Claudio Finocchiaro

Ricercatore di Georisorse minerarie e Applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente ed i beni culturali [GEO/09]
Sezione di appartenenza: Scienze della Terra

Posizione accademica:

Ricercatore TD-A con decorrenza 01/01/2022 nel S.S.D. GEO/09 presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali – Sezione di Scienze della Terra – Università degli Studi di Catania.

Istruzione

2020 - 2017 – Dottorato in Scienze della Terra e dell’Ambiente presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali l’Università di Catania. Riconoscimento aggiuntivo di Doctor Europaeus con lode.

Erasmus traineeship presso l’IRCER (Institut de Recherche sur les Céramiques) Università di Limoges (Francia) da febbraio a giugno 2019

2017 – Abilitazione alla professione di geologo presso l’Università di Palermo.

Erasmus + studio presso l’Instituto Superior Técnico di Lisbona (Portogallo) da febbraio a giugno 2016.

2017 – 2014 – Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (LM-74) presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell’Università di Catania.

2014 – 2010 – Laurea Triennale in Scienze Geologiche (L-34) presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell’Università di Catania.

Esperienze rilevanti

2022 - 2018 – Supporto alle ricerche previste dal progetto PON: “AGM for CuHe: Advanced Green Materials for Cultural Heritage” con codice ARS01_00697; CUP E66C18000380005 presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell’Università di Catania.

2021 – PostDoc presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell’Università di Catania, con d.r. n.450 del 11/02/2021, per il progetto PO FESR 2014-2020 - Azione 1.1.5, dal titolo “Sicilia Eco Tecnologie Innovative – SETI; CUP G38I18000960007; SI_1_23073

Settembre 2020 – Esperimenti di diffrattometria a raggi X (XRD) presso la beamline MCX del Sincrotrone Elettra di Trieste (Italy).

2017 - 2016 – Borsa di studio per il progetto - "Nanotechnology and nanomaterials for Cultural Heritage (TECLA)" codice PON03PE_00214_1 / 6 - CUP: E92114001570005) presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell’Università di Catania.

2015 - 2014 – Servizio Civile Nazionale presso l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Catania (INGV_OE), svolgendo attività di campagna per misure geodetiche e geochimiche nell’area Etnea e contestualmente acquisizione, classificazione, archiviazione e processing di dati GPS.

Premi

2021 - Borsa di studio per discipline scientifiche per la mobilità europea finanziata dall’Accademia Nazionale dei Lincei per il 2021.

2022 – Premio Società di Mineralogia e Petrologia (SIMP) migliore Tesi di Dottorato per il 2022.

Partecipazione ai comitati scientifici e / organizzativi congressi

Chairman per la sessione “The challenge of alkali-activated materials: new chance for a sustainable world”, Congresso congiunto SGI-SIMP, 19 - 21 settembre 2022, Torino.

Membro del comitato scientifico del workshop “Highlights on new generation green materials in restoration and building”, 3-4 Marzo 2022, Milazzo, Messina.

Chairman per il Congresso dal titolo “Nuove frontiere dei materiali innovativi e green nel restauro e nell'edilizia” 24-25 Febbraio 2022, Catania.

Comitato organizzatore:

  • Congresso dal titolo “Nuove frontiere dei materiali innovativi e green nel restauro e nell'edilizia”, Catania, Febbraio 2022.
  • II Conferenza Nazionale "Diamanti e gemme di colore: materiali antichi e moderni, diagnostica avanzata, novità del mercato”, Catania, Giugno 2019.
  • XIII Conferenza Internazionale GeoRaman2018, Catania, Giugno 2018.

Membro di Associazioni Nazionali Scientifiche

  • Società di Mineralogia e Petrologia Italiana (SIMP)
  • Associazione Italiana di Cristallografia (AIC)
  • GABeC (Georisorse, Ambiente e Cultural Heritage)
  • Società Ceramica Italiana (ICERS)

Ultimo aggiornamento: 04/01/2023

Scopus https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57203497924

Pubblicazioni (al 04/01/2023):

  1. Fugazzotto M., Occhipinti R., Caggiani M.C., Coccato A., Finocchiaro C., Lanzafame G., Mazzoleni P., Nucatolo G., Piacenti G., Starinieri S., Stroscio A., Barone G. Restoration feasibility study by using alkali activated mortars based on Mt. Etna volcanic ash: The case study of Monreale Cathedral (Palermo, Italy). 2023. Mater. Lett. 333, 133626. 10.1016/J.MATLET.2022.133626. ISSN 0167-577X
  2. Portale S., Finocchiaro C., Occhipinti R., Mazzoleni P., Barone G. Feasibility study about the use of basalt sawing sludge in building and restoration. 2023. Mater. Lett. 333, 133624. 10.1016/J.MATLET.2022.133624. ISSN 0167-577X
  3. Finocchiaro C., Belfiore C.M., Barone G., Mazzoleni P. IR-thermography as a non-destructive tool to derive indirect information on the physical-mechanical behaviour of alkali activated materials. 2022. Ceramics International, 48 (24) pp. 36178-36185, https://doi.org/10.1016/j.ceramint.2022.08.174. ISSN 0272-8842 
  4. Caggiani M.C., Occhipinti R., Finocchiaro C., Fugazzotto M., Stroscio A., Mazzoleni P., Barone G. Diffuse Reflectance Infrared Fourier Transform Spectroscopy (DRIFTS) as a potential on site tool to test geopolymerization reaction. 2022. Talanta, vol. 250, 123721, 10.1016/j.talanta.2022.123721. ISSN 00399140
  5. Lanzafame G., Caggiani M.C., Finocchiaro C., Barone G., Ferlito C., Gigli L., Mazzoleni P. Multidisciplinary characterization of the “Ghiara” volcanic paleosoil (Mt. Etna volcano, Italy): Petrologic characters and genetic model. 2022. Lithos, 418-419, 106679, 10.1016/j.lithos.2022.106679. ISSN 00244937
  6. Finocchiaro C. Evaluation of new uses of volcanic ashes and paleo-soils coming from Mt. Etna volcano in the geopolymer production. 2021. PLINIUS, Vol. 47/2021, DOI: 10.19276/Plinius.2021.01004.
  7. Finocchiaro C., Coccato A., Barone G., Bersani D., Culka A., Fornasini L., Mazzoleni P., Jehlička J., Rousaki A., Vandenabeele P. 2022. In situ and micro-Raman spectroscopy for the identification of natural Sicilian zeolites. Journal of Raman Spectroscopy, 2022, 53(3), pp. 525–539. doi: http://doi.org/10.1002/jrs.627. ISSN 03770486
  8. Caggiani M.C., Coccato A., Barone G., Finocchiaro C., Fugazzotto M., Lanzafame G., Occhipinti R., Stroscio A., Mazzoleni P. 2021. Raman spectroscopy potentiality in the study of geopolymers reaction degree, Journal of Raman Spectroscopy, 2022, 53(3), pp. 617–629 https://doi.org/10.1002/jrs.6167. ISSN 03770486
  9. Finocchiaro C., Barone G., Mazzoleni P., Leonelli C., Gharzouni A., Rossignol S. 2020a. FT-IR study of early stages of alkali activated materials based on pyroclastic deposits (Mt. Etna, Sicily, Italy) using two different alkaline solutions. Constr. Build. Mater. 2020, 262, 120095. DOI: 10.1016/j.conbuildmat.2020.120095. ISSN 09500618
  10. Finocchiaro C., Barone G., Mazzoleni P., Sgarlata C., Lancellotti I., Leonelli C., Romagnoli M. 2020b. Artificial Neural Networks test for the prediction of chemical stability of pyroclastic deposits based AAMs and comparison with conventional mathematical approach (MLR). J Mater Sci, 2021, 56(1), pp. 513–527. https://doi.org/10.1007/s10853-020-05250-w. ISSN 00222461
  11. Occhipinti R., Stroscio A., Finocchiaro C., Fugazzotto M., Leonelli C., Lo Faro M.J., Megna B., Barone G., Mazzoleni P. 2020. Alkali Activated Materials using pumice from the Aeolian Islands (Sicily, Italy) and their potentiality for Cultural Heritage applications: preliminary study. Constr. Build. Mater. 2020, 259, 120391. DOI 10.1016/j.conbuildmat.2020.120391. ISSN 09500618
  12. Barone G., Finocchiaro C., Lancellotti I., Leonelli C., Mazzoleni P., Sgarlata C., Stroscio A. 2020a. Potentiality of the Use of Pyroclastic Volcanic Residues in the Production of Alkali Activated Material. Waste and Biomass Valorization, 2021, 12(2), pp. 1075–1094. https://doi.org/10.1007/s12649-020-01004-6. ISSN18772641
  13. Barone G., Caggiani M. C., Coccato A., Finocchiaro C., Fugazzotto M., Lanzafame G., Occhipinti R., Stroscio A., Mazzoleni P. 2020b. Geopolymer production for conservation-restoration using Sicilian raw materials: feasibility studies. IOP Conf. Series: Materials Science and Engineering 777 (2020) 012001. doi:10.1088/1757-899X/777/1/012001. ISSN 17578981
  14. Scribano V., Simakov S.K., Finocchiaro C., Correale A., Scirè S. 2019. Pyrite and Organic Compounds Coexisting in Intrusive Mafic Xenoliths (Hyblean Plateau, Sicily): Implications for Subsurface Abiogenesis. Origins of Life and Evolution of Biospheres, 2019, 49(1-2), pp. 19–47. DOI https://doi.org/10.1007/s11084-019-09581-w. ISSN 01696149
  15. Finocchiaro C., Barone G., Mazzoleni P., Spagnolo G. 2018. New insights on the Archaic “Corinthian B” amphorae from Gela (Sicily): the contribution of the analyses of Corfu raw materials. Mediterranean Archaeology and Archaeometry, 2018, 18(5), pp. 179–189. DOI: 10.5281/zenodo.1285908. ISSN 11089628
  16. Messina M., Arcifa L., Barone G., Finocchiaro C., Mazzoleni P. 2018. Islamic pottery production in Eastern Sicily (10th-11th centuries): preliminary archaeometric data on local and imported products from Paternò (Sicily). Mediterranean Archaeology and Archaeometry, 2018, 18(5), pp. 207–223. DOI: 10.5281/zenodo.1285914 ISSN 11089628
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI

Anno accademico 2021/2022
  • Sviluppo di materiali ad attivazione alcalina mediante scarti naturali e/o industriali
  • Studio di manufatti di interesse storico e archeologico (es. ceramiche, malte e intonaci)
  • Caratterizzazione di zeoliti mediante spettroscopia micro-Raman e strumentazione portatile
  • Caratterizzazione dei materiali lapidei e analisi dei processi di degrado