Rosalda Punturo

Professoressa associata di Petrologia e Petrografia [GEO/07]
Sezione di appartenenza: Scienze della Terra

Sono professore associato in Petrografia e Petrologia, membro del gruppo di ricerca "Meigepeg" (Metamorphic and Igneous Petrology Group) presso UNICT. Siamo coinvolti in molti progetti riguardanti temi di ricerca focalizzati principalmente sui basamenti cristallini, incluse le rocce sedimentarie. Le mie competenze si concentrano sulle proprietà petrofisiche di minerali e rocce e sugli aspetti ambientali e della salute umana correlati all'amianto e ad altri geomateriali potenzialmente pericolosi. Mi occupo anche di valorizzazione dei geomateriali naturali, nell'ottica dell'economia circolare. Sono inoltre responsabile scientifico delle convenzioni tra il Dipartimento, l'Agenzia Siciliana per la Protezione dell'Ambiente (ARPA) e l'Elettra Sincrotrone (Trieste).

Sono responsabile del Laboratorio di preparazione dei campioni e di chimica analitica presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche, Ambientali. Attualmente sono componente del consiglio direttivo della Società Italiana di MIneralogia e Petrologia

A mio parere, la società deve beneficiare dei risultati delle ricerche svolte con denaro pubblico; per facilitare questo, la popolazione deve essere informata di ciò che facciamo nelle università e quindi noi accademici dobbiamo impegnarci al massimo per ottenere ciò.

Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Le mie principali attività di ricerca, condotte recentemente, riguardano le seguenti tematiche:

- Proprietà petrofisiche di minerali e rocce (es. sismiche, magnetiche) e loro applicazioni nelle Geoscienze per la modellizzazione dei basamenti cristallini, per la ricerca degli idrocarburi e lo studio dei Beni Culturali;

- Studio delle geomatrici naturali ed implicazioni per la salute (es. asbesto, metalli potenzialmente tossici).

 Attività di divulgazione scientifica:

 

Componente del gruppo per la divulgazione delle discipline SIMP. Nell’ambito delle attività di divulgazione a cura della SIMP, sono stati realizzati video dilvulgativi ed il Progetto di divulgazione delle discipline SIMP: I giovani del Club Alpino Italiano alla scoperta di minerali e rocce. Approvato da Consiglio di Presidenza SIMP

Componente del Comitato Scientifico Regionale Club Alpino Italiano - Sicilia

Grazie al  contributo del Piano Nazionale Lauree Scientifiche  - geologia – Catania sono stati allestiti due itinerari geologici didattici: 1) Monte Grosso- MOnte Gemmellaro (Etna) e 2)  Valle del Loddiero, un itinerario tra barriere coralline fossili e vulcani estinti (MIlitello V.C., Monti Iblei)

Collaborazione per la realizzazione realizzazione di programmi televisivi di divulgazione scientifica:

L’inchiesta sulle polveri sottili a cura di Maurizio Torrealta, regia di Flaviano Masella in onda su Rainews 24 (http://rainews24.rai.it/it/canale-tv.php?id=23558)

Focus TV: Meraviglie geologiche d'Italia: la CAlabria (https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/meravigliegeologicheditaliailsud/ep-2-calabria_F311126401000201)

Focus TV: Meraviglie geologiche d'Italia: la Sicilia (https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/meravigliegeologicheditaliailsud/ep-5-sicilia-prima-parte_F311126401000501)

Ho pubblicato diversi  articoli divulgativi presso la rivista Amedit- amici del Mediterraneo (disponibile anche on-line www.amedit.it).

Inoltre, mi dedico alla divulgazione scientifica delle discipline geologiche s.l. tenendo seminari presso associazioni (Associazione Arma Aeronautica, Rotary) e presso il Club Alpino Italiano ed organizzando escursioni tematiche. Per conto dell’Accademia Gioenia di Catania e del PNLS Geologia di Catania (di quest’ultimo cura la pagina Facebook), tiene seminari rivolti ai docenti delle scuole.

Guida alle tesi di laurea

Le Tesi di laurea (Corsi Magistrali e Triennali) potranno essere sia di tipo sperimentale che di tipo compilativo e verteranno sui seguenti argomenti:

- Proprietà petrofisiche di minerali e rocce e loro applicazioni (es. ricerca di idrocarburi, modellizzazione dei basamenti cristallini, Beni culturali);

- Studio di geomateriali di interesse ambientale (es. asbesto,metalli tossici);

- Storia delle Geoscienze

 

The degree theses (Master's and Three-year courses) can be both experimental and compiling and will focus on the following topics:

- Petrophysical properties of minerals and rocks and their applications (e.g. exploration for hydrocarbons, modeling of crystalline basements, cultural heritage);

- Study of geomaterials of environmental interest (eg asbestos, toxic metals);

- History of Geosciences

Cultore della materia in Mineralogia