Catania, 12-14 Settembre.
- Nicotra E., Donato P., Viccaro M., De Rosa R. (2018). Plumbing system geometry feeding the monogenic volcanic fields: inferences from basalts of the Northern Main Ethiopian Rift. Congresso SGI-SIMP 2018, Catania, 12-14 Settembre.
- Zuccarello F., Giuffrida M., Gresta S., Palano M., Scandura M., Viccaro M.(2018). Violent paroxysmal activity triggers rejuvenation of a volcano plumbing system: clues from the 2017 eruptions at Etna. Congresso SGI-SIMP 2018, Catania, 12-14 Settembre.
- Nicotra E., Giuffrida M., Viccaro M., Donato P., D’Oriano C., Paonita P., De Rosa R. (2018). Eruption triggers and their timescales at Vulcano (Aeolian Islands): evidence from textural and in situ compositional data on plagioclase crystals. Congresso SGI-SIMP 2018, Catania, 12-14 Settembre.
- Tortorici G., Giuffrida M., Pavano F., Punturo R., Romagnoli G., Sturiale G., Viccaro M., Catalano S. (2018). Cyclic sedimentary pulses in the volcanostratigraphic succession of Mt. Etna: evidence for climate-controlled clastic deposition. Congresso SGI-SIMP 2018, Catania, 12-14 Settembre.
- Frontoni A., Vona A., Giordano G., Viccaro M., Romano C. (2019). The emplacement of a clastogenic lava flow: a rheological perspective. EGU General Assembly, Vienna (Austria), 7-12 Aprile. In: Geophysical Research Abstracts, 21, EGU2019-992.
- Nicotra E., Giuffrida M., Viccaro M., Donato P., D’Oriano C., Paonita A., De Rosa R. (2019). Timescales of magma storage and dynamics of volcanic unrest at Vulcano island (southern Italy) during the last 1000 years. EGU General Assembly, Vienna (Austria), 7-12 Aprile. In: Geophysical Research Abstracts, 21, EGU2019-5656.
- Giuffrida M., Zuccarello F., Viccaro M. (2019). Time constraints to syn-eruptive magma degassing at Mt. Etna volcano by modeling the volatile diffusion in minerals and glasses. XXVII IUGG Conference, Montréal (Canada), 8-18 Luglio.
- Zuccarello F., Giuffrida M., Viccaro M. (2019). Rates of magma ascent at Mt. Etna volcano revealed by diffusion of volatiles in glasses and crystals. Goldschmidt Conference 2019, Barcellona (Spagna), 18-23 Agosto.
- Frontoni A., Vona A., Giordano G., Viccaro M., Romano C. (2019). Clastogenic lava flow: the case study from Mount Etna. Congresso SGI-SIMP-SoGeI 2019, Parma, 16-19 Settembre.
- Sacco G., Caltabiano T., Salerno G., Viccaro M. (2019). SO2 flux and eruptive activity at Mt. Etna between the 2015 and 2016. Congresso SGI-SIMP-SoGeI 2019, Parma, 16-19 Settembre.
- Furia F., Giuffrida M., Viccaro M. (2019). Relazione spazio-temporale dei processi di stoccaggio e trasferimento dei magmi lungo la Eastern Volcanic Zone, Islanda. 38° Convegno GNGTS 2019, Roma, 12-14 Novembre.
- Floridia G., Viccaro M. (2019). Innovative perspectives for the assessment of low-enthalpy geothermal potential in volcanic areas: a case study from Salina Island (Aeolian Arc). 38° Convegno GNGTS 2019, Roma, 12-14 Novembre.
- Zuccarello F., Giuffrida M., Viccaro M. (2019). Constraining rates of syn-eruptive magma ascent and degassing at Mt. Etna by modeling the diffusion of volatiles in mineral-hosted melt embayments. 38° Convegno GNGTS 2019, Roma, 12-14 Novembre.
- Giuffrida M., Zuccarello F., Borzì M., Palano M., Viccaro M. (2019). Linking crystal chemistry and ground deformations for a high-resolution detection of magma dynamics at Mt. Etna. 38° Convegno GNGTS 2019, Roma, 12-14 Novembre.
- Nicotra E., Donato P., Viccaro M., Acocella V., De Rosa R. (2020). Fissural vs. punctual monogenetic volcanism: first evidence of continental breakup in the Northern Main Ethiopian Rift. 4a Conferenza A. Rittmann, Catania 12-14 Febbraio 2020. In: Miscellanea INGV, 52, 27.
- Tortorici G., Giuffrida M., Pavano F., Punturo R., Romagnoli G., Sturiale G., Viccaro M., Catalano S. (2020). Discharge of volcanic products and climate-controlled variation
of the sedimentary supply in the volcanostratigraphic succession of Mt. Etna. 4a Conferenza A. Rittmann, Catania 12-14 Febbraio 2020. In: Miscellanea INGV, 52, 56. - Frontoni A., Vona A., Giordano G., Viccaro M., Romano C. (2020). A case study from Mount Etna for the emplacement of a clastogenic lava flow. 4a Conferenza A. Rittmann, Catania 12-14 Febbraio 2020. In: Miscellanea INGV, 52, 61.
- Zuccarello F., Schiavi F., Viccaro M. (2020). Fixing magma ascent velocity through volatile diffusion in olivine melt tubes. 4a Conferenza A. Rittmann, Catania 12-14 Febbraio 2020. In: Miscellanea INGV, 52, 136.
- Borzì A.M., Giuffrida M., Zuccarello F., Palano M., Viccaro M. (2020). A multidisciplinary investigation of the December 24-26, 2018 fissure eruption at Mt. Etna volcano. 4a Conferenza A. Rittmann, Catania 12-14 Febbraio 2020. In: Miscellanea INGV, 52, 140.
- Cardone M., Giuffrida M., Nicotra E., Viccaro M. (2020). Evidence for magma migration leading to the 2014-2015 fissure eruption at Holuhraun (Northern Rift Zone, Iceland). 4a Conferenza A. Rittmann, Catania 12-14 Febbraio 2020. In: Miscellanea INGV, 52, 142.
- Morreale G., Viccaro M. (2020). Fluorine as a destroyer of silicate melt structures: evidence from the 1477 AD Laugarhaun rhyolitic lava flow (Landmannalaugar, southern Iceland). 4a Conferenza A. Rittmann, Catania 12-14 Febbraio 2020. In: Miscellanea INGV, 52, 143.
- Giuffrida M., Nicotra E., Viccaro M. (2020). Olivines record variable dynamics of magma supply during the volcanic evolution of the island of Pantelleria. 4a Conferenza A. Rittmann, Catania 12-14 Febbraio 2020. In: Miscellanea INGV, 52, 146.
- Furia F., Messina M., Giuffrida M., Viccaro M. (2020). Spatial reconstruction and temporal activation of the magma storage zones beneath the Eastern Volcanic Zone, Southern Iceland. 4a Conferenza A. Rittmann, Catania 12-14 Febbraio 2020. In: Miscellanea INGV, 52, 149.
- Zuccarello F., Schiavi F., Viccaro M. (2020). Eruption run-up at Mt. Etna volcano fixed with volatile diffusion in olivine-hosted melt tubes. Goldschmidt Virtual Conference 2020.
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTIAnno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
RISORSE GEOTERMICHE E APPLICAZIONI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
VULCANOLOGIA REGIONALE CON RILEVAMENTO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
GEOCHIMICA
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
RISORSE GEOTERMICHE E APPLICAZIONI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
VULCANOLOGIA REGIONALE CON RILEVAMENTO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
GEOCHIMICA
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
RISORSE GEOTERMICHE E APPLICAZIONI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
VULCANOLOGIA REGIONALE CON RILEVAMENTO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
GEOCHIMICA
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
RISORSE GEOTERMICHE E APPLICAZIONI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
VULCANOLOGIA REGIONALE CON RILEVAMENTO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
GEOCHIMICA
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
RISORSE GEOTERMICHE E APPLICAZIONI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
VULCANOLOGIA REGIONALE CON RILEVAMENTO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
GEOCHIMICA
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
RISORSE GEOTERMICHE E APPLICAZIONI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
VULCANOLOGIA REGIONALE CON RILEVAMENTO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
GEOCHIMICA
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
RISORSE GEOTERMICHE E APPLICAZIONI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
VULCANOLOGIA REGIONALE CON RILEVAMENTO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 2° anno
GEOCHIMICA
INDICATORI BIBLIOMETRICI (Dati integrati da SCOPUS, WoS e Google Scholar al 8 Dicembre 2020)
- Pubblicazioni su riviste indicizzate = 60
- Abstracts and proceedings = 143
- H-index = 22
- i10 index = 36
- Citazioni = 1248
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
Processi di alimentazione e risalita dei magmi, natura e scale temporali dei processi magmatici, rilevamento vulcanologico (stratigrafia e strutturale), degassamento in vulcani attivi, vulcanismo basaltico esplosivo, rischio vulcanico, genesi dei magmi e processi di metasomatismo, prospezione e utilizzo di risorse geotermiche ed altre energie rinnovabili, trasformazioni chimico-fisiche delle rocce (produzione di calore geotermico e sintesi abiotica di idrocarburi), studio di rocce vulcaniche impiegate nei beni culturali.
L’attività di ricerca di MV è incentrata prevalentemente su tematiche inerenti processi di genesi, differenziazione e risalita di magmi in sistemi vulcanici appartenenti a diversi contesti geodinamici (ad esempio Etna, Isole Eolie, Kamchatka, Islanda, Main Ethiopian Rift). In particolare all’Etna, i processi endogeni sono stati correlati con fenomeni vulcanici caratterizzati da non comune esplosività, fornendo nuovi elementi utili alla definizione dell’hazard in vulcani basaltici. L’attenzione verso la microanalisi composizionale e tessiturale su fasi minerali ha portato MV a sviluppare modelli di funzionamento dei sistemi di alimentazione in numerosi sistemi vulcanici nel mondo e di derivare le possibili geometrie dei livelli di stazionamento più superficiali. Tali studi hanno inoltre consentito di ricavare informazioni sia sulla natura dei processi vulcanici sia sulle loro scale temporali. MV è coinvolto, per quanto concerne le competenze vulcanologiche e geochimiche, in collaborazioni scientifiche con ricercatori di altri SSD (GEO/03-07-09-10). Tra le più rilevanti vi sono: 1) ricerche finalizzate a definire il ruolo della tettonica attiva nei processi vulcanici condotte per mezzo di rilievi vulcano-stratigrafici/strutturali e successiva elaborazione dati su piattaforme GIS; 2) studi multidisciplinari su dinamiche intratelluriche dei fluidi (magma e/o gas) da analisi di segnali sismici; 3) ricerca e sviluppo tecnologico per la captazione di risorse geotermiche e il loro sfruttamento ad alta resa; 4) studio di materiali lapidei di origine magmatica impiegati in costruzioni rilevanti a fini architettonici e in impasti di reperti ceramici.
ESPERIENZA SUL TERRENO E SPEDIZIONI SCIENTIFICHE
Chile: Antuco, Calbuco, Descabezado Grande, Laguna del Maule Volcanic Complex, Osorno, Quizapu; Giappone: Sakurajima; Grecia: Nisyros, Santorini; Islanda: Askja, Bardarbunga, Eldgjà, Eyjafjallajökull, Hekla, Laki, Krafla, Torfajökull, Eldfel; Italia: Etna, Iblei, Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Pantelleria, Campi Flegrei, Vesuvio, Ischia; Russia (Kamchatka): Avachinsky, Koryaksky, Plotsky Tolbachik, Uzon Caldera; Spagna (Isole Canarie): Teide (Tenerife), Timanfaya (Lanzarote); Stati Uniti d’America: Yellowstone.
TRASFERIMENTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO AL MONDO DELL'IMPRESA
- Soggetto proponente e rappresentante legale (Amministratore Unico) della Società Spin-Off dell’Università degli Studi di Catania denominata EarTherm s.r.l., Start-up Innovativa ai sensi dell'art. 25 del DL n. 179/2012 convertito in Legge n. 221/2012. Sede in via Giorgio Arcoleo 4/B, 95030 Gravina di Catania (CT), CF e P.IVA 05323440874. Oggetto sociale di EarTherm s.r.l.: 1) ricerca e sviluppo, consulenza e trasferimento tecnologico finalizzati alla caratterizzazione chimico-fisica, tessiturale e strutturale dei siti più idonei allo sfruttamento di energie rinnovabili con particolare riferimento alle risorse geotermiche, caratterizzazione petrologica e petrofisica delle rocce, geochimica dei fluidi geotermici, esplorazione geologica e prospezione del sottosuolo per l’ottimizzazione dei sistemi di captazione di sorgenti geotermiche e il loro sfruttamento ad alta resa; 2) progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di sistemi, apparecchiature ed impianti che utilizzano energia geotermica, anche in combinazione con altre forme di energie rinnovabili; 3) formazione e divulgazione scientifica attraverso l’organizzazione di congressi, seminari, scuole e corsi di formazione anche d’eccellenza.
DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
- Servizio per Channel 9 – Australia su attività recente dell’Etna. Catania, 23 Novembre 2013.
- Organizzazione della mostra “Scoperta del patrimonio museale siciliano” presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania. Catania 28 Novembre – 3 Dicembre 2011.
- Partecipazione alla trasmissione televisiva “Start Up Sicilia” su Antenna Sicilia. Catania, 6 Giugno 2014.
- Relatore alla manifestazione internazionale Pint of Science 2017 con talk dal titolo “LAVA ALLA SPINA! Joyce Irish Pub, Catania, 15 Maggio 2017.