Marisa Giuffrida

Ricercatrice t.d. (art. 24 c.3-a L. 240/10) di Geochimica e Vulcanologia [GEO/08]
Sezione di appartenenza: Scienze della Terra

Temi di ricerca

dinamiche magmatiche, diffusione elementare, sistemi di alimentazione, vulcanismo attivo.

Marisa Giuffrida (MG) si laurea con lode il 25 Marzo 2011 in Scienze Geologiche Applicate alla Gestione del Territorio e delle Risorse presso l’Università degli Studi di Catania (UniCt).

Dal 2011 collabora alle attività di ricerca del gruppo di vulcanologia e risorse geotermiche del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (DSBGA) di UniCt, maturando competenze nel campo della microanalisi puntuale su minerali e rocce vulcaniche e nella modellizzazione di dinamiche evolutive dei magmi.

Il 2 Marzo 2017 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Geologiche, Biologiche e Ambientali.

Dal 2019 al 2021, MG è stata in servizio presso la stessa università in qualità di Assegnista di Ricerca per il SSD GEO/08 – Geochimica e Vulcanologia, conducendo una ricerca finalizzata alla quantificazione temporale di processi magmatici pre- e sin-eruttivi, spaziando attraverso studi multidisciplinari su dinamiche intratelluriche dei fluidi e la ricerca di risorse geotermiche.

Vincitrice di concorso su progetto PON ˗ Ricerca e Innovazione 2014-2020 (DM 1062 del 10/08/2021), MG lavora dal 01 Gennaio 2022 come RTD-A presso il DSBGA di UniCt. 

Dall’A.A. 2021/22 ha in affidamento l’insegnamento di “Risorse Geotermiche e Applicazioni” (3 CFU) per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geofisiche.

Dall’A.A. 2022/23 ha in affidamento l’insegnamento di “Volcanic Hazard and Monitoring” (6 CFU) per il medesimo corso di laurea.

Consegue l’ASN alle funzioni di professore di seconda fascia per il Settore Concorsuale 04/A1 in data 31/01/2022.

L’attività didattica e di ricerca è corredata da: partecipazione a numerosi congressi nazionali e internazionali, anche in qualità di convener di sessioni tematichee; svolgimento di attività editoriale; partecipazione a progetti di ricerca; pubblicazione di vari articoli su rivista, riassunti e atti di convegno.

 

TITOLI DI STUDIO

  • Laurea Triennale in Geologia Applicata alla Salvaguardia del Territorio, conseguita il 23 Novembre 2007 presso l’Università degli Studi di Catania con votazione 110/110 e lode. Titolo della tesi sperimentale: “Associazione ad Amaurolithos nei sedimenti oceanici del Site ODP 1123B (off-shore Nuova Zelanda)”. Relatore: Prof.ssa Agata Di Stefano.
  • Laurea Specialistica in Scienze Geologiche Applicate alla Gestione del Territorio e delle Risorse, conseguita il 25 Marzo 2011 presso l’Università degli Studi di Catania con votazione 110/110 e lode.  Titolo della tesi sperimentale: “Processi in camera magmatica e stili di risalita al vulcano Avachinsky (Kamchatka, Russia): da analisi tessiturale e composizionale su fenocristalli di plagioclasio”.  Relatore: Prof. Marco Viccaro.
  • Dottorato di Ricerca in Scienze Geologiche, Biologiche e Ambientali conseguito il 02 Marzo 2017 presso l’Università degli Studi di Catania. Titolo della tesi di Dottorato: “Magma storage, ascent and degassing histories traced by textures and chemical zoning of crystals: application to the CO2-rich basaltic system of Mt. Etna volcano” (in lingua Inglese). Tutor: Prof. Marco Viccaro.

ATTIVITÀ DI RICERCA

  • Ricercatore TD-A GEOS/01-C presso il DSBGA dell'Università di Catania dal 01/01/2022.
  • Assegno di Ricerca per il SSD GEO/08 a decorrere dal 01 Febbraio 2019 (durata annuale), con rinnovi al 01 Febbraio 2020 e al 01 Febbraio 2021 (attività continuativa con durata complessiva di 35 mesi) presso l’Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. Tematica: “Caratterizzazione tessiturale e analisi microcomposizionali d’avanguardia di cristalli in ceneri vulcaniche.
  • ASN alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia per il Settore Concorsuale 04/A1 conseguita in data 31/01/2022
  • Incarico di ricerca a tempo determinato per prestazione occasionale a decorrere dal 29 Aprile 2013 (durata 60 gg.) presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania, nell’ambito della convenzione tra la Protezione Civile e l’Università degli Studi di Catania per lo svolgimento di indagini di microzonazione sismica di 20 comuni siciliani (ex OPCM 3907/2010) e l’esecuzione di rilievi geologici finalizzati alla redazione di modelli 2D del sottosuolo vulcanico. Responsabile Scientifico: Prof. Stefano Catalano.

       INCARICHI ISTITUZIONALI

Componente della Giunta Dipartimentale del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali.

ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONE CONGRESSUALE

  • Componente del Comitato Logistico per l’edizione 2020 della Conferenza “A. Rittmann”, organizzata da AIV in collaborazione con INGV e Università degli Studi di Catania. Catania, 12-14 Febbraio 2020.
  • Convener al convegno scientifico nazionale “Conferenza A. Rittmann 2020" per la Sessione Tematica S6: Mechanisms, rates and timescales of processes leading to the triggering and evolution of volcanic eruptions. Co-conveners: Silvia Massaro (INGV-BO), Maurizio Petrelli (UniPg), Roberto Sulpizio (UniBa). Catania, 12-14 Febbraio 2020.
  • Convener al convegno scientifico nazionale “4° Conferenza A. Rittmann Giovani Ricercatori 2021”, per la Sessione Tematica 1: Magmas and Feeding Systems. Co-convener: Giuseppe Re (INGV-Pisa). Conferenza online, 6-9 Aprile 2021.
  • Convener al convegno scientifico internazionale "Cities on Volcanoes 11” per la Sessione Tematica S2.4: Time-scales of magmatic and volcanic processes combining analytical, experimental and field observations. Co-conveners: Claudia Romano (UniRoma), Stefania Sicola (UniRoma), Brent T. Poe (UniCh), Mike Carroll (UniCam). Heraklion, Crete, 12-17 Giugno 2022.
  • Convener al convegno scientifico nazionale ‘5° Conferenza A. Rittmann 2022’ per la Sessione Tematica S4: Behind the scenes: advanced methodologies to unravel the architecture, dynamics and timescales of volcanic plumbing systems Co-conveners: Simone Costa (Università di Pisa), Maurizio Petrelli (Università di Perugia), Gabriele Lanzafame (Università di Catania), Andrea Cannata (Università di Catania). Catania, 29 settembre-1° ottobre 2022.
  • Convener al Congresso congiunto SGO-SIMP-SOGEI-AIV 2023 ‘The Geoscience Paradigm: resources, risk and future prospective’ per la Sessione Tematica S42: Magma storage, transport, fragmentation, and dynamics of deposition: advances in understanding magmatic processes and eruptive behaviors. Co-converers: Alex Scarani (Università di Roma 3), Fabrizio Di Fiore (Università di Roma 3), Flavia Palummo (Università di Roma 1), Alessandro Frontoni (Università di Roma 3), Laura Calabrò (Università di Roma3). Potenza, 19-21 settembre 2023.
  • Convener al convegno scientifico nazionale ‘6° Conferenza A. Rittmann 2024’ per la Sessione Tematica S09: Plumbing system and volcano dynamics: petrologic tools for tracking magmas from storage to eruption.  Co-conveners: Gabriele Lanzafame (Università di Catania), Federico Casetta (Università di Vienna), Nicolò Nardini (Università di Ferrara). Catania, 18-20 settembre 2024.
  • Componente del Comitato Logistico per l’edizione 2022 e 2024 del congresso scientifico nazionale Conferenza “A. Rittmann”, organizzata da AIV in collaborazione con INGV e Università degli Studi di Catania.

PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE O INVITED SPEAKER A CONVEGNI

  • Partecipazione in qualità di relatore al convegno scientifico nazionale "Conferenza A. Rittmann Giovani Ricercatori 2014", Nicolosi (CT), 29-31 Ottobre 2014. Presentazione orale dal titolo: Olivine crystals record timescales of magmatic processes before the April 2010 flank eruption at Eyjafjallajökull volcano, Iceland. Co-authors: Viccaro M., Nicotra E., Cristofolini R. Sessione tematica 3: Dinamiche di risalita ed evoluzione dei magmi. Conference paper in: Miscellanea INGV, Vol. 25, p. 89.
  • Partecipazione in qualità di relatore al convegno scientifico internazionale "EGU General Assembly 2016", Vienna (Austria), 17-22 Aprile 2016. Presentazione poster dal titolo: Storage and ascent history of magmas at Mt. Etna traced by crystal zoning: comprehension of the spatial-temporal magma relationships across an articulated plumbing system. Co-author: Viccaro M. Sessione tematica GMPV5.7: Storage, activation, and transport processes in magmatic systems. Conference paper in: Geophysical Research Abstracts, Vol. 18, p. 975.
  • Partecipazione in qualità di relatore al Congresso Congiunto “SGI-SIMP 2018”, Catania, 12-14 Settembre 2018. Presentazione poster dal titolo: Eruption triggers and their timescales at Vulcano (Aeolian Islands): evidence from textural and in situ compositional data on plagioclase crystals. Co-authors: Donato P., Nicotra E., Viccaro M., D'Oriano C., Paonita A., De Rosa R. Sessione tematica S21: Linking deep and surface processes: advances in volcanology from a multidisciplinary perspective. Conference paper in: Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, Vol. 46, p. 440.
  • Partecipazione in qualità di relatore al Congresso Congiunto SGI-SIMP 2018, Catania, 12-14 Settembre 2018. Presentazioni poster dal titolo: Fast-diffusing volatiles record timescales of magma ascent and degassing leading to high-energy eruptions. Co-authors: Viccaro M., Zuccarello F. Sessione tematica S21: Linking deep and surface processes: advances in volcanology from a multidisciplinary perspective. Conference paper in: Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, Vol. 46, p. 444.
  • Invited Speaker alla Cerimonia di Consegna dei Premi Studio dell'Accademia Gioenia di Catania per l’a.a. 2017-2018 relativi alla tematica “Recenti sviluppi della ricerca nel campo delle Scienze della Terra”. Catania, 25-10-2018. Presentazione orale dal titolo: Storie di immagazzinamento, risalita e degassamento magmatico ricostruite attraverso le tessiture e la zonatura chimica dei cristalli: applicazione al sistema basaltico arricchito in CO2 del Mt. Etna.
  • Partecipazione in qualità di relatore al convegno scientifico nazionale "3° Conferenza A. Rittmann Giovani Ricercatori 2019", Roma, 30 Gennaio 2019 – 01 Febbraio 2019. Presentazione orale dal titolo: Crystal-melt-bubble diffusion of volatiles as a clue for fixing degassing timescales. Co-authors: Zuccarello F., Viccaro M. Sessione tematica 1: Magmas and Feeding Systems. Conference paper in: Miscellanea INGV, Vol. 45, p. 17.
  • Partecipazione in qualità di relatore al convegno scientifico internazionale "27th IUGG General Assembly 2019", Montreal, Canada, 08-18 Luglio 2019. Presentazione orale dal titolo: Time constraints to syneruptive magma degassing at Mt. Etna volcano by modeling the volatile diffusion in minerals and glasses. Co-authors: Zuccarello F., Viccaro M.; Sessione tematica V08/V21d. Conference paper in: Proceedings of the 27th IUGG General Assembly, IUGG19-4166.
  • Partecipazione in qualità di relatore al 38° convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS) 2019, Roma, 12-14 Novembre 2019. Presentazione orale dal titolo: Linking crystal chemistry and ground deformations for a high-resolution detection of magma dynamics at Mt. Etna. Co-authors: Zuccarello F., Borzì M.A., Palano M., Viccaro M. Sessione tematica S1.3: Vulcani e geotermia. Conference paper in: Atti del 38° Convegno Nazionale di Geofisica della Terra Solida, p. 177.
  • Partecipazione in qualità di relatore al convegno scientifico nazionale "4° Conferenza A. Rittmann 2020”, Catania, 12-14 Febbraio 2020. Presentazione poster dal titolo: Olivines record variable dynamics of magma supply during the volcanic evolution of the island of Pantelleria. Co-authors: Nicotra E., Viccaro M. Sessione tematica S6: Mechanisms, rates and timescales of processes leading the triggering and evolution of volcanic eruptions. Conference paper in: Miscellanea INGV, Vol. 52, p. 146.
  • Partecipazione in qualità di relatore al “39° Congresso del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS) 2021”. Congresso online, 22-24 Giugno 2021. Presentazione poster dal titolo: An overview of the Mt. Etna summit activity between July 2019 and January 2020 from a crystal chemistry plus geophysical perspective. Co-authors: Zuccarello F., Scandura M., Costa G., Sciotto M., Cannata A., Viccaro M. Sessione tematica 1.2: Vulcani e Campi Geotermici.
  • Keynote al PhD-Day del 90° Congresso della Società Geologica Italiana (SGI) "Geology without borders" 2021. Congresso online, 13-17 Settembre 2021. Presentazione orale dal titolo: A time-window into magma dynamics from crystal-chemistry inspection.
  • Relatore al convegno scientifico nazionale ‘5° Conferenza A. Rittmann 2022’ con il contributo dal titolo: Etna 2011-2022: what we have learned from a decade of paroxysmal eruptions at the volcano. Sessione Tematica 11 – The paroxysmal eruptive sequences of Mt. Etna between 2020 and 2021. Catania, 29 settembre - 1° ottobre 2022.
  • Relatore al convegno scientifico Internazionale ‘Cities on Volcanoes 12’ con il contributo dal titolo: Space-time evolution of the Etna volcano plumbing system during the last decade. Sessione Tematica 405 - Deciphering magmatic processes and eruptive triggers at open conduit volcanoes: multidisciplinary approaches for hazard assessment and risk mitigation. Antigua, Guatemala, 11-17 febbraio 2024.
  • Relatore al convegno scientifico nazionale ‘6° Conferenza A. Rittmann 2024’ con il contributo dal titolo: New insights on the evolution of the primordial plumbing system of Etna. 6° Conferenza A. Rittmann 2024, Catania, 18-20 settembre 2024.

PREMI E RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITÀ SCIENTIFICA

  • Vincitrice del Premio di Studio bandito dall’Accademia Gioenia di Catania per l’anno 2018 per la miglior tesi di dottorato nell'ambito della Tematica 1, Scienze della Natura e della Vita: Recenti sviluppi della ricerca nel campo delle Scienze della Terra. Catania 26-10-2018.
  • Vincitrice del contest AIVWeb 2019 assegnato dall’Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV) per la migliore ricerca nell’ambito della sessione tematica “Magmi e sistemi di alimentazione” della 3° Conferenza A. Rittmann Giovani Ricercatori tenutasi a Roma dal 30 Gennaio 2019 al 01 Febbraio 2019. Titolo della ricerca vincitrice: Crystal-melt-bubble diffusion of volatiles as a clue for fixing degassing timescales.

ATTIVITÀ EDITORIALE

  • Revisore di numerosi articoli scientifici per riviste a rilevanza internazionale (e.g., Scientific Reports, Minerals).
  • Review Editor per la rivista internazionale Frontiers in Earth Science dal 22/08/2022.
  • Guest Editor della Special Article Collection “Reviews in Volcanology” per la rivista Frontiers in Earth Science dal 22/09/2022.
  • Associate Editor per la rivista Rendiconti Online della Società Geologica Italiana da Marzo 2025.

ATTIVITÀ IN GRUPPI E SOCIETÀ SCIENTIFICHE

Socio dell’Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV).

  1. Viccaro M., Giuffrida M., Nicotra E., Ozerov A.Yu. (2012). Magma storage, ascent and recharge history prior to the 1991 eruption at Avachinsky Volcano, Kamchatka, Russia: inferences on the plumbing system geometry. Lithos, 140-141, 11-24, doi:10.1016/j.lithos.2012.01.019.
  2. Viccaro M., Calcagno R., Garozzo I., Giuffrida M., Nicotra E. (2015). Continuous magma recharge at Mt. Etna during the 2011 – 2013 period controls the style of volcanic activity and compositions of erupted lavas. Mineralogy and Petrology, 109, 67-83, doi:10.1007/s00710-014-0352-4.
  3. Viccaro M., Giuffrida M., Nicotra E., Cristofolini R. (2016). Timescales of magma storage and migration recorded by olivine crystals in basalts of the March-April 2010 eruption at Eyjafjallajökull volcano, Iceland. American Mineralogist, 101, 222-230, doi:10.2138/am-2015-5365.
  4. Viccaro M., Barca D., Bohrson W.A., D’Oriano C., Giuffrida M., Nicotra E., Pitcher B.W. (2016). Crystal residence times from trace element zoning in plagioclase reveal changes in magma transfer dynamics at Mt. Etna during the last 400 years. Lithos, 248-251, 309-323, doi:10.1016/j.lithos.2016.02.004.
  5. Giuffrida M., Viccaro M. (2017). Three years (2011-2013) of eruptive activity at Mt. Etna: working modes and timescales of the modern volcano plumbing system from micro-analytical studies of crystals. Earth-Science Reviews 171, 289-322, doi:10.1016/j.earscirev.2017.06.003.
  6. Giuffrida M., Holtz F., Vetere F., Viccaro M. (2017). Effects of CO2 flushing on crystal textures and compositions: experimental evidence from recent K-trachybasalts erupted at Mt. Etna. Contributions to Mineralogy and Petrology 172, 90, doi:10.1007/s00410-017-1408-3.
  7. Giuffrida M., Viccaro M., Ottolini L. (2018). Ultrafast syn-eruptive degassing and ascent trigger high-energy basic eruptions. Scientific Reports 8, 147, doi:10.1038/s41598-017-18580-8.
  8. Cannata A., Di Grazia G., Giuffrida M., Gresta S., Palano M., Sciotto M., Viccaro M., Zuccarello F. (2018). Space-time evolution of magma storage and transfer at Mt. Etna volcano (Italy): the 2015-2016 reawakening of Voragine crater. Geochemistry, Geophysics, Geosystems 19 (2), 471-495, doi:10.1002/2017GC007296.
  9. Nicotra E., Giuffrida M., Viccaro M., Donato P., D’Oriano C., Paonita A., De Rosa R. (2018). Timescales of pre-eruptive magmatic processes at Vulcano (Aeolian Islands, Italy) during the last 1000 years. Lithos, 316-317, p. 347-365, doi:10.1016/j.lithos.2018.07.028.
  10. Viccaro M., Giuffrida M., Zuccarello F., Scandura M., Palano M., Gresta S. (2019). Violent paroxysmal activity drives self-feeding magma replenishment at Mt. Etna. Scientific Reports 9, 6717, doi:10.1038/s41598-019-43211-9.
  11. Giuffrida M., Nicotra E., Viccaro M. (2020). Changing modes and rates of mafic magma supply at Pantelleria (Sicily Channel, Southern Italy): new perspectives on the volcano factory drawn upon olivine records. Journal of Petrology 61, p. 1-22, doi:10.1093/petrology/egaa051.
  12. Borzì A.M., Giuffrida M., Zuccarello F., Palano M., Viccaro M. (2020). The Christmas 2018 eruption at Mt. Etna: enlightening how the volcano factory works through a multi-parametric inspection. Geochemistry Geophysics Geosystems, 21, e2020GC009226, doi:10.1029/2020GC009226.
  13. Viccaro M., Cannata A., Cannavò F., De Rosa R., Giuffrida M., Nicotra E., Petrelli M., Sacco G. (2021) Shallow conduit dynamics fuel the unexpected paroxysms of Stromboli volcano during the summer 2019. Scientific Reports 11, 266, doi: 10.1038/s41598-020-79558-7.
  14. Giuffrida M., Scandura M., Costa G., Zuccarello F., Sciotto M., Cannata A., Viccaro M. (2021). Tracking the summit activity of Mt. Etna volcano between July 2019 and January 2020 by integrating petrological and geophysical data. Journal of Volcanology and Geothermal Research 418, 107350, doi:10.1016/j.jvolgeores.2021.107350.
  15. Visalli R., Giuffrida M., Viccaro M. (2023). Image-assisted analysis for unravelling textural and chemical features of volcanic rocks: A case study from the 2019 paroxysmal eruptions of Stromboli. Geochemistry Geophysics Geosystems. 24, e2022GC010774. https://doi.org/10.1029/2022GC010774.
  16. Giuffrida M., Cardone M., Zuccarello F., Viccaro M. (2023). Etna 2011–2022: Discoveries from a decade of activity at the volcano.Earth Science Reviews, 245, 104563. https://doi.org/10.1016/j.earscirev.2023.104563
  17. Branca S., Cinquegrani A., Cioni R., Conte A.M., Conticelli S., De Astis G., de Vita S., De Rosa R., Di Vito M.A., Donato P., Forni F., Francalanci L., Gaeta M., Giaccio B., Giordano G., Giuffrida M., Isaia R., Lucchi F., Marra F., Massaro S. Nicotra E., Palladino D., Perinelli C., Petrosino P., Pistolesi M., Sepulveda-Birke J.P., Sottili G., Romagnoli C., Rotolo S., Sulpizio R., Tranne C.A., Viccaro M. (2023). The Italian Quaternary Volcanism. Alpine and Mediterranean Quaternary 36(2), 221–284.   https://doi.org/10.26382/AMQ.2023.09
  18. Cardone, M., Cannata, A., Giuffrida M., Iozzia A., Minio V., Viccaro M., Gambino, S. (2024). Changing magma recharge/discharge dynamics during the 2020–22 lava fountaining activity at Mt. Etna revealed by tilt deformation and volcanic tremor. Journal of Volcanology and Geothermal Research 449, 108074. https://doi.org/10.1016/j.jvolgeores.2024.108074
  19. Giuffrida M., Nicotra E., Viccaro M. (2024). How an embryonic magma feeding system evolves: Insights from the primordial pulses of Mt. Etna volcano. Journal of Volcanology and Geothermal Research 451, 108113. https://doi.org/10.1016/j.jvolgeores.2024.108113
  20. Floridia G., Giuffrida M., Viccaro M. (2024). Sicilia, terra promessa della Geotermia. Geologicamente, vol. 14, luglio 2024.  ISSN: 2705-0149.
  21. Giuffrida M., Salerno G., Viccaro M. (2025). Multiple magma recharges over prolonged period ultimately trigger eruptions at Vulcano, Aeolian Islands. Scientific Reports 15, 1260. https://doi.org/10.1038/s41598-025-85496-z.
  22. Visalli R., Giuffrida M., Cardone M., Costa G., Ortolano G., Viccaro M. (2025). Image-assisted textural analysis of plagioclase crystals in volcanic rocks: an application to lavas erupted on 2021 at Pacaya volcano, Guatemala. Frontiers in Earth Science, 1527797. https://doi.org/10.3389/feart.2025.1527797
  23. Giuffrida M., Floridia M., Cacace, M., Viccaro M. (2025). Thermal model of the Pantelleria island (Sicily Channel, Southern Italy): new insights for promoting the sustainable exploitation of geothermal resources on the island. Geothermal Energy, 13(1), 14.
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA

Processi di alimentazione e risalita dei magmi, diffusione elementare cristallo-fuso, natura e scale temporali dei processi magmatici, dinamiche intratelluriche dei fluidi e cinetiche di degassamento in vulcani attivi, vulcanismo basico esplosivo, prospezione e potenziale utilizzo di risorse geotermiche.

ESPERIENZA SUL TERRENO

Italia: Etna, Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Pantelleria; Grecia: Santorini; Spagna (Isole Canarie): Teide (Tenerife); Stati Uniti d’America: Yellowstone, St. Helens.

PRINCIPALI INDICATORI BIBLIOMETRICI

  • Articoli su riviste internazionali indicizzate = 22
  • Articoli come autore principale: 8
  • Abstracts and proceedings = 54
  • h-index = 14
  • Citazioni = 448