Salvatore Saccone
Professore ordinario di Genetica [BIO/18]Sezione di appartenenza: Biologia animale
Email: saccosal@unict.it
Sito web: orcid.org/0000-0001-7568-5823
www.facebook.com/salvo.saccone.71
salvo.saccone.unict
Orario di ricevimento: Mar-Gio h. 10÷12. v. "AVVISI" per modalità durante emergenza COVID-19.



ACADEMIC POSITIONS
- Full professor of Genetics - University of Catania, Italy
- President of the degree course in "Biological Sciences"
- Responsible of the section Animal Biology “M. La Greca”
- Responsible of the Genetic laboratory and the Confocal Microscopy laboratory
- Member of the A.S.N. national committee for the Genetic scientific sector (SC 05/I1).
- Member of the CBUI (College of Italian University Biologists) board.
- President of the Master degree course in "Cell and Molecular Biology" (2012-17)
- Coordinator of the Master course in “Bio-molecular techniques for bio-medical and forensic investigations” (2014-16)
- Coordinator of the PhD program in "Evolutionary and Environmental Biology" (2010-14)
- Deputy-Director of the Dept. Biological, Geological and Environmental Sciences, University of Catania, Italy (2010-12)
- Deputy-Director of the Dept. Animal Biology “M. La Greca”, University of Catania, Italy (2008-10)
QUALIFICATIONS AND LONG-TERM WORK PLACES
- 1989: graduate in Biological Sciences - University of Catania, Italy
- 1992: ERASMUS PhD student and EMBO fellowship - University of Leiden, The Netherlands
- 1993: PhD in Genetic Sciences – University of Pavia, Italy
- 1993-1994: post-doc - Institute J. Monod, Paris, France
- 1995: post-doc - University of Catania, Italy
- 1995-1998: researcher of Genetics - University of Catania, Italy
- 1998-2001: associate professor of Genetics - University of Bologna, Italy
- 2001-2018: associate professor of Genetics - University of Catania, Italy
- 2018-present: full professor of Genetics - University of Catania, Italy
AWARDS AND FELLOWSHIPS
- 1989: "A. Marzullo Award” assigned by the University of Trieste on the Degree Thesis and the University Curriculum
- 1990: "Degree Award” assigned by "Consorzio Catania Ricerche" on the Degree Thesis
- 1992: ERASMUS fellowship (Leiden, The Netherlands)
- 1992: Short term EMBO (European Molecular Biology Organization) Fellowship (Leiden, The Netherlands)
- 1993-1994: Post-doc fellowship (Institute J. Monod, Paris, France)
- 1994: “PhD Award” assigned by “Italian Association of Genetics” for the best doctoral thesis of Genetics
- 1995: AIRC (Italian Association Cancer Research) fellowship
KEY LESSONS HELD (current lessons in bold)
- In the "Biological Sciences" degree course: 1) Genetics; 2) Molecular and Cytogenetic techniques; 3) Molecular evolution; 4) Environmental mutagenesis
- In the "Environmental Sciences" degree course: Genetics and Mutagenesis
- In the "Health and Cell-Molecular Biology" Master Degree course: Structural and functional genomics
- In the "Cell and Molecular Biology" Master Degree course: 1) Genomic of the Eukaryotes; 2) Developmental genetics
- In the "Environmental Protection Sciences" Master Degree course: Genetic methods
- In the "Environmental Biology" Master Degree course: Environmental mutagenesis
TUTORSHIP
From 2001 he was tutor of 9 PhD thesis, more than 50 master degree thesis, and an high number of degree final dissertation.
AREA OF SCIENTIFIC INTEREST
- Genome organization and evolution
- Genetic diseases related to epigenetic modifications of the chromatin
- Environmental mutagenesis
- Forensic genetics
SCIENTIFIC PRODUCTION (bibliometric indicators from Scopus)
From 1991 he was co-author of many scientific articles published on international journals with referees, and a high number of abstracts presented to scientific national/international meeetings. The h-index, until feb 2018, is 26 and the most cited article is Saccone, De Sario, Della Valle, Bernardi (1992) published on PNAS USA, with more than 300 citations. The journals with the largest number of published articles were Genomics (7), Chromosome Research (7), Gene (7), PNAS USA (5). In the last 3 years he was co-author of more than 30 scientific articles.
See also:
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Biologia ambientale - 2 anno
IGIENE E MUTAGENESI AMBIENTALE
Modulo MUTAGENESI AMBIENTALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellulare-molecolare - 1 anno
GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 1 anno
TECNICHE CITOGENETICHE E MOLECOLARI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 2 anno
Genetica - canale 1
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Biologia ambientale - 2 anno
IGIENE E MUTAGENESI AMBIENTALE
Modulo MUTAGENESI AMBIENTALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellulare-molecolare - 1 anno
GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 1 anno
TECNICHE CITOGENETICHE E MOLECOLARI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 2 anno
Genetica - canale 1
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Biologia ambientale - 2 anno
IGIENE E MUTAGENESI AMBIENTALE
Modulo MUTAGENESI AMBIENTALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellulare-molecolare - 1 anno
GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 1 anno
TECNICHE CITOGENETICHE E MOLECOLARI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 2 anno
Genetica - canale 1
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Biologia ambientale - 2 anno
IGIENE E MUTAGENESI AMBIENTALE
Modulo MUTAGENESI AMBIENTALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellulare-molecolare - 1 anno
GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 1 anno
TECNICHE CITOGENETICHE E MOLECOLARI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 2 anno
Genetica - canale 1
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellulare-molecolare - 1 anno
GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 1 anno
TECNICHE CITOGENETICHE E MOLECOLARI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 2 anno
Genetica - canale 1
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Biologia cellulare e molecolare - 1 anno
GENOMICA DEGLI EUCARIOTI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 2 anno
Genetica M - Z - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze per la tutela dell'ambiente - 1 anno
C.I. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE
Modulo METODOLOGIE GENETICHE
RESEARCH ACTIVITIES
GENOME ORGANIZATION AND EVOLUTION
- Genomic DNA organization in the chromosomal bands and in interphase nuclei from mammalian cells
- Chromatin organization during cell differentiation
- Bio-molecular investigations of the genome of parasites responsible for the transmission of leishmaniasis in humans
GENETIC DISEASES RELATED TO CHROMATIN EPIGENETIC MODIFICATIONS
- Ectopic gene repositioning in cell nuclei
- HLXB9/MNX1 gene in myeloid leukemias and breast cancer
- TAU gene in cell aging and in Alzheimer's disease
ENVIRONMENTAL MUTAGENESIS
- In vitro mutagenesis assays of environmental pollutants
- Analyses of the biomarkers of effect and of susceptibility on human populations exposed to environmental pollutants
- Polymorphisms of the DNA repair genes and of the xenobiotic metabolism genes
FORENSIC GENETICS
- Molecular identification of Insect species with forensic interest
- Molecular identification of the larval stages of scavenger Diptera
RESEARCH GROUP
NAME | POSITION |
SACCONE Salvatore | Full professor |
FEDERICO Concetta | TDa Researcher |
STURIALE Valentina | PhD Student |
GULINO Gesualda | Tutor for the "Genetic" courses |
BRANCATO Desiree | Student in Mol Cell Biology master degree |
CAPONNETTO Domenica | Student in Mol Cell Biology master degree |
SCARCELLA Daniele | Student in Biological Sciences degree and Scuola Superiore di Catania |
LEONARDI Giuseppina | Student in Biological Sciences degree |
EXTERNAL LINKS
AGI Associazione Genetica Italiana
NCBI National Center for Biotechnology Information
UCSC (University of California Santa Cruz - Genome Browser)
Ordine Nazionale dei Biologi (ONB)
OMIM (Online Mendelian Inheritance in Man)
OMIA (Online Mendelian Inheritance in Animals)
MIUR (Ministero dell'Istruzione dellUniversità e dell Ricerca)
La prova scritta di giorno 25/2/2021 di Genomica Strutturale e Funzionale si svolgerà, secondo le indicazioni di Ateneo, in presenza.
Per mantenere uniformi le modalità di verifica della preparazione, rispetto a quanto già fatto con modalità a distanza, la prova di esame sarà strutturata come segue:
- prova scritta con 20 domande a risposta multipla (15 minuti minuti a disposizione): 1 punto per ciascuna risposta esatta
- Riconoscimento dei cromosomi (10 minuti a disposizione): fino a 5 punti
- 1 domanda a risposta aperta (10 minuti a disposizione): fino a 5
LEGGI TUTTODurante l’emergenza COVID-19, il ricevimento studenti sarà effettuato nei seguenti orari: Martedì e Giovedì dalle 10:00 alle 12:00. Altri giorni/orari possono essere concordati inviando una e-mail (saccosal@unict.it).
Il ricevimento sarà effettuato mediante la piattaforma Microsoft Teams con la seguente modalità:
- 1) inviare al docente una richiesta di colloquio mediante mail con oggetto: "Richiesta colloquio su Teams"
- 2) specificare, nella mail
- il corretto nome e cognome
- il proprio indirizzo e-mail xxxx.unict.it
- il
Elenco degli studenti di Scienze Biologiche iscritti al 3° anno, con l'insegnamento Tecniche Citogentiche e molecolari inserito nel piano di studio, che possono seguire il corso nel corrente anno:
1000006673; X80000944; X80000980; X80000996; X80001005; X80001008; X80001015; X80001046; X80001085; X80001089; X80001104; X80001145; X80001166; X80001173; X80001240; X80001251; X80001273; X80001276; X80001326; X80001329; X80001335; X80001339; X80001342.
Studenti che non posseggono i prerequisiti per la frequenza (manca l'esame di Genetica):
X80001140; X80001282; X80001311; X80001317; X80001332
==========================
Le
LEGGI TUTTOL'appello straordinario di Genomica Strutturale e Funzionale, aperto a tutti gli studenti, previsto per giorno 22 dicembre 2020, dovendosi svolgere a distanza viene rimodulato come segue:
- prova scritta con 20 domande a risposta multipla (15 minuti minuti a disposizione): 1 punto per ciascuna risposta esatta
- Riconoscimento dei cromosomi (10 minuti a disposizione): fino a 5 punti
- 1 domanda a risposta aperta (10 minuti a disposizione): fino a 5 punti
- Prova orale
Link al canale Teams su Professione Biologo: il Biologo Ambientale.
INFORMAZIONE IMPORTANTE per i seminari "Professione Biologo" di venerdì 22 maggio h. 15:00: IL BIOLOGO AMBIENTALE.
- L’evento live sarà trasmesso in un canale MS Teams diverso rispetto a quello della settimana scorsa. Venerdì mattina, in questa pagina web, sarà comunicato il LINK DIRETTO per accedere.
- Per coloro che non riuscissero ad accedere, l’evento sarà trasmesso mediante DIRETTA FACEBOOK all’interno del gruppo Professione Biologo 2020.
- L’evento sarà interamente registrato e la REGISTRAZIONE sarà visualizzabile sia all’interno di MS Teams sia su YouTube.
==================
LEGGI TUTTODurante l’emergenza COVID-19, il ricevimento studenti sarà effettuato nei seguenti orari: Martedì e Giovedì dalle 10:00 alle 12:00. Altri giorni/orari possono essere concordati inviando una e-mail (saccosal@unict.it).
Il ricevimento sarà effettuato mediante la piattaforma Microsoft Teams con la seguente modalità:
- 1) inviare al docente una richiesta di colloquio mediante mail con oggetto: "Richiesta colloquio su Teams"
- 2) specificare, nella mail
- il corretto nome e cognome
- il proprio indirizzo e-mail xxxx.unict.it
- il
Le lezioni di Inglese corso AL e corso MZ (prof.ssa C. Nicastro) inizieranno martedì 24 marzo.
Le lezioni di "Elementi di Biotecnologie Mediche", tenute dalla prof.ssa C. Di Pietro, inizieranno lunedì 23 marzo alle ore 12:00 in modalità telematica.
Le lezioni di Tecniche citogenetiche e molecolari inizieranno venerdì 20 marzo alle ore 9:00 in modalità telematica.